Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria e interventi per la valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei). In questo caso, gli interventi in oggetto ...

“Quale città mediterranea di domani per affrontare le inondazioni?“, la conferenza organizzata nell’ambito del Progetto Reseau si è tenuta il 30 maggio a Nizza. Tre sono stati i momenti di approfondimento e discussione. Due tavole rotonde in cui i partecipanti si sono confrontati prima sulla ...

Un importante momento di confronto sulle pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale guardando alle risorse e alle opportunità di sviluppo locale intorno alla Tomba dei Giganti “Sa Fragaida”. L’incontro è stato organizzato dal Comune di Santadi nell’ambito del progetto Racine “Rete in ...

Giovedi 19 maggio alle ore 16.00, si terrà on line un incontro dal titolo "La tomba dei giganti “Sa Fraigada” di Barrancu Mannu a Santadi tra tutela e valorizzazione: approfondimento con gli esperti", organizzato dal partner del progetto RACINE, la Regione Autonoma di Sardegna. Per raccontare ...

L'evento di lancio del progetto Racine "Esperimenti di fotosintesi culturale" avrà luogo l'11 luglio a Lucca presso il Palazzo Ducale Interverranno Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca e Alessandro Compagnino, Dirigente Regione Toscana, settore Patrimonio Culturale Dopo gli interventi ...

Il 6 e 7 ottobre 2022 si è tenuto a Lucca, presso il Palazzo Ducale, l'evento finale del progetto RACINE.  La conferenza finale, occasione per raccontare tutti i risultati di progetto e per proporre un'ampia discussione sui temi centrali di RACINE, è stata accompagnata dalla visita a due ...

L'evento di lancio del progetto RACINE, dal titolo "Esperimenti di fotosintesi culturale" si è tenuto a Lucca il 19 luglio 2019, presso il Palazzo Ducale.   La giornata è stata aperta dai saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini mentre i lavori sono stati aperti ...

Nell'ambito del progetto RACINE, tra il mese di marzo e aprile 2022 sono stati organizzati dieci incontri suddivisi in cinque giornate, dedicati agli operatori della cultura, on-line, per discutere e confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della ...

Nel Parco Archeologico “Città del Tufo” del Comune di Sorano (Grosseto), è stata inaugurata l’apertura di una nuova area nel sito della Necropoli etrusca di Sovana. Il complesso è stato oggetto di importanti lavori di restauro resi possibili grazie al progetto “RACINE”, co-finanziato dal ...

Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria nella valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei) in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione Sud  ...

Il progetto RACINE, finanziato con il contributo del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 14-20, promuove una più stretta interazione tra le comunità e quei luoghi della cultura che testimoniano la storia e l'identità dei territori. La strategia del progetto è basata, da una parte, sulla ...

Giovedì 8 giugno dalle 18.30 - 22.00 a Tolone L'Incontro professionale delle reti "Cinema & Audiovisivo" si è svolto l'8 giugno 2023 al Port des Créateurs, a Tolone ed è stato organizzato dalla Métropole Toulon Provence Méditerranée, l'ARTS (Associazione Regionale dei Tecnici del Sud-est ...

Il 5 giugno si è svolto a Bastia (Corsica) il seminario CULTURA CAPITALE, organizzato a seguito della candidatura della città di Bastia per la designazione di “Capitale Europea della Cultura 2028”. Durante questa giornata di scambi che ha riunito circa 80 persone, si sono svolte diverse ...

È online il programma dell’evento finale del progetto Sinturs che si svolgerà in data 25 maggio 2023 presso Casa Gioiosa, Parco di Porto Conte ad Alghero.

Nella suggestiva cornice del Parco di Porto Conte (Alghero) si è svolto oggi giovedì 25 maggio 2023 l’evento di “disseminazione dei risultati” relativo al progetto denominato “SINTURS - Aiuti alle nuove imprese di aree marginali per l’acquisizione di servizi nella filiera del turismo sostenibile ...

Già introdotti con il precedente progetto TRIPLO, anche nel presente progetto di capitalizzazione TRIPLO PLUS sono stati predisposti e somministrati specifici questionari linguistici per raccogliere dati per l’analisi della percezione del rumore tra le persone presenti nei luoghi in cui si sono ...

Il progetto Sinturs si è concluso con grande successo e ha raggiunto il suo obiettivo affrontando la sfida territoriale di consolidare lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali attraverso un intervento strutturato di aiuto alle imprese appena nate o innovative nella filiera del turismo ...

Il progetto Sinturs si è concluso con grande successo e ha raggiunto il suo obiettivo affrontando la sfida territoriale di consolidare lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali attraverso un intervento strutturato di aiuto alle imprese appena nate o innovative nella filiera del turismo ...

Il partenariato di MOBIMART PLUS si è riunito, in data 05/07/2023, a Lucca, presso Palazzo Ducale, per realizzare l'evento finale del progetto. In tale occasione è stato per i partner possibile discutere e confrontarsi con i vari stakeholder che hanno preso parte, direttamente o indirettamente, ...

  Mercoledì 14 e Giovedì 15 aprile si terrà, a cura del partner Regione Liguria, il prossimo Comitato di Pilotaggio di progetto. Data l’attuale situazione pandemica, l’attività verrà svolta a distanza, attraverso il sistema del webinar. Di seguito il Programma delle due giornate. ...

