Une délégation des partenaires du projet a été reçue le 25 septembre à La Rochelle par Bertrand Moquay, Directeur du Port de plaisance ainsi que par Angélique Fontanaud, responsable environnement et qualité,  afin d'observer les bonnes pratiques environnementales qu'ils ont mis en ...

Le projet Qualiporti  avance bien ! Les partenaires du projet se sont réunis sur le campus universitaire de Savone pour évoquer les points à l'ordre du jour. Dans l'ordre, les composantes Management et Communication dont la Ville d'Ajaccio est en charge : rappel des échéances et avancement ...

Au sommaire de ce premier numéro : • L'édito de Sylvie Muraccioli, Directrice des Affaires Européennes de la Ville d'Ajaccio, chef de file du projet. • Un compte rendu de la visite du Port de plaisance de La Rochelle du 25 septembre 2019 comprenant une analyse d'Alessandro Manca, Ingénieur du ...

L'evento annuale 2019 del Programma Interreg Italia Francia Marittimo  2014-2020 dal titolo "Capitalizzazione. Sinergie per il futuro",  svoltosi  a Cagliari Il 7 novembre 2019 presso l'Hotel Margherita in viale Regina Margherita n. 44, dalle ore 9.00 fino alle 14.30, è stato un ...

Il 7 novembre 2019 si terrà a Cagliari l'evento annuale di Programma. L'evento si svolgerà presso l'Hotel Margherita di Cagliari (viale Regina Margherita 44) a partire dalle ore 9.00 fino alle 14.30. "Capitalizzazione: sinergie per il futuro" Quest’anno l’evento si ...

Presentazione ufficiale del progetto “TOUR.I.S.M.O” Presso Palazzo Regio (Cagliari) Si terrà mercoledì 18 dicembre la presentazione ufficiale del Progetto TOUR.I.S.M.O.”– Tour Internazionale per gli Scambi Marittimi nell’Ospitalità–, nella suggestiva cornice di Palazzo Regio a Cagliari ...

Siamo lieti di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione del progetto Interreg TOURISMO, che si terrà il prossimo 18 Dicembre nella suggestiva cornice di Palazzo Regio a Cagliari (Piazza Palazzo 1) dalle 10.00 alle 18:30. Il progetto è finanziato dal terzo avviso del programma di ...

La Fondazione ITS Mo.So.S., coerentemente con le sue finalità istituzionali, ha presentato una proposta progettuale a valere sul III Avviso del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il progetto, denominato TOUR.I.S.M.O - TOUR INTERNAZIONALE PER GLI ...

Grazie all’impegno congiunto della Fondazione ITS MO.SO.S di Cagliari, dell’Università di Tolone (Francia) e della Fondazione Campus (Lucca), per gli studenti degli ultimi anni delle Scuole Superiori e dell’Università si aprono nuove opportunità di viaggiare e studiare in Europa. È questo ...

La Fondazione Mo.So.S, in occasione dell’International Job Meeting, in programma a Cagliari, nelle giornate di martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio 2020, presso il Quartiere Fieristico, avrà modo di presentare a studenti e aziende il progetto INTERREG TOUR.I.S.M.O. ...

Martedì 4 febbraio 2020 si terrà la presentazione ufficiale del Progetto TOUR.I.S.M.O nel campus di La Garde all’Università di Tolone.   Un progetto transfrontaliero per il lavoro nel campo del turismo innovativo Finanziato dal terzo lato del programma di cooperazione ...

Si terrà a Tolone, al campus dell'Università di La Garde, il 4 febbraio l'evento di lancio del progetto TOUR.I.S.M.O - Tour Internazionale degli Scambi Marittimi nell'ospitalità. Il Progetto nasce dalla volontà di fornire un sostegno concreto alla mobilità transfrontaliera e ...

