Servizi ecosistemici: attività economiche grazie al valore dell'ambiente, tutela attiva del capitale naturale da parte della comunità.  Regione Liguria, Area marina protetta di Portofino, Ente Parco Montemarcello Magra e Università di Genova, per pianificare l'attività.

Presentazione, ad insegnanti di Scuole primarie e secondarie, dell'Offerta Formativa del Parco, comprensiva del modulo di educazione ambientale del progetto GIREPAM  

Le azioni di educazione all'ambiente e alla sostenibilità sulla Posidonia oceanica e sulla sua gestione sostenibile promuovono la conoscenza di questa pianta, della sua importanza e delle sue funzioni nel delicato ecosistema marino. Si parte per modificare la convinzione scorretta che sia ...

Il prossimo 15 ottobre sarà organizzato, a Bonifacio, un evento regionale d’informazione sul progetto Girepam, su tematiche quali la gestione del diporto nautico, in particolare l’impatto causato delle ancore delle grandi imbarcazioni e la problematica di gestione delle banquettes di posidonia ...

Programma in via di definizione Mercoledì 7 novembre (Porto Ferraio, località Enfola) Comitato di Pilotaggio Giovedì 8 novembre (Portoferraio) Seminario “Piano d’azione per la berta maggiore e la berta minore del bacino ligure-tirrenico”

I rappresentanti dei diversi partner di GIREPAM, tra cui la Regione Sardegna, capofila, e l'Office de l'Environnement de la Corse (OEC), hanno presentato il lavoro svolto a partire dal 2017, in occasione dell'evento territoriale organizzato a a Bonifacio, con focus su tematiche quali la ...

Nell’ambito del progetto il Centro di Educazione Ambientale del Parco di Montemarcello-Magra-Vara realizza azioni di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai fruitori dei siti interessati dal progetto con l’obiettivo di: -aumentare la conoscenza del patrimonio naturale ed antropico ...

Programma 9:30 Registrazione 10.00 -10.15 Saluti delle autorità ore 10.15 – 13:00 Sessione “Status delle conoscenze nel bacino ligure-tirrenico” Coordina Nicola Baccetti, Intervengono: John Joseph Borg, Malta National Museum of Natural History - Assessing seabird numbers and implications ...

Conferenza: Le scienze e il mare SPEAKERS Paolo Domenici, IAS CNR (Interazioni tra prede e predatori marini: l'effetto della taglia) Alessandro Conforti, IAS CNR (I vulcani sommersi del Sinis) Simone Farina, Fondazione IMC ( Interazioni ecologiche in ecosistemi bentonici marini) Daniele ...

Regione Liguria organizzerà il 27 novembre 2019 dalle 9:30 presso l’hotel Continental, Via Pagana 8 16038 Santa Margherita , il Convegno  internazionale “I servizi ecosistemici e il valore per il territorio” a cui parteciperanno i partner, i soggetti attuatori, ...

I giorni 26 e 27 giugno 2019 si è tenuto a Cagliari il V Comitato di Pilotaggio del progetto GIREPAM

È un evento internazionale quello che si è tenuto giovedì presso la Sala Congressi della “De Laugier” a Portoferraio. Un’interessante tavola rotonda, organizzata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, insieme ad altri partners, che ha visto susseguirsi gli interventi di esperti ...

Durante l’evento è stato allestito un gazebo con striscione e bandiere del progetto Girepam nell’area adiacente alla banchina dello Yachting Club di Livorno presso il Porto Mediceo. Le persone con cui si è interagito (per richieste di informazioni, domande e curiosità) sono state in ...

 Il 26 Novembre si svolgerà in Liguria, presso l'area Marina Protetta e il Parco Regionale di Portofino, il VI Comitato di Pilotaggio del progetto Girepam. L'evento sarà ospitato all'Hotel Continental, via Pagana 8 16038 Santa Margherita Ligure, GE

Sabato 7 settembre a Giannutri si è svolta una pulizia di fondali per sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche per ridurre il consumo di plastica e prevenire l’abbandono di rifiuti. L’attività è prevista e finanziata con il progetto Girepam, del quale il PNAT è soggetto partner con ...

  Gentilissimi,   Regione Liguria è lieta di invitarvi il 27 novembre 2019 dalle 9:30 presso L’hotel Continental, Via Pagana 8 16038 Santa Margherita https://www.hotel-continental.it/it/hotel-santa-margherita-ligure/1-0.html, al Convegno internazionale “I servizi ecosistemici e il ...

