In data 10 giugno 2021, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si svolge l'Evento di rete pubblico del progetto Med New Job. In allegato il programma della giornata. Link di accesso al meeting https://zoom.us/meeting/register/tJUkd-irrzspHtZ9xKZJY5eesQcgh3ryYK3X

Il 16 Settembre 2021 si terrà a Firenze l'evento di chiusura del progetto. L'evento avrà inizio dalle ore 9,30 presso l'auditorium Sant'Apollonia. E' possibile registrarsi mediante il link: https://www.enjoyevents.it/eventi/evento-di-chiusura-del-progetto-med-new-job/   Saranno ...

Giovedì 9 settembre 2021, dalle ore 10, si terrà l'incontro conclusivo dell'Osservatorio Transfrontaliero del progetto Med New Job.  Regione Toscana, partner di progetto, vi invita alla partecipazione dell'evento online. E' necessario iscriversi al seguente link.

Il giorno 15 settembre 2021 dalle ore 9,00 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno si terrà l'evento di rete finale del progetto Med New Job. E' possibile pre-registrarsi all'evento mediante il seguente link:  ...

Il giorno 9 settembre 2021 alle ore 10 in modalità online si terrà l'incontro conclusivo dell'osservatorio transfrontaliero del progetto Med New Job.  In allegato, il programma della giornata.

Il 15 settembre 2021 dalle ore 9 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno si terrà l'evento di rete finale del progetto Med New Job. In allegato il programma della giornata. E' possibile seguire dalla pagina facebook della Provincia di Livorno la diretta in ...

Il 16 settembre 2021 presso l'Auditorium Sant'Apollonia di Firenze si terrà l'evento di chiusura del progetto Med New Job. In allegato, il programma della giornata. E' possibile seguire la diretta in italiano dalla pagina Facebook della Provincia di Livorno dalle ore 9:30 alle 13:30 ...

«MedMobility - Mobility Across the Mediterranean Sea» intende contribuire al rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero attraverso la progettazione e realizzazione di un servizio di mobilità virtuale transfrontaliero a favore di studenti delle scuole secondarie di secondo grado e di ...

«MedMobility - Mobility Across the Mediterranean Sea» intende contribuire al rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero attraverso la progettazione e realizzazione di un servizio di mobilità virtuale transfrontaliero a favore di studenti delle scuole secondarie di secondo grado e di ...

«Mobility Across the Mediterranean Sea - MedMobility» intende contribuire al rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero attraverso la progettazione e realizzazione di servizi di/per la mobilità nell’area di cooperazione a favore di studenti delle scuole secondarie di secondo ...

  Programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG IT-FR MARITTIMO e progetto Medmobility: Opportunità del programma Interreg IT-FR Marittimo Gaëlle Barre, Referente Segretariato Congiunto INTERREG Programma di Cooperazione Transfrontaliera Marittima Italia-Francia   ...

Parola di benvenuto Antonella Donadio, Segretario Generale della CCIFM   Opportunità del programma INTERREG IT-FR Marittimo Gaëlle Barré, Referente Segretariato Congiunto INTERREG Programma di Cooperazione Transfrontaliera Marittima Italia-Francia   Presentazione del progetto ...

Partono i primi Webinar del progetto Med Mobility!   Nel mese di Maggio saranno quattro gli appuntamenti:   Regione Toscana - Martedì 18 Maggio, ore 15:30 - 16:30 "Opportunità del programma di mobilità transfrontaliera in Toscana". Destinatari il personale dei CPI, i ...

Il 2 aprile 2020 è previsto un meeting online, fra tutti i partners di progetto, per affrontare le seguenti tematiche: Componente T1: aggiornamento su analisi dati e clusters Documento condiviso su come stanno cambiando le cose in ciascun contesto: virtual mobility e fad Verso un nuovo ...

  Sei in cerca di lavoro? Vuoi rafforzare le tue opportunità professionali nel mercato del lavoro tra Italia e Francia? Ad AGOSTO 2021, Pôle Emploi e i suoi partner ti offrono un corso di formazione dinamico e innovativo per prepararti alla tua mobilità in Italia. Il presente bando è ...

E' stato prorogato a Lunedì 5 luglio 2021 il termine ultimo per inviare le proprie candidature alla  OPEN CALL - Percorso di orientamento e formazione alla mobilità transnazionale per giovani studenti residenti nelle province costiere della Regione Toscana.   Sei uno studente delle ...

E' stato prorogato a Lunedì 5 luglio 2021 il termine ultimo per inviare le proprie candidature alla  OPEN CALL - Percorso di orientamento e formazione alla mobilità transnazionale per disoccupati residenti in Sardegna   L’ASPAL - Agenzia Sarda per le Politiche Attive del ...

