Le projet Me.Co. avance vers ses objectifs : la rencontre des coopératives de communauté italiennes et françaises et la présentation des services de la plateforme coopdicomunita.eu.

Webinair organisé par Legacoop Sardegna, avec la participation du chef de file du projet en la personne de Nicoletta Buratti, et l'intervention du président régional de Legacoop, Claudio Atzori. https://us02web.zoom.us/j/88070853743?pwd=bGlXY3VuVktEclZWR1pXdFlONllTQT09 ID riunione: 880 7085 ...

Webinar "L’evoluzione delle Cooperative di Comunità tra difficoltà e cambiamenti", organizzato da Legacoop Sardegna, con gli interventi di Legacoop Liguria, GIPACOR, la Délégation Régionale des Scop e Scic PACA e Corse, Coopfond. Interventi da parte delle Cooperative di Comunità costituite ...

Un nuovo webinar sulle cooperative di comunità nei territori rurali, organizzato da GIPACOR, che prevede la partecipazione di esperti del settore. Traduzione simultanea in italiano. Partecipate!  bit.ly/MECO_19  

Il secondo appuntamento on line organizzato da GIPACOR e dedicato alle cooperative di comunità nei territori montani. Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link: bit.ly/MECO_20

Il terzo webinar organizzato da GIPACOR fa un focus sulle cooperative di comunità di settore nell'ambito delle sfide legate all'economia blu. Per partecipare basta cliccare sul link seguente: bit.ly/MECO_21

Sono on line i video dei tre webinar organizzati dal GIPACOR sul tema delle cooperative di territorio. I video sono disponibili sia in italiano che in francese. Per accedervi è sufficiente cliccare sul link: https://www.youtube.com/.../UCU6Nic-rwqXmQFWeI9VmBkw/videos

Partecipate all'evento finale di progetto mercoledi' 30 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13, cliccando sul seguente link: HTTPS://ZOOM.US/J/99502274402?PWD=R1FRQLNTZ3PQSNVPZKDVL1VZU3PKDZ09 ID RIUNIONE: 995 0227 4402 PASSCODE: 192603 Scoprite il programma nella gallery, vi aspettiamo numerosi! ...

Il giorno 24 Novembre 2021 alle ore 9.15 presso NH Collection Genova Marina, Molo Ponte Calvi 5, 16124 Genova, avrà luogo la presentazione finale del Progetto Interreg Marittimo Italia-Francia “MATRAC-ACP - Monitoraggio Adattivo in Tempo Reale con Automatizzazione del Campionamento - Aree ...

Al Festival della Scienza a Genova dal 21 ottobre al 1 novembre 2021, Michela Mortara, Antonella Galizia e Katia Lupinetti di CNR-IMATI organizzeranno un Laboratorio intitolato "La mappa del tesoro del pirata del futuro". Tra i vari argomenti si parlerà del progetto MATRAC-ACP per la mappatura ...

MATRAC ha partecipato alla quarta edizione del BES - Blue Economy Summit, una manifestazione nazionale interamente dedicata alle grandi opportunità di crescita e sviluppo per i territori, l’occupazione e la formazione professionale, derivanti dal mare e dalle industrie del settore. Leggi la ...

Durante la conferenza internazionale Oceans 2019 svoltasi a Marsiglia dal 17 al 20 giugno 2019, Massimo Caccia, primo ricercatore presso CNR-INM (Genova), ha presentato le attività condotte in cooperazione con CNR-IMATI (Genova); Università di Genova – DISTAV; IFREMER (Toulon) nell’ambito del ...

Nell’ambito delle attività finanziate dalla Commissione Europea, Affari marittimi, per lo European Maritime Day – EMD, presso la sede del Genoa Port Center, si è tenuto un seminario incentrato sulla robotica marina e sulle tecnologie ICT per il monitoraggio delle acque portuali. Massimo Caccia, ...

Following the success of previous EMRA workshops (CNR-Rome 2014, IST-Lisbon 2015, NCL-Newcastle 2016, VICOROB-Girona 2017 and UL-Limerick 2018), the Underwater Systems Unit, IFREMER, France will host the EMRA ’19 on 15th and 16th May 2019. The event is organised under EU H2020 projects EUMR and ...

Il seminario, che si terrà in collaborazione tra CNR-INM e Genoa Port Center, sarà incentrato sulla robotica marina e sulle tecnologie ICT per il monitoraggio delle acque portuali. Sarà un'opportunità per diffondere il progetto MATRAC-ACP, finanziato nell'ambito del programma Interreg Maritime ...

Un’infrastruttura di prima grandezza nel panorama costiero come quella del porto di Genova, presenta una pressione ambientale che ha pochi paragoni se comparata con altre realtà.   Per questo motivo UniGE, CNR (IMATI e INM) e IFREMER (Francia) hanno sviluppato il Progetto Interreg “MATRAC ...

