Intelligenza colletiva - Come lavorare in rete ? Due work shop gratuiti che mirano a creare una rete di aziende turistiche sostenibile. La giornata si svolegerà in due tempi : La mattinà permetterà di presentare un cluster di aziende del settore del'innovazione ambientale e una rete di attori ...

Dans le cadre du projet Stratus, dans une optique de DMO et en collaboration avec le consortium touristique (Advisory Board du projet) et d'autres structures actives sur le territoire, nous avons entrepris des activités de collaboration. En effet, Stratus est né pour identifier des ...

Scoprite l'articolo sulle aziende certificate nelle 5 Terre nel la prestigiosa categoria " Viaggi di TV5 Monde LINK : https://voyage.tv5monde.com/fr/visitez-les-cinque-terre-italiennes-en-limitant-votre-empreinte-carbone?fbclid=IwAR0-MmBt9Iujk0D0qZW635iz84eDvvjuKB4Z3qvw7bJkoG9hi18de3-YGEU

  Scoprite qua l'articolo sui certificati del Var nel Feminin Bio   https://www.femininbio.com/voyages-loisirs/conseils-astuces/tourisme-durable-vacances-responsables-dans-var-95970?fbclid=IwAR1yKqIzMhGGb4e9QPUSuQ1crry3-GHfpgVDTeVkj8GXWzYf_r1vjJ9uNu0   Buona Lettura !

Scoprite qua il meraviglioso video promozionale sul territorio di Villasimius !  

Découvrez ici la vidéo du projet STRATUS !  

  Pour découvrir toutes les entreprises ayant obtenu la certification environnementale STRATUS dans le VAR, à Villasimius et aux 5 Terre et suivre leurs actualités ,suivez ce lien : https://labelledbystratus.wixsite.com/website

L'événement illustrera les résulats du projet STRATUS et ses perspectives futures liées au tourisme durable le 30/05 des experts du tourisme du secteur présenteront " les défis du changement climatique ", "compétitivité et durabilité dna sles destinations balnéaires , "turisme oeno ...

DECOUVREZ LA SUPERBE VIDEO REALISEE SUR LE TERRITOIRE DU VAR !  

VOICI LA MERVEILLEUSE VIDEO PROMOTIONELLE DU TERRITOIRE DE VILLASIMIUS   

Découvrez la dernière newsletter du projet STRATUS qui présente tous les résultats du projet en suivant ce lien :   /documents/434397/6795269/Newsletter-4-STRATUS-FR.pdf/92dde4c3-a0b0-4d1a-92b8-5d9f73370f17?t=1594283548679  

Le projet STRATUS est heureux de vous présenter sa dernière Newsletter   Cliquez ici pour la lire !   /documents/434397/6795269/Newsletter-3-STRATUS-FR-.pdf/3ed74adc-e14d-4c11-a2a5-31ef5f36bc54?t=1594743046340  

L'evento finale Stratus si terrà il 3 aprile 2019 a partire dalle 9 nel Domaine de MontRieux le vieux , certificato Stratus Project. Il programma dell'evento, ricco in interventi ed in presentazioni dei diversi partecipanti sia interni che esterni al progetto permetterà di chiudere il progetto ...

Terza fiera dell’ Innovazione e del Turismo Sostenibile La terza Fiera dell'innovazione Stratus si terrà al interno del evento TBM ( Tourism Business Meeting ) al World Trade Center di Marsiglio il giovedì 25 ottobre 2018. Quest’evento é organizzato ogni anno per la Camera di Commercio di ...

Nous avons le plaisir de vous présenter la seconde édition de la Newsletter STRATUS. Pour découvrir les actions déjà réalisées , les entreprises certifiées, les ateliers de formation et les dernières nouvelles cliquez sur ce lien: ...

Découvrez la dernière newsletter du projet STRATUS en cliquant sur ce lien   /documents/434397/6795269/Newsletter+STRATUS+_++FR.pdf/d94cc470-a2e4-4287-b3da-975976862983?t=1594800180863

Evénement de présentation des résultats et conférence de presse ENEA en collaboration avec le Parc National des Cinq Terres organise a Manarola l'événement de dissémination pour la Ligurie destiné aux résidents aux stakeholder locaux et aux agences de presse.  Une visite à quelques ...

