Pubblicato l’Avviso per la selezione di idee innovative di impresa e startup che possono accedere ai servizi dell’Acceleratore Transfrontaliero di Startup nell’ambito del progetto MarittimoTech. Le filiere prioritarie coinvolte dal progetto sono nautica e cantieristica navale, turismo ...

Sono tre gli attori che verranno coinvolti nelle varie azioni del progetto:   Aziende e imprenditori dei settori della nautica e del turismo sostenibile in Corsica, Sardegna e Liguria. Studenti e neolaureati del transfrontaliero. Professionisti dell'insegnamento / formatori. Lo scopo ...

Con la conclusione delle attività di MarittimoTech si è dato il via alla fase di capitalizzazione dei risultati all’interno del Progetto MarittimoMob. Il 19 luglio 2019, si è svolto presso la Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, l’evento lancio del Progetto MarittimoMob lo ...

Si è svolta il 19 luglio 2019, presso la Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, la prima riunione tecnica del Progetto. L’incontro è stata una preziosa occasione di scambio tra i tutti i tre partner di Progetto: Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, Promocamera ...

Durante la riunione si è discusso sugli aspetti generali del progetto e sulle attività tecniche di futura attuazione, sono stati molteplici gli scambi tra gli esponenti dei partner di progetto: Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, Promocamera ”Azienda Speciale della Camera di ...

I partner si sono confrontati sulle modifiche e approvazione del questionario da sottoporre alle imprese delle filiere di riferimento (nautica e turismo innovativo sostenibile) elaborato da Unige ed hanno scelto e approvato il logo del progetto proposto da Promocamera.

Lo scopo di questa azione è quello di definire il mercato del lavoro transfrontaliero e le sue esigenze riguardo le competenze delle filiere della nautica e del turismo sostenibile al fine di rendere efficaci le azioni future del progetto. I partner contatteranno e intervisteranno ciascuno 30 ...

Nei mesi di ottobre e novembre, i Partner hanno individuato un campione di circa 90 imprese alle quali è stata richiesta la compilazione di un questionario ai fini di fornire informazioni utili per definire le prossime azioni di sviluppo del progetto. Grazie alle informazioni raccolte sarà ora ...

Il corso che si terrà presso l’Università di Genova, a partire dal gennaio 2020, ha lo scopo di formare giovani ambiziosi creando una nuova ed innovativa figura: “Specialista dell’accoglienza nella nautica sicura e nel turismo sostenibile”.  Si tratta di una figura innovativa e ...

A seguito della richiesta pervenuta da parte dell’Autorità di Gestione di rimodulare i progetti a causa dell’emergenza sanitaria, i partner si riuniscono in un Cdp straordinario in modalità videoconferenza e decidono di adeguare il titolo del percorso formativo e di rivedere le date di ...

I partner si sono riuniti in videoconferenza per la validazione della “Procedura di selezione dei candidati” ossia del prodotto di progetto T1.2.4. Sono stati identificati i criteri di valutazione, le modalità di accesso, i documenti richiesti e le tipologie di destinatari del bando per la ...

Il progetto MarittimoMOB nasce con lo scopo di rafforzare il mercato del lavoro nei settori della nautica e del turismo sostenibile, favorendo la mobilità e l’occupazione giovanile all’interno dell’area di cooperazione transfrontaliera marittima IT-FR. Lo studio dei bisogni, elaborato da ...

Si svolgerà giovedì 15 ottobre 2020 in video conferenza la presentazione dell’avviso per la selezione di 20 giovani under 35 che desiderano perfezionare le proprie competenze nella nautica, nel turismo sostenibile e nella sicurezza nell’accoglienza, attraverso un percorso formativo mirato ...

Il Comitato di gestione riunitosi ieri mattina ha proceduto alla valutazione dei titoli dei candidati ed ha stilato la graduatoria dei 20 ammessi al Corso di Perfezionamento così strutturato: Winter School dall’11 al 18 gennaio 2021 presso l’Università di Genova Webinar sulla sicurezza ...

E’ online il bando rivolto ai giovani under 35 che desiderano perfezionare le proprie competenze nella nautica, nel turismo sostenibile e nella sicurezza nell’accoglienza, attraverso un percorso formativo mirato: “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”. ...

Prenderà avvio l’11 gennaio la Winter school del corso di perfezionamento in “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, la prima edizione del percorso di formazione transfrontaliero Italo-Francese, che si svolgerà in modalità a distanza. L’obiettivo che ci ...

Nell’ambito del “Corso di perfezionamento in Specialista dell’Accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, con le visite aziendali in programma il 23 e 24 marzo p.v., per i 20 partecipanti prenderanno avvio le hard skill; inizialmente previste in presenza, a causa dei limiti allo ...

