Hypothèse de la mise en place d'une installation d'élimination des plastiques à bord d'un navire qui collecterait les matériaux dans les différents ports et les traiterait à bord du navire, indépendamment de la réglementation MARPOL existante qui, dans l'état actuel de la législation, refuse une ...

In data 10 settembre 2022 ad Alberese si terrà un convegno sulla transumanza in Toscana nell'ambito del progetto CAMBIO-VIA, durante il quale verrà presentato anche il progetto METAVIE.

L'Università di Tolone organizza un evento tecnico scientifico per presentare i dati e le registrazioni relativi alla boa BOMBYX posizionata, grazie ai fondi del Progetto GIAS, in mare di fronte a Monaco.  

Le imprese aderenti al progetto Blueconnect2 che parteciperanno al “Cannes Yachting Festival” sono liete di incontrarvi presso il Palais des Festivals nello stand n.045 dal 06 all’11 settembre 2022. Durante l’evento internazionale di Cannes le imprese promuoveranno la propria attività, ...

La FRI_START CUP 2 si è conclusa con la vittoria a pari merito di 5 imprese italiane e francesi che si aggiudicano il premio in palio: la partecipazione all'evento internazionale Viva Technology il 15 e il 18 giugno 2022 a Parigi. Nell’attesa delle video pillole con le quali vi presenteremo ...

Le imprese aderenti al progetto Blueconnect2, attualmente nella fase conclusiva del loro percorso di accompagnamento, parteciperanno al “Cannes Yachting Festival” in programma a Cannes nel periodo 06-11 Settembre 2022. L’evento internazionale di Cannes rappresenterà per le imprese beneficiare ...

C O N V E G N O    O r e  1 4 : 3 0 – 1 7 : 3 0 L A   T R A N S U M A N Z A    I N    T O S C A N A    T R A   P A S S A T O   E   F U T U R O   E V E N T I     O r e   0 9 : ...

Evento finale di feedback sui progetti ISIDE e ALACRES2, alla presenza delle istituzioni con tavole rotonde e numerosi relatori e specialisti. Ecco il programma dettagliato:  

Il 2 settembre si è tenuto in modalità mista (presenza ed online) il Whorkshop "GIAS BOMBYX" organizzato dall'Università di Tolone, partner del Progetto Interreg Maritime - Marittimo GIAS. PROGRAMMA della GIORNATA: 10:00 Benvenuto - Presentazione dei partecipanti (M-G Pizzoni & H. Glotin) ...

    Il 16 dicembre 2021 si terrà l’evento online Developing a network of sustainable tourism observatories - Data management and sharing for sustainable tourism, organizzato nell'ambito del progetto BEST MED. Clicca qui per scaricare il programma completo Registrati all'evento ...

FILSE, partner capofila del progetto FRI_START Evolution organizza un webinar dedicato alle imprese del settore creativo e culturale, in collaborazione con ITALCAM - Camera di Commercio Italo-Tedesca. Durante il webinar saranno presentati il progetto FRI_START Evolution e il bando "Start up ...

La Rete Metropolitana del Nord Sardegna ha pubblicato l'avviso di manifestazione d'interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare l’incarico per l’erogazione di servizi di consulenza e supporto a favore delle imprese nell’ambito del progetto “Sinturs – Aiuti alle nuove ...

Il 23 Settembre 2022 si terrà a Genova, presso la sede del Blue District, l'evento finale del Progetto Interreg Marittimo GIAS. L'evento, dal titolo: "Andar per mare, conoscere per non rischiare", è organizzato dal Capofila di Progetto, ARPAL. PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA REGISTRAZIONE: ...

Tra il 17 agosto e il 6 settembre sono state installate le 4 stazioni fisse per il monitoraggio delle correnti all'interno del Porto di Genova. I dati delle correnti, misurati ogni 15 minuti, sono archiviati nella piattaforma ICT di SINAPSI e visualizzabili in diretta al link: ...

Nell’ambito del progetto AER NOSTRUM si sono svolti due eventi a Tolone, il 27 e 28 aprile,  presso il Palais du Commerce et de la Mer, che hanno impegnato i partner del progetto: Il 27 aprile 2022 è stata realizzata la Conferenza “3° Giornata Mediterranea dell’Aria – I Porti”.. Il 28 ...

La 3° Giornata Mediterranea dell'Aria, conferenza internazionale sulla qualità dell’aria nelle aree prospicienti i porti che si è tenuta a Tolone, ha visto la partecipazione di numerosi esperti di inquinamento atmosferico, Autorità portuali, associazioni e attori territoriali che si sono riuniti ...

Il progetto AER NOSTRUM è stato protagonista ad aprile della 3° Giornata Mediterranea dell’Aria – I Porti, conferenza internazionale sulla qualità dell’aria nelle aree prospicienti i porti, che si è svolta a Tolone, di cui abbiamo già parlato in una precedente notizia, mentre il giorno ...

VALUTAZIONI MENSILI DELLA QUALITÀ DELL’ARIA Oggetto: C.6.1.1.20 - Progetto AER NOSTRUM – Attività T.1.3 - Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria eseguita da ARPAS, con l’ausilio della Stazione Mobile, nel Porto di Cagliari – Molo Sabaudo - Periodo OTTOBRE 2021.   In ...

Alcune foto dell'evento “MISURARE PER CONOSCERE E AGIRE” che si è svolto Lunedi 8 novembre, il progetto AerNostrum ed in particolare le attività di monitoraggio attualmente in corso sono stati presentati ai numerosi rappresentanti delle autorità locali e agli altri stakeholder che hanno ...

Giovedì 22 Settembrer 2022, si è tenuto a Genova presso la sede del blue District, l'ultimo COPIL del progetto Interreg Marittimo GIAS. L'evento si è tenuto in modalità mista, ma con un'ampia partecipazione in presenza di tutti i partner: ARPAL (Capofila), Consorzio Lamma, Fondazione Cima e ...