Su proposta della CCI du Var, il comitato di pilotaggio del progetto ISIDE, consultato in forma digitale nel luglio 2021, ha convalidato la scelta di creare un partenariato con questo evento nautico. Presentare ISIDE durante questo evento permette di assicurare un'ampia promozione del progetto ...

Il 3 ° Comitato Di Pilotaggio del progetto ISOS si è svolto il 30 gennaio 2018 a Bonifacio. I partner sono stati in grado di discutere i progressi del progetto e le difficoltà incontrate durante il primo recupero delle spese. Il Lead Partner ha richiamato le regole della comunicazione interna ed ...

Il meeting di lancio del progetto ISOS si è svolto durante i Var Europe Days del 28 giugno 2017 a Tolone con una presentazione del progetto ISOS, la firma della dichiarazione ISOS / ISOS e la visita dell'isola di Porquerolles con i partner del progetto.

la prima rendicontazione si è verificato (scadenza 27/10/2017)

Il partner Regione Sardegna ha firmato un contrato con Università di Sassari (Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Agraria)  per: - Ricognizione documentata delle architetture militari storiche e del contesto paesaggistico - Ricognizione degli antichi mestieri e delle ...

Il partner Conservatoire du Littoral ha inserito la pagina ISOS online a novembre 2017 sul sito web dell'Associazione SMILO (Small Islands Organization). Ecco il link: http://www.smilo-program.org/fr/programme-blog/projet-isole-sostenibile Nella scheda "Risorse" troverai i primi fogli di buone ...

Comitato di pilotaggio del 8 e 9 Marzo 2017 a la Spezia

Il secondo workshop del progetto ISOS si è tenuto a Porto San Paolo dal 23 al 25 maggio 2018. Questo worshop, dedicato alla gestione dell'acqua sulle piccole isole, ha riunito molti esperti del settore. I partner e gli esperti del progetto ISOS hanno presentato un stato di gioco dei territori ...

Il progetto PROTERINA-3Évolution verrà presentato alle Journées Var Europe: "L'Europe des projets" durante la sessione sulla gestione del rischio inondazioni.

  Il giorno 20/10 alle ore 18 si terrà una conferenza dibattito sul tema della prevenzione e della gestione del rischio di alluvione in presenza della Sig. ra Nicole Ottavy, vice sindaco di Ajaccio, responsabile di assetto urbanistico e consulente comunitario. Grazie alla presenza di ...

Si terrà a Corte, in Corsica, l'8 e 9 febbraio 2017 l'evento di lancio del progetto PROTERINA-3Évolution, finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Proterina 3-èvolution è un'evoluzione di quanto realizzato nella programmazione 2007-2013 con PROTERINA-Due, ...

Nell'ambito del progetto Proterina-3Évolution, giovedì 24 maggio 2018 avrà inizio il percorso partecipato dedicato al tema della protezione civile e della pianificazione di emergenza, aperto alla cittadinanza dei Comuni di Arcola e Ameglia. Il percorso, organizzato da Fondazione CIMA, da Regione ...

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME per mitigare il rischio, valorizzare il territorio e migliorare la fruizione del Torrente Serra - Assemblea informativa sul Protocollo d'intesa e Tavolo di lavoro per l'avvio del Contratto di Fiume sul Torrente Serra Nell'ambito di Proterina-3Èvolution, giovedì 18 ...

Come essere informati e soprattutto come rendere consapevoli i residenti e i turisti che visitano la Versilia sui comportamenti da adottare in caso di un forte temporale improvviso, quando al mare c’è ancora il sole e tra i monti qualche lontana minacciosa nube grigia? L’Assessorato alle Opere ...

Le 6 mars à Gênes, au Musée MuMa de la mer et de la navigation, se tiendra l'événement "Gestion des risques et adaptation au changement climatique: des outils pour un territoire résilient", organisé par le projet Interreg Maritime MAREGOT, en collaboration avec les projets Interreg Maritime. ...

Dopo la prima tappa di sabato 24 febbraio a Campomorone il progetto europeo PROTERINA-3Évolution approda sabato 17 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, al Centro socio-culturale del Comune di Sant'Olcese - Protezione Civile, in via Gramsci 11. Focus dell’incontro sarà la mappatura ...

Prossimo e ultimo appuntamento sabato 24 marzo 2018: "Scuole in allerta: come ci organizziamo?" ore 9:30-12:30 Serra Riccò – Palazzo comunale – Sala Consiglio

Domani 27 marzo a Rosignano Marittimo (LI), Proterina- 3Évolution parteciperà al secondo Comitato Transfrontaliero organizzato nell'ambito del progetto ADAPT insieme ad altri progetti finanziati dal Programma sul tema dell'adattamento ai Cambiamenti Climatici. 