L’ASPAL - Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro partecipa in qualità di partner al progetto MedMobility - Mobility Across the Mediterranean Sea, finanziato nel quadro del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Francia Marittimo 2014 - 2020. L’obiettivo del Percorso MedMobility ...

Sei uno studente delle scuole superiori? Sei interessato a rafforzare le tue opportunità professionali nel mercato del lavoro tra Italia e Francia? Partecipa a settembre 2021 ad un percorso formativo gratuito che stimola e valorizza la vocazione professionale!   Questa open call è ...

  Sono partiti i primi Webinar promossi dalla Regione Toscana, capofila di MedMobility - Mobility Across the Mediterranean Sea, il progetto che intende contribuire al rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero. Il primo, dal titolo Opportunità del programma di mobilità ...

Il presente webinar, organizzato da ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, intende illustrare lo stato dell’arte delle opportunità di mobilità scambio transfrontaliero per le imprese, con una particolare attenzione al contesto attuale e con un focus su alcuni programmi e ...

Si è svolto a Cagliari, il 24 e 25 ottobre 2019,presso la sede dell'Aspal, il secondo comitato di pilotaggio del progetto. Ordine del giorno: - aggiornamento su attività, piano di lavoro, risultati attesi e ruolo dei partner - aggiornamento sugli aspetti finanziari e amministrativi - ...

  Riportiamo di seguito le slides presentate nel corso dei webinar organizzati da ASPAL - Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro. Report analisi preliminari Economie bleu et verte en PACA - Pole Emploi L'OSMI - Pole Emploi Borsa di mobilità professionale ...

PROGRAMMA 21 Luglio 2021 ore 10:00 TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO Link iscrizione Francesca Salis – Paola Sarais 22 Luglio 2021 ore 10:00 CONSIGLIE E STRATEGIE PER UN CURRICULUM EFFICACE Link iscrizione Francesca Salis – Paola Sarais 23 Luglio 2021 ore 10:00 I SERVIZI E I ...

Al seguente link il video di presentazione registrato dell'azienda Alpes Azur Aventures, che ha preso parte al percorso di formazione della Region PACA. Un focus sulle competenze e sulle eventuali offerte di lavoro disponibili in azienda.   ...

Al seguente link il video di presentazione registrato dell'azienda Firros Yachts, che ha preso parte al percorso di formazione della Region PACA. Un focus sulle competenze e sulle eventuali offerte di lavoro disponibili in azienda.   ...

Al seguente link il video di presentazione registrato dell'azienda Groupe Sclavo Environnement, che ha preso parte al percorso di formazione della Region PACA. Un focus sulle competenze e sulle eventuali offerte di lavoro disponibili in azienda. ...

Al seguente link il video di presentazione registrato dell'azienda ATV, che ha preso parte al percorso di formazione della Region PACA. Un focus sulle competenze e sulle eventuali offerte di lavoro disponibili in azienda.   ...

08/05/2019 IL KICK-OFF. Presentazione del progetto nell'ambito del kick-off meeting di mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 9:30 presso la sede operativa del GAL FAR Maremma in via Giordania 181 a Grosseto (IT). Alla presenza di rappresentanti di tutti i partner e della stampa, si discute l'avvio ...

Sono ora attivi i canali social del progetto METAVIE. Per restare collegati e non perdersi le iniziative connesse alla realizzazione delle attività è possibile seguire: su facebook: https://fb.me/InterregMetavie su Instagram: https://www.instagram.com/interregmetavie/?hl=it

Si è tenuto in Corsica l’incontro del Comitato di pilotaggio che ha avuto luogo lunedì e martedì 21 e 22 Gennaio 2020 presso la sede del Parcu de Corsica in Corsu Paoli 34, a Corte.   Alla presenza di una delegazione di ogni regione coinvolta nel progetto, si è proceduto alla ...

Si è tenuto in Sardegna l’incontro del Comitato di pilotaggio che ha avuto luogo martedì 1 Ottobre 2019 presso la sede del GAL Sarcidano Barbagia di Seulo 34, Isili (SU). Alla presenza di una delegazione di ogni regione coinvolta nel progetto, si è proceduto alla definizione dei prossimi passi ...

L'incontro è stato stabilito a causa dell'emergenza sanitaria in corso, in modo da rimodulare il progetto e il suo budget per l'impossibilità di effettuare i viaggi scambio nei tre territori così come inizialmente previsti. Si è deciso di provare a mantenere un unico ...