Evento di lancio del progetto TUR.I.S.I.CO. La gamification per il turismo Innovativo e lo Sviluppo Imprenditoriale della community transfrontaliera. giovedì 17 dicembre alle ore 16:00 in diretta sulla piattaforma online ZOOM Meeting.   Nel corso dell’evento di lancio del ...

#SOS - Servizi, Opportunità, Sostegno è la nuova campagna lanciata dal Programma Marittimo allo scopo di promuovere, in maniera uniforme e capillare tutte le opportunità offerte dai progetti finanziati. Il sostegno alle imprese, in particolare alle (M)PMI e ...

Venerdì 19 Febbraio 2021: un evento del Progetto TOUR.I.S.M.O. si svolgerà nel campus di La Garde. L'Università di Tolone ospiterà in presenza e a distanza l'Opening Innovation Meeting TOUR.I.S.M.O. prima parte di una serie di 3 eventi.     Un progetto totalmente ripensato per ...

  INNOVATION MEETING TOURISMO 1/3 Venerdì 19 febbraio 2021 9.00 -12.00 a distanza e in presenza* Università di Tolone – Bâtiment Eve – Salle des Actes ______________________________________________________ Prima parte di una serie di 3 eventi: Mettere alla prova gli studenti candidati ...

Il Webinar «Innovation Meeting TOUR.I.S.M.O» prima parte di una serie di 3 eventi, si è svolto Venerdì 19 febbraio all'Università di Tolone   I 3 partner del progetto transfrontaliero: La Fondazione ITS MO.SO.S di Cagliari (Capofila), l'Università di Tolone e la Fondazione Campus di ...

  Il progetto INTERREG TOU.R.I.SMO parte con il suo primo hackathon “HACKATHON TOUR.I.SMO SARDEGNA” 29 - 30 Aprile 2021 | Evento online   Nelle giornate del 29 e 30 Aprile si svolgerà, a distanza, il primo hackathon “HACKATHON TOUR.I.SMO SARDEGNA” realizzato all’interno del ...

Il 29 ed il 30 Aprile 2021, nell’ambito del progetto INTERREG TOU.R.I.SMO si è svolto in streaming il primo  “HACKATHON TOUR.I.SMO SARDEGNA” Quattro squadre composte da studenti italiani e francesi hanno raccolto la sfida lanciata dall’Università di Tolone e si sono affrontate con idee e ...

Il progetto TOU.R.I.SMO Interreg Marittimo prosegue con il suo secondo hackathon: HACKATHON TOUR.I.SMO TOULON - VAR 27 - 28 MAGGIO 2021 | Evento online     Il 27 e 28 maggio si terrà il secondo evento studentesco l'HACKATHON TOUR.I.SMO TOULON-VAR, a distanza, realizzato ...

Formazione, gli studenti di Fondazione Campus partecipano all’hackathon per rilanciare il turismo del dopo Coronavirus L’iniziativa si svolgerà online nelle giornate del 3 e 4 Giugno. Al lavoro assieme agli studenti del Campus di Lucca anche tre ragazzi dell’Università di Tolone, partner ...

  HACKATHON TOUR.I.SMO TOLONE - VAR Il 27 e 28 maggio 2021 si è tenuto il secondo hackathon delprogetto TOU.R.I.SMO Interreg Marittimo -  Evento online Tre squadre di studenti francesi e italiani hanno lavorato alla sfida identificata dalla Fondazione Mosos di Sardegna in Italia e ...

TOUR.I.S.M.O FINAL EVENT Il 29 giugno 2021 alle 10.00 si terrà l'evento finale del progetto TOU.R.I.SMO Interreg Marittimo - Evento online   L’evento vedrà coinvolti tutti i partner di progetto in un dialogo con gli stakeholder della formazione, delle istituzioni e del settore turistico, ...

  REPORT TOUR.I.SMO EVENTO FINALE L'evento di fine progetto TOUR.I.S.M.O si è svolto il 29 Giugno 2021. Questo momento chiave ha ripercorso le attività intraprese e le soluzioni sviluppate dagli stakeholders per raggiungere gli obiettivi del progetto in termini di occupabilità ...

