Il workshop sarà incentrato prevalentemente sull'utilizzo della modellistica a supporto della progettazione e gestione degli interventi di movimentazione di sedimenti (dragaggio/sversamento) in diversi contesti ambientali (aree costiere e di largo), come ausilio ai processi autorizzativi e di ...

Il giorno 10 dicembre, si terrà il Webinar dal titolo “Dalla teoria alla pratica: capitalizzazione dei risultati ottenuti dai progetti Interreg Italia Francia Marittimo Se.D.Ri.Port, Sediterra e Gramas” organizzato e coordinato da ISPRA nell'ambito del Progetto Se.D.Ri.Port, finanziato dal ...

Il link per registrarsi all'evento è il seguente: https://www.isolamediterranea.com/sedriport/    

L'evento prevede la presentazione dei risultati e delle Linee guida e del Piano d'azione di progetto.  Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link entro le ore 17 del 16.12.2020: https://www.isolamediterranea.com/sedriport/   

In aprile, una consegna dei sedimenti del Progetto è pianificata sul CPEM per l'implementazione dei piloti di valorizzazione.

Nell'ambito del Festival del Mare organizzato dall'Università di Genova è stato realizzato dal DISTAV un laboratorio dal titolo "Andiamo per funghi....in mare". All'interno di questo laboratorio è stato mostrato al pubblico il mondo dei microfunghi marini grazie a microscopi, provette, vetrini, ...

Traitement (séparation granulométrique par hydrocyclonage et élimination des fractions végétales) des sédiments bruts de Livourne et Cagliari à ISPRA Livourne et du sédiment brut de Toulon à la Seyne/mer (Zone R&D CPEM – INSA).

Création des dispositifs expérimentaux de mise en œuvre et de suivi environnemental des pilotes de valorisation de sédiments à Livourne (ISPRA) et La Seyne/mer (INSA). Des casiers lysimétriques et des dalles de béton et de mortier ont été élaborés à partir des sédiments bruts et traités de ...

Début du suivi environnemental des pilotes de valorisation en conditions d’exposition contrôlées (pluie, vent, température) en Italie (Livourne) et France (La Seyne/mer). Suivi géotechnique des ouvrages béton et mortier initié en parallèle à partir d’éprouvettes par le partenaire de la province ...

Prélèvement des 15 tonnes de sédiment de Centuri (Corse) et livraison sur la zone R&D INSA du CPEM à La Seyne/mer – Traitement du sédiment et élaboration des casiers lysimétriques, des dalles béton et mortier à partir du sédiment corse (brut et traité).

Présentation de Sediterra (par INSA) au salon Pollutech à Lyon le 30 novembre 2018

il primo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA si è svolto a Livorno il 22 e 23 marzo 2017

il secondo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA si è svolto a Genova il 13 e 14 giugno 2017

Il Kick Off Meeting e il primo comitato technico del progetto SEDITERRA si è svolto a Tolone il 19 settembre 2017. Una presentazione del progetto è stata fatta da tutti i partner e un giro in barca nel porto di Tolone e una visita del CPEM sono stati organizzati.

il 4° comitato di pilotaggio e 2° comitato technico del progetto SEDITERRA si è svolto a Pisa il 7 e il 9 febbraio 2018

Il terzo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 18 dicembre 2017.

Il quinto comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 15 marzo 2018.

Il sesto comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 30 maggio 2018.

Organisation du Comité de pilotage n°7 et du comité technique n°3 à Cagliari du 25 au 27 septembre 2018

Il nono comitato di pilotaggio e il quinto comitato tecnico del progetto SEDITERRA si sono svolti a Bastia il 29 e 30 ottobre 2019.

L'undicesimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 12 maggio 2020.

Il decimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 17 aprile 2020.

L’ultimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 24 settembre 2020.

L’Università di Pisa e quella di Genova hanno lanciato un’indagine presso le strutture portuali e le amministrazioni locali volto a comprendere se e in quale misura le emissioni sonore vengono studiate e monitorate; a caratterizzare il rumore e le sue fonti; a individuare le soluzioni di ...

Il 12 Novembre - in occasione del Comitato di Pilotaggio - i partner di RUMBLE hanno visitato il Porto di Nizza, guidati dal partner Nice Metropole. In particolare hanno osservato la rete dei sensori presenti sui moli del porto per il monitoraggio delle emissioni sonore dell'area portuale. Tutti ...

Il 3 maggio i partner di RUMBLE si incontreranno a Genova per il primo incontro di progetto. Ospitato da Regione Liguria, il kick off meeting da ufficialmente via alle attività tecniche che verranno pianificate nel dettaglio. L’incontro sarà organizzato in sinergia con REPORT progetto parallelo ...