Per la giornata di giovedì 28 novembre è prevista una visita guidata. ·         Se le condizioni del mare lo consentono, tramite traghetto di linea, la visita si terrà all’Abbazia e alla spiaggia di San Fruttuoso sede di una delle attività in ...

Workshop partecipativi per l'individuazione e la mappatura dei servizi ecosistemici dell'Isola dell'Asinara! Il 7 e 14 dicembre, appuntamento rispettivamente a Stintino e Porto Torres.

Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte organizza il workshop scientifico dal titolo “Aree protette e gestione delle risorse pelagiche: il caso dei procellariformi”. Il Workshop, frutto del lavoro svolto nell’ambito del progetto #GIREPAM, offrirà un momento di approfondimento ...

Si è svolto oggi l'open day progetti parco delle Cinque Terre nell'ambito del quale sono state presentate le esperienze dei progetti MEDSEALITTER, MAREGOT e GIREPAM e dei Progetti LIFE: StoneWallsforLife, ROC-POP Life e RELife. Ilaria ...

Primo incontro, presso la sede dell’Ente Parco di Portofino, del corso di aggiornamento per Guide Ambientali Escursionistiche realizzato grazie al Progetto Interreg Maritime - Marittimo Girepam in collaborazione con Cesbin

Punto componente T1: Relazione sullo stato di avanzamento e organizzazione del primo incontro partecipativo sull'analisi contestuale Punto componente C: Stato e presentazione del piano di comunicazione Punto amministrativo: stato, rapporti imminenti Domande/risposte.

Introduzione: promemoria sul programma Interreg Italia-Francia Marittima 2014-2020 e sul progetto Green and Blue Route Presentazione dei partner del progetto Punto sui temi del progetto Punto tecnico sulla gestione e la rendicontazione Punto sui pacchetti di lavoro dei partner responsabili ...

Per effetto dei decreti del Presidente del Consiglio e delle altre misure prese a livello regionale, da lunedì 16 marzo 2020 i membri dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del Programma Marittimo Italia – Francia 2020 proseguono le loro attività in modalità di telelavoro. ...

Con Decreto della Regione Toscana n. 1338 “PC IFM 2014-2020 – Approvazione Graduatorie IV° Avviso e impegni di spesa e storni” adottato il 23/01/2020 e pubblicato sul BURT n. 7 del 12/02/2020 – Parte III, l'Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Territoriale Italia – Francia ...

L’avviso pubblico mira a selezionare micro o piccole e medie imprese che operano nel settore marittimo, costituite da almeno 2 anni e un massimo di 5 anni e che desiderano integrare l'aspetto ambientale nella loro strategia di sviluppo. Le imprese selezionate potranno usufruire di un voucher ...

Le domande devono essere presentate entro il 27 ottobre 2021. L’avviso pubblico mira a selezionare micro o piccole e medie imprese che operano nel settore marittimo, costituite da almeno 2 anni e un massimo di 5 anni e che desiderano integrare l'aspetto ambientale nella loro strategia di ...

Le domande devono essere presentate entro il 27 novembre 2021 L’avviso pubblico mira a selezionare micro o piccole e medie imprese che operano nel settore marittimo, costituite da almeno 2 anni e un massimo di 5 anni e che desiderano integrare l'aspetto ambientale nella loro strategia di ...

Sicurezza della navigazione, gestione delle emergenze in mare, sorveglianza dei cetacei: ecco il progetto europeo Gias che approfondisce queste tematiche grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale…   “Gias - Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e ...

Venerdì 18 ottobre Palazzo San Giorgio a Genova ha ospitato l’evento “lancio” di una serie di progetti europei Interreg – Marittimo 2014-2020, fra cui GIAS. Arpal, direttamente o supportando l’azione di Regione Liguria, è coinvolta in molti programmi legati al settore ambientale, strumenti ...

1° Comitato di Pilotaggio/1°Comité de Pilotage Progetto GIAS/Projet GIAS 16-17 Settembre 2019/16-17 Septembre 2019 ARPAL - Via Bombrini 8, Genova Programma Comitato di Pilotaggio – Sezione Amministrativa Finanziaria Programme Comité de Pilotage – Section Administrative Financière 16 ...

Nell’ambito del progetto Interreg-Marittimo GIAS, Fondazione CIMA Vi invita al workshop “Condivisione di buone pratiche per la gestione delle carcasse di grandi cetacei alla deriva” Questo incontro rappresenta il punto di partenza del progetto GIAS e vuole soprattutto essere un momento ...

