Le attività svolte durante questo primo anno sono state: - Dal lato dei partner: raccolta di dati su ciascun territorio da aziende legate alle attività di trasporto. - Sul lato dell'Università di Cagliari (leader) e del partner Centralabs: raccogliere e analizzare le informazioni raccolte da ...

  Lors du séminaire à Bastia, Patrizia Serra de l'Unica-Cirem a présenté les résultats statistiques recueillis grâce aux enquêtes menées sur chaque territoire auprès de plusieurs entreprises locales. Ce questionnaire avait pour principal objectif de dresser un schéma des chaines ...

        Un premier article est paru dans la presse locale le 20 février 2018. Il relève les problématiques portuaires actuelles et notamment celles du port de Bastia. D'où l'importance, pour la Chambre de Commerce de Bastia, d'adhérer à ce programme ...

        Le 20 février 2018 s'est déroulé le troixième Comité de Pilotage à Bastia. Etait au rendez-vous l'ensemble des partenaires pour faire un point sur l'état d'avancement du projet, sur les actions à mener et les objectifs à atteindre jusqu'au prochain séminaire ...

Venerdì 29 settembre 2017 : Il progetto è teso a informare e coinvolgere le aziende del settore interessate agli effetti positivi della gestione innovativa dei trasporti marittimi al centro dello studio di fattibilità in corso di realizzazione dagli specialisti cagliaritani. Programma ...

  Le séminaire à Bastia est le second d’une série de 3 séminaires qui se dérouleront tout au long du projet. Il intervient après Livourne qui a eu lieu en septembre dernier. Il s’agit d’un séminaire informatif sur les objectifs du projet et qui s'est conclu en fin de matinée par des ...

Veuillez retrouvez notre actualité sur notre page Facebook spécialement dédiée au projet Go SmarT Med. Suivez nous et n'hésitez pas à partager notre page! Lien page Facebook Go SmarT Med

Le troisième séminaire d'information Go SMarT Med aura lieu à Gênes au mois de juin. Ci dessous le programme de la journée : Programme Séminaire du 11 juin à Gênes

Le 11 septembre 2018 à Cagliari aura lieu la conférence "De Go SMarT Med à EasyLog - Systèmes TIC au service d'une nouvelle gouvernance pour le Haut Tyrrhénien". La conférence est organisée dans le cadre de la phase finale du projet Go Smart Med et du lancement du projet EasyLog. Lors de ...

L'evento finale del progetto Go SMarT Med si è svolto a Cagliari il 10 settembre. I   l partner tecnico, Unica-CIREM, è stato in grado di presentare i risultati del progetto.   Fare clic su questo link per visualizzare il report dei risultati ottenuti dall'inizio del progetto.

L'evento finale del progetto Go SMarT Med si è svolto a Cagliari il 10 settembre. L'opportunità di riunire tutti i partner e rappresentanti delle istituzioni della Sardegna. Il partner tecnico, Unica-CIREM, è stato in grado di presentare i risultati del progetto.   Scarica il programma ...

Questo è il terzo e ultimo numero della newsletter Go Smart Med che ci ha accompagnato durante i 24 mesi del progetto. In questo numero vengono presentati in sintesi i prodotti sviluppati ed i risultati raggiunti dal progetto a partire dal suo lancio, a marzo 2017.   Ringraziamo tutti ...

"Première Newsletter"

Il lavoro sinergico dei partner Go SMarT Med ha permesso di realizzare i seguenti prodotti : - Una banca dati aggiornata del sistema della domanda e dell’offerta di trasporto merci marittimo nello spazio di cooperazione. La banca dati si riferisce al quadriennio 2013-2016 e rappresenta un utile ...

  Scarica la locandina ici.

  Télécharger le flyer ici

PROGRAMME 09h00 Accueil des participants / Café d’accueil 10h00 Mot de bienvenue. Pierre Savelli, Maire de Bastia Gilles Simeoni, Président du Conseil Exécutif de Corse Vanina Borromei, Présidente de l’Office des Transports de la Corse Maria-Grazia Piras, Assesseur à l’Industrie de la Région ...

