Si è svolto a Genova, presso la sede del Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture (CIELI) dell’Università degli Studi di Genova il Kick-off Meeting interno del progetto TDI RETE-GNL. L’evento, organizzato dal Capofila UNIGE-CIELI, ha visto la partecipazione ...

È stata ufficializzata la special session “Liquefied Natural Gas (LNG) in shipping and ports” all’annuale conferenza dell’International Association of Maritime Economists che si svolgerà ad Atene (Grecia) dal 25 al 28 giugno 2019. La sessione è stata organizzata dai membri del gruppo di lavoro ...

Si comunica che il giorno 21 febbraio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa sono convocati il II° Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP), Comitato di Monitoraggio e Gestione Qualità (CdM) ...

Il giorno 21 febbraio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa si è svolto il II° Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP), Comitato di Monitoraggio e Gestione Qualità (CdM) e Comitato di Controllo ...

Il progetto TDI-RETE GNL ha iniziato una collaborazione con la piattaforma On the Mos way, finalizzata a diffondere le informazioni relative al progetto. Potete trovare l'articolo al seguente link.

Si è svolta a Napoli il 15-16 maggio 2019 la conferenza internazionale “The Small Scale LNG Use, Euro-Mediterranean Conference & Expo” finalizzata a promuovere la filiera del GNL di piccola taglia ed a coinvolgere i maggiori esperti e le imprese coinvolte in suddetto settore. Alla ...

Si è tenuta ad Atene (Grecia) dal 25 al 28 giugno 2019 l’annuale conferenza dell’International Association of Maritime Economists. Il Prof. Giovanni Satta (Responsabile Scientifico del progetto TDI RETE-GNL) e Prof. Francesco Parola, insieme ai membri del gruppo di lavoro UNIGE-CIELI del ...

La Genoa Shipping Week è un evento di rilevanza nazionale a cui partecipano i principali operatori portuali, marittimi e logistici, nonché gli enti pubblici ed istituzioni. Il Prof. Giovanni Satta (responsabile scientifico del Progetto TDI RETE-GNL) e Prof. Francesco Parola (UNIGE-CIELI) hanno ...

Al fine di rendere operativo il Protocollo di Intesa per la promozione, accettazione sociale, diffusione e realizzazione di una rete di distribuzione del GNL in Liguria, ed anche al fine di definire le prossime attività e capitalizzare i risultati dei progetti comunitari in corso attuati da ...

Il 30 agosto 2019 dalle ore 9,30 alle ore 16,00 presso la sede della Regione Sardegna, Via Roma 253, piano terra- Cagliari si è svolto il III° Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP), Comitato di Monitoraggio e Gestione Qualità (CdM) e Comitato di Controllo della Gestione Finanziaria (CdF). In ...

Il workshop, organizzato dal Partner OTC a Bastia, è finalizzato a divulgare i risultati della Componente T1 del progetto TDI RETE-GNL, ossia le linee guida per la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche e delle procedure operative per lo stoccaggio/rifornimento GNL presso i gruppi ...

Nell'ambito del Workshop sul piano di azione comune e integrata per il GNL che si è tenuto a Bastia il 24 gennaio, sono stati presentati i risultati della Componente T1 relativi alle linee guida per la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche e delle procedure operative per lo ...

Il Prof. Giovanni Satta, in qualità di Responsabile scientifico del Progetto TDI RETE-GNL, è stato invitato come speaker alla conferenza Euromaritime che si è tenuta a Marsiglia il 5 febbraio. Durante l'intervento sono stati presentati gli obiettivi ed i risultati di TDI RETE-GNL nonché le ...

Il contributo mira a presentare l’attuale stato di avanzamento di alcuni progetti INTERREG Marittimo 1420 ITA-FRA (in particolare TDI RETE-GNL e SIGNAL) dedicati al tema dell’introduzione e diffusione del GNL come combustibile alternativo da impiegare per la propulsione in ambito ...

Si è tenuto il giorno 7 maggio 2020 dalle ore 14:30 alle ore 16:00 il VI Comitato Straordinario di Pilotaggio e indirizzo (CdP) del progetto TDI RETE-GNL, il quale si è svolto in modalità telematica nel rispetto delle normative previste a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19.

Il giorno 28 agosto 2020 alle ore 16:00 si è svolto il VII Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP) del progetto TDI RETE-GNL in modalità telematica nel rispetto delle normative previste a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Nel CdP sono stati affrontati dai partner i seguenti temi: 1. ...

Si è tenuto in modalità telematica in data 27 novembre 2020 l'evento finale di chiusura del Progetto TDI RETE-GNL al quale hanno partecipato, oltre ai partener di progetto, i principali stakeholders pubblici e privati della filiera del GNL (agenda). E' possibile scaricare la presentazione ...

Si segnala che nella sezione "Che cosa realizza'" del sito sono stati pubblicati i due Output di Progetto!

