Si è svolto lunedì 2 e martedì 3 ottobre ad Alberese, presso la sede del Parco Regionale della Maremma, il secondo comitato di Pilotaggio del Progetto MAREGOT finalizzato alla prevenzione e gestione congiunta dei rischi derivanti dall'erosione costiera nell'area di cooperazione tra Francia e ...

Giovedì 17 maggio, a partire dalle ore 9, si svolgerà a Cagliari, presso la Manifattura Tabacchi, l'evento regionale sulla gestione e tutela delle coste. Titolo dell'incontro sarà: Il progetto europeo MAREGOT "MAnagement del Rischio di Erosione costiera e azioni di GOvernanceTrasfrontaliera": ...

Il prossimo 18 ottobre la delegazione PACA del Conservatoire du Littoral, in collaborazione con il Dipartimento del Var e la città di Grimaud, organizza un incontro sull'adattamento agli effetti dell'erosione costiera attraverso soluzioni naturali. L'evento, aperto a tutti previa registrazione, ...

Si è svolto a Cagliari mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 gennaio il secondo incontro tecnico del progetto MAREGOT, un importante appuntamento per permettere ai partner di confrontarsi sulle attività svolte e su quelle in itinere.  Al Centro dell'incontro le attività legate a indicatori ...

Regione Liguria in collaborazione con Fondazione CIMA organizza l’evento “Gestione del Rischio e Adattamento al Cambiamento Climatico: strumenti per un territorio resiliente” che si terrà il 6 Marzo a Genova presso il MuMa Museo del Mare e della Navigazione. La mattinata sarà dedicata alla ...

Sono disponibili le presentazioni dell'evento "Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente" che si è tenuto a Genova il 6 marzo scorso. Cliccando sui titoli degli interventi è possibile scaricare le slide. Sessione Gestione del ...

Il 3 aprile si terrà a Bastia, in Corsica, il 5° Comitato di Pilotaggio di MAREGOT. l'incontro sarà l'occasione per confrontarsi sull'applicazione della metodologia MAREGOT (scarica i poster divulgativi) ai territori di Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna e Var. Nelle aree pilota di progetto ...

Il prossimo 4 aprile, organizzato dai partner corsi del progetto Ufficio dell'Ambiente della Corsica - SIS2B - BRGM si terrà un incontro sula gestione concertata del territorio contro i rischi costieri.  L'evento, aperto a tutti previa registrazione, si terrà dalle 9:00 alle 17:00  ...

Nel mese di aprile, il Conservatoire du littoral ha iniziato i lavori di riqualificazione della costa delle Vecchie Saline (Vieux Salins) nella città di Hyères. In alcuni punti, infatti, il litorale si sta da tempo erodendo . Per adattarsi a questo fenomeno e anticipare ...

sono disponibili le presentazioni dell'evento "La gestione concertata della costa" che si è tenuto lo scorso 4 Aprile a Bastia: Osservatorio costiero della costa Aquitania : Thomas Bulteau : sostegno alle strategie di sviluppo sostenible GIP AQUITAIN : Martin Renard presentazione del ...

Regione Autonoma Sardegna organizza il secondo incontro territoriale dal titolo "Gestione e tutela delle coste", che avrà luogo il prossimo 30 maggio 2019 ad Alghero, a partire dalle ore 9:00 presso i locali della Sala conferenze Lo Quarter  in Largo San Francesco. L’iniziativa è ...

Il Consorzio LaMMA, in collaborazione con la Regione Toscana, organizza il convegno "Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione", che si terrà presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, il prossimo 8 ottobre 2019. Il convegno sarà un'occasione di approfondimento ...

Sono disponibili le presentazioni dell’evento "Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione"   Introduzione “Il progetto MAREGOT” - Ilaria Fasce, Regione Liguria Erosione Costiera e adattamento  - Enzo Pranzini - Università di Firenze Resistenza, ...

La Regione Autonoma Sardegna organizza l'evento di capitalizzazione del progetto MAREGOT che avrà luogo il 21 gennaio 2020 presso la sala Anfiteatro in via Roma 253 a Cagliari, a partire dalle ore 09:00 , con l'obiettivo di approfondire e condividere le buone pratiche sulla gestione integrata ...

Regione Liguria ha adottato il Piano di Tutela dell’Ambiente Marino Costiero per la provincia di La Spezia. Il Piano è stato realizzato seguendo la metodologia di studio delle dinamiche costiere messa a punto nel corso del Progetto MAREGOT, metodologia che integra aspetti legati al moto ondoso, ...

Erosione Costiera e Cambiamento climatico: capire il passato per comprendere il futuro Doppio webinar martedì 26 e venerdì 29 maggio dalle 10 alle 13: due mattine dedicate al cambiamento climatico e all'evoluzione delle nostre coste. Un'occasione per fare il punto sui risultati di MAREGOT e per ...