PROJET GNL FACILE- KICK-OFF     ACTIVITE’ HEURES ACCUEIL ET ENREGISTREMENT DES PARTICIPANTS 9:30-10:00 ETABLISSEMENT DU COMITE’ DE PILOTAGE Désignation des membres du Comité de Pilotage Approbation du ...

Le deuxième Comité de pilotage du projet GNL FACILE s'est tenu à Toulon le 6 février 2019, avec la participation des représentants de tous les partenaires. Au cours de la session, les partenaires ont analysé l'avancement de toutes les activités du projet, et en particulier la réalisation des ...

La filière du GNL en augmentation au sein du Système portuaire du nord de la mer Tyrrhénienne.   La décarbonisation des ports, la réduction de l'utilisation de combustibles fossiles, l'efficacité énergétique et la réduction des émissions polluantes (eau, terre et air) représentent un ...

L'Autorité du système portuaire de la mer Tyrrhénienne septentrionale va réaliser avec GNL FACILE le premier rapport sur l'empreinte carbone des ports de Livourne et de Piombino. L’étude vise à développer une méthodologie de calcul des émissions des activités de transport maritime  soit du ...

La première installation mobile de ravitaillement en GNL construite par le projet GNL FACILE pour l'Autorité du Système Portuaire de la Mer Ligurienne Occidentale a été achevée par le fournisseur Ham Italia. La structure, qui porte le logo du programme IT-FR MARITIME qui l'a rendu possible et ...

I porti della rada di Tolone impegnati nella transizione ecologica | si è svolto lo scorso 4 maggio al porto di Tolone il primo Demo Day di rifornimento in GNL dei mezzi portuali.

Scarica qui il programma dell'evento     /documents/774117/0/Agenda+ITA.pdf/d33d6dc7-0095-4e04-bb8f-67d26825101f?t=1622194641880

Il progetto GNL FACILE, dopo tre anni di lavoro, presenta le sue realizzazioni in occasione dell’evento finale, che si terrà in modalità virtuale in data 16 settembre 2021, dalle ore 9,30 alle ore 13,00. La conferenza costituirà anche un’opportunità di discussione e approfondimento sul percorso ...

Il progetto GNL FACILE, finanziato dal programma Interreg IT-FR MARITTIMO, giunge a conclusione e organizza per gli operatori di settore una giornata dimostrativa sull’impiego del GNL come combustibile alternativo. Il demo day si terrà presso l’interporto Toscano Amerigo Vespucci di Guasticce ...

Il Demo Day virtuale è organizzato nel quadro del webinar "Il GNL : le sfide della sostenibilità nella zona dell'Interreg Marittimo" e ha come titolo : "Sessione 1: come assicurare un buon livello di sicurezza del GNL nelle zone urbane?"

Con Decreto della Regione Toscana n. 1338 adottato il 23/01/2020 e pubblicato sul BURT n. 7 del 12/02/2020 – Parte III, l'Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Territoriale Italia – Francia Marittimo 2014-2020, ha provveduto alla formalizzazione della graduatoria dei progetti ...

L’Autorità di Gestione, vista l’emergenza sanitaria, ha inviato ai capofila dei progetti un invito alla presentazione di un piano di riconversione che consenta di richiedere più modifiche al progetto in un solo momento, al fine di riconvertire, in tempi più brevi possibile, le attività del ...

Come strategia per un’efficace comunicazione web il Responsabile della Componente Comunicazione, Promocamera, ha individuato come prioritaria la comunicazione attraverso i canali Social che danno ampie possibilità di interazione tra i Partner e il target di comunicazione. Le attività sui canali ...

A causa dell’emergenza sanitaria il primo Comitato di Pilotaggio di progetto si è svolto in modalità videoconferenza. Il Capofila, CCI del Var, ha presentato ai partner il contesto del progetto e la sua metodologia. BlueConnect2 capitalizza il progetto Blueconnect ed i partner hanno convalidato ...

A seguito della richiesta pervenuta da parte dell’Autorità di Gestione di rimodulare i progetti a causa dell’emergenza sanitaria, i partner si riuniscono in un Cdp straordinario sempre in modalità videoconferenza per verificare se il progetto ed il budget necessitano di modifiche. I partner ...