Conferenza internazionale online del progetto Smart Destination - 15/16 giugno 2021   L'interoperabilità dei dati del turismo pubblico è essenziale per la buona gestione di una destinazione turistica, e ancor di più quando si tratta di una destinazione transfrontaliera. I partner del ...

Métropole Nice Côte d'Azur vi invita alla conferenza internazionale online del progetto Smart Destination che si svolgerà il 15 e il 16 giugno 2021.   L'interoperabilità dei dati del turismo pubblico è essenziale per la buona gestione di una destinazione turistica, e ancor di più quando ...

L’interoperabilità dei dati turistici è il focus del webinar sui risultati del progetto Smart Destination. Grazie ad una piattaforma d’interscambio le regioni coinvolte possono condividere i dati di settore pubblici e privati così da valorizzarli nell’ottica della competitività del sistema ...

Grazie per aver partecipato alla conferenza Smart Destination. Clicca qui per il video della conferenza e qui per le presentazioni dei nostri relatori.  In allegato anche la relazione della conferenza in 3 lingue (francese, italiano e inglese).  Sperando di potervi nuovamente ...

Regione Toscana ha il piacere di invitarti all’evento “SMART DESTINATION - Partnership for recovery”, che si terrà on line mercoledì 15 settembre 2021 alle ore 15:00.   Nel tracciare la “Vision 2030” per il rilancio del settore turismo, l’Europa lancia la sfida del digitale e identifica ...

Nel tracciare la “Vision 2030” per il rilancio del settore turismo, l’Europa lancia la sfida del digitale e identifica un ruolo chiave per le destinazioni. Le destinazioni, attraverso le loro piattaforme, si raccontano, condividono e rendono accessibili dati e informazioni ...

Your browser does not support the video tag.   Grazie per aver partecipato all’evento finale di Smart Destination.   Clicca qui per il video dell’evento finale e qui per le presentazioni dei nostri relatori.    Cordialmente

Il progetto Smart Tourism è stato presentato il 26 ottobre nell'ambito del workshop GreenInMed presso il Palazzo del Commercio e del Mare di Tolone.   Esistono infatti vere e proprie sinergie tra questi due progetti europei: entrambi mirano a supportare le imprese per un turismo innovativo ...

Cat Confesercenti Pisa et GMS-Confesercenti, en partenariat avec Confesercenti Toscana et Officina Turistica, organisent un webinaire sur les scénarios et les bonnes pratiques de la nouvelle (a) norme dans le tourisme. Lors du webinaire, les outils mis à disposition des PME touristiques par 2 ...

Cet AMI prévoit un parcours d'accompagnement en 2 étapes: 1ère étape: évaluation du niveau de numérisation de l'entreprise et élaboration d'une feuille de route numérique personnalisée réalisés par un expert 2ème étape: participation à 2 ateliers avec d'autres professionnels et consultants ...

Le Comité Technique Exécutif du projet a approuvé la liste provisoire des 76 premières entreprises bénéficiaires du 1er Avis - Sélection de n. 150 entreprises - 50 entreprises pour chaque région - PME touristiques bénéficiant d'une évaluation de la maturité numérique et d'un processus de ...

La liste officielle des 76 premières entreprises bénéficiaires du 1er avis de projet a été publiée dans le Bulletin Officiel de la Région Toscane n. 30 du 28/07/2021 - Décret 20/07/2021 n. 12556. Vous pouvez télécharger la liste ici

Le Comité Technique Exécutif du projet a approuvé le 30/07/2021 la liste provisoire des 34 autres entreprises bénéficiaires du 1er Avis - Sélection de n. 150 entreprises - 50 entreprises pour chaque région - PME touristiques bénéficiant d'une évaluation de la maturité numérique et d'un processus ...

Dopo l’erogazione del servizio gratuito di Assessment per la valutazione della maturità digitale delle imprese, la 2° fase del progetto prosegue con n. 4 Living Lab (n. 2 on line e n. 2 in presenza). Durante gli incontri le aziende e i fornitori qualificati (selezionati da apposito bando) si ...

Più di 50 partecipanti, faccia a faccia o online, hanno preso parte al primo workshop sul lato francese il 27 ottobre mattina al Domaine Régis Frère a Vidauban. Obiettivo del workshop: iniziare la co-costruzione del programma di sostegno da parte delle aziende candidate e degli esperti di ...

Ottima partecipazione ai 2 Lab online di coprogettazione del "Catalogo dei servizi di innovazione per il settore turistico". 86 operatori italiani, fra MPMI della filiera turistica e Fornitori specializzati, si sono ritrovati online per definire insieme i contenuti del Catalogo che sarà ...

Après l’évaluation 4.0 des candidats français la phase 2 du projet SMART TOURISM se poursuit via 2 ateliers proposés aux candidats et experts référencés par la CCI du Var : Mercredi 27 octobre en présentiel de 9h30 à 12h30 au Domaine Régis Frères à Vidauban ...

Il Comitato Tecnico Esecutivo del 30/07/2021 ha approvato il 2° elenco provvisorio di ulteriori 34 imprese beneficiarie del 1° Avviso - Selezione di n. 150 imprese - 50 imprese per ogni Regione - MPMI turistiche beneficiarie di una valutazione/Assessment di maturità digitale e di un ...