PROTERINA- 3Évolution oggi partecipa a Catania ad una giornata di dibattito sul tema del bacino del Mediterraneo e della cooperazione marittima dedicato alle "Traiettorie di sviluppo per il Mediterraneo dopo il 2020".

Giovedì 14 giugno h17 presso la Sala Polivalente di Arcola, si svolgerà il secondo incontro aperto alla cittadinanza del Comune di Arcola e del Comune di Ameglia per mappare insieme il rischio alluvione del territorio. Per l'occasione, sono stati organizzati anche dei laboratori per ...

PROTERINA-3Évolution partecipa alla Giornata tematica dedicata a "I Contratti di Fiume: finalità, opportunità, esperienze a confronto", organizzata da Regione Sardegna. Programma: http://www.contrattidifiume.it/export/sites/default/it/doc/eventi/Programma_Alghero_15giugno.pdf

Nell'ambito del progetto LIFE PRIMES Fondazione CIMA partecipa  in qualità di responsabile del progetto PROTERINA-3Évolution - facente parte della rete di networking di Primes - alla conferenza “L'innovazione nella gestione del rischio alluvioni: buone pratiche di governance, ...

In data 29 giugno e 28 luglio si terranno gli ultimi due laboratori di ascolto e confronto aperti alla cittadinanza, alle associazioni e alle scuole per migliorare la prevenzione dei rischi idrogeologici. 

Questa Giornata è pensata come un momento di riflessione e confronto al fine di iniziare a ragionare su queste tematiche con un ampio respiro e mettere le basi per costruire un contributo scientifico robusto nell’area della scienza politica e del diritto pubblico, anche in un’ottica di ...

La Direzione Generale della Protezione Civile Regionale assieme ad ANCI Sardegna, all'interno delle attività del progetto Proterina-3Evolution, ha organizzato per martedì 11 dicembre p.v. a Ghilarza presso la Sala Auditorium Comunale, sita in Viale Antonio Maria Carta, un evento dal titolo: LA ...

Nell'ambito di Proterina-3Évolution è iniziato il percorso partecipato di revisione del Piano di Protezione Civile del Comune di Albenga (SV), sotto il coordinamento di Fondazione CIMA e con il supporto della Cooperativa Sociolab. Venerdì 22 febbraio alle h18 presso la Sala quadrata di Palazzo ...

Si è tenuto a Genova nella Sede Regionale di Protezione Civile il primo incontro con i Comuni Pilota del progetto PROTERINA-3Évolution.

Siete giovani ricercatori e/o laureati in discipline socio-politiche e siete interessati al tema del #rischio e della #partecipazione della comunità e degli abitanti alla #protezionecivile? Questa è una opportunità che fa per voi!  E' stata prorogata di qualche ...

Venerdì 27 ottobre presso il Teatro San Giuseppe di Mignanego, Fondazione CIMA e Città Metropolitana di Genova incontrano sindaci e assessori dei Comuni di Mignanego, Campomorone, Serra Riccò, Sant'Olcese e Ceranesi, coinvolti nel percorso di Pianificazione partecipata d'emergenza ...

Si è svolto il 10 Gennaio 2018 a Pisa presso la sede di ANCI Toscana il 3° CdP ordinario del progetto PROTERINA-3Évolution. Dopo aver discusso sullo stato di avanzamento del progetto, è stato affrontato il tema della seconda rendicontazione e delle richieste di modifiche di budget. Nella ...

Oggi i ricercatori di Fondazione CIMA in collaborazione con Città Metropolitana di Genova hanno incontrato i tecnici e gli amministratori dei Comuni pilota dell'Alta Val Polcevera per la definizione dei contenuti del Piano di protezione civile. 

Sabato 24 marzo a Serra Riccò si è svolto il terzo incontro di Emergenza Partecipata, sulle azioni da mettere in atto per e con le scuole nelle fasi di allerta ed evento: patto scuole-Comuni e patto scuole-famiglie. Presenti sindaci, assessori, dirigenti scolastici, insegnanti, ...

Città Metropolitana di Genova ha avviato una ricerca di mercato per l'affidamento diretto dei lavori per la realizzazione di una infrastruttura blu–verde tipo "Rain–garden" nell'ambito del progetto Proterina 3-Évolution *Scadenza 4 maggio 2018 entro le ore 12* ...

