Il terzo incontro dei comitati di pilotaggio e tecnico-scientifico è previsto per il giorno 24 maggio 2018 a Livorno e sarà organizzato dai partner Regione Toscana e Consorzio LaMMA. Alcuni dei principali argomenti di discussione saranno l’esito del secondo periodo di rendicontazione e ...

È finalmente disponibile nei laboratori del CNR-ISMAR il nuovo sistema radar HF operante alla frequenza di 13,5MHz, derivato in parte da un sistema radar HF obsoleto che necessitava di aggiornamenti hardware, alcuni dei quali obbligatori per la normativa vigente in materia di occupazione della ...

Più di 60 partecipanti si sono riuniti nella splendida sala dell’Auditorium Sant'Apollonia a Firenze per l’evento di lancio del progetto IMPACT. Oltre ai rappresentanti degli Enti partner di progetto, numerosi stakeholder hanno assistito alle presentazioni delle attività e degli obiettivi ...

Una delegazione del CNR-ISMAR ha incontrato i ricercatori e il personale dell’Università di Toulon coinvolto nel progetto IMPACT per discutere sullo stato di avanzamento delle attività di ciascuno dei due partner. La discussione ha toccato temi di carattere tecnico scientifico ma anche problemi ...

Gli esperti del LECOB-CNRS, Laboratoire d'Ecogéochimie des Environnements Benthiques - Centre National de la Recherche Scientifique, partner del progetto IMPACT, spiegano alcuni dei meccanismi che regolano la sopravvivenza di colonie di coralli e Gorgonie rosse e raccontano gli studi ...

Tutti i partner del progetto IMPACT si sono riuniti il 23- 24 Maggio presso la sede del LaMMA di Livorno, per il 5to Comitato di Pilotaggio e Tecnico-Scientifico. Il Capofila ha illustrato le attività di monitoraggio e rendicontazione finanziaria,  Dopo la presentazione dei risultati ...

Conclusa con successo dal team CNR-ISMAR la campagna di rilascio dei 40 drifters CARTHE pacificgyre, nel Golfo di La Spezia. I drifters sono boe che vanno alla deriva con le correnti superficiali, comunicando la loro posizione attraverso satellite e permettendo così di studiare ...

Il giorno giovedì 8 novembre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 si terranno le riunioni del 4° Comitato di Pilotaggio e Tecnico Scientifico del progetto IMPACT. Il luogo degli incontri è il Campus Porte d'Italie dell'Università di Toulon. Il giorno seguente , venerdì 9 novembre 2018, sempre ...

Il progetto IMPACT ha partecipato all’evento annuale 2019 del programma Interreg Maritime - Marittimo “Capitalizzazione: sinergie per il futuro" tenutosi a Cagliari il 7 novembre scorso. Durante gli interventi di Michele de Francesco - RAS - Regione Autonoma della Sardegna, Myrto Zorbala - ...

Situata al sud di Bastia - tra lo Stagno di Biguglia e il mar Tirreno - la piattaforma Stella Mare dell’Università di Corsica ospita giovedì 3 e venerdì 4 ottobre 2019 il 6° comitato di Pilotaggio e Tecnico-Scientifico del progetto IMPACT - Impatto Portuale su aree marine protette: Azioni ...

Il Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità minacciato da inquinanti e incidenti: i progetti IMPACT e SICOMAR plus - entrambi inseriti nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 - hanno l’obiettivo comune di individuare soluzioni condivise per la tutela dell’ambiente ...

La gorgonia rossa (paramuricea clavata) è una specie marina con forma arborescente che popola i fondali del Mediterraneo. Le popolazioni di gorgonie formano vere e proprie foreste sottomarine che - al pari di quelle terrestri - danno riparo e protezione a una ricchissima varietà di specie, ...

Il progetto IMPACT studia gli effetti delle zone portuali sulle vicine aree marine protette, con l’obiettivo di contribuire alla definizione di strumenti di supporto a livello transfrontaliero, per la gestione sostenibile e la protezione degli ecosistemi marini, in armonia con le esigenze di ...

Nell’ambito del progetto IMPACT, ISPRA - l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, contribuisce a valutare gli impatti delle attività portuali sulle aree marine protette, misurando la presenza di contaminanti organici e inorganici. Venerdì 8 novembre, nei pressi dell’Isola ...

Le aree marine protette e gli organismi che le popolano sono senza dubbio una delle risorse più preziose da preservare. Ma cosa succede se queste risorse vengono minacciate da un eventuale incidente, uno sversamento di sostanze inquinanti o l’ingrandimento delle aree portuali adiacenti?  ...

