I partner del progetto Gias si sono riuniti il 26 febbraio 2021 per il 4° Comitato di Pilotaggio in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00   Ordine del giorno: - Stato di avanzamento amministrativo - Comunicazione e stato di avanzamento tecnico

Ci sono molte situazioni in cui navigare può essere pericoloso, e tra queste bisogna considerare tutte le volte in cui le condizioni meteo marine sono particolarmente avverse. Le grosse navi, risentono meno di questi problemi e possono affrontare condizioni del mare che sarebbero del tutto ...

La boa acustica BOMBYX1 è stata concepita dal Dott. Hervé Glotin del Dipartimento LIS dell'Università di Tolone nel 2010, finanziato dalla sua cattedra in analisi acustica presso l'Institut Universitaire de France e installato dal 2015 al 2019 con il sostegno ...

Il Dipartimento LIS dell'Università di Tolone, partner del progetto GIAS, ha recentemente pubblicato un articolo sulla boa acustica "BOMBYX": STEREO TO FIVE-CHANNELS BOMBYX SONOBUOYS : FROM FOUR YEARS CETACEAN MONITORING TO REAL-TIME ANTI-COLLISION SYSTEM, in Forum Acusticum ...

La prefettura marittima e il rappresentante dell'Ammiraglio, insieme al direttore della ricerca del Parco Nazionale di Port Cros e i partner OSEAN, SMIoT e LIS UTLN, erano presenti all'inaugurazione della boa GIAS BOMBYX alla fine di maggio 2021 vicino a Tolone, organizzata dal partner del ...

Il kit di tracciamento è costituito da una boa di ormeggio gonfiabile dotata di un’asta di ormeggio lunga, sulla quale è applicata una boa AIS. L’AIS (Automatic Identification System) è un sistema di tracciamento automatico utilizzato in ambito navale allo scopo di evitare le collisioni fra le ...

Il giornale Nice Matin ha pubblicato, il 29 marzo 2021, l'articolo "Droni per identificare meglio i cetacei" che introduce l'importanza del monitoraggio dell'inquinamento acustico e degli allarmi anti-collisione per la conservazione dei mammiferi marini, superpredatori che garantiscono la buona ...

Uno degli obiettivi del Progetto Interreg Maritime - Marittimo GIAS è quello di definire il livello di percezione del rischio legato agli eventi di collisione con i cetacei nell'area del Santuario Pelagos, da parte delle diverse categorie di stakeholders interessati. Le due categorie di rischio ...

ARPAL ha pubblicatio, sul proprio sito web, un invito  a presentare candidature per il conferimento di un incarico esterno professionale finalizzato all’analisi, creazione e implementazione di algoritmi di “First guess” per il supporto alla previsione meteorologica nell’ambito delle ...

In questi giorni, l'Università di Tolone è presente con uno stand al Congresso Internazionale IUCN che si tiene a Marsiglia con circa 3000 visitatori. In particolare la postazione è dedicata alla presentazione della boa BOMBYX, oggetto del Progetto GIAS.

Il 21 settembre 2021 si terrà in modalità mista (presenza e online) il quinto Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo GIAS. ORDINE DEL GIORNO: - 9:45 Benvenuto  Sezione Amministrativa Finanziaria - Section Administrative Financière - 10:00 M - Gestione Avanzamento ...

CIMA Research Foundation, partner del Progetto GIAS, ha rilasciato, in data odierna 28 settembre 2021, tre piccole boe AIS e 2 boe drifter in mare aperto, al largo di Loano.   Le boe rimarranno flottanti per circa 5 ore.   L'esperimento, realizzato con la supervisione della ...

Mercoledì 17 Novembre 2021 è stata inaugurata la nuova sala meteo Arpal. La Sala Previsioni del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal rinnovata sia da un punto di vista tecnologico, con un’infrastruttura più solida, sia dal punto di vista operativo, per una sempre miglior sinergia con il ...

All'interno del Progetto Interreg Marittimo GIAS, il partner Consorzio LAMMA ha realizzato due videopillole per informare in maniera divulgativa i fruitori del mare sui fenomeni di difficile predicibilità: 1.  Carlo Brandini ricercatore CNR - LaMMA spiega quali sono i fenomeni di difficile ...

"Passive acoustic monitoring of sperm whales and anthropogenic noise using stereophonic recordings in the Mediterranean Sea, North West Pelagos Sanctuary" di Marion Poupard, Maxence Ferrari, Paul Best &  Hervé Glotin. Abstract: Durante 147 giorni distribuiti su 4 ...

Una giornata ricca di idee e proposte concrete sul turismo, la rivitalizzazione dei centri cittadini e la cooperazione. Il progetto CIEVP - Competitività e innovazione delle società delle città portuali - persegue l'obiettivo di potenziare il commercio nei centri cittadini. Il Comune di ...

SAVE THE DATE ! 30 Janvier 2017 au Palais Fesch–Musée des Beaux-Arts. La Ville d’Ajaccio et ses partenaires du projet Compétitivité et Innovation des Entreprises des Villes Portuaires organisent les "Rencontres méditerranéennes du centre-ville et du commerce". Cet événement, qui aura lieu au ...

Al fine di raccogliere informazioni sulle aspettative specifiche degli utenti del centro, in particolare per quanto riguarda le offerte commerciali, la città di Ajaccio – in stretta collaborazione con il laboratorio del CNRS Lisa dell'Università di Corsica, partner del progetto, lancia un ...

Dans le cadre du projet CIEVP – Compétitivité et Innovation des Entreprises des Villes Portuaires – ayant pour objet de redynamiser le commerce de centre ville, la Commune d’Ajaccio – chef de file du projet - a organisé le 25 juillet dernier -à Gênes- le deuxième comité de ...

Ainsi, la Commune d’Alghero a organisé le 30 mai dernier - dans la salle Mosaïque du Musée archéologique - une rencontre avec les commerçants, les opérateurs du tourisme et les artisans de son territoire afin de présenter les activités qui seront développées sur le territoire communal,  ...