Lo staff del progetto GEREMIA ha partecipato alla 13° edizione delle  Giornate scientifiche dell'Università di Tolone

Il 18 Giugno 2019, il team franco-italiano del progetto GEREMIA torna nel porto di Tolone per effettuare una nuova campagna di misure con drifter.

GEREMIA è un progetto europeo che punta a sviluppare strumenti e soluzioni innovative per la gestione della qualità delle acque portuali. Il progetto GEREMIA è nato nel marzo 2018 e si concluderà a fine 2021. 
Le attività svolte e i risultati ottenuti nei primi due anni hanno risposto ...

Il progetto GEREMIA (Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali) ha come obiettivo principale la formazione e il sostegno di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle acque portuali per mezzo di strumenti e soluzioni innovative. GEREMIA è parte del Programma Interreg ...

GEREMIA punta a formare e supportare con strumenti e soluzioni innovative i soggetti responsabili della gestione delle acque portuali. Le strategie di gestione verranno applicate in azioni pilota su diverse realtà portuali dei nostri territori (come ad esempio nel caso dell’installazione di ...

All’interno del Progetto GEREMIA l’Università di Genova ha un ruolo fondamentale. Infatti è capofila del progetto finanziato dal Programma Interreg Italia – Francia Marittimo 2014-2020 e insieme agli altri partner lavora per il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre UNIGE si occupa anche di: ...

La Sezione IAS - Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - del CNR di Oristano studia le interazioni tra gli organismi marini e il loro ambiente, la valutazione dello stato dell’ecosistema marino per la previsione delle performance nel tempo e nello ...

Il progetto noto come GEREMIA ha come primo obiettivo generale la formazione e il supporto, con strumenti e soluzioni innovative, dei soggetti gestori delle acque portuali in modo da arrivare a monitorare le caratteristiche fisiche e chimiche delle correnti nelle aree portuali. Il progetto ...

Cosa ci fanno una Ricercatrice di SINAPSI, un Ricercatore di QUALIPORTI e una Studentessa di GEREMIA insieme nel Porto di Cavo (Rio Marina, Isola d’Elba)? COLLABORANO, CONDIVIDONO, CAPITALIZZANO e COMUNICANO Questo è il Programma MARITTIMO!

18/06/2021 dalle 21:30 alle 23:55 Livorno, Sede ISPRA,  Via del Cedro, 38 (Lato Darsena) L’evento multimediale, organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui per il Miglioramento delle Acque portuali), finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia ...

Il prossimo 8 giugno, in concomitanza con la giornata mondiale degli oceani, avrà luogo il seminario “Sistema portuale e protezione dell’ambiente: strumenti per la valutazione della qualità delle acque”. L’evento è organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui ...

Rilevazioni, analisi, focus, risultati e azioni pilota: tutto questo e tanto altro sarà al centro della conferenza – evento finale del Progetto GEREMIA in programma martedì 20 luglio dalle 9 alle 13. L’appuntamento è in calendario in presenza presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio in ...

L’evento finale del Progetto GEREMIA si è svolto martedì 20 Luglio 2021 in modalità ibrida: in presenza, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova e contemporaneamente, da remoto, via videoconferenza. Gli interventi dei relatori hanno presentato le numerose attività realizzate ...

La CMT di Stoccarda è la prima, e la più grande, fiera tedesca dedicata al mondo del turismo individuale e per famiglie. Giunta alla cinquantesima edizione, da sabato 13 gennaio a domenica 21 gennaio, oltre duemila espositori presenteranno nuove destinazioni, paesi, regioni, città, viaggi, ...

Meeting Suisse è un appuntamento che dal 1996 offre a Seller e Buyer la possibilità di incontrarsi durante una giornata di puro business. Dopo vent'anni, il workshop "Discovery Italy" dal 2017 si sposta da Lugano, perché fortemente voluto dalle autorità locali dei Comuni ...

“FRONTIT” IL PROGETTO EUROPEO CHE PORTERA’ I TURISTI IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL LEVANTE LIGURE – SABATO 15 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE IN BAIA DEL SILENZIO In bicicletta insieme ai sindaci del territorio fino al Convento dell’Annunziata Sabato 15 dicembre, a Sestri Levante si svolgerà una ...