Il partner di progetto Promocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari, responsabile della Componente, presenta la Strategia di Comunicazione che dovrà essere realizzata congiuntamente dai partner per raggiungere gli obiettivi ed i destinatari del progetto. E’ fondamentale, ...

Il Progetto Blueconnect2 proroga i termini dell’Avviso Pubblico dedicato alle Micro, piccole e medie imprese al 15 Ottobre 2021. Le imprese con più di 2 anni e meno di 5 anni di attività nei tre principali settori dell’attività portuale, quali la nautica da diporto e yachting,  crociere ...

Il 29 Settembre 2021, alle ore 15.00, saranno presentati il Progetto Blueconnect2 e l’Avviso Pubblico dedicato alle Micro, piccole e medie imprese con più di 2 anni e meno di 5 anni di attività nei tre principali settori dell’attività portuale, quali la nautica da diporto e yachting, ...

Pubblicato l’Avviso per la creazione del Repertorio degli Organismi di accompagnamento che erogheranno servizi di consulenza specialistica alle imprese selezionate nell’ambito del progetto. Potranno candidarsi professionisti, imprese, Organismi pubblici o semi pubblici e Associazioni o ...

Prorogati i termini dell’Avviso Pubblico dedicato alle Micro, piccole e medie imprese al 30 Novembre 2021. Le imprese con più di 2 anni e meno di 5 anni di attività nei tre principali settori dell’attività portuale, quali la nautica da diporto e yachting, crociere e traghetti e logistica ...

Il progetto BlueConnect2, che ha come obiettivo quello di capitalizzare le buone pratiche del precedente progetto  BlueConnect, sviluppando e strutturando ulteriormente le potenzialità della dimensione transfrontaliera del sistema imprenditoriale delle MPMI, ha partecipato al Living Lab ...

Si è riunito questa mattina il Comitato tecnico transfrontaliero per la valutazione delle prime candidature  pervenute nell’ambito del progetto Blueconnect2 per usufruire dei voucher con un importo massimo di 9.149,00€ per l’acquisizione dei servizi specialistici offerti dagli Organismi di ...

Le imprese operanti nei principali settori dell’attività portuale, quali la nautica da diporto e yachting, crociere e traghetti e logistica, attive da più di 2 anni e meno di 5 anni hanno ancora tempo fino al 31 Gennaio 2022 per poter presentare la propria candidatura nell’ambito del Progetto ...

Programma di Giovedì 4 Luglio 2019/ Horaire du jeudi 4 juillet 2019   Ore 9.30: Caffè di benvenuto/ Café de bienvenue Ore 10-13: Incontro dei soggetti attuatori tecnici di tutto il partenariato (Università, parchi, consulenti, operatori, ecc.)/ Réunion des acteurs techniques de ...

Programma  ore 8:45 appuntamento presso il parcheggio all’uscita del casello di Masone, uscendo alla prima a destra dalla rotonda ore 9:00    Incontro con l’azienda agricola Ai Piani di Masone presso la Pasticceria Vigo Caffè di     benvenuto  Focus su ...

Il 2° Comitato di Pilotaggio si svolgerà il 4/03/2020 a partire dalle ore 14 in videoconferenza. A breve seguirà il programma  

Il progetto mira a proteggere, promuovere e tutelare il ricco patrimonio naturale e culturale di aree protette, parchi e siti storici che si trovano sugli itinerari della transumanza, valorizzando i prodotti delle zone rurale come vere eccellenze dei territori. Nelle giornate dall' 8 al 10 ...

Il 6° Comitato di pilotaggio avrà luogo a partire dalle 10:30

Un ricco programma di confronti e contenuti interessanti, l'evento sarà visibile qui: https://us02web.zoom.us/j/82413862555 Qui il Programma: /documents/1232597/0/Programma+ComitatoTransfrontaliero+25_05_2021.pdf/04251d9f-6c01-41ed-95b6-9ab94a0665b7?t=1628233714914

Un interessante incontro nell'ambito del Progetto legato alle Produzioni agroalimentari tradizionali nel contesto dei Centri delle Competenze QUI il PROGRAMMA