Il partner UNICA del gruppo di lavoro DICAAR parteciperà all'ICCSA 2020 (the 20th International Conference on Computational Science and its Apllications) con una memoria sul lavoro sviluppato per il progetto REPORT. L'evento si svolgerà in modalità online dal 1 al 4 luglio, a ...

E' online la newsletter n.2 del progetto REPORT!  clicca qui per visualizzarla! 

Il 16 settembre si è svolto online il VII Comitato di Pilotaggio del progetto REPORT!  Un lavoro di cooperazione e confronto è stato portato avanti da tutti i partner per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Progetto.  Stay Tuned per nuove notizie!  ...

Di seguito un interessante articolo uscito sulla pagine web del progetto RUMBLE, relativo all'applicazione di asfalto fonoassorbente a Portoferraio: http://interreg-maritime.eu/it/web/rumble/-/meno-rumore-a-portoferraio

ARPAT ha partecipato al seminario di studio sulla sostenibilità portuale ad Ancona ed ha presentato il progetto REPORT e il cluster "Rumore e Porti" ai soggetti pubblici e privati presenti. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento cliccando qui.

ARPAT e UNIGE hanno partecipato all'ICSV25 - International Cconference on Sound and Vibration tenutasi a Hiroshima, Giappone tra l'8 e il 12 luglio! 

Il progetto Report e il cluster "Rumori e Porti" raccontati da diverse testate giornalistiche, clicca sui seguenti link:  ANSA                     PRIMOCANALE MENTELOCALE     UNIGE.LIFE TNS.LIGURIA  ...

Cos'è il rumore?  Per rumore intendiamo i suoni che non desideriamo ascoltare. È una distinzione di tipo psicologico, non fisico; è una differenza soggettiva, un’attitudine personale. Tra le caratteristiche e le grandezze del suono di maggiore rilevanza troviamo:  La frequenza f, ...

Come percepiamo il suono?  L’orecchio umano non risulta ugualmente sensibile a suoni di frequenza diversa. In aggiunta, le sensazioni di fastidio dovute da suoni complessi (presenza di più frequenze) e rumori possono venire influenzate da fenomeni di mascheramento. Quando all’orecchio di ...

Gli effetti del suono sulla salute Gli effetti prodotti dal rumore sull’organismo umano sono molteplici e diversi in relazione alle caratteristiche del fenomeno sonoro (e.g. livello di pressione sonora, composizione spettrale del rumore), ai tempi e alle modalità di esposizione ed anche alla ...

Le fonti di rumore in ambito portuale Le principali sorgenti sonore e di rumore nelle città portuali sono dovute a: Strade Ferrovie Aeroporti Traffico marittimo e attività portuali  In particolare il rumore proveniente dalle navi può generare forte disturbo agli abitanti dell’area sia in ...

La propagazione del rumore in ambito portuale Quando un’onda sonora interagisce con corpi solidi si verificano da parte di questi fenomeni di riflessione , rifrazione e diffrazione. In un ambiente portuale rientrante in un’area urbana, la propagazione del suono risulta essere complessa da ...

Il monitoraggio  Il monitoraggio ricopre un ruolo fondamentale per lo studio e l’individuazione delle problematiche in ambiente portuale e cittadino associate al rumore. Lo sviluppo di un’efficiente rete di monitoraggio comune richiede un attento studio dello stato dell’arte, un’analisi ...

La strumentazione  Il monitoraggio ricopre un ruolo fondamentale per lo studio e l’individuazione delle problematiche in ambiente portuale e cittadino associate al rumore. Tra gli strumenti di rilevazione dei rumori più utilizzati troviamo il fonometro che simula la risposta dell’orecchio ...

La modellazione del rumore ambientale Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede l’utilizzo di specifici software per modellare l’ambiente esterno e in cui svolgere simulazioni relative alla propoagazione del rumore. Questo approccio risulta essere di particolare interesse in quanto ...

Il 10 e il 18 dicembre si terranno due webinar per affrontare la tematica della sostenibilità ambientale dei porti in Corsica organizzati dall’Office des Transportes de la Corse nel quadro dei progetti europei RUMBLE et PROMO-GNL. Il primo webinar «Verso dei sistemi ...

La normativa  Le norme nazionali e comunitarie non forniscono adeguate direttive nel caso della valutazione del rumore proveniente da porti; la Dir. 2002/49/CE (END) non richiede specifi camente di valutare il rumore portuale, ma lo “semplifica”, assimilandolo a rumore industriale senza ...

E' online la newsletter n.3 di REPORT! clicca qui per visualizzarla! 

Cos’è il Decibel?  L’orecchio umano svolge la funzione di captare e trasdurre le onde sonore in impulsi nervosi inviati al cervello, attivando così la percezione uditiva, che si estende su un intervallo di frequenze approssimativamente compreso tra 20 e 20.000 Hz. Il nostro udito è in ...

I livelli sonori In generale un livello sonoro può essere definito come il rapporto tra due grandezze, espresse in scala logaritmica, dove una delle due grandezze viene assunta come riferimento. I livelli sonori più utilizzati in acustica sono: Livello di pressione sonora Livello di ...