FR-ONT-IT presenta il logo del Prodotto EBIKE'NGO.

Le biciclette a pedalata assistita acquisite con il budget del progetto FR-ONT-IT

Anche il progetto GEECCTT-Îles ha una propria pagina facebook! Seguite le nostre attività su https://www.facebook.com/GEECCTTmaritime

Si svolgerà ad Olbia presso la sede dell'Autorità Portuale Nord Sardegna, il 5° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles. L'incontro, organizzato all'indomani della presentazione della prima domanda di rimborso, sarà occasione di fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento ...

"Il confine marittimo nel quadro della CTE: gli ostacoli e il valore aggiunto della cooperazione visti dai protagonisti": è questo il titolo del dibattito al quale parteciperà - assieme ad altri progetti del Programma Italia-Francia Marittimo - il progetto GEECCTT-Îles. Sarà José Bassu ...

Si svolgerà a Nizza in una sede ancora da definire il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Il progetto di ordine del giorno prevede tra gli altri temi: Stato d'avanzamento delle componenti e delle principali attività di progetto Verifica e conferme delle modifiche di budget da ...

Mission Transfrontalière Opérationnelle (MOT) en présence des différents responsable de la MOT, dans le cadre d'un accompagnement du processus de création du GEECCTT-îles.   Pour vous rendre à la Mission Opérationnelle Transfrontalière : Plan d'accès

Il 26 gennaio 2018 i partner del progetto GEECCTT-Îles sono stati ricevuti presso la sede della Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT) dal Direttore generale Jean Peyrony e dalla responsabile esperta in studi giuridici transfrontalieri Petia Tzvetanova. A rappresentare il progetto erano ...

Il 5° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto al Olbia, ospitato nelle sale dell'Autorità Portuale Nord Sardegna. L'incontro, organizzato all'indomani della presentazione della prima domanda di rimborso, è stato occasione non solo di fare il punto della situazione sullo ...

Il 6° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto a Nizza il 6 dicembre 2017 ospitato nelle sale del CADAM (Centre Administrative Départemental des Alpes-Maritimes). L'incontro è stato fondamentale per procedere alla definitiva messa a punto delle ultime modifiche da apportare ...

Il 16 novembre 2017 a Genova in occasione dell'evento annuale del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, José Bassu, Responsabile dell'Ufficio Europa dell'Ufficio dei Trasporti della Corsica (Office des Transports de la Corse), capofila del progetto interverrà nel dibattito "Il ...

Il 26 febbraio 2018 il Comitato di Sorveglianza del Programma Italia/Francia Marittimo 2014-2020 ha approvato un Documento di posizione sul futuro della cooperazione territoriale marittima post 2020. Il Documento offre un contributo approfondito e documentato alla discussione sul futuro assetto ...

Il 26 febbraio 2018 il Comitato di Sorveglianza del Programma Italia/Francia Marittimo 2014-2020 ha approvato un Documento di posizione sul futuro della cooperazione territoriale marittima post 2020. I l Documento offre un contributo approfondito e documentato alla discussione sul futuro ...

Il 23 marzo 2018 si svolgerà a Cagliari presso la Direzione generale dei trasporti della Regione Sardegna a Cagliari, un nuovo confronto tra i soggetti chiave del futuro GECT delle Isole. 

Il 23 marzo 2018 si è svolto a Cagliari presso la Direzione generale dei trasporti della Regione Sardegna a Cagliari, un nuovo confronto tra i soggetti chiave del futuro GECT delle Isole. Gabriella Massidda, direttore generale, ha accolto la delegazione corsa guidata da José Bassu, Responsabile ...

Si svolgerà a Tolone presso la CCIVAR il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Il progetto di ordine del giorno prevede tra gli altri temi: stato d'avanzamento delle componenti e delle principali attività di progetto, prossime attività e scadenze previste,  esame del ...

Il 7° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto a Tolone il 18 aprile 2018 ospitato nelle Salle des Délibérationsdella sede centrale della Camera di Commercio del Var. Nel corso della riunione i partner presenti hanno presentato gli studi relativi al quadro di conoscenza del ...

Su sollecitazione dell'Autorità di gestione, il progetto GEECCTT-ÎLES ha prodotto una sintesi relativa al superamento delle barriere alla cooperazione marittima che ha messo a disposizione del dibattito sul futuro della programmazione. Per scaricare il documento: Joint European Management ...

