Lunedì 27 dicembre 2021 si è svolta l’edizione del webinar “(IMDG) Code - elementi di base e gestione delle emergenze in area portuale”, un corso di 4 ore in modalità blended (webinar) erogato da un Formatore - “Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada ADR”, ...

Due giornate intense a Vorno, Capannori per l’avvio del progetto “Itinera Romanica+ - Governance transfrontaliera degli Itinerari Romanici”. Mercoledì 29 maggio presso la suggestiva cornice della Tenuta dello Scompiglio ha avuto luogo l’evento di lancio ufficiale: una giornata dedicata alla ...

Il partner Parc Naturel Régional des Préalpes d’Azur ha presentato il progetto ITINERA ROMANICA+ a Radio Agora FM, emittente della Costa Azzurra! È possibile ascoltare in podcast la trasmissione del 1 ottobre, in cui i referenti del Parco approfondiscono gli obiettivi del progetto e discutono ...

La componente T1 « Animazione culturale e sensibilizzazione alla tutela del patrimonio comune» del progetto ITINERA ROMANICA+ mira a coinvolgere le comunità locali e gli attori pubblici e privati nella protezione e nella valorizzazione del loro patrimonio locale, secondo l'approccio suggerito ...

Giovedì 7 novembre, presso la Sala d’Europa di Villa Alexandrine a Vence, il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Azzurre ha organizzato una riunione pubblica per presentare agli ospiti locali il progetto ITINERA ROMANICA+ di cui è partner per la regione PACA. Nel corso del pomeriggio sono ...

Il Comitato di Pilotaggio di ITINERA ROMANICA+ si riunirà per la seconda volta giovedì 28 novembre a Imperia, presso la sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria. In tale occasione saranno ufficializzate le nomine del Comitato Tecnico-Scientifico, organo che affiancherà il Comitato di ...

Martedì 2 luglio, presso la sala conferenza del Centro Civico Comunale di Santa Giusta, ha avuto luogo l’evento di presentazione del progetto ITINERA ROMANICA+ per gli stakeholders locali. Nel corso della mattinata sono intervenuti i rappresentanti di alcuni partner di progetto, ovvero del ...

ITINERA ROMANICA+ fa parte, assieme ad altri 10 progetti, del Polo 5 “Conservazione, protezione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale” del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, e per questo ha partecipato attivamente al percorso per la capitalizzazione dei risultati dei ...

I partner toscani di ITINERA ROMANICA+, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis - Montepisano DMC hanno organizzato i Laboratori del Romanico sul Monte Pisano, organizzati all'interno della componente T1 Animazione.    I Laboratori si svolgeranno in modalità ...

I partner toscani di ITINERA ROMANICA+, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis - Montepisano DMC hanno organizzato i Laboratori del Romanico sul Monte Pisano, organizzati all'interno della componente T1 Animazione.    I Laboratori si svolgeranno in modalità ...

Anche il secondo laboratorio dedicato agli Itinerari Romanici del Monte Pisano (Toscana) ha visto un'ottima partecipazione online!   Più di 90 iscritti e ben 62 partecipanti attivi hanno infatti preso parte al secondo appuntamento online, in cui i relatori di ARCO ...

Grande partecipazione online per il primo laboratorio dedicato agli Itinerari Romanici del Monte Pisano (Toscana)!   Più di 100 iscritti e ben 77 partecipanti hanno aderito al primo apuntamento online, in cui i relatori Alessio Piccioli, Elisabetta Pozzobon e Andrea Del Sarto hanno ...

I partner toscani di ITINERA ROMANICA+, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis - Montepisano DMC hanno organizzato i Laboratori del Romanico sul Monte Pisano, organizzati all'interno della componente T1 Animazione.    I Laboratori si svolgeranno in modalità ...

Si è conclusa venerdì 27 la settimana di Laboratori del Romanico dedicata al territorio del Monte Pisano (Toscana).  L'appuntamento di venerdì ha affrontato la tematica dell'accessibilità del patrimonio Romanico e dell'itinerario proposto per il Monte Pisano, svilupando i suoi vari aspetti ...

Continuano i Laboratori del Romanico di ITINERA ROMANICA+, con due date dedicate al patrimonio romanico e agli itinerari della Sardegna. Il programma del primo appuntamento:    14 Giugno - ore 17.30  Pedagogia del patrimonio.  L'esperienza dell'Associazione Amici ...

Continuano i Laboratori del Romanico di ITINERA ROMANICA+, con due date dedicate al patrimonio romanico e agli itinerari della Sardegna. Il programma del secondo appuntamento:  15 Giugno - ore 17.30  Accessibilità virtuale open data e gestione degli strumenti: l'app/piattaforma ...