BINU è il concorso che valorizza i vini di qualità, favorendone la conoscenza e l’apprezzamento: stimola le categorie interessate al perfezionamento del prodotto e guida il consumatore nella scelta dei vini. Attraverso convegni e ...

Si è svolto a Nuoro, dal 24 al 27 ottobre 2018, NUORO TRAVEL WEEK., il primo evento in Sardegna dedicato a cultura di destinazione e innovazione turistica.  Quattro giorni di appuntamenti, comprendenti un incontro inaugurale, tre lectio magistralis, otto workshop ...

Il 4 del ottobre 2018 presso la sala "Arco Latino"  della Provincia di Nuoro si svolge l'incontro con i referenti dei progetti PROMETEA e VIVIMED.

I rappresentanti del progetto Terragir3 partecipano ai Living Lab del progetto VIVIMED, a Nuoro presso il Consorzio Universitario in Via Salaris n. 18 nei giorni 21 novembre, 4 dicembre e 18 dicembre 2018.  

A Seneghe (OR) dal 27 al 30 novembre 2018 presso la Sala comunale in Piazza Deriu si svolge l'iniziativa di capitalizzazione con i referenti del progetto PROMETEA.  

Il 4 del ottobre 2018 presso la sede della Provincia di Nuoro si riunisce il Comitato di Pilotaggio del progetto “TERRAGIR3”.  La riunione prevede la discussione e approfondimenti sul programma delle attività di progetto e sulla bozza del piano di comunicazione.

Il 24 luglio 2018 presso la sede del Comune di Bonifacio (Corsica - Francia), si riunisce il Comitato di Pilotaggio del progetto “TERRAGIR3”.  La riunione prevede l'insediamento del Comitato di Pilotaggio e la discussione sulla bozza di regolamento del CdP e sulle attività di ...

Il 5 marzo 2019 presso la sala consiliare della Provincia di Nuoro si svolge l'incontro di capitalizzazione con i referenti della Rete Arco Latino (Tarragona - Spagna) con la tavola rotonda dal titolo "Non solo mare: il potenziale delle zone dell’interno - Esperienze di ...

La Provincia di Nuoro, con il progetto TERRAGIR3, partecipa all'iniziativa di capitalizzazione organizzata dal progetto PROMETEA : un corso di formazione per l’introduzione del contratto di rete e del manager di rete, all’interno dei Percorsi ...

Ad Alghero il 4 aprile 2019 presso la Sala convegni della Fondazione Meta in Largo Lo Quarter, si svolge l'iniziativa di capitalizzazione con i referenti del progetto PROMETEA. Il Workshop, dal titolo "Il turismo nella nuova frontiera dell'esperienza", ha visto tra i ...

Si svolge a Nuoro il 9 aprile 2019 presso l'Agriturismo Testone (Nuoro, Località Testone), l'iniziativa di capitalizzazione con i referenti del progetto VIVIMED. Il Workshop, dal titolo "Ecoturismo e reti d’impresa: un percorso condiviso per la creazione di un’offerta ...

Il 16 e 17 aprile a Genova presso la Sala Direzione del Palazzo della Regione Liguria, si è riunito il Gruppo Tecnico e il Comitato di Pilotaggio del progetto “TERRAGIR3”. La riunione prevede la discussione e approfondimenti sul programma delle attività di progetto.

Si tiene a Genova il 25 settembre 2019 in Via Bartolomeo Bosco n. 5, presso la sede della Regione Liguria, la riunione del Comitato di Pilotaggio e del Gruppo Tecnico del progetto “TERRAGIR3”. In tale occasione si fa il punto sulle attività di progetto realizzate e ancora da ...

La Provincia di Nuoro e la Regione Toscana, con il progetto TERRAGIR3, ha partecipato a Filitosa (Corsica - Francia), in occasione della "Fiera di u Turismo Campagnolu" che si rinnova in questa sede dal 1992, un incontro di capitalizzazione del progetto.

Il Consorzio per gli Studi Universitari di Nuoro collabora con la Provincia di Nuoro nel progetto TERRAGIR3. Per gli iscritti al Corso di Laurea in Progettazione, Gestione e Promozione Turistica di Itinerari della Cultura e dell’Ambiente si propone la realizzazione di un ...

TERRAGIR3 e il territorio: a Orotelli (Nuoro - Italia), nella sede del Gal Barbagia, si svolge un incontro di diffusione e sensibilizzazione sul tema "Ambiente e Turismo" aperto alle imprese del territorio, amministratori locali, rappresentanti di associazioni economiche.  

TERRAGIR3 e il territorio: a Tiana (Nuoro - Italia), nella sede del Gal BMG, il 3 marzo 2020 si è tenuto un incontro, aperto ad amministratori pubblici, imprese e artigiani del territorio e associazioni economiche, di diffusione e sensibilizzazione sul tema "Enogastronomia e ...

