Visita sul campo del progetto SEMINARE a Pastina a visitare la cooperativa Terrantica per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due socie della cooperativa.

Si è svolto oggi il primo incontro on-line nell'ambito della componente T2.2 - Assistenza giuridica del progetto SE.M.I.N.A.R.E. dove si sono definite le tematiche emerse negli incontri della componenete T1.1 dedicata ai business model. Gli argomenti di cui si è discusso oggi verranno ...

Oggi a Grosseto si è tenuto l’incontro di condivisione, discussione e messa a punto del modello di business di area delle 5 Cooperative di Comunità italiane coinvolte nel progetto SE.M.I.N.A.R.E. L'incontro ha costituito il momento conclusivo del lavoro sul business model di area realizzato in ...

Oggi, giornata di formazione sul project management (componente T2 - Assistenza, ricerca, finanziamenti) realizzata da Ethic srl con la partecipazione del facilitatore FAR Maremma e di tutte le cooperative di comunità italiane che hanno aderito al progetto. Durante la discussione, sono stati ...

In data 17/02/2022, si è tenuto il 3° CdP del progetto SE.M.I.N.A.R.E.  Il Comitato si è svolto in modalità online alla presenza di FAR Maremma, Cooperativa Sud Concept, Coopérative d'initiative jeunes, Cooperativa di Comunità Il Borgo, Cooperativa di Comunità Ecosistema Comunale di ...

Il 10 e 11 novembre i rappresentanti delle cooperative di comunità italiane e delle società cooperative di interesse collettivo francesi si sono riuniti a Ghisonaccia e a Lugo-di-Nazza (Corsica) per affrontare temi legati allo sviluppo sostenibile, alla partecipazione attiva e collettiva di ...

Il 22 febbraio si è tenuto l’ultimo incontro nell’ambito della componente T2 - incubazione, attività T2.1 - assistenza ricerca finanziamenti. Una giornata interattiva di formazione sugli strumenti del crowdfunding con un approfondimento sull’Impact Investing organizzata da ETHIC Srl grazie alla ...

Il secondo Comitato di Pilotaggio di RACINE si è riunito a Genova lo scorso 27 Novembre 2019, presso la sede della Regione Liguria.    Il Comitato, che riunisce tutti i partner del progetto, ha pianificato le azioni del 2020 che andranno ad incidere sui piccoli musei e le comunità che ...

RACINE promuove una più stretta connessione tra i luoghi della cultura e le comunità, valorizzando la relazione identitaria che lega la storia di un territorio, il patrimonio materiale e immateriale unico che lo caratterizza e le comunità di persone che insieme alle strutture di governo locale ...

All'Isola d'Elba, il prossimo 8 luglio si parlerà  di patrimonio e partecipazione della comunità. Il progetto RACINE contribuisce a migliorare l'accessibilità e la fruibilità di due luoghi della cultura all'interno del Comune di Rio: il museo civico archeologico del Distretto Minerario ...

Il progetto RACINE, finanziato dal Programma Transfrontaliero Italia Francia Marittimo 2014 - 2020, promuove nuove forme di partecipazione delle comunità dell’Alto Tirreno nella valorizzazione dei luoghi della cultura locali (musei, parchi archeologici, aree monumentali). Lo scorso 8 ...

Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria nella valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei) in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione ...

RACINE parteciperà all'evento finale del progetto strategico GRITACCESS, finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020 e che volge a chiusura dopo un'operatività di tre anni.  Da GRITACCESS nasce il concetto di Grande Itinerario Tirrenico (GIT), il cui obiettivo ...

Con l’obiettivo di dare vita a una co-progettazione volta a valorizzare l'identità e il patrimonio culturale espresso dai Luoghi della Cultura presenti nei comuni di Aritzo, Bitti, Dorgali, Fonni, Gavoi e Galtellì invitiamo i cittadini interessati, gli operatori economici, e in particolare ...

Clicca qui per visualizzare il Programma. Nell’ambito del progetto RACINE, tra il 22 marzo e il 7 aprile 2022, sarà realizzato un workshop dedicato agli operatori della cultura, on-line, per discutere e confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della ...

Il 3 ed il 4 Maggio 2018, si terrano rispettivamente, l'evento di lancio ed il primo comitato di pilotaggio del progetto REPORT.

In data 8/01/2019 si terrà una riunione tecnica per iniziare l'attività T2 riguardante i modelli transfrontalieri di simulazione e gli scenari previsionali per la valutazione del rumore portuale.

Durante l'evento di Lancio del progetto Mon Acumen si farà una breve presentazione del progetto REPORT e si mettrà in luce le sinergie tra i due progetti.

Il 18 ottobre 2018 si è svolto a Livorno, presso la sede ARPAT, il secondo Comitato di pilotaggio in cui si è discusso delle problematiche incontrate, delle attività in corso e di quelle già concluse. Nello specifico si sono trattate tematiche riguardanti:       Approvazione ...

Si riporta di seguito l'ordine del giorno del terzo Comitato di Pilotaggio (CdP) del progetto REPORT, svoltosi a Cagliari tra il 14 e il 15 maggio presso la tenso struttura molo Ichnusa - sala terminal crociere:                       ...