Quali interventi per attenuare il rumore portuale?    Gli ambienti portuali sono costituiti da un numero considerevole di sorgenti sonore che rendono tali realtà complesse da studiare, ma al contempo grazie alla loro differenziazione permettono l’individuazione di un’ampia varietà di ...

In data 28-01-2021 si è svolto l'VIII Comitato di Pilotaggio del progetto REPORT. Sono stati trattati aspetti amministrativi, tecnici e di comunicazione al fine di garantire il corretto avanzamento del progetto e raggiungere la sua conclusione nel migliore dei modi!  

Asfalto fonoassorbente Grazie alle caratteristiche dell’asfalto fonoassorbente, il quale sfrutta le capacità di assorbimento acustico tipico dei materiali porosi, viene garantita una dissipazione e attenuazione del rumore prodotto non solo da rotolamento del pneumatico sulla superficie ...

L'acoustic camera La fotocamera acustica (acoustic camera) è uno strumento di misurazione relativamente recente nell’ambito dell’acustica. Questa tecnologia identifica e quantifica la sorgente sonora e fornisce, mediante l’elaborazione di segnali acustici multidimensionali ricevuti da un array ...

I sistemi ITS Gli Intelligent Transport Systems (ITS) sono degli strumenti finalizzati alla gestione delle reti di trasporto, così come i servizi per i viaggiatori. Gli ITS seguono un processo basato sull’acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni al fine di ottimizzare e ...

La zonizzazione acustica La classificazione o zonizzazione acustica è uno strumento previsto dalla legge quadro sull'inquinamento acustico e consiste nella suddivisione del territorio comunale in zone, a ognuna delle quali sono associati dei limiti massimi ammissibili (misurati in Decibel). I ...

Il fonometro Il fonometro è uno strumento di misurazione del livello di pressione e costituito da vari dispositivi: il trasduttore, che se il mezzo di propagazione è l’aria si chiama microfono; l’amplificatore, che serve per amplificare i livelli sonori, specialmente quelli bassi; il banco di ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

 Il polo della sostenibilità dei porti e della sicurezza in mare raccoglie quattro cluster focalizzati ognuno su una tematica specifica:  • Promozione dell'utilizzo del GNL come carburante alternativo • Qualità delle acque portuali, gestione dei rifiuti e reflui nei porti • Lotta ...

La Guida al Rumore Portuale è online! Il documento ha lo scopo di informare il lettore sul rumore portuale, permettendogli di affrontare con maggiore chiarezza e sensibilità tale tematica.  Clicca qui per visualizzarla! 

Il 22 e 23 giugno si terrà la conferenza “Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”. L’evento è organizzato a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione dei rispettivi capofila - Regione Liguria e Università di Genova – e ai ...

Il 15 giugno dalle 11:00 alle 14:00 si terrà il webinar "REPORT, il progetto, i risultati, le prospettive", rivolto agli studenti, amministrazioni pubbliche, Autorità  ed operatori portuali.  L'evento è organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del progetto ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

ll 15 giugno si è tenuto il webinar "REPORT, il progetto, i risultati, le prospettive", rivolto agli studenti, amministrazioni pubbliche, Autorità  ed operatori portuali.  L'evento è stato organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del progetto REPORT  con la ...

La #cooperazione #europea al cuore del Mediterraneo – dalle idee ai risultati :https://bit.ly/3jUmvHe   Che cosa ha finanziato il Programma Marittimo nella nostra area di cooperazione Quali sono i risultati più significativi? Quali i punti di partenza da sviluppare nella futura ...

Sono disponibili le presentazioni dell'Evento Finale dei Progetti REPORT e RUMBLE tenutosi i giorni 22 e 23 giugno. Scaricale qui: 22 mattina Giuseppe Marsico - "Rumore portuale - Legislazione Italiana e Regolamentazione Europea" Giuseppe Canepa - "Economia sustenibile - progetti e ...

I porti sono un vero e proprio ecosistema che rischia, se non gestito con le giuste attenzioni, di aver un forte impatto negativo sull’ambiente e sulla vita dei cittadini. I progetti del programma Marittimo hanno lavorato in questi 7 anni davvero a 360 gradi: insabbiamento, inquinamento ...

Che il porto generi rumore lo sanno bene le persone che vivono vicino alle banchine, tuttavia fino a poco tempo fa non vi erano studi che ne indagassero l'impatto acustico. Il progetto REPORT colma questa mancanza! Scoprilo nel video!

Scopri di più sul progetto REPORT "Rumore e Porti", guarda il video realizzato! - Sviluppo di un modello di simulazione del rumore portuale: novità in campo scientifico in quanto non ancora sviluppato a differenza di altre fonti di rumore come quella ferroviaria e automobilistica - Inoltre ...