  Nel percorso verso la costituzione del GECT, l'OTC ha guidato il 6 e il 7 giugno una missione a Bruxelles dei rappresentanti della Regione Autonoma della Sardegna, della Regione Liguria delle Autorità portuali di Sardegna e Toscana. Sandro SANTAMATO, Capo unità dei Trasporti marittimi e ...

Si svolgeranno a Bruxelles gli incontri tra la delegazione del progetto GEECCTT-Iles e alcuni decisori tecnici e politici di livello comunitario tra i quali i responsabili della DG MOVE e della DG REGIO, nonché il rappresentante della Piattaforma del GECT al Comitato Europeo delle Regioni. ...

Si svolgerà ad Olbia presso la Sala Expo del Comune di Olbia, Via Porto Romano 8 l'Atelier di Scenario. «I collegamenti tra Sardegna, Corsica e le reti TEN-T: le prospettive di sviluppo nel cuore del Mediterraneo». Potete scaricare l'agenda dell'incontro a questo link.  

La Camera di Commercio e di Industria del Var organizza a Tolone al Palazzo del Commercio e del mare un evento di comunicazione del Progetto GEECCTT-Îles ai principali stakeholder del territorio. I temi dell'incontro - che sarà presieduto dal Presidente della Camera Jacques Bianchi e al ...

I partner si incontreranno ad Olbia per l'8° CdP del progetto.

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia – Francia Marittimo, GEECCTT îles, ha organizzato il workshop “Il Piano Europeo delle Autostrade del mare. Connessione ai corridoi europei delle reti TEN-T, continuità territoriale delle ...

Il 5 luglio 2018 presso la prestigiosa sede del Palazzo del Commercio e del mare a Tolone, la Camera di Commercio e di Industria del Var (CCIV) ha organizzato un evento di comunicazione del Progetto GEECCTT-Îles rivolto ai principali stakeholder del territorio. Per garantire il successo ...

Un evento di grande rilievo sulla delicata e complessa questione delle Autostrade del Mare e le sue ricadute sul futuro GECT è stato organizzato ad Olbia il 16 ottobre 2018 dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna. Il workshop, intitolato “Il piano europeo delle ...

Nei primi mesi dell'anno il progetto GEECCTT-Iles ha organizzato alcune visite di studio approfondite per confrontarsi con le realtà europee in materia di trasporto marittimo. Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019, la delegazione di GEECCTT ha organizzato un viaggio in Grecia per studiare le ...

Si tengono questa settimana i seminari, rivolti agli studenti delle scuole superiori dell'isola d'Elba Foresi e Cerboni, relativi alle opportunità della logistica e al tema della continuità territoriale nell'area di cooperazione IT-FR MARITTIMO. Questi seminari, finanziati dal progetto ...

L'8° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto ad Olbia il 17 ottobre 2018 ospitato nella sede dell'Autorità Portuale del Mar di Sardegna. Oltre a definire con chiarezza le attività degli ultimi mesi di progetto, l'occasione è stata quella di confrontarsi sulla nuova ...

La visita della delegazione del Progetto GEECCTT-Îles alle Isole Baleari ha rappresentato il culmine di una intensa attività di scambio di informazioni ed incontri svoltisi tra il mese di gennaio e la primavera 2019. "I problemi non sono solo economici ma anche di discontinuità, né i governi ...

Si tengono questa settimana i seminari, rivolti agli studenti delle scuole superiori dell'isola d'Elba Foresi e Cerboni, relativi alle opportunità della logistica e al tema della continuità territoriale nell'area di cooperazione IT-FR MARITTIMO. Questi seminari, finanziati dal progetto ...

L’Assessorato dei Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna ha organizzato a Olbia lo scorso 14 giugno l'Atelier di scenario previsto dal progetto GEECCTT-ÎLES per condividere in un processo partecipativo di alto livello gli scenari operativi e di sviluppo del GECT in via di costituzione ...

La CCIVAR ha deciso di dedicare il mese di marzo 2019 all'Europa, in un'ottica pragmatica e concreta per dimostrare alle imprese del territorio il sostegno allo sviluppo economico e l'incredinile leva di crescita che costituisce l'Europa attraverso i suoi programmi di cooperazione.  La ...