Sabato 24 marzo a Serra Riccò si è svolto il terzo incontro di Emergenza Partecipata, sulle azioni da mettere in atto per e con le scuole nelle fasi di allerta ed evento: patto scuole-Comuni e patto scuole-famiglie. Presenti sindaci, assessori, dirigenti scolastici, insegnanti, ...

Città Metropolitana di Genova ha avviato una ricerca di mercato per l'affidamento diretto dei lavori per la realizzazione di una infrastruttura blu–verde tipo "Rain–garden" nell'ambito del progetto Proterina 3-Évolution *Scadenza 4 maggio 2018 entro le ore 12* ...

Proterina 3-Évolution entra in azione nello spezzino contro il rischio alluvione: incontri partecipati sui piani di Protezioen Civile  e interventi flood-proof di mitigazione del rischio su alcuni edifici scolastici del Comune di Arcola e del Comune di Ameglia.  ...

Le 23 mai, le projet # PROTERINA3 a été présenté à l'occasion du Assemblée Générale de la Mission Opérationnelle Transfrontalière  #AGMOT2018 au Nice. Des élus et techniciens francais et italiens réunis, deux jours de réflexions autour des enjeux de la coopération transfrontalière, ...

Fondazione CIMA ha incontrato oggi i tecnici e gli amministratori del Comune di Arcola e del Comune di Ameglia per discutere dei contenuti attuali dei loro Piani di Protezione Civile nell'ottica di una revisione partecipata con la comunità. 

V.I.E. - Valorizzazione Innovazione Empowerment - insieme al Dipartimento di Scienze della Formazione di Genova e a Fondazione CIMA, partecipa al progetto PROTERINA-3Évolution con uno studio che indaga la percezione del rischio alluvionale. Per costruire maggiore consapevolezza, è infatti ...

Nei Comuni di Arcola e Ameglia (SP), sotto il coordinamento di Regione Liguria e con la collaborazione di ANCI Liguria, il progetto PROTERINA-3Évolution sta realizzando degli interventi di tipo flood proof su alcuni edifici scolastici del territorio al fine di mitigare il rischio alluvioni.

Gli allagamenti e i danni connessi alle precipitazioni intense possono essere mitigati grazie all’utilizzo di infrastrutture verdi, che uniscono alla capacità di mitigare il rischio alluvioni anche la capacità di dare risposte in termini di cambiamento climatico. Il progetto europeo ...

Si firma mercoledì 12 giugno alle ore 17:30 alle Scuderie Granducali il Contratto di Fiume del Torrente Serra, strumento operativo per la valorizzazione e la fruizione del sistema fluviale promosso dal Comune di Seravezza e dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale ...

Previste due intense giornate di lavoro per i partner di PROTERINA-3Evolution il 4 e 5 luglio: si riuniranno a Savona, presso la sede di Fondazione CIMA, il settimo Comitato di Pilotaggio e le Commissioni di Indirizzo delle Componenti di Comunicazione e sensibilizzazione, di Prevenzione e ...

Il 13 febbraio a Nizza si terrà presso il CUM il II evento annuale del Progetto PROTERINA-3Évolution finanziato nell'ambito della programmazione INTERREG Marittimo Italia-Francia 2014-2020. L’incontro ha l’obiettivo di condividere con i partner e gli stakeholder locali i risultati fino ad ora ...

Il 15 e 16 ottobre a Cagliari si è tenuto III evento annuale del Progetto PROTERINA-3Évolution finanziato nell'ambito della programmazione INTERREG Marittimo Italia-Francia 2014-2020. L’incontro ha l’obiettivo di condividere con i partner e gli stakeholder locali i risultati fino ad ora ...

Il 7 Novembre 2019, alle ore 16.00, presso l'Auditorium della scuola A. Noli di Campomorone si terrà l'inaugurazione del Rain Garden, progetto pilota innovativo contro il rischio alluvioni che ha visto la realizzazione di un giardino sostenibile il quale, mediante l’utilizzo di infrastrutture ...

Il 5 Febbraio 2020 a Genova presso il Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, si svolgerà l’evento di chiusura del Progetto PROTERINA-3Évolution. In tale circostanza saranno presentate le buone pratiche e le linee guida costruite durante il Progetto, utili per migliorare la capacità di ...

Sono online i video che Fondazione CIMA, in qualità di capofila, ha realizzato in occasione dell’evento finale di progetto (Genova - 5 febbraio 2020) al fine di riassumere gli obiettivi dello stesso e di diffondere il contenuto dei Piani di Azione Congiunta (PAC), principale risultato delle ...

Martedì 27 ottobre, h.14.30, si svolgerà il webinar “Infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici” organizzato da Città Metropolitana di Genova e Università degli Studi di Genova - Dip. Architettura e Design LOCANDINA | PROGRAMMA Per info: ...

Nuova formazione S@M per applicazioni mobili prevista per la primavera 2018

Nella primavera del 2018, l'applicazione mobile di Decision Support Tool sarà disponibile sul tablet e sullo smartphone.

Le riunioni del progetto marittimo IS@M si sono svolte sul sito INRA, Sophia Agrobiotech, il 23 e 24 novembre 2017. Con il contributo di tutti i partner, questa rete di trasferimento di ricercar par lo sviluppo della protezione integrata delle colture in serra nell’area transfrontaliera si è ...

Il mercato pubblico per lo sviluppo del Decision Support Tool (SAD) S @ M è stato lanciato a luglio 2017. Questo mercato è stato speso con una start-up di bioinformatica IBC ospitata dall'incubatore di Grasse.