Il 19 Ottobre 2018 Serena Berretta (CNR-IMATI) ha presentato alla conferenza Smart Tools and Applications in Graphics (STAG - Brescia, 18-19 Ottobre 2018) un lavoro in collaborazione con UniGE-DISTAV sul campionamento adattivo che sarà implementato in MATRAC-ACP, dal titolo "Adaptive ...

MATRAC-ACP contribuirà ad accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio mediante la definizione di protocolli innovativi basati sull'utilizzo di sistemi robotizzati ad elevata automazione e di metodologie di campionamento adattivo. I porti ...

M. Mortara e M. Spagnuolo (CNR-IMATI) hanno presentato il progetto MATRAC-ACP alla conferenza Shape Modeling International (SMI 2018, Lisbona, 6-8 Giugno 2018) con il poster "Real-time volumetric modelling based on adaptive sampling of environmental scalar fields derived by uncertainty maps", ...

Il primo meeting del comitato di pilotaggio, che avrà luogo il 5 e 6 Dicembre 2018 a La Seyne-sur-Mer, Francia, esaminerà e terrà una discussione generale sullo stato di avanzamento del progetto, e, nello specifico, sullo stato di avanzamento della progettazione del sistema robotico di ...

Il giorno 13 Dicembre 2018, presso i laboratori del CNR-INM, si è svolta la prima sessione di test riguardante una parte dei sensori che saranno successivamente montati sulla piattaforma robotica e utilizzati per lo studio della qualità delle acque in ambito portuale. Utilizzando la vasca ...

      #Robot per il #monitoraggio delle acque portuali: al via il progetto Interreg marittimo #Italia-#Francia #MatracAcp coordinato da Issia #Cnr con Imati #Cnr, Distav di @UniGenova e @Ifremer_fr per accrescere la protezione delle acque marine nei porti #sea ...

On June 20th, the paper «Robotics and adaptive sampling techniques for harbor waters monitoring: the MATRAC-ACP project» will be presented by Massimo Caccia (CNR-INM) during the session Marine environment, oceanography and meteorology 6 at OCEANS 2019 conference in Marseille. The OCEANS ...

The third meeting of the Matrac ACP Steering Committee will be held on 18-19 July 2019 in Genoa. The venue will be Genoa University, DISTAV Department.

Il giorno 13 dicembre 2019 il gruppo di lavoro genovese del CNR di #MATRAC-ACP, costituito dai ricercatori Roberta Ferretti e Gabriele Bruzzone (INM), Michela Mortara, Daniela Cabiddu e Serena Berretta (IMATI) ha lavorato alla realizzazione di test di comunicazione tra sensori (per il momento ...

On January 30, CNR-INM and Navigo teams met in Viareggio to discuss synergies between the projects MATRAC-ACP (Interreg Maritime Italy-France) and Blue Roses (EASME-EMFF-Blue Labs).   MATRAC-ACP results, aiming at defining new procedures for adaptive robotic-based monitoring of harbour ...

The fourth meeting of the Matrac ACP Steering Committee was held on 26 February 2020 in Genoa. The venue has been Genoa headquarters of the CNR in Via De Marini, 6.    

Nell'ambito del progetto MATRAC-ACP una recente pubblicazione del gruppo IMATI del CNR di Genova - dal titolo "Sea Monitoring Made Simple and Efficient" - illustra il metodo real-time di campionamento adattivo integrato in una piattaforma di osservazione mobile. Testo disponibile al link: ...

Per approfondire la conoscenza del progetto MATRAC-ACP, sono stati realizzati alcuni video. Resi disponibili su Youtube, i partecipanti al progetto descrivono le attività svolte ed i risultati raggiunti.

Si è tenuto il 15 dicembre scorso il secondo seminario di disseminazione del progetto MarittimoTech organizzato dal DICCA dell'Universitá di Genova presso Villa Cambiaso, sede del dipartimento, in via Montallegro 1 a Genova. Consulta il programma dettagliato dell'evento.

Si è svolta a Sassari, alla presenza di tutti i partner, la seconda riunione di coordinamento del progetto Marittimotech. L’incontro è stata occasione per presentare a tutti i partner il “Piano di Comunicazione” del progetto, elaborato da Promocamera all’interno della componente C.1, discutere ...

Con il primo comitato di pilotaggio ha preso avvio ad Ajaccio il progetto comunitario MarittimoTech, destinato a favorire la nascita e lo sviluppo di startup innovative.   Durante la riunione sono stati affrontati i seguenti argomenti: Presentazione del progetto Il calendario delle ...

Si è tenuto il 15 novembre scorso il primo seminario di disseminazione del progetto MarittimoTech organizzato dal DICCA dell'Universitá di Genova presso Villa Cambiaso, sede del dipartimento, in via Montallegro 1 a Genova. Il principale tema trattato è stato quello delle opportunitá per le ...