L’Università di Genova presenterà un articolo scientifico sul monitoraggio del rumore in ambito portuale e sulle attività portate avanti grazie al contributo dei progetti di cooperazione del Programma Italia Francia  Marittimo 2014-2020. In particolare si è parlato di RUMBLE e di REPORT ...

Regione Liguria e ANCI realizzeranno dei focus group con gli attori locali sul tema del rumore legato alle attività portuali a Genova.

Si è svolto a Cagliari il 13 e 14 maggio il terzo Comitato di Pilotaggio di RUMBLE, un importante momento di confronto e di coordinamento delle attività tecniche. L’Università di Pisa e di Genova hanno terminato le indagini preparatorie sul rumore nelle aree portuali interessate. Nella prossima ...

Il 14 maggio i progetti MON ACUMEN, DECIBEL, LISTPORT, REPORT e RUMBLE Si sono riuniti per nel primo incontro di network per fare il punto sulle attività legate al rumore portuale nell’area di cooperazione. Obiettivo del primo incontro è stato quello di fare il punto sulle attività di ...

Si è tenuto martedì 18 giugno presso la sede di ANCI Liguria l’incontro “Apriamo le orecchie”, primo appuntamento sullo stato dell’arte del rumore portuale e delle campagne di monitoraggio nella città di Genova. Dopo i saluti degli Assessori Giacomo Raoul Giampedrone (Regione Liguria), Matteo ...

“Apriamo le orecchie” è il titolo del primo incontro sul tema dell’impatto acustico delle attività portuali organizzato da ANCI Liguria nell’ambito di RUMBLE. Si terrà martedì 18 Giugno presso la sede di ANCI Liguria a Palazzo Ducale e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del ...

Regione Liguria, in collaborazione con ANCI Liguria, ha realizzato un'indagine presso i cittadini che risiedono nelle zone limitrofe al porto di Genova  per comprendere il grado di consapevolezza delle problematiche legate al rumore portuale. L'indagine è stata condotta tramite un ...

Si sono conclusi a fine giugno i lavori per la stesura dell’asfalto fonoassorbente a Portoferraio sull’Isola d’Elba. Un intervento che ha interessato 3250 mq di superficie stradale il cui investimento è stato in parte finanziato dal Progetto Europeo Rumble. “Un intervento importante - spiega ...

Prosegue il ciclo di incontri sul territorio della Liguria organizzati da ANCI Liguria nell’ambito di RUMBLE. Un vero e proprio percorso studiato per coinvolgere tutti gli attori interessati a vario titolo dal fenomeno del rumore portuale e far circolare le conoscenze. Dopo il primo incontro ...

Il 18 Febbraio i partner del Progetto TRIPLO organizzano un evento di capitalizzazione sul tema della sostenibilità ambientale dei porti. All’evento – che si terrà sulla piattaforma zoom – verranno presentate buone pratiche sviluppate da progetti di cooperazione internazionale. La tavola ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

Il 10 e il 18 dicembre si sono tenuti due webinar per affrontare la tematica della sostenibilità ambientale dei porti in Corsica organizzati dall’Office des Transportes de la Corse nel quadro dei progetti europei RUMBLE et PROMO-GNL. I webinar sono stati l’occasione per riflettere insieme sul ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

                    Sono disponibili le clip video degli interventi della conferenza finale. ►Consulta il programma e scegli i video che ti interessano cliccando qui sotto Sessione “Porti Sostenibili Strategie per la riduzione ...

Si è tenuto in data 21 luglio 2020 il 1° Comitato di Pilotaggio online del progetto SEMINARE.  Presenti tutti i partner di progetto.  All'ordine del giorno: La nomina dei membri del Comitato di Pilotaggio La condivisione del manuale di gestione e coordinamento interno, ...

E' aperto il bando per la partecipazione al Progetto Interreg Marittimo SE.MI.N.A.RE. “SErvizi transfrontalieri per MIgliorare le competenze, stimolare il Networking, Accrescere la REte delle cooperative di comunità nell'area transfrontaliera”.  Il bando intende individuare 3 ...

  Si è tenuto martedì 29 settembre 2020, l’evento di lancio del progetto SE.MI.N.A.RE.   L’evento, dal titolo “Cooperative e territorio: una storia di cooperazione”, si è svolto in modalità virtuale affrontando il tema delle cooperative di comunità da vari punti di vista, grazie ...

  Ecco l'elenco delle cooperative di comunità e delle cooperative di interesse collettivo selezionate, nell'ambito del bando pubblicato in data 24/11/2020, per la partecipazione al progetto SEMINARE:        COOPERATIVE DI COMUNITA’ ...