Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria e interventi per la valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei). In questo caso, gli interventi in oggetto ...

“Quale città mediterranea di domani per affrontare le inondazioni?“, la conferenza organizzata nell’ambito del Progetto Reseau si è tenuta il 30 maggio a Nizza. Tre sono stati i momenti di approfondimento e discussione. Due tavole rotonde in cui i partecipanti si sono confrontati prima sulla ...

Un importante momento di confronto sulle pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale guardando alle risorse e alle opportunità di sviluppo locale intorno alla Tomba dei Giganti “Sa Fragaida”. L’incontro è stato organizzato dal Comune di Santadi nell’ambito del progetto Racine “Rete in ...

Giovedi 19 maggio alle ore 16.00, si terrà on line un incontro dal titolo "La tomba dei giganti “Sa Fraigada” di Barrancu Mannu a Santadi tra tutela e valorizzazione: approfondimento con gli esperti", organizzato dal partner del progetto RACINE, la Regione Autonoma di Sardegna. Per raccontare ...

L'evento di lancio del progetto Racine "Esperimenti di fotosintesi culturale" avrà luogo l'11 luglio a Lucca presso il Palazzo Ducale Interverranno Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca e Alessandro Compagnino, Dirigente Regione Toscana, settore Patrimonio Culturale Dopo gli interventi ...

Il 6 e 7 ottobre 2022 si è tenuto a Lucca, presso il Palazzo Ducale, l'evento finale del progetto RACINE.  La conferenza finale, occasione per raccontare tutti i risultati di progetto e per proporre un'ampia discussione sui temi centrali di RACINE, è stata accompagnata dalla visita a due ...

L'evento di lancio del progetto RACINE, dal titolo "Esperimenti di fotosintesi culturale" si è tenuto a Lucca il 19 luglio 2019, presso il Palazzo Ducale.   La giornata è stata aperta dai saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini mentre i lavori sono stati aperti ...

Nell'ambito del progetto RACINE, tra il mese di marzo e aprile 2022 sono stati organizzati dieci incontri suddivisi in cinque giornate, dedicati agli operatori della cultura, on-line, per discutere e confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della ...

Nel Parco Archeologico “Città del Tufo” del Comune di Sorano (Grosseto), è stata inaugurata l’apertura di una nuova area nel sito della Necropoli etrusca di Sovana. Il complesso è stato oggetto di importanti lavori di restauro resi possibili grazie al progetto “RACINE”, co-finanziato dal ...

Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria nella valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei) in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione Sud  ...

Il progetto RACINE, finanziato con il contributo del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 14-20, promuove una più stretta interazione tra le comunità e quei luoghi della cultura che testimoniano la storia e l'identità dei territori. La strategia del progetto è basata, da una parte, sulla ...

Giovedì 8 giugno dalle 18.30 - 22.00 a Tolone L'Incontro professionale delle reti "Cinema & Audiovisivo" si è svolto l'8 giugno 2023 al Port des Créateurs, a Tolone ed è stato organizzato dalla Métropole Toulon Provence Méditerranée, l'ARTS (Associazione Regionale dei Tecnici del Sud-est ...

Il 5 giugno si è svolto a Bastia (Corsica) il seminario CULTURA CAPITALE, organizzato a seguito della candidatura della città di Bastia per la designazione di “Capitale Europea della Cultura 2028”. Durante questa giornata di scambi che ha riunito circa 80 persone, si sono svolte diverse ...

È online il programma dell’evento finale del progetto Sinturs che si svolgerà in data 25 maggio 2023 presso Casa Gioiosa, Parco di Porto Conte ad Alghero.

Nella suggestiva cornice del Parco di Porto Conte (Alghero) si è svolto oggi giovedì 25 maggio 2023 l’evento di “disseminazione dei risultati” relativo al progetto denominato “SINTURS - Aiuti alle nuove imprese di aree marginali per l’acquisizione di servizi nella filiera del turismo sostenibile ...

Già introdotti con il precedente progetto TRIPLO, anche nel presente progetto di capitalizzazione TRIPLO PLUS sono stati predisposti e somministrati specifici questionari linguistici per raccogliere dati per l’analisi della percezione del rumore tra le persone presenti nei luoghi in cui si sono ...

Il progetto Sinturs si è concluso con grande successo e ha raggiunto il suo obiettivo affrontando la sfida territoriale di consolidare lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali attraverso un intervento strutturato di aiuto alle imprese appena nate o innovative nella filiera del turismo ...

Il progetto Sinturs si è concluso con grande successo e ha raggiunto il suo obiettivo affrontando la sfida territoriale di consolidare lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali attraverso un intervento strutturato di aiuto alle imprese appena nate o innovative nella filiera del turismo ...

Il partenariato di MOBIMART PLUS si è riunito, in data 05/07/2023, a Lucca, presso Palazzo Ducale, per realizzare l'evento finale del progetto. In tale occasione è stato per i partner possibile discutere e confrontarsi con i vari stakeholder che hanno preso parte, direttamente o indirettamente, ...