Regione Liguria mette in disponibilità un elenco di oltre 120 offerte di Turismo Esperienziale Rurale qualificate e selezionate e INVITA gli operatori dell’intermediazione turistica italiani e stranieri a manifestare il proprio interesse a inserire, nella propria proposta ...

Il turismo dopo l’epidemia di covid-19 avrà sicuramente un nuovo volto. Si dovrà adattare alle nuove esigenze rese necessarie dall’emergenza sanitaria. Ma, soprattutto, agli inevitabili cambiamenti di abitudini delle persone. Basti solo pensare alla paura della folla e degli ...

Il progetto SPlasH & Co ha tra gli obiettivi quello di continuare la divulgazione dei risultati ottenuti durante il primo progetto SPLasH!. Ecco quindi la pubblicazione di un articolo scientifico sulla presenza di microplastiche all'interno degli stomaci dei cefali campionati nel Porto di ...

ORDINE DEL GIORNO 11 aprile - Comitato Scientifico Sessione 1 - COMPONENTE T2 – MODELLO SEMPLIFICATO DI RISCHIO IDRAULICO: Aggiornamento del lavoro sui casi studio e caso pilota – UNIGE  Sessione 2 - COMPONENTE T3 – MODELLO DI GOVERNANCE CONGIUNTO & AZIONI PILOTA Aggiornamento sui ...

L’ Ente Parco di Portofino e l’Amministrazione Comunale di Camogli sono impegnati nella mitigazione del rischio idro-geomorfologico nel Borgo di San Fruttuoso, gioiello dal punta di vista naturalistico e architettonico del nostro territorio. Tale impegno, reso possibile dalla proficua ...

Si terrà a Solarussa il 15 aprile prossimo, un evento di sensibilizzazione previsto dal progetto TRIGEAU; il laboratorio didattico coinvolge gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Solarussa nell’esplorazione dello spazio pubblico del loro territorio, focalizzando l’attenzione sui ...

Il secondo evento del primo tavolo di coprogettazione intende esplorare forme di governo, politiche ambientali e soluzioni progettuali innovative per la prevenzione del rischio idrogeologico in ambito urbano, in un confronto attivo tra partner pubblici e privati, locali e provenienti da contesti ...

Il 20 e 21 marzo 2019, Irstea organizza un nuovo simposio scientifico e tecnico ad Aix en Provence: "Sistemi e strutture di protezione contro le inondazioni marittime e fluviali. Situazione attuale, progressi e prospettive". Il convegno sarà l'occasione per esaminare i risultati e i progressi ...

Grande partecipazione all'incontro organizzato dai partner Ente Parco di Portofino e Comune di Camogli, presso il Teatro sociale di Camogli sulle tematiche della mitigaziuone del rischio e preparatorio ai tavoli di coprogettazione che si terranno il 13 e 14 marzo. Sono intervenuti: - Selene ...

I TERRITORI DELL’ACQUA TRA ISTANZE INSEDIATIVE E ASSETTI IDROGEOLOGICI La quinta edizione del workshop incentrato sul territorio di Solarussa intende ragionare sulla capacità dei territori e delle comunità che li abitano di far fronte ai cambiamenti climatici e alla urbanizzazione degli spazi. ...

Martedì 27 Novembre, la Scuola Superiore Sant'Anna, partner del Progetto T.R.I.G-Eau, parteciperà alla 2° conferenza internazionale che si terrà a Venezia CITIZEN OBSERVATORIES FOR NATURAL HAZARDS AND WATER MANAGEMENT 2018 con l'intervento orale riguardante il progetto T.R.I.G.-Eau "Flood risk ...

Il secondo evento di diffusione di TRIG-Eau nella Région Sud Provence Alpes Côte d'Azur (organizzato da Ea éco-entreprises) si svolgerà nell'ambito della conferenza nazionale "Per l'adattamento dei territori ai cambiamenti climatici - rischi - risorse - risorse - transizione(i)", evento ...

Nei giorni 11 e 12 ottobre si è svolto a Campo nell'Elba, il 4° Comitato di Pilotaggio del progetto TRIG-Eau. Alla due giorni hanno partecipato attivamente tutti i partner del progetto per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività progettuali realizzate sino ad oggi e programmare ...

Parte da Portofino il progetto europeo RECONECT, per la mitigazione del rischio geo-idrologico con soluzioni "nature-based".  36 organizzazioni partecipanti, 19 paesi coinvolti a livello mondiale, 16 siti pilota (di cui 10 dimostratori e 6 collaboratori), circa 15 milioni di euro di budget: ...

l progetto T.R.I.G-Eau sarà presentato il 5 luglio a Marsiglia durante l'evento  "Hydro Business Meeting", organizzato dalla CCI Marseille Provence  in collaborazione con EDF, Société Eaux de Marseille e Suez. Questa partecipazione permetterà al progetto di incontrare i principali ...