Il 10-11 ottobre 2019 si terrà a Loano, in Liguria, il II° Comitato di Pilotaggio del progetto MED-Star. All'ordine del giorno lo stato di avanzamento del progetto strategico e dei progetti semplici (attività realizzate, criticità e ipotesi di superamento) in vista della presentazione della ...

Partirà il 25 e 26 giugno prossimi il progetto MED-Star, con l'incontro tra i partner (25 giugno e 26 giugno mattina) e l'evento pubblico di presentazione delle attività (26 giugno pomeriggio). L'avvio delle attività si terrà a Cagliari, presso lo spazio conferenze dell'Hotel Panorama in ...

Tra le azioni di comunicazione, sensibilizzazione e formazione previste dalla componente Comunicazione del progetto, nella giornata del 24 ottobre 2019 si svolgerà ad Alghero, presso l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, Casa Gioiosa - Loc. Tramariglio, una giornata di confronto e dibattito ...

Si svolgerà a Cagliari il prossimo mercoledì 26 giugno 2019, l’evento pubblico di presentazione del progetto MED-Star e la tavola rotonda sul tema “Politiche per la gestione degli incendi e strategie innovative per la riduzione dei rischi connessi in ambienti forestali e di interfaccia”, ...

L’emergenza COVID-19 ha ovviamente un grande impatto anche su tutti i progetti del Programma Marittimo IT-FR. Nella generale complessità, il progetto strategico MED-Star e i progetti semplici del cluster incendi INTERMED, MEDCOOPFIRE, MEDFORESTE E MED-PSS presentano esigenze specifiche perché ...

Si è svolto il 29 aprile il Comitato di pilotaggio a distanza del progetto MED-Star, in questo difficile periodo di emergenza coronavirus. All’ordine del giorno la presentazione dei prodotti già realizzati e la riflessione sulle soluzioni da adottare per realizzare le prossime attività, pur in ...

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il rapporto "Incendi boschivi in ​​Europa 2018", prodotto dal Centro comune di ricerca (CCR). Il rapporto contiene una sezione dedicata ai diversi Stati europei, con una panoramica degli sforzi intrapresi a livello nazionale e regionale, in cui ...

Si svolgerà a partire dal prossimo 16 settembre il Corso per Analista AIB di Sala organizzato da Regione Toscana nell'ambito del Progetto MED-Star. Il corso coinvolgerà una ventina di operatori tra partecipanti e osservatori esperti delle regioni partner di progetto e sarà ospitato dal ...

Dopo il lockdown, si continua La crisi COVID-19 ha colpito tutte le regioni d'Europa e ha reso necessaria la condivisione di soluzioni per mitigare gli effetti della pandemia. Il progetto MED-Star ha subito le conseguenze dell’emergenza sanitaria, affrontando ulteriori difficoltà: diversi tra ...

Lunedì 12 ottobre, alle ore 9.00 si svolgerà la webconference “Giornata della Previsione e Prevenzione Antincendio in Sardegna”, organizzata dalla Regione Sardegna - Direzione generale Protezione Civile e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - IBE Sassari. Gli attori del sistema ...

E' partito sabato 25 gennaio a Genova il corso di formazione specialistica per “Operatori nella tecnica della bonifica e controllo finale dell’incendio boschivo”, rivolto ai volontari aib (antincendio boschivo) e ai vigili del fuoco, con l’obiettivo di incrementarne le competenze nello specifico ...

La Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali si tiene ogni anno il 13 ottobre, dichiarata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite: la giornata è l'occasione per diffondere consapevolezza sull’importanza di contenere i rischi naturali. Nella settimana della Giornata, i ...

