Si è tenuto in data 11 febbraio 2021, un incontro online tra FAR Maremma, Coop. di Comunità Il Borgo, Cooperativa di Comunità Castell’Azzara, Coop. di Comunità San Giovanni delle Contee e Cooperativa di Comunità Terrantica, al fine di presentare alle cooperative di comunità italiane ...

Oggi, lunedì 7 giugno 2021, si è svolto un incontro online tra i facilitatori FAR Maremma e SUD CONCEPT e i due fornitori (francese e italiano) dei servizi previsti nell'ambito della componente T1 del progetto SEMINARE, che mira a guidare le cooperative di comunità e SCIC beneficiarie nella ...

Oggi, lunedì 7 giugno 2021, si è svolto un incontro online tra i facilitatori FAR Maremma e SUD CONCEPT e i due fornitori (francese e italiano) dei servizi previsti nell'ambito della componente T1 del progetto SEMINARE, che mira a guidare le cooperative di comunità e SCIC beneficiarie nella ...

Oggi, 15 giugno, si è svolta la prima riunione online di SEMINARE al fine di: avviare la conoscenza reciproca tra le 8 le Cooperative di comunità italiane e SCIC francesi coinvolte nel progetto illustrare i prossimi step di progetto con le relative tempistiche incontrare i formatori ...

Oggi primo incontro in presenza tra il facilitatore FAR Maremma, il consulente Andrea Rapisardi e le 5 cooperative di comunità italiane coinvolte nel progetto. L'incontro ha avuto come obiettivo l'impostazione del lavoro sul business model.

Oggi, 15 luglio, visita sul campo del progetto SEMINARE presso la cooperativa di comunità "Il borgo" di Montelaterone per raccogliere dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e quattro soci della cooperativa.

Oggi, 16 luglio, visita sul campo del progetto SEMINARE alla cooperativa di comunità "Ecosistema" di Castell'Azzara per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due soci della cooperativa.

Visita sul campo del progetto SEMINARE a Roccalbegna presso la Cooperativa Davide Lazzaretti per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due socie della cooperativa."

Visita sul campo del progetto SEMINARE alla Cooperativa San Giovanni delle Contee per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e tre soci della cooperativa.

Visita sul campo del progetto SEMINARE a Pastina a visitare la cooperativa Terrantica per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due socie della cooperativa.

Si è svolto oggi il primo incontro on-line nell'ambito della componente T2.2 - Assistenza giuridica del progetto SE.M.I.N.A.R.E. dove si sono definite le tematiche emerse negli incontri della componenete T1.1 dedicata ai business model. Gli argomenti di cui si è discusso oggi verranno ...

Oggi a Grosseto si è tenuto l’incontro di condivisione, discussione e messa a punto del modello di business di area delle 5 Cooperative di Comunità italiane coinvolte nel progetto SE.M.I.N.A.R.E. L'incontro ha costituito il momento conclusivo del lavoro sul business model di area realizzato in ...

Oggi, giornata di formazione sul project management (componente T2 - Assistenza, ricerca, finanziamenti) realizzata da Ethic srl con la partecipazione del facilitatore FAR Maremma e di tutte le cooperative di comunità italiane che hanno aderito al progetto. Durante la discussione, sono stati ...

In data 17/02/2022, si è tenuto il 3° CdP del progetto SE.M.I.N.A.R.E.  Il Comitato si è svolto in modalità online alla presenza di FAR Maremma, Cooperativa Sud Concept, Coopérative d'initiative jeunes, Cooperativa di Comunità Il Borgo, Cooperativa di Comunità Ecosistema Comunale di ...

Il 10 e 11 novembre i rappresentanti delle cooperative di comunità italiane e delle società cooperative di interesse collettivo francesi si sono riuniti a Ghisonaccia e a Lugo-di-Nazza (Corsica) per affrontare temi legati allo sviluppo sostenibile, alla partecipazione attiva e collettiva di ...

Il 22 febbraio si è tenuto l’ultimo incontro nell’ambito della componente T2 - incubazione, attività T2.1 - assistenza ricerca finanziamenti. Una giornata interattiva di formazione sugli strumenti del crowdfunding con un approfondimento sull’Impact Investing organizzata da ETHIC Srl grazie alla ...

Il secondo Comitato di Pilotaggio di RACINE si è riunito a Genova lo scorso 27 Novembre 2019, presso la sede della Regione Liguria.    Il Comitato, che riunisce tutti i partner del progetto, ha pianificato le azioni del 2020 che andranno ad incidere sui piccoli musei e le comunità che ...

RACINE promuove una più stretta connessione tra i luoghi della cultura e le comunità, valorizzando la relazione identitaria che lega la storia di un territorio, il patrimonio materiale e immateriale unico che lo caratterizza e le comunità di persone che insieme alle strutture di governo locale ...

All'Isola d'Elba, il prossimo 8 luglio si parlerà  di patrimonio e partecipazione della comunità. Il progetto RACINE contribuisce a migliorare l'accessibilità e la fruibilità di due luoghi della cultura all'interno del Comune di Rio: il museo civico archeologico del Distretto Minerario ...

Il progetto RACINE, finanziato dal Programma Transfrontaliero Italia Francia Marittimo 2014 - 2020, promuove nuove forme di partecipazione delle comunità dell’Alto Tirreno nella valorizzazione dei luoghi della cultura locali (musei, parchi archeologici, aree monumentali). Lo scorso 8 ...