In linea con la strategia modellistica degli altri partner del progetto IMPACT, il Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile - costituito nel 1997 tra il CNR e la Regione Toscana - partecipa alle attività di ampliamento e miglioramento ...

Lo sversamento di inquinanti in mare è un evento di rilevante criticità ambientale. Gli interventi per la mitigazione dei danni da parte delle autorità preposte, sono strettamente connessi alla disponibilità di strumenti di previsione, in grado di fornire indicazioni sulle possibili direzioni di ...

Sono molte le difficoltà che il progetto IMPACT sta affrontando a causa del permanere delle misure di contenimento, messe in atto nell’ambito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Come molti altri enti e istituti di ricerca, anche i partner italiani e francesi del progetto IMPACT hanno dovuto ...

Finalmente, dopo i danni subiti a causa dell’eccezionale mareggiata dell’ottobre 2018 , grazie al supporto del progetto IMPACT e alla collaborazione tra i partner, la stazione radar HF del CNR installata presso il faro di Portofino è stata ripristinata e resa nuovamente ...

Ogni anno l’Unione Europea celebra le attività marittime ed i temi del mare con la Giornata Europea del Mare. Lo scopo è incrementare la visibilità del settore marittimo, settore chiave della Strategia della Crescita Blu promossa dalla DG Mare. Quest'anno l'evento principale si è ...

Un pool con competenze multidisclinari integrate: GRRinPORT vola leggero. Il gruppo di esperti ha per responsabile scientifico Alessandra Carucci, Professore Ordinario di Ingegneria sanitaria e ambientale, Pro Rettore per l’Internazionalizzazione dell’Ateneo di Cagliari. Il progetto rientra nel ...

Sono state  avviate da parte dell’Università di Cagliari, di Pisa e della Corsica “Pasquale Paoli”, in accordo anche con i colleghi dell’Office des Transports de la Corse, le attività di raccolta dei dati relativi a traffico portuale, quantità e tipo di rifiuti e reflui prodotti dalle ...

“Nei mesi scorsi abbiamo effettuato i primi prelievi nel porto di Piombino e Livorno allo scopo di raccogliere sedimenti con diverse caratteristiche chimico-fisiche su cui effettuare le analisi – spiega il professor Renato Iannelli dell’Ateneo pisano – sulla base dei livelli e del tipo di ...

Il 17 maggio 2018, i tecnici di ISPRA Ing. Andrea La Camera e Ing. Fabiano Pilato, con i colleghi della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, coordinati dal Prof. Ing. Renato Iannelli, e con il supporto dell’Autorità Di Sistema Portuale, hanno effettuato i primi campionamenti, al Porto ...

Il 2 ottobre si è riunito a Cagliari, nella sede della Fondazione Mo.SO.S. il tavolo tecnico congiunto per l'avvio di una collaborazione sinergica tra tre progetti attivi nella medesima area di azione, GRRinPORT, IMPATTI – NO, e PORT5R. Gli obiettivi di questo incontro, al quale hanno ...

Il progetto GRRinPORT è stato ospite dell’iniziativa LAB BOAT-Navigare con la Scienza, organizzato dal CRS4, con Adriatica, la barca a vela dei Velisti per caso. Adriatica, la barca a vela dei Velisti per Caso, dal 21 aprile al 10 maggio ha effettuato il periplo della Sardegna per illustrare le ...

UNIPI ha partecipato alle prove di soil washing effettuate da ISPRA collaborato nella predisposizione dei campioni. L'obiettivo della separazione è quello di poter adottare sistemi idonei di trattamento e decontaminazione a valle della separazione. In particolare UNIPI ...

La Sezione sperimentale per la valutazione del rischio ecologico in aree marino costiere ha messo a disposizione l’impianto pilota per la separazione granulometrica e per il trattamento dei sedimenti con tecnica di soil-washing. L’impianto pilota ISPRA, ubicato nella sede di Livorno, è ...

Il Dr. David Pellegrini e l’Ing. Andrea La Camera di ISPRA hanno assistito il 22 maggio a Montecitorio all’intervento dell’Ing. Maurizio Ferla alla presenza del Direttore ISPRA Dr. Stefano La Porta e del DG Dr. Alessandro Bratti, durante la Conferenza Nazionale associata a Remtech EXPO. ...

È attiva una nuova opportunità per rimanere aggiornati sulle attività, gli eventi e l'attuazione degli obiettivi del Progetto GRRinPORT. È, infatti, disponibile la Newsletter del Progetto. Riceverla è semplice! Basta cliccare sul link seguente e compilare il form che si apre inserendo il ...

IL PROGETTO GRRinPORT GRRinPORT è un progetto finanziato sul Programma Italia-Francia Marittimo, un programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Avviato nei primi mesi del 2018, GRRinPORT ...