Lunedì 14 giugno alle ore 11.00 si terrà l’evento di presentazione di Itinera Romanica+, organizzato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria.  L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.  Per partecipare occorre registrarsi al seguente ...

Nuovi laboratori in arrivo sul Monte Pisano (Toscana): tre date per completare un tour virtuale dell'anello che collega i sette Comuni del Monte Pisano.  I laboratori online sono l'occasione per conoscere l'itinerario finale, ascoltare le esperienze di chi ha testato il percorso e ...

Nuovi laboratori in arrivo sul Monte Pisano (Toscana): tre date per completare un tour virtuale dell'anello che collega i sette Comuni del Monte Pisano.  I laboratori online sono l'occasione per conoscere l'itinerario finale, ascoltare le esperienze di chi ha testato il percorso e ...

Nuovi laboratori in arrivo sul Monte Pisano (Toscana): tre date per completare un tour virtuale dell'anello che collega i sette Comuni del Monte Pisano.  I laboratori online sono l'occasione per conoscere l'itinerario finale, ascoltare le esperienze di chi ha testato il percorso e ...

Continuano i Laboratori del Romanico di ITINERA ROMANICA+, con due date dedicate al patrimonio romanico e agli itinerari della Sardegna. Gli appuntamenti saranno: 14 giugno ore 17:30 - Pedagogia del patrimonio. L'esperienza dell'Associazione Amici del Romanico: I volumi “Il Romanico ...

Siamo lieti di invitarvi nei giorni 26 e 27 febbraio 2022 ad un interessante seminario tecnico/pratico sulla conduzione della Joelette in collaborazione con Sentieri di Felicità. Il seminario andrà ad approfondire prima in via teorica i vari aspetti riguardanti la movimentazione di persone ...

La Regione Sardegna, la Collectivité de Corse (Capofila) e tutti i partner del progetto strategico GrITAccess: “Grand Itinéraire Thyrrhénien Accessible” Sono lieti di invitarvi all’evento internazionale che si terrà il 7 luglio 2021 in forma mista, on-line e in presenza a Cagliari presso il ...

Nuovi Laboratori del Romanico in arrivo! Questa volta in presenza nella bellissima Corsica Il giorno 22 luglio con un ricco programma di attività che trovate allegato scopriremo insieme l'itinerario di Alta Rocca

Nuovi Laboratori del Romanico in arrivo! Questa volta in presenza nella bellissima Corsica Il giorno 22 luglio con un ricco programma di attività che trovate allegato scopriremo insieme l'itinerario di Alta Rocca

Una conferenza per discutere e confrontarsi in merito al "Grande Itinerario del Tirreno" frutto della collaborazione costante tra i vari progetti del polo 5 col fine di mettere a sistema, anche attraverso opportune strategie di governance, il patrimonio naturale e culturale dell'area di ...

L'invito è rivolto a enti e istituzioni locali, associazioni culturali, enti del terzo settore, operatori economici nel settore del turismo sostenibile che svolgono attività ricettive, guide ambientali e turistiche, ristorazione/somministrazione, commerciali e artigianali.   La Camera di ...

Un calendario di uscite a piedi, o in bici e e-Joëlette lungo gli itinerari disegnati al progetto sul Monte Pisano             Le uscite saranno:  27 gennaio alle ore 9:00 Anello di Santa Maria del Giudice 10 febbraio: Anello di Meati ...

Cento chiese... e non solo! Partiamo per 5 escursioni sui sentieri del patrimonio storico-artistico del romanico minore alla scoperta di numerosi monasteri, pievi ed eremi del Monte Pisano. Le 5 escursioni sono in programma ogni domenica di Marzo e la prima domenica di Aprile, in compagnia di ...

Nell’ambito dei seminari scientifici che si terranno il 27 ottobre, sarà presentato il progetto ItinERA ai diversi partecipanti ed agli operatori del settore interessati. Sarà una vetrina di rilievo, importante punto di incontro fra numerosi operatori e stakeholder del settore che potranno ...

La sua offertà di prossimità si propone di accompagnare gli imprenditori verso i principali cambiamenti economici e tecnici : la finanza, il digitale, l’energia, i trasporti, la pianificazione territoriale, l’internazionalizzazione...   Organismi pubblici statali, creati agli inizi del ...

  La missione della Camera di Commercio di Genova è quella di rappresentare, sostenere e promuovere le oltre 70.000 imprese che producono e commerciano beni e servizi nella provincia di Genova. Al pari di tutte le Camere di Commercio italiane, anche l’Ente camerale genovese si configura ...

GIP FIPAN, Gruppo di Interesse Pubblico per la Formazione continua e l'Integrazione Professionale dell’Academia di Nizza  é una stuttura pubblica costituitasi nel 2002 con una convenzione tra l’accademia di Nizza, il ministero dell’edcazione nazionale e quello dell’insegnamento superiore e ...