Il corso di perfezionamento in “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile” oltre alla realizzazione di una Winter school che si è svolta presso l’Università di Genova dall’11 al 18 gennaio 2021 e di visite aziendali svolte il 23 e 24 marzo prevede la ...

Si svolgerà martedì 19 ottobre 2021 a partire dalle ore 14.00, l'Evento finale del progetto MarittimoMob; sarà l'occasione per fare un bilancio dei risultati raggiunti dal progetto e dei prodotti realizzati. I 20 ragazzi che hanno partecipato al Corso di perfezionamento in Specialista ...

La mobilità transnazionale realizzata nell’ambito del progetto MarittimoMob, ha consentito agli studenti di sviluppare una serie di "soft skills" e competenze interculturali. Tuttavia, queste competenze - che sono difficili da valutare con i tradizionali strumenti di valutazione educativa - ...

L’analisi di benchmark è il risultato di una approfondita indagine, svolta dall’ Università di Genova-DICCA con l’importante collaborazione di Promocamera Sassari e Camera di Commercio di Ajaccio, sull’offerta di percorsi di formazione per i settori nautica e turismo sostenibile. Rappresenta un ...

Il progetto MarittimoMob ha presentato le best practice di #capitalizzazione al webinar organizzato dal progetto Mare per la terza e ultima giornata del Salone Orientamenti svolto  a Genova il 18 novembre scorso. Per rivedere il webinar clicca qui: https://bit.ly/3CPVOtg

        Di seguito i comunicati pubblicati sulla stampa tradizionale e on line: http://www.lavocedigenova.it/2018/11/28/leggi-notizia/argomenti/attualita-4/articolo/universita-genova-capofila-nei-progetti-di-cooperazione-territoriale-europea.html ...

9 Maggio 2019 - Kick off meeting a Genova Il Progetto Strategico MA.R.E. - MArché transfrontalier du travail et Reseau des services pour l'Emploi è stato finanziato nell’ambito dell’Asse 4 del III Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo ed è coordinato da Regione Liguria. MA.R.E si pone ...

Aiutateci a comprendere meglio il mercato del lavoro oggi e i cambiamenti legati al COVID-19 partecipando al nostro questionario. Potete partecipare andando a questo link: https://mare.synten.com/ Il nostro questionario, rappresenta un’attività preliminare e propedeutica alla fase di ...

Nonostante l'emergenza COVID-19 il lavoro del Progetto Strategico MA.R.E. prosegue  

Il 9 e 10 Dicembre si è svolto a Genova il secondo Comitato di Pilotaggio di MA.R.E. Come si vede dalle foto è stato molto partecipato!!   

Ieri si è svolto il terzo Comitato di pilotaggio del Progetto Strategico MA.R.E. Pur mantenendo le attività previste dal progetto stiamo lavorando per adattarlo all'emergenza COVID-19. Un grazie a tutti i partner che continuano a lavorare a distanza sul Progetto!  

Mercoledì 11 Novembre dalle ore 9.30 inizierà il webinar dedicato al Progetto Dopodomani. A conclusione del webinar presenteremo il Progetto MARE e i primi risultati dell’indagine su Quali profili professionali richiesti dalle imprese nell’ambito della Green & Blue Economy. E’ un’occasione ...

SAVE THE DATE [💻] WEBINAIRE [2️⃣] [3️⃣] Novembre 9h30 [✍️] [RESTITUZIONE DEL SONDAGGIO ONLINE [🌊] MA.R.E] PROJET DE COOPÉRATION TRANSFRONTALIÈRE Per partecipare potete collegarvi qui: https://live.kudoway.eu/br/110212948131   Potete trovare la registrazione dell'evento qui: ...

Le attività del Progetto Strategico MA.R.E. proseguono. Oggi gli operatori dei centri per l'impiego italiani e francesi hanno affrontato un interessante confronto sulle modalità di erogazione dei loro servizi. Al Forum degli operatori partecipano 5/7 operatori per territorio di progetto che poi ...

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo appuntamento del Recruiting Day organizzato da Regione Liguria. “LavoriAMO il turismo” organizzato dal Centro per l'impiego di Chiavari, avrà luogo sulla piattaforma regionale  www.formazionelavoro.regione.liguria.it i prossimi 25 e 26 febbraio e ...

La Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico - FI.L.S.E. S.p.A. – ricerca una risorsa professionale da inserire nell'organico della Società con riferimento all'attività di comunicazione nell'ambito di progetti europei gestiti. L’incarico ha ad oggetto il contratto a tempo determinato di 12 ...

Provincia di Livorno Sviluppo srl intende individuare agenzie formative per la realizzazione di brevi percorsi formativi nel settore del turismo e della ristorazione, nelle filiere blu e green. I corsi fanno parte del Catalogo formativo del progetto “MA.R.E. “MArché transfrontalier du travail et ...