Il Progetto GRRinPORT - Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti, finanziato sul Programma Operativo Italia-Francia Marittimo cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), ha compiuto un anno e parte in ...

Un anno di attività per il progetto GRRinPORT che mette in campo una partnership internazionale finalizzata alla gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti. Un anno di ricerche sul campo da raccontare per tracciare il bilancio delle attività svolte e per definire gli output attesi. ...

E' online il video del progetto GRRinPORT.  Protagonisti del video i tre porti di Bastia, Cagliari e Livorno ed i partner di progetto che ci hanno raccontato gli obiettivi del progetto e le attività. Il video è disponibile anche sul canale You Tube Progetto ...

Sì è chiuso con l'appuntamento di Livorno, il tour dei partner del progetto GRRinPORT nelle città sede dei porti inclusi nel progetto. Nel corso dei tre seminari, tenuti a Bastia (24 maggio), Cagliari (14 giugno) e Livorno (28 giugno), sono stati illustrati i risultati delle indagini e delle ...

È stato presentato a Livorno, il video ufficiale del Progetto GRRinPORT. Un mix di immagini e di interviste mette in evidenza i protagonisti del Progetto: da un lato, i porti della città di Bastia, Cagliari e Livorno, dall’altro i partner di progetto che si spiegano gli obiettivi delle attività ...

“È stata una giornata molto importante per noi” racconta Giorgia De Gioannis, docente di Ingegneria Ambientale dell’Università di Cagliari e uno fra i responsabili scientifici del progetto GRRinPort. “Abbiamo stabilito nuove relazioni con altri progetti del programma Interreg. Non solo con ...

GRRinPORT 18 MESI DI ATTIVITÀ PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E DEI REFLUI NEI PORTI               Prosegue l’attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei ...

Dalla capitalizzazione dei risultati di precedenti progetti, interessanti elementi che verranno sviluppati all'interno del progetto GRRinPORT. Il gruppo UNICA - DiSB coordinato da Elena Tamburini ha recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science l’articolo “Benthic ...

Lo scambio di buone pratiche in processi innovativi è uno degli elementi cardine della cooperazione comunitaria. In quest’ottica, è stato organizzato un workshop congiunto tra INSA (Institut National des Sciences Appliquées) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ...

Ha raccolto 464 visualizzazioni in 15 giorni l’articolo “Impacts of Anthropogenic Pollutants on Benthic Prokaryotic Communities in Mediterranean Touristic Ports” pubblicato su Frontiers in Microbiology (https://doi.org/10.3389/fmicb.2020.01234). I porti e le marine sono nodi centrali della rete ...

E' disponibile sui principali store, la App GRRinPORT. La app, costruita dalla società Sanebiometrics, permette di geolocalizzare le zone dei porti in cui i diportisti possono conferire i rifiuti prodotti a bordo della propria imbarcazione. Tale servizio è predisposto per i moli diportisti ...

GRRinPORT 26 MESI DI ATTIVITÀ PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E DEI REFLUI NEI PORTI       Prosegue l’attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti) e nel frattempo aumentano le occasioni di ...

Il 30 Giugno 2020, il gruppo Il DiSB (Dipartimento di Scienze Biomediche) dell’Università di Cagliari, coordinato dalla Dott.ssa Elena Tamburini, ha effettuato la prima campagna di campionamento del Porto di Cagliari. Scopo di tale attività è quella di definire lo stato di qualità delle acque ...

In questo articolo, una rassegna dei principali articoli dedicati al progetto GRRinPORT. Grande interesse da parte delle riviste del settore. La Gazzetta Marittima e il Messaggero Marittimo hanno dedicato un articolo ai più recenti risultati del progetto GRRinPORT. ...

Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT", primo dei due webinar organizzati dal Progetto GRRinPORT, ad integrazione delle attività di divulgazione ...

Si è tenuto giovedì 23 luglio dalle 16.30 alle 18.00 il primo webinar organizzato nell'ambito del Progetto GRRinPORT. Il webinar intitolato "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT" ha visto gli interventi di ...

Si è tenuto il 23 luglio 2020 il primo webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT". Il webinar è stato coordinato da Alessandra Carucci del DICAAR dell'Università di Cagliari, capofila del Progetto. Hanno ...

Il giorno 17 Settembre 2020 alle ore 10.30 presso la sala della presidenza della Società Azimut-Benetti S.p.A. sita a Livorno in Via Edda Fagni n.1 si terrà una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa di sensibilizzazione nei confronti degli utenti portuali attraverso la consegna agli ...

E' disponibile al seguente link: https://bit.ly/35CDNSa la registrazione del webinar organizzato il 23 luglio 2020 "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT".