Il 2019 si apre con l'organizzazione del primo dei viaggi di approfondimento e conoscenza fuori area di cooperazione del gruppo di lavoro del Progetto. Le visite saranno organizzate dalla Camera di Commercio di Ajaccio, partner del progetto, e dai suoi esperti esterni. Data la stagione ...

Il 9° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles, e l'ultimo dei suoi due anni di attività,  si è svolto a Bastia lo scorso 25 giugno 2019. "Non una fine ma una nuova ripartenza" , ha sottolineato il Direttore dell'OTC J.F. Santoni e la Direttrice Generale dell’Assessorato ai ...

La delegazione del progetto GEECCTT-Îles è in questi giorni in visita alle Isole Baleari. Gli incontri si propongono di analizzare le questioni connesse alla mobilità tra le isole e tra le isole e i territori continentali. Sono in particolar modo analizzati i sistemi che le amministrazioni ...

Il primo comitato di pilotaggio del progetto COCCODÉ è stata un’ottima occasione per i partner  di conoscersi e di parlare delle modalità di implementazione delle varie attività previste.

Il secondo Comitato di Pilotaggio del progetto COCCODÉ - Collaborer, Co-créer et Construire Opportunités de Développement Économique si è tenuto il 24 settembre 2020 in video conferenza. Sono stati affrontati vari aspetti fondamentali per lo sviluppo delle attività del progetto, con ...

Il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto COCCODÉ si è tenuto il 25 gennaio 2021 alle ore 10.00 in videoconferenza e ha visto il partenariato impegnato nelle attività preliminari all'evento di lancio, previsto il 29/01/2021, con particolare attenzione agli aspetti legati alla diffusione ...

Insieme è meglio: collaborare, co-creare e costruire opportunità di sviluppo economico Venerdì 29 gennaio 2021, 10.00 - 12.00 Venerdì 29 gennaio 2021 si terrà l’evento di lancio del progetto  COCCODÉ in modalità online. L’evento sarà un momento di confronto per parlare delle opportunità ...

Venerdì 29 gennaio 2021 si è tenuto l’evento di lancio del progetto COCCODÉ: "Insieme è meglio: collaborare, co-creare e costruire opportunità di sviluppo economico" L’evento è stato un momento di confronto per parlare delle opportunità per le imprese di creare occasioni di business ...

In un periodo di forte difficoltà per tutte le imprese, è il momento di prepararsi alla ripresa. Con questa premessa il progetto COCCODÉ promuove una manifestazione di interesse a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di business del mercato ...

Il 25/03/2021 alle 11.30 si terrà un evento online per illustrare e presentare la manifestazione di interesse per PMI promossa dal progetto COCCODÉ. A seguire l'agenda dell'evento: Introduzione ai lavori - Enrico Ciabatti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Massa Carrara ...

Per consentire una maggiore partecipazione, la data di chiusura della Manifestazione di Interesse del progetto COCCODÉ è stata posticipata al 10 maggio 2021 alle ore 12.00. La Manifestazione di Interesse, a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di ...

Per consentire una maggiore partecipazione, la data di chiusura della Manifestazione di Interesse del progetto COCCODÉ è stata posticipata al 31 maggio 2021 alle ore 12.00. La Manifestazione di Interesse, a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di ...

È stata approvata la graduatoria delle imprese che hanno manifestato interesse a partecipare al Progetto COCCODÉ per esplorare le opportunità di business del mercato transfrontaliero.   CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA GRADUATORIA

Nel quadro del progetto COCCODÉ, il 20 ottobre 2021 dalle 10:00 alle 12:00 si terrà l’evento transfrontaliero di matching per consentire alle imprese selezionate di conoscersi e iniziare il percorso di individuazione delle prospettive di cooperazione e di sviluppo. Dopo una breve introduzione ...

Nell’ambito del progetto COCCODÉ, che promuove il tessuto imprenditoriale delle imprese “micro, piccole e medie” dello spazio di cooperazione nelle filiere prioritarie transfrontaliere legate all’economia “verde” ed all’economia “blu”, si intende istituire un Albo degli Esperti negli ambiti di ...

Nel quadro del progetto COCCODÉ, il 23 e 24 novembre si terrà l’evento transfrontaliero di matching per consentire alle imprese selezionate di iniziare il percorso di individuazione delle prospettive di cooperazione, individuando gli elementi comuni per lo sviluppo di business transfrontaliero. ...

A seguito dell'avviso per la creazione di un albo esperti per la realizzazione di attività consulenziali e di supporto rivolte alle imprese destinatarie del progetto Coccodé pubblicato il 10 novembre 2021, i partner hanno valutato le candidature degli esperti negli ambiti di assistenza ...

Le attività tecniche del progetto DECIBEL sono iniziate alla fine del 2018 ottobre. Quindi iniziamo la fase 1. studio di impatto e diagnosi transfrontaliera, Deliverable 1,1 _etude Noise inquinamento, Mission 1.1.1 _livraison della metodologia Transfrontaliera. Questa metodologia è fissata alla ...