Découvrez en cliquant sur ce lien le rapport du work shop qui s'est tenu à Villasimius le 6 novembre 2018 /documents/434397/6795272/T3.1.1_WS+Villasimius_6+nov+2018_Report.pdf/f1962eb8-fa27-4e50-b467-c570f49ad25e?t=1600162620719

Nella settimana dal 17 al 21 settembre 2018 viene celebrata la Giornata della cooperazione europea. Ogni anno questo evento offre l’opportunità di far conoscere al grande pubblico i risultati ottenuti grazie alla cooperazione territoriale europea e la sua dimensione marittima. Quest’anno il ...

Le 1er Comité de Pilotage du projet SIGNAL s'est tenu à Bastia le 4 juillet 2018. Le règlement du Comité de Pilotage a été examiné, discuté et approuvé. Le rôle et les responsabilités des différents partenaires ont été définis. Tous les partenaires étaient présents: Région autonome de ...

Il 2° Comitato di Pilotaggio del progetto SIGNAL si è tenuto a Cagliari lo scorso 13 dicembre 2018.  

La Genoa Shipping Week è un evento di rilevanza nazionale a cui partecipano i principali operatori portuali, marittimi e logistici, nonché gli enti pubblici ed istituzioni. Per l’occasione è stato organizzato un workshop specifico dedicato alle tematiche del “Green shipping” e del GNL il ...

RAS-INDUSTRIA, con il supporto e la partecipazione dei Partner, ha organizzato, a partire dalle ore 9.00 del 14 dicembre 2018, negli spazi del Lazzaretto di Sant’Elia di Cagliari, il I° Evento di Capitalizzazione di SIGNAL, ovvero un seminario di approfondimento sul tema del GNL intitolato: “Gas ...

L’evento si è concentrato sul percorso di capitalizzazione che il Programma Marittimo ha avviato già dal 2011 e che si è avvalso nel corso degli anni della preziosa collaborazione di partner esterni, tra cui la CGET e il progetto Interreg EPICAH. Sessioni parallele sono state poi dedicate ...

Il 4° Comitato di Pilotaggio del progetto SIGNAL si è tenuto a Cagliari lo scorso 29 agosto 2019.   I partner hanno discusso su differenti aspetti amministrativi, quali le modifiche di progetto e il report di monitoraggio numero 3, oltre che di aspetti finanziari, quali la ...

Il 3° Comitato di Pilotaggio del Progetto SIGNAL si è tenuto a Livorno lo scorso 16 aprile 2018.   I partner hanno discusso sullo stato d’avanzamento delle componenti di attuazione e di comunicazione. Inoltre gli aspetti amministrativi sono stati discussi, in particolare quelli relativi ...

All’appuntamento hanno preso parte il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, il presidente dell’Autorità portuale Paolo Emilio Signorini, il coordinatore progetti portuali e comunitari Jacopo Riccardi, il direttore generale Costa Crociere Neil Palomba, Carla Ancona, dirigente del dipartimento di ...

Il Pôle Mer Méditerranée vi invita a partecipare a due giornate tecniche "Mobilità marittima decarbonizzata" che si svolgeranno online il 4 marzo 2021 dalle 9.30 alle 12.30  e il 18 marzo dalle 14.00 alle 16.00.  Per la giornata del 4 marzo le iscrizioni chiudono il 3/03 ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

Nel quadro del Programma Interreg Marittimo Italia Francia 2014 - 2020, la Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato dell’Industria, organizza l’evento finale del progetto SIGNAL - Strategie transfrontaliere per la valorizzazione del Gas Naturale Liquido (GNL). L’obiettivo dell’evento è ...

L’ evento finale del progetto SIGNAL - Strategie transfrontaliere per la valorizzazione del Gas Naturale Liquido (GNL), tenuto online giovedì 8 aprile 2021, è stato organizzato nel quadro del Programma Interreg Marittimo Italia Francia 2014 – 2020 dalla Regione Autonoma della ...

L'evento promozionale del progetto Med-Foreste si è svolto a Livorno l'8 novembre ed ha visto una variegata ed attiva partecipazione di pubblico. Molte le presenze istituzionali, ma anche di professionisti ed associazioni di volontariato, che hanno partecipato con interesse sia alla ...

Il 30-31 marzo si terrà a Bastia,  presso l'Hôtel du Département de Haute Corse,  il 3° Comitato di pilotaggio di Med-Foreste, insieme al Comitato di Pilotaggio del progetto strategico Med-STAR e a quelli degli altri 3 progetti semplici a questo collegati.  Inoltre ci ...

Obiettivo del progetto è quello di definire nuove azioni di prevenzione e quindi agire sulle cause degli incendi, rendendo le foreste meno esposte al rischio incendi e più sicure. Orientare le scelte pubbliche in tale direzione sarà quindi fondamentale, per questo il progetto MED-Foreste ha ...

MED-PSS ha lanciato il suo primo esperimento di comunicazione con la Guardia Forestale Regionale della Regione Sud! 120 giovani dai 18 ai 25 anni sono stati formati in prevenzione incendi, reclutati dai Parchi Naturali de Provence-Alpes-Côte d’Azur e, durante l'estate 2020, hanno svolto missioni ...

L'evento promozionale Med-PSS si è tenuto il 14 novembre 2019 a Londe-les-Maures in parallelo con la Commissione regionale antincendio della Regione sud. La giornata riunisce 26 organizzazioni regionali e nazionali, tutte coinvolte nella prevenzione e nella lotta contro gli incendi boschivi, ...

    ► Questo video presenta i vari esperimenti condotti nell'ambito di Med-PSS sulla comunicazione antincendio.  

Dal 14 al 17 Giugno 2017 si terrà a Genova la 10 ° Conferenza Internazionale SedNet, organizzata in collaborazione con DISTAV-Università di Genova e Autorità Portuale di Genova. Il titolo della conferenza è “Sediments on the move” ed ha come filo conduttore il sedimento che si sposta dalla ...

Come accedere ai finanziamenti europei? Quali finanziamenti sono accessibili per enti locali, imprese e associazioni? Per quali progetti? La terza edizione delle Journées Var Europe si terrà all’Università di Tolone (Porte d'Italie) il 27 e 28 giugno 2017. Quest’anno la manifestazione – ...

In occasione della giornata mondiale per l'ambiente ARPAL ha organizzato a la Spezia, martedi 5 giugno 2018, una giornata dedicata alle applicazioni della modellistica numerica in ambito marino.

Il 4 e 5 aprile 2017 a Cagliari l’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna, in qualità di Capofila, insieme ai partner italiani e francesi, presenterà il progetto SE.D.RI.PORT (SEdimenti, Dragaggi e RIschi PORTuali) cofinanziato con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) del ...

Si sono svolti a Genova il 2° CdP del progetto SEDRIPORT ed il 1 Comitato tecnico. Durante il Comitato di pilotaggio sono state condivise con il progetto SEDITERRA le informazioni amministrative relative alla prima domanda di rimborso. 

La sintesi della giornata al seguente link: http://interreg-maritime.eu/-/cagliari-giornata-europea-del-mare  

Il 13 ed il 14 dicembre 2017 i partner di SEDRIPORT si sono incontrati a Cagliari per il 3° Comitato di Pilotaggio ed il 2° Comitato Tecnico.

Il 4 giugno a La Spezia i partner di progetto si sono incontrati per il 4° Comitato di Pilotaggio ed il 3° Comitato tecnico.  

Il 24/09/2018 il progetto SE.D.RI.PORT “Sedimenti, dragaggi e rischi portuali” festeggerà a Cagliari la “Giornata della Cooperazione europea” (EC Day - www.ecday.eu). In occasione dell’EC Day, il progetto SE.D.RI.PORT organizza a Cagliari, presso il T Hotel in Via dei Giudicati n.66, il ...

Il percorso di un progetto europeo non è soltanto lavoro, sperimentazione e ricerca, ma anche rapporti umani ed esperienze di vita. Durante questo cammino abbiamo perso Cédric. Molto però è quello che ci ha lasciato e di questo ci impegneremo a fare tesoro.

Il 28 e 29 novembre si svolgerà presso la Camera di Commercio di Livorno il seminario dal titolo “Il monitoraggio per la valutazione dei potenziali effetti dei dragaggi sull’ecosistema marino costiero. Criteri, strumenti e tecnologie a supporto”. L’evento è organizzato da ISPRA nell'ambito ...

Il 29 e 30 novembre 2018, i partner del progetto si sono incontrati a Livorno in occasione del 5° Comitato di pilotaggio e 4° Comitato tecnico. L'incontro è stata l'occasione per verificare l'avanzamento delle attività di progetto e programmare nel dettaglio le attività e gli eventi di progetto ...

Nel Porto di Olbia si stanno svolgendo i test di uno strumento innovativo di rilevazione batimetrica e di classificazione dei sedimenti, realizzato nell'ambito del progetto SE.D.RI.PORT, dal partner francese Dipartimento del VAR in collaborazione con il Comune di Grimaud.   ...