L'indagine transfrontaliera, sviluppata all'interno della Compente T1 coordinata da ADEC, si colloca nell’ambito del progetto MA.R.E.  Il progetto ha come scopo quello di approfondire le problematiche riscontrate sia dalla parte dell’offerta sia dalla parte della domanda di lavoro, per ...

"Sei disoccupato e stai pensando di avviare una tua attività? Non sai se possiedi tutte le caratteristiche per diventare un imprenditore di successo? Oppure semplicemente vuoi saperne di piu' sulla creazione di impresa e sui servizi che il tuo territorio offre? Filse BIC INcubatore di Genova, ...

Provincia di Livorno Sviluppo srl intende individuare agenzie formative per la realizzazione di brevi percorsi formativi in diversi settori economici riconducibili alle filiere blu e green. I corsi fanno parte del Catalogo formativo del progetto “MA.R.E. “MArché transfrontalier du travail et ...

  PER PARTECIPARE ISCRIVETEVI AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/8z9jY1h2fCddDVZ4A 10.00 Introduzione Andrea Benveduti, Assessore allo Sviluppo Economico  10.15 Presentazione Progetto MA.R.E. Sara ...

Per rivedere l'evento potete seguire questo link: https://youtu.be/YNhwdsXzna0 L’evento ha avuto lo scopo di presentare il lavoro svolto dalla Camera di Commercio di Genova sull’analisi dei fabbisogni professionali delle imprese liguri nelle filiere blu e verdi (si allega il report) e di ...

Mercoledì 28 aprile, ore 14.30 Presentazione dell’azione pilota “LA RETE PER IL LAVORO” - Economia locale e fabbisogni professionali nel comparto navale, nautico e della logistica portuale 14.30 Saluti Istituzionali Dott. Pierluigi Peracchini Sindaco del Comune della Spezia Dott. Roberto ...

In data 28 aprile 2021 si è svolto il primo evento del progetto “La Rete per il Lavoro” di cui il Comune della Spezia è soggetto attuatore per conto di Regione Liguria, al fine di sperimentare nuove modalità di matching tra offerta e domanda di lavoro, all’interno del progetto strategico ...

Domani, martedì 25 maggio il Comune della Spezia ha organizzato il webinar per l’azione pilota “LA RETE PER IL LAVORO” - Economia locale e fabbisogni professionali nel comparto turistico, nell’ambito del Progetto strategico Interreg Marittimo IT-FR “MA.R.E. - Marché ...

La Provincia di Livorno ha messo in formazione 75 aspiranti bagnini sulle disposizioni anti-contagio Covid-19, supportando il loro inserimento lavorativo per la stagione turistica. La selezione pubblica grazie alla quale è stata selezionata l’agenzia formativa Cescot Formazione Srl rientra tra ...

"Contribuer à améliorer le potentiel des jeunes chômeurs à entrer dans le monde du travail et à accroître la compétitivité des entreprises dans les secteurs prioritaires de la croissance bleue pour le secteur nautique, et de la croissance verte pour le tourisme durable en Corse, en Ligurie et en ...

Sono stati presentati lo scorso15 luglio 2021 il "Rapporto Excelsior" della Camera di Commercio, a cura della dott.ssa Raffaella Antonini (Azienda Speciale CSS - Centro Studi e Servizi) e "I fabbisogni professionali e formativi delle imprese nella blue e green economy" a cura del Dott. ...

Si è tenuta questa mattina alla  Mediateca Regionale Ligure "Sergio Fregoso" della Spezia la sottoscrizione formale – da parte del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e dell'Assessore regionale al Lavoro e alle Politiche attive dell’Occupazione Giovanni Berrino – di due protocolli di ...

Nel corso della tavola rotonda, promossa dal capofila del progetto Provincia di Livorno, è stato più volte richiamato il progetto MA.R.E. come esempio di collaborazioni fra soggetti pubblici e privati coinvolti nell’attuazione delle politiche attive del lavoro. I partecipanti al confronto (cui ...

Ultimi giorni per iscriversi ai corsi realizzati all’interno dell’azione pilota del progetto MA.R.E. finanziato dal Programma Interreg 2014-2020, di cui è partner la Provincia di Livorno e soggetto attuatore Provincia di Livorno Sviluppo. I bandi in scadenza sono tre: CORSI GRATUITI NEL ...

Nell’ambito dell'attività T2.2 del progetto MA.R.E. "Animazione della Rete e promozione della partecipazione dei servizi locali per l'impiego alla rete transfrontaliera", ASPAL Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro organizza un ideathon di 48 ore dedicato agli operatori dei ...

Nell’ambito del progetto MA.R.E., e nello specifico dell’attività T.2.2, abbiamo deciso di coinvolgere la rete degli operatori dei servizi per l’impiego per produrre insieme a loro un progetto ad alto impatto sociale: una nuova modalità di eventi ibridi per far incontrare la domanda e l'offerta ...