Proterina 3-Évolution entra in azione nello spezzino contro il rischio alluvione: incontri partecipati sui piani di Protezioen Civile  e interventi flood-proof di mitigazione del rischio su alcuni edifici scolastici del Comune di Arcola e del Comune di Ameglia.  ...

Le 23 mai, le projet # PROTERINA3 a été présenté à l'occasion du Assemblée Générale de la Mission Opérationnelle Transfrontalière  #AGMOT2018 au Nice. Des élus et techniciens francais et italiens réunis, deux jours de réflexions autour des enjeux de la coopération transfrontalière, ...

Fondazione CIMA ha incontrato oggi i tecnici e gli amministratori del Comune di Arcola e del Comune di Ameglia per discutere dei contenuti attuali dei loro Piani di Protezione Civile nell'ottica di una revisione partecipata con la comunità. 

V.I.E. - Valorizzazione Innovazione Empowerment - insieme al Dipartimento di Scienze della Formazione di Genova e a Fondazione CIMA, partecipa al progetto PROTERINA-3Évolution con uno studio che indaga la percezione del rischio alluvionale. Per costruire maggiore consapevolezza, è infatti ...

Nei Comuni di Arcola e Ameglia (SP), sotto il coordinamento di Regione Liguria e con la collaborazione di ANCI Liguria, il progetto PROTERINA-3Évolution sta realizzando degli interventi di tipo flood proof su alcuni edifici scolastici del territorio al fine di mitigare il rischio alluvioni.

Gli allagamenti e i danni connessi alle precipitazioni intense possono essere mitigati grazie all’utilizzo di infrastrutture verdi, che uniscono alla capacità di mitigare il rischio alluvioni anche la capacità di dare risposte in termini di cambiamento climatico. Il progetto europeo ...

Si firma mercoledì 12 giugno alle ore 17:30 alle Scuderie Granducali il Contratto di Fiume del Torrente Serra, strumento operativo per la valorizzazione e la fruizione del sistema fluviale promosso dal Comune di Seravezza e dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale ...

Previste due intense giornate di lavoro per i partner di PROTERINA-3Evolution il 4 e 5 luglio: si riuniranno a Savona, presso la sede di Fondazione CIMA, il settimo Comitato di Pilotaggio e le Commissioni di Indirizzo delle Componenti di Comunicazione e sensibilizzazione, di Prevenzione e ...

Il 13 febbraio a Nizza si terrà presso il CUM il II evento annuale del Progetto PROTERINA-3Évolution finanziato nell'ambito della programmazione INTERREG Marittimo Italia-Francia 2014-2020. L’incontro ha l’obiettivo di condividere con i partner e gli stakeholder locali i risultati fino ad ora ...

Il 15 e 16 ottobre a Cagliari si è tenuto III evento annuale del Progetto PROTERINA-3Évolution finanziato nell'ambito della programmazione INTERREG Marittimo Italia-Francia 2014-2020. L’incontro ha l’obiettivo di condividere con i partner e gli stakeholder locali i risultati fino ad ora ...

Il 7 Novembre 2019, alle ore 16.00, presso l'Auditorium della scuola A. Noli di Campomorone si terrà l'inaugurazione del Rain Garden, progetto pilota innovativo contro il rischio alluvioni che ha visto la realizzazione di un giardino sostenibile il quale, mediante l’utilizzo di infrastrutture ...

Il 5 Febbraio 2020 a Genova presso il Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, si svolgerà l’evento di chiusura del Progetto PROTERINA-3Évolution. In tale circostanza saranno presentate le buone pratiche e le linee guida costruite durante il Progetto, utili per migliorare la capacità di ...

Sono online i video che Fondazione CIMA, in qualità di capofila, ha realizzato in occasione dell’evento finale di progetto (Genova - 5 febbraio 2020) al fine di riassumere gli obiettivi dello stesso e di diffondere il contenuto dei Piani di Azione Congiunta (PAC), principale risultato delle ...

Martedì 27 ottobre, h.14.30, si svolgerà il webinar “Infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici” organizzato da Città Metropolitana di Genova e Università degli Studi di Genova - Dip. Architettura e Design LOCANDINA | PROGRAMMA Per info: ...

Nuova formazione S@M per applicazioni mobili prevista per la primavera 2018

Nella primavera del 2018, l'applicazione mobile di Decision Support Tool sarà disponibile sul tablet e sullo smartphone.

Le riunioni del progetto marittimo IS@M si sono svolte sul sito INRA, Sophia Agrobiotech, il 23 e 24 novembre 2017. Con il contributo di tutti i partner, questa rete di trasferimento di ricercar par lo sviluppo della protezione integrata delle colture in serra nell’area transfrontaliera si è ...