  Centralabs è una società consortile a r.l che ha per oggetto la realizzazione di attività atte a promuovere, nel settore dei trasporti e della mobilità, lo sviluppo scientifico e tecnico delle imprese, per favorire il trasferimento tecnologico e l’innovazione. In particolare, per la ...

L’Assessorato del turismo, artigianato e commercio svolge l’attività di promozione e propaganda per lo sviluppo turistico, l’industria alberghiera, la programmazione delle infrastrutture di interesse turistico, la promozione e sviluppo delle attività artigiane, il commercio, la disciplina ...

  La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è un ente pubblico al servizio delle imprese ed è il punto di riferimento di oltre 76mila aziende distribuite su un territorio che si estende per 5.716 kmq. L'area di competenza comprende quasi tutta la costa della Toscana e si estende ...

In programma Mercato Europeo : manuale d'uso : #finanziamenti # decrittazioni #informazioni Tutto il giorno sullo stand della CCI del Var: → dei consulenti al'export della CCI del Var a vostra disposizione → 8h30 - 9h00: caffè di benvenuto → 9:20 - 9:50: Sessione plenaria "Le sfide ...

La Camera di Commercio e Industria di Bastia e Alta Corsica, partner del progetto, accoglie tutti i partner istituzionali e una delegazione  di ciascun territorio composta da imprenditori del settore turistico e rappresentanti di istituzioni pubbliche (manager di parchi nazionali, ...

Pilotato dal Var Provenza Cruise Club per la Camera di Commercio del Var, “ItinERA, si iscrive nel Programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che mira a favorire lo sviluppo economico delle PMI del settore turistico (professionisti alberghieri, ristoratori, degli ...

Il primo di 3 seminari informativi si terrà a Genova, pesso la sede della Camera di Commercio, il prossimo 27 settembre e si rivolgerà ai target individuati. Lo scopo dell'evento é di informare le piccole e medie imprese sulle potenzialità offerte dal progetto e far aumentare la consapevolezza ...

Il Var è un dipartimento molto attraente e la sua popolazione è aumentata significativamente negli ultimi 20 anni (+ 25%) più rapidamente della media regionale (+ 16%) e nazionale (+ 12%). Il Var accoglie il 21% della popolazione regionale con oltre un milione di abitanti. Le 93.000 aziende ...

Breve presentazione del sistema imprenditoriale dell’area da Grosseto a Livorno A fine giugno 2017 le sedi d’impresa registrate nelle province di Grosseto e Livorno ammontavano a 62.131 unità, ossia lo 0,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: il territorio fa meglio della media ...

Il contesto dei trasporti nella Regione Sardegna Il report consente di sintetizzare lo studio sul contesto trasportistico della Regione Sardegna in 4 parti:       1.       Analisi territoriale La Sardegna è la terza regione italiana per ...

Riassunto dello studio sulle specificità del territorio Le Alpi Maritime: un patrimonio ricco e diversificato Seconda destinazione turistica francese dopo l'Ile de France, la Costa Azzurra o French Riviera - tra 15 e 18 milioni di turisti - deve il suo successo internazionale grazie ad un ...

Jeudi 14 décembre 2017, pour la deuxième année consécutive, le Workshop Croisière « Destination Var Provence » a été organisé par le Var Provence Cruise club, au Palais du Commerce et de la Mer, a mis à l'honneur ItinERA devant un public de 140 professionnels du tourisme (une hausse de ...

  La Sardegna è la seconda Isola del Mediterraneo, si estende su 24.000 kilometri quadrati ed è circondata da 1800 kilometri di coste. Le sue caratteristiche naturalistiche ne fanno un unicum nel Mediterraneo e ne determinano il grande appeal turistico.  In Sardegna infatti circa il ...

  La filiera dell’ospitalità ligure è composta da un tessuto di piccole imprese: il 49,6% ha meno di 5 addetti e il 26% da 6 a 10 addetti. Savona conta la quota più elevata di piccole e piccolissime imprese (il 75% ha fino a 5 addetti e il 25% da 6 a 10 addetti), mentre, compatibilmente ...

    La legge riconosce alle Camere di Commercio un' autonomia statutaria, regolamentare e - entro precisi limiti - tributaria. Inoltre hanno previsto la possibilità che ricevano deleghe sia dallo Stato che dalle Regioni, e la possibilità di svolgere funzioni derivanti da ...

Contesto territoriale e imprenditoriale Qualche indicatore (fonte INSEE) Alla fine del 2015, la Corsica contava 47 034 imprese /95,7% di microimprese (meno di 10 subordinati) L’Alta Corsica contava 24 138 imprese con 3 settori più rappresentati che sono: - Il Commercio: 4 861 imprese ...