Fondazione CIMA,  vi invita al workshop "CONDIVISIONE DI BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE DELLE CARCASSE DI GRANDI CETACEI ALLA DERIVA", che si terrà il 10 Febbraio presso la Fondazione CIMA, nel campus universitario di Savona. Questo incontro rappresenta il punto di ...

Il secondo Comitato di Pilotaggio si è svolto il giorno 11 Febbraio 2020  presso la Fondazione CIMA, nel campus universitario di Savona. Programma Comitato di Pilotaggio – Sezione Amministrativa Finanziaria Programme Comité de Pilotage – Section Administrative Financière 11 Febbraio ...

Il terzo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo Gias si è tenuto, in modalità online, il 18 settembre. PROGRAMMA: - Avanzamento tecnico delle attività di progetto - Stato di avanzamento delle spese - Documenti e scadenze  - Comunicazione e pianificazione delle prossime ...

ARPAL, capofila di Progetto, intende affidare in comodato d’uso gratuito per un periodo temporaneo, con termine al marzo 2022, di almeno 10 totem informativi ai circoli nautici, i gestori di porti liguri o gli uffici delle capitanerie di porto, per dare attuazione all’attività C.1.2 ...

L'Università di Tolone, partner del Progetto GIAS, ha pubblicato due recenti ed interessanti articoli relativi alla sonoboa "Bombyx". In questi articoli si evidenziano i metodi di monitoraggio acustico passivo analizzati con il Progetto Bombyx. Di seguito gli articoli in pdf: STEREO ...

I partner del progetto Gias si sono riuniti il 26 febbraio 2021 per il 4° Comitato di Pilotaggio in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00   Ordine del giorno: - Stato di avanzamento amministrativo - Comunicazione e stato di avanzamento tecnico

Ci sono molte situazioni in cui navigare può essere pericoloso, e tra queste bisogna considerare tutte le volte in cui le condizioni meteo marine sono particolarmente avverse. Le grosse navi, risentono meno di questi problemi e possono affrontare condizioni del mare che sarebbero del tutto ...

La boa acustica BOMBYX1 è stata concepita dal Dott. Hervé Glotin del Dipartimento LIS dell'Università di Tolone nel 2010, finanziato dalla sua cattedra in analisi acustica presso l'Institut Universitaire de France e installato dal 2015 al 2019 con il sostegno ...

Il Dipartimento LIS dell'Università di Tolone, partner del progetto GIAS, ha recentemente pubblicato un articolo sulla boa acustica "BOMBYX": STEREO TO FIVE-CHANNELS BOMBYX SONOBUOYS : FROM FOUR YEARS CETACEAN MONITORING TO REAL-TIME ANTI-COLLISION SYSTEM, in Forum Acusticum ...

La prefettura marittima e il rappresentante dell'Ammiraglio, insieme al direttore della ricerca del Parco Nazionale di Port Cros e i partner OSEAN, SMIoT e LIS UTLN, erano presenti all'inaugurazione della boa GIAS BOMBYX alla fine di maggio 2021 vicino a Tolone, organizzata dal partner del ...

Il kit di tracciamento è costituito da una boa di ormeggio gonfiabile dotata di un’asta di ormeggio lunga, sulla quale è applicata una boa AIS. L’AIS (Automatic Identification System) è un sistema di tracciamento automatico utilizzato in ambito navale allo scopo di evitare le collisioni fra le ...

Il giornale Nice Matin ha pubblicato, il 29 marzo 2021, l'articolo "Droni per identificare meglio i cetacei" che introduce l'importanza del monitoraggio dell'inquinamento acustico e degli allarmi anti-collisione per la conservazione dei mammiferi marini, superpredatori che garantiscono la buona ...

Uno degli obiettivi del Progetto Interreg Maritime - Marittimo GIAS è quello di definire il livello di percezione del rischio legato agli eventi di collisione con i cetacei nell'area del Santuario Pelagos, da parte delle diverse categorie di stakeholders interessati. Le due categorie di rischio ...

ARPAL ha pubblicatio, sul proprio sito web, un invito  a presentare candidature per il conferimento di un incarico esterno professionale finalizzato all’analisi, creazione e implementazione di algoritmi di “First guess” per il supporto alla previsione meteorologica nell’ambito delle ...

In questi giorni, l'Università di Tolone è presente con uno stand al Congresso Internazionale IUCN che si tiene a Marsiglia con circa 3000 visitatori. In particolare la postazione è dedicata alla presentazione della boa BOMBYX, oggetto del Progetto GIAS.