Si è svolto a Cagliari il 25 e 26 giugno 2019 il meeting di avvio del progetto MED-Star, ospitato dal capofila Regione Sardegna - Direzione generale della Protezione civile. I partner di progetto si sono confrontati sugli obiettivi e I risultati attesi del progetto e hanno chiarito alcuni ...

ll Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha pubblicato la 20° relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Anche quest'anno nel report si fa riferimento al Programma Francia-Italia Marittimo, e ai progetti MED-Star e MED-Coopfire. Il ...

Anche in materia di incendi boschivi sia in Italia che in Francia i sindaci sono chiamati a garantire la sicurezza della cittadinanza, prescrivendo l'esecuzione delle misure di sicurezza in caso di evento, prevenendo i rischi e svolgendo un ruolo essenziale nell'informare e allertare la ...

Venerdì 23 ottobre 2020 avrà inizio il corso ''Specialista nella gestione logistica di scenari complessi di incendio in zone d' interfaccia urbano/rurale per intervento rapido di assistenza alla popolazione", organizzato dalla Regione Liguria con la collaborazione di ANCI Liguria, Corpo ...

Si svolgerà in presenza tra il 12 e il 15 Aprile a Corte il corso di formazione sulla ricerca delle cause di incendi, organizzato dall'Office National des Forêts. Vista la situazione sanitaria in questa fase la formazione sarà riservata ai soli partner francesi (Corsica e Regione Provenza Alpi ...

L'abbandono delle area rurali e montane e i cambiamenti climatici hanno portato ad una maggiore omogeneità e continuità della copertura vegetale nelle foreste e nei boschi, con un aumento significativo del materiale combustibile a terra e un'evidente ricaduta sulla possibilità di innesco e ...

Tra l’8 e l’11 giugno 2021 i partner del progetto MED-Star saranno impegnati in diverse giornate di lavoro, scambio e confronto, che si svolgeranno in videoconferenza. Nelle giornate dell’8 e del 9 giugno i partner presenteranno i prodotti e le attività ritenute maggiormente esplicative tra ...

Nell’ambito dell’Azione C4 del progetto MED-Star il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna ha programmato il corso di formazione per “Analista di incendio boschivo”. Il corso, inizialmente previsto a marzo 2020 e rinviato a causa dell’emergenza sanitaria, si terrà in ...

Il principale evento di interesse scientifico e di comunicazione promosso dal progetto MED-Star è l’organizzazione della terza edizione della ICFBR2022 - International Conference on Fire Behaviour and Risk, in programma ad Alghero tra il 10 e il 13 maggio 2022. Sul sito della conferenza è ...

Giovedì 24 ottobre si è tenuto ad Alghero, presso l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, l’evento “Innescare la comunicazione”, giornata di confronto e dibattito sullo stato dell’arte e sulle prospettive della comunicazione istituzionale sugli incendi organizzata nell'ambito del progetto ...

Le reti di telecamere sono un anello importante delle strategie di lotta agli incendi boschivi: consentono il rilevamento precoce, l'allerta coordinata e la relativa localizzazione degli inizi di un incendio. Storicamente basata su un sistema territoriale di vedette, la rete nelle Alpi Marittime ...

L'8 e il 9 marzo 2017 si è tenuto a Genova presso la sede della Regione Liguria il kick-off meeting di L’obiettivo del progetto è Approfondire la conoscenza dell'erosione costiera e della dinamica dei litorali per individuare soluzioni congiunte ottimali. L'erosione costiera è un ...

Les Journées Var Europe sono state organizzate dal Dipartimento del Var e dal Terzo Forum Terra-Mare del Var, sotto l'egida del PNUE/PAM (progetto PAC Var – CAMP France). Incentrato  sull’ambito costiero del Dipartimento del Var, il Forum costituisce un’occasione di confronto tra gli ...

Si è svolto lunedì 2 e martedì 3 ottobre ad Alberese, presso la sede del Parco Regionale della Maremma, il secondo comitato di Pilotaggio del Progetto MAREGOT finalizzato alla prevenzione e gestione congiunta dei rischi derivanti dall'erosione costiera nell'area di cooperazione tra Francia e ...