Il 4 luglio, la camera di commercio di Bastia e Haute-corse, leader, ha organizzato la conferenza di lancio del progetto DECIBEL.   Il tema, intorno all'inquinamento acustico generato dalle attività portuali, ha portato a Bastia Partners del progetto: il comune di Olbia, l'Università di ...

Il 4 luglio, la camera di commercio di Bastia e Haute-corse, leader, ha organizzato la conferenza di lancio del progetto DECIBEL.   Il tema, intorno all'inquinamento acustico generato dalle attività portuali, ha portato a Bastia Partners del progetto: il comune di Olbia, l'Università di ...

Il primo comitato di pilotaggio si è tenuto anche a Bastia il 4 luglio con tutti i partner del progetto (comune di Olbia, Università di Genova; specializzato in inquinamento acustico, e l'associazione nazionale dei comuni italiani della Toscana) . In questa Commissione il leader del progetto, ...

Il primo comitato di pilotaggio si è tenuto presso la camera di commercio di Bastia e Haute-corse alla presenza di tutti i partner del progetto. Gli obiettivi del progetto, il ruolo di ciascun partner, il bilancio e la gestione finanziaria, le regole amministrative e la comunicazione sono stati ...

Il terzo comitato di pilotaggio si terrà a Olbia (la data resta da definire). La camera di commercio di Bastia, il leader, coordinerebbe di nuovo il comitato. Questa sarà l'occasione per fare un articolo sulla metodologia transfrontaliera sviluppata dai nostri due fornitori tecnici. Le future ...

Il secondo comitato di pilotaggio, che ha avuto luogo a Pisa il 28 novembre, ha riconvocato tutti i partner del progetto, ma anche il fornitore tecnico dei porti francesi, il centro scientifico e tecnico dell'edificio. È stato accompagnato dal tecnico, Corrado Schenone, dell'Università di ...

Il secondo comitato di pilotaggio, che ha avuto luogo a Pisa il 28 novembre, ha riconvocato tutti i partner del progetto, ma anche il fornitore tecnico dei porti francesi, il centro scientifico e tecnico dell'edificio. È stato accompagnato dal tecnico Corrado Schenone dell'Università di Genova. ...

Si terrà martedì 5 dicembre alle h 10:00 nell'Auditorium dell'Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio l’Open Innovation Club della Regione Toscana. Durante l’evento saranno presentate le opportunità per le imprese offerte dai progetti del PO Marittimo Italia-Francia. Per informazioni ...

Ha preso avvio oggi a Genova il progetto comunitario Fr.I.NET2, destinato a favorire la nascita di un Centro di Competenze Transfrontaliero a supporto delle imprese di Nautica e Turismo nei processi di innovazione e internazionalizzazione.

Si è svolto a Genova il terzo comitato di pilotaggio tra i Partner del progetto Fr.I.NET2. L’incontro era volto alla preparazione dell’avvio del centro di competenze e alla definizione dei servizi di cui potranno usufruire le imprese che saranno selezionate.

Pubblicate le modifiche all'Avviso per la selezione di Esperti, negli ambiti di assistenza specialistica alle imprese individuati dal progetto, per la creazione di un Centro di Competenze Transfrontaliero. La modulistica è scaricabile dal sito.

Grazie all’indagine condotta presso le imprese costituite da almeno tre anni ed i soggetti pubblici e privati con un’esperienza pluriennale nei servizi alle imprese, è stata effettuata una fotografia della situazione nei territori partner relativamente a servizi e competenze esistenti. Consulta ...

Si è tenuto ad Ajaccio il 6 e 7 marzo il quarto Comitato di Pilotaggio del progetto Fr.I.NET2 per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività di progetto , sulle prossime scadenze ed il monitoraggio delle azioni e dei risultati. Nel dettaglio sono stati trattati i seguenti punti: - ...

Il Catalogo dei servizi del Centro di Competenze transfrontaliero è stato strutturato a seguito di un’analisi dei territori coinvolti nel progetto. L’analisi effettuata ha consentito di fotografare lo status quo per quello che riguarda l’offerta di servizi alle imprese, la domanda degli stessi e ...

I Roadshow saranno funzionali a presentare a tutti gli attori dei settori Nautica e Turismo, i Servizi che il Centro di Competenze transfrontaliero erogherà alle Piccole e Medie imprese. Tali riunioni saranno l’occasione per condividere: I risultati dell’indagine sui fabbisogni delle imprese ...

Il Bando di selezione per accedere ai servizi di consulenza del Centro di Competenze Transfrontaliero del Progetto FRINET2, solamente per la regione Liguria, è stato prorogato al 18 giugno 2018, ore 12.00. Le candidature possono quindi essere presentate, secondo le modalità definite dal Bando, ...