Il 7 luglio scorso si è tenuto l’incontro “Progetto MAREGOT - Piano di tutela dell’Ambiente Marino e Costiero - Incontro di presentazione del piano degli interventi”. Sono stati presentati nel dettaglio i contenuti del Piano, con particolare riferimento alla parte relativa al “Piano degli ...

Venerdì 23 Novembre dalle 9.30 alle 17.00 presso il castello di Riomaggiore si terrà l’evento locale di MAREGOT organizzato nell’ambito del ciclo di incontri patrocinati dall’UNESCO in collaborazione con il MiBAC per la Liguria, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Naturale Regionale ...

 “Conoscere, approfondire e condividere i temi della prevenzione e gestione del rischio derivante dall’erosione costiera” è il titolo dei due incontri che si sono tenuti il 4 febbraio 2019 presso il Parco Regionale della Maremma e presso la sede del Comune di  Grosseto. Organizzati da ...

In Toscana è stato organizzato un ciclo di incontri per favorire il dialogo con gli stakeholder sul territorio Il primo dal titolo “Ridisegnare le opere di difesa costiera” si è tenuto il 13 dicembre 2019 presso a San Vincenzo e ha visto la partecipazione di enti pubblici, organizzazioni per la ...

Si è concluso il ciclo di incontri sul territorio in Sardegna. Nelle aree pilota selezionate da MAREGOT sono stati organizzati tre incontri per spiegare alla cittadinanza e agli amministratori locali l’importanza del monitoraggio costiero e per aprire il confronto con le realtà economiche del ...

Il Dipartimento del Var ha realizzato un ampio percorso di coinvolgimento degli stakeholder, intrecciando le attività di MAREGOT con uno studio sull’adattamento al cambiamento climatico lungo tutta la costa del dipartimento. Lo “studio-prospettiva del litorale del Var” è stato realizzato con ...

Si è svolta a Genova la conferenza stampa di lancio del progetto alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Liguria e di tutti i partner di progetto.

Dopo il successo dell’incontro del 13 Aprile scorso, la Conservatoire propone una seconda passeggiata per illustrare i lavori di riqualificazione delle vecchie saline. dettagli: appuntamento alle 9:30 di sabato 5 ottobre 2019 al 321 rue de la Rascasse (parcheggiare al parcheggio del Pentagono). ...

Una delegazione di MAREGOT composta da tecnici provenienti dalle regioni della zona di cooperazione ha partecipato alla sessione di formazione sul simulatore degli scenari di inondazione marina organizzata dal nostro partner SIS 2B dal 22 al 24 ottobre 2019. La piattaforma è stata finanziata dal ...

Nel corso del progetto alcuni partner hanno realizzato attività rivolte alle scuole. A metà tra le scienze e l’educazione civica - gli incontri e i materiali distribuiti hanno l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura nuova ai giovani che guardano le loro spiagge, affinché possano coglierne ...

In Liguria il progetto MAREGOT ha contribuito dal punto di vista metodologico alla redazione del Piano di Tutela dell’Ambiente Marino Costiero (PTAMC) per la costa spezzina, un documento di pianificazione costiera che stabilisce cosa si può fare e cosa no in determinati tratti di costa, sulla ...

Il 23 novembre 2018, con orario 9.30 - 13.30, si svolgerà il primo Comitato di Pilotaggio, sezione tecnica e sezione amministrativa-finanziaria. Il luogo dell'incontro è Livorno c/o il Palazzo Pancaldi e l'organizzazione sarà a cura del capofila Regione Toscana.

Il 22 novembre 2018 si terrà a Livorno il Seminario di Lancio del progetto SICOMAR plus, finanziato dal P.C. Transfrontaliero Italia - Francia Marittimo, che vede la partecipazione delle cinque Regioni che si affacciano sul Mar Tirreno: Toscana, Corsica, PACA, Liguria e Sardegna. Il Seminario si ...

https://www.francebleu.fr/emissions/mare-latinu/rcfm/mare-latinu-29

Il 12 giugno 2018, a due giorni dall’inizio del progetto SICOMAR plus, il capofila Regione Toscana ha convocato un Comitato di Pilotaggio straordinario a Firenze c/o la sede della Regione Toscana. Il Comitato si è svolto in videoconferenza per permettere la più ampia partecipazione dei partner ...

Il 23 novembre 2018 si è svolto a Livorno il primo Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR Plus a cura del capofila Regione Toscana. I lavori si sono svolti a Palazzo Pancaldidove i partner italiani e francesi provenienti da Toscana, Liguria, Corsica, Sardegna e PACA si sono confrontati ...