Dopo una presentazione generale del programma METAVIE e il corso della giornata, il gruppo si è spostato con i supervisori verso il rifugio Southwell. Questo sito preistorico situato a 930 m sul livello del mare era occupato dal neolitico antico (- 5000 a.C.) e fu scavato alla fine del XIX ...

L’escursione è stata organizzata con gli studenti della scuola superiore I.T.C. Gino Zappa di Isili, con i formatori del C.E.A. "Vie del Treno" Milena Mastinu e Marco Mura. Tappe della visita, volta alla mappatura del percorso e all’indicazione dei punti di interesse, hanno previsto ...

Toscana - Grosseto (Sassofortino) Secondo sopralluogo di ricognizione per individuare il sentiero che ripercorre l'antica via di transumanza detta Senese-Maremmana. Con gli studenti dell' ISIS Leopoldo II di Lorena (4C) in alternanza scuola lavoro, abbiamo analizzato gli aspetti critici e i ...

I formatori della comunicazione e delle tecniche di marketing si presentano alla classe terza C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena. Dalla prossima settimana in programma escursioni/sopralluogo per definire le vie della transumanza in Maremma.

Terza lezione con la classe 3C dell'ITA Leopoldo II di Lorena di Grosseto. Abbiamo parlato di comunicazione ambientale e di come riuscire a veicolare la mission progettuale attraverso il web e la stampa tradizionale, gettando le basi per la realizzazione di una strategia di lungo periodo in ...

Escursione della classe 3C dell'istituto agrario per la prima tappa della via della transumanza. A circa metà del percorso boschivo, gli studenti hanno avuto modo di scoprire un panorama unico tra stazioni a faggio, castagni e fiumi.

A causa dell'emergenza Covid 19, gli studenti della classe 3C dell' ISIS Leopoldo II di Lorena di· Grosseto sono stati costretti a rimandare la seconda escursione del progetto METAVIE attraverso la quale proseguire la riscoperta delle antiche vie della transumanza a data da destinarsi. Questo ...

I formatori del territorio Sardo hanno effettuato un sopralluogo esplorativo nelle parti del percorso da visitare in occasione delle successive escursioni con i ragazzi. Lungo il percorso, oltre alla percorribilità del tracciato, hanno mappato la vegetazione, l’attraversamento della località ...

Le lezioni frontali in aula hanno illustrato ai ragazzi la Transumanza nei vari territori (Sardegna, Toscana, Corsica), per proseguire con la descrizione degli obiettivi del progetto, la pratica della Transumanza tra passato e presente, la realtà attuale della pastorizia nella propria regione ...

Casa di a Natura di Vizzavona (Corsica) Seconda giornata di formazione e di scambio con le scuole relativa alla scoperta degli antichi mestieri della montagna e della pastorizia.

All'inizio del prossimo mese, lunedì 1° febbraio, si terrà una lezione in presenza con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto incentrata sugli antichi mestieri legati alla transumanza e sui prodotti del territorio e loro valorizzazione, al fine di impostare con i ragazzi ...

Si terrà in data 5 febbraio 2021, con i ragazzi della 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto, il terzo ed ultimo sopralluogo di ricognizione per tracciare e georeferenziare il sentiero che ripercorre l'antica via della transumanza detta Senese-Maremmana. 

Si è tenuto in data 1 febbraio 2021, dalle ore 11 alle ore 13, una lezione in presenza con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto incentrata sui prodotti tipici del territorio, tracciabilità e loro valorizzazione al fine di impostare con i ragazzi la progettazione di una ...

I ragazzi della 4°C dell’ISIS Leopoldo II di Lorena sono partiti dal borgo di Sassofortino per l’ultimo sopralluogo della via della transumanza “Senese-Maremmana”. Sono stati accompagnati da FAR Maremma e dal Circolo Festambiente, con cui hanno lavorato alla georeferenziazione di questo ultimo ...

Si è tenuto in data 19 febbraio 2021, dalle ore 10 alle 12, la seconda lezione in presenza, nell'ambito del workshop dal titolo "Approfondimento sui mestieri legati alla transumanza e i prodotti del territorio e loro valorizzazione", con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di ...

I ragazzi, a partire dalla seconda settimana di marzo, riprenderanno le lezioni sulle tradizioni e i sentieri della transumanza.   Il progetto riprende da dove si era interrotto e si allarga ad un numero maggiore di studenti.

Nella seconda settimana di febbraio, in previsione della ripartenza delle attività in classe con i ragazzi, i nostri formatori hanno effettuato un nuovo sopralluogo nel territorio.   L'obiettivo? Raccogliere immagini, segnare punti di localizzazione e definire proposte per ...