Si è tenuto a Pontedera il 4 luglio 2018 il quinto Comitato di Pilotaggio del progetto Fr.I.NET2. Il comitato è stata occasione per presentare i risultati e i prodotti realizzati nell’ambito della diverse componenti tecniche del progetto e fare il punto delle prossime scadenze ed il ...

Il progetto Fr.I.NET2 sarà presente ad Ajaccio il 5 febbraio 2019 all'evento finale del progetto MarittimoTech. Una rappresentanza di Fr.I.NET2 si confronterà con i partner degli altri progetti In.vi.tra, BluConnect e FRISTART per creare sinergie e rendere trasferibili le buone pratiche. Per ...

Sono in linea i video degli esperti sull'accesso ai finanziamenti in Corsica. Clicca sui link per la visualizzazione: CADEC - https://youtu.be/FrJ5aZb9EJw ADIE CORSE - https://youtu.be/0Bw6APcFVso CAPI CORSE - https://youtu.be/2rBEr4z3yys FEMU QUI VENTURES - https://youtu.be/8wOszkkkCaU ...

Il 20 febbraio 2019, al Palazzo della Borsa di Genova, si svolgerà un importante Evento Formativo e di Networking. Durante l’evento sarà possibile partecipare a tre Momenti formativi e di confronto, nelle aree individuate dal nostro Centro di Competenza transfrontaliero, STRATEGIA ED ...

Si è trattato di momenti formativi e soprattutto di confronto nelle aree individuate dal nostro Centro di Competenza transfrontaliero, STRATEGIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e POSIZIONAMENTO SUI MERCATI LOCALI ED ESTERI, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, ACCESSO AL CREDITO ED AI ...

Durante l’evento è stato possibile partecipare a tre Momenti formativi e di confronto, nelle aree individuate dal nostro Centro di Competenza transfrontaliero, STRATEGIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e POSIZIONAMENTO SUI MERCATI LOCALI ED ESTERI, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, ACCESSO AL ...

Si è conclusa la fase di test del Centro di Competenza Transfrontaliero, durante la quale sono stati erogati dei servizi specialistici a 21 imprese pilota selezionate attraverso un Bando e che hanno potuto beneficiare di circa 80 ore di assistenza tecnica personalizzata con gli esperti francesi ...

La Capitalizzazione FR.I.Net2 Il progetto FR.I.Net2 si trova nella fase conclusiva di tutte le attività. I partner sono impegnati nella capitalizzazione dei risultati. Che cosa si intende per capitalizzazione: E’ quell’attività, complementare ai processi di informazione, comunicazione, ...

   IL PROGRAMA DELL'EVENTO Ore 09:30 Accoglienza della stampa locale e rilascio interviste A cura di ciascun partner in presenza presso la propria sede     Ore 09:45 Apertura dei lavori in web conference Presentazione del Progetto A cura di Unioncamere Liguria ...

I protagonisti hanno presentato i risultati del progetto: i partner la loro esperienza e tutte le attività realizzate all’interno del Centro di competenze; una delegazione di imprese accompagnate dagli esperti ha raccontato in che modo il progetto ha contribuito ad incrementare la competitività ...

Il Database degli Esperti  che hanno partecipato all'invito  per l'erogazione dei servizi nell'ambito del Centro di Competenze Transfrontaliero è on line. L'elenco  è consultabile per area prioritaria di competenza. Consulta l'elenco    

Gli esperti che erogheranno i servizi di accompagnamento individuale alle imprese selezionate con la procedura di evidenza pubblica in scadenza l'8 giugno, sono consultabili nell'elenco per area prioritaria di competenza. Consulta l'elenco

Pubblicata la graduatoria finale a valere sull’Avviso per la selezione delle micro, piccole e medie imprese dell’area di cooperazione che possono accedere ai servizi del Centro di Competenze Transfrontaliero nell’ambito del progetto Fr.I.NET2. Nel documento allegato la GRADUATORIA delle imprese ...

Pubblicato l’Avviso per la selezione delle micro, piccole e medie imprese dell’area di cooperazione che possono accedere ai servizi del Centro di Competenze Transfrontaliero nell’ambito del progetto Fr.I.NET2. Le filiere prioritarie coinvolte dal progetto sono nautica e cantieristica navale, ...

Pubblicato l’Avviso per la selezione di Esperti negli ambiti di assistenza specialistica alle imprese individuati dal Progetto FRINET2 per la creazione di un Centro di Competenze Transfrontaliero: strategia aziendale e posizionamento sui mercati esteri/internazionalizzazione, innovazione e ...

La Fiera Internazionale della Piante (IMP), che si svolgerà a Essen (Paesi Bassi) dal 23 al 26 gennaio 2018, è la principale fiera mondiale nel settore del florovivaismo. Una fiera unica nel suo genere che riproduce l’intera catena di creazione del valore aggiunto: dalla produzione delle piante ...