È iniziata una  proficua collaborazione tra le ComCom e la SNSM (Société Nationale de Sauvetage en Mer) volta a migliorare la conoscenza dell’ambiente marino attraverso l'acquisizione di dati ambientali, e la sicurezza del mare. Questa partnership fa parte del programma transfrontaliero ...

Nel 2018 i fondi europei hanno finanziato il progetto 'Sicomar Plus' per aumentare la sicurezza della navigazione nel Mar Tirreno settentrionale

LINK NOTIZIA  Il tour #EuropaInToscana del presidente Enrico Rossi ha fatto tappa anche a Livorno dove ha visitato aziende, enti pubblici e scuole dove sono stati realizzati progetti finanziati con i fondi europei. Un viaggio iniziato mesi fa e terminato a Livorno per ricordare che l’Europa ...

Sicomar Plus, un progetto che vede Italia e Francia unite per la sicurezza in mare e la salvaguardia dell’ecosistema marino. LINK

Evento regionale L’8 aprile, nella sede ARPAL, si sono incontrati i partner italiani e francesi provenienti da Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna e Région Sud. Dopo una breve seduta plenaria i partner si sono riuniti in gruppi di lavoro per affrontare insieme le attività di loro competenza ...

Da tempo Toscana e Corsica collaborano nell’ambito del P.O. Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo a sostegno delle politiche per la tutela del mare attraverso l’implementazione di una rete di controllo della qualità dell’ambiente marino a scala transfrontaliera, tramite l’armonizzazione e ...

8 - 9 aprile 2019 Sede: ARPA Liguria, Via Bombrini 8, Genova, Italia   L’8 aprile 2019, con orario 14.00 - 18.00 si terranno i Gruppi di lavoro sulle attività che presentano prodotti di prossima scadenza del progetto SICOMAR Plus.   Il 9 aprile, con orario 9.00 - 13.00, si ...

Il 13 ottobre 2019 la motonave Rhodanus, un’unità di circa 90 metri con 7 persone di equipaggio, si è arenata nei pressi di Cala Lunga, in Corsica (Francia).   L'unità, battente bandiera Antigua e Barbuda con a bordo oltre 2500 tonnellate di materiale siderurgico (acciaio in ...

  3° Comitato di Pilotaggio Sicomar Plus ed Evento regionale della Communauté de communes du Golfe de Saint-Tropez 6 - 7 novembre 2019  Sede: Salle des fêtes de Cavalaire-sur-mer, Avenue Charles de Gaulle, 83240 Cavalaire-sur-Mer, Francia   Il 6 novembre 2019, con orario ...

SICOMAR Plus dà il benvenuto ufficiale a un nuovo partner, l'Istituto FMES (Institut méditerranéen des hautes études stratégiques) che sostituisce il partner francese BMPM (Bataillon de Marins Pompiers de Marseille). Si è concluso da poco l’iter burocratico che ha visto accolta la richiesta di ...

Il 6 e 7 novembre 2019 a Cavalaire-sur-mer, nella splendida cornice del Golfo di Saint Tropez, si è svolto il 3° Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR plus e l’Evento regionale a cura della CCG ST (Comunità dei Comuni del Golfo di Saint-Tropez).   I lavori sono iniziati ...

L'Accordo firmato da 24 paesi sulla Conservazione dei Cetacei del Mar Nero, del Mar Mediterraneo e dell'Area atlantica adiacente (ACCOBAMS) è uno strumento giuridico per la conservazione della biodiversità volto a preservare tutte le specie di cetacei e i loro habitat nel Mediterraneo, nel Mar ...

Qui il PDF dell'articolo Qui Var Matin, 22/11/2019:  Sécurité en mer : un projet européen pour le territoire

Biodiversità e vulnerabilità: a Bonifacio nasce un protocollo comune transfrontaliero  Mercoledì 20 novembre 2019, a Bonifacio, l’OEC, Uffico dell’Ambiente della Corsica ha organizzato un workshop sulla "Valutazione della vulnerabilità delle comunità bentoniche intercotidali e ...

Due sono le campagne oceanografiche portate avanti dall’Istituto CNR (IAS CNR) di Oristano i cui dati sono e saranno strumenti preziosi per l’obiettivo “Mare sicuro” del progetto SICOMAR plus: Ichnussa2018 e IDMAR19. Dal 7 al 18 settembre 2019 l’Istituto CNR (IAS CNR) di Oristano ha ...

SICOMAR plus e IMPACT sono entrambi progetti del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 e sono collegati fra loro da una finalità comune: armonizzare le attività umane marittime e portuali con la salvaguardia dell’ambiente marino e della biodiversità. Obiettivo del progetto ...