Si è tenuto a Genova il 12 dicembre il quarto Comitato di Pilotaggio del progetto MarittimoTech per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività di progetto , sulle prossime scadenze ed il monitoraggio delle azioni e dei risultati (consulta l'Ordine del Giorno completo). Tutte le ...

Si è svolto il 26 settembre a Tolone il Terzo Comitato di Pilotaggio del Progetto MarittimoTech. Nell'occasione è stato presentato, come esempio di best practice, il funzionamento del Cluster di competitività del Mediterraneo Cap Energies e dell'Acceleratore By TVT. > Guarda gli ...

Si è tenuto mercoledì 13 dicembre a Genova l’Evento Lancio di presentazione dell’Acceleratore Transfrontaliero di Startup realizzato nell’ambito del progetto MarittimoTech. Durante l’evento, al quale hanno preso parte oltre 50 persone, sono state presentate le opportunità che il progetto offre ...

Nella pagina dedicata all’Evento Lancio, tenutosi a Genova il 13 dicembre scorso, sono stati pubblicati e sono scaricabili gli interventi dei relatori. Vai alla pagina dell’Evento per consultarli.

Il Bando di selezione per accedere al percorso di Accelerazione MarittimoTech, solamente per le regioni Corsica e Toscana, è stato prorogato al 10 marzo 2018, le candidature possono quindi essere presentate, secondo le modalità definite dal Bando, fino a quella data. Guarda il video di ...

Si è tenuto a Livorno il 14 e 15 marzo il quinto Comitato di Pilotaggio del progetto MarittimoTech. Il comitato è stata occasione per presentare i risultati e i prodotti realizzati nell’ambito della diverse componenti tecniche del progetto e fare il punto delle prossime scadenze ed il ...

A seguito della selezione e della pubblicazione della graduatoria per l’accesso all’Acceleratore MarittimoTech, parte il percorso di accelerazione per 45 idee innovative di impresa e startup articolato in percorsi individuali e sessioni collettive. Il percorso approfondirà le tematiche ...

Si terrà il 13 e 14 settembre prossimi a Sassari, presso la sede di Promocamera, e ad Alghero, nella sede di Porto Conte della Rumundu Academy, l’evento transfrontaliero “Transnational Pitch” dedicato alle nuove idee d’impresa e alle giovani startup delle filiere prioritarie (nautica e ...

Dieci delle startup e idee d’impresa che il 13 e 14 settembre si sono messe in vetrina a Sassari al Transnational Pitch dell’Acceleratore MarittimoTech, sono state selezionate per partecipare al South Summit di Madrid, prestigioso evento internazionale, che dal 5 all’8 ottobre offrirà una ...

Il 10 aprile in web conference tra le regioni partner dell’acceleratore Marittimotech -Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna e Var- si è tenuto l’ICE BREAKING EVENT, il primo evento transfrontaliero di networking tra le startup e gli aspiranti imprenditori vincitori della selezione. Durante ...

Il 5 febbraio 2019, al Palais des Congrès di Ajaccio, si terrà l'evento finale del progetto MarittimoTech, l'Acceleratore transfrontaliero di start-up. I protagonisti presenteranno i risultati del progetto: i partner la loro esperienza e tutte le attività realizzate all’interno ...

Il secolo XIX_4 febbraio.pdf La Repubblica_3 febbraio.pdf Var Matin_Un reseau transfrontalier pour booster les startups.pdf Bando Selezione Startup Marittimo Tech – Rassegna stampa Servizio TGR Rai del 23 febbraio Les Startups ont éxchangé à l’international Servizio del canale tv francese ...

Dieci startup sarde, toscane, liguri e francesi accanto a colossi internazionali come Google, Coca Cola, IBM e Airbus: il South summit di Madrid ha consacrato il successo del programma MarittimoTech, l’acceleratore d’impresa che ha affiancato a supportato oltre quaranta idee d’impresa in un ...

Si chiude MarittimoTech, si aprono nuove prospettive per le startup e le imprese del bacino del Mediterraneo. Il 5 febbraio scorso il Palais des Congrès di Ajaccio ha ospitato la giornata conclusiva dell’acceleratore transfrontaliero che ha unito sotto lo stesso tetto – nelle cinque diverse ...

L'Acceleratore MarittimoTech ha seguito 45 idee innovative di impresa e startup presentate, per settore di riferimento, in unico documento consultabile direttamente dal seguente link: I PARTECIPANTI ALL’ACCELERATORE  

Con la conclusione delle attività di MarittimoTech si è dato il via alla fase di capitalizzazione dei risultati all’interno del Progetto MarittimoMob. Il  19  luglio 2019, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, l’evento lancio del Progetto ...

Pubblicata la graduatoria finale a valere sull’Avviso per la selezione di idee innovative di impresa e startup che possono accedere ai servizi dell’Acceleratore Transfrontaliero di Startup nell’ambito del progetto MarittimoTech. Per ogni regione è stata stilata una graduatoria finale, con i ...