Si è tenuto in data 15/01/2021 il 2° CdP del progetto SEMINARE.  Il Comitato si è svolto in modalità online ed erano presenti tutti i partner.      All'ordine del giorno i seguenti punti:  1. Bando di selezione delle cooperative esterne al partenariato ...

Si è tenuto in data 11 febbraio 2021, un incontro online tra FAR Maremma, Coop. di Comunità Il Borgo, Cooperativa di Comunità Castell’Azzara, Coop. di Comunità San Giovanni delle Contee e Cooperativa di Comunità Terrantica, al fine di presentare alle cooperative di comunità italiane ...

Oggi, lunedì 7 giugno 2021, si è svolto un incontro online tra i facilitatori FAR Maremma e SUD CONCEPT e i due fornitori (francese e italiano) dei servizi previsti nell'ambito della componente T1 del progetto SEMINARE, che mira a guidare le cooperative di comunità e SCIC beneficiarie nella ...

Oggi, lunedì 7 giugno 2021, si è svolto un incontro online tra i facilitatori FAR Maremma e SUD CONCEPT e i due fornitori (francese e italiano) dei servizi previsti nell'ambito della componente T1 del progetto SEMINARE, che mira a guidare le cooperative di comunità e SCIC beneficiarie nella ...

Oggi, 15 giugno, si è svolta la prima riunione online di SEMINARE al fine di: avviare la conoscenza reciproca tra le 8 le Cooperative di comunità italiane e SCIC francesi coinvolte nel progetto illustrare i prossimi step di progetto con le relative tempistiche incontrare i formatori ...

Oggi primo incontro in presenza tra il facilitatore FAR Maremma, il consulente Andrea Rapisardi e le 5 cooperative di comunità italiane coinvolte nel progetto. L'incontro ha avuto come obiettivo l'impostazione del lavoro sul business model.

Oggi, 15 luglio, visita sul campo del progetto SEMINARE presso la cooperativa di comunità "Il borgo" di Montelaterone per raccogliere dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e quattro soci della cooperativa.

Oggi, 16 luglio, visita sul campo del progetto SEMINARE alla cooperativa di comunità "Ecosistema" di Castell'Azzara per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due soci della cooperativa.

Visita sul campo del progetto SEMINARE a Roccalbegna presso la Cooperativa Davide Lazzaretti per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due socie della cooperativa."

Visita sul campo del progetto SEMINARE alla Cooperativa San Giovanni delle Contee per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e tre soci della cooperativa.

Visita sul campo del progetto SEMINARE a Pastina a visitare la cooperativa Terrantica per raccogliere i dati ed elaborare la scheda di business model. Presenti all'incontro il facilitatore FAR Maremma, la società di consulenza LAMA e due socie della cooperativa.

Si è svolto oggi il primo incontro on-line nell'ambito della componente T2.2 - Assistenza giuridica del progetto SE.M.I.N.A.R.E. dove si sono definite le tematiche emerse negli incontri della componenete T1.1 dedicata ai business model. Gli argomenti di cui si è discusso oggi verranno ...

Oggi a Grosseto si è tenuto l’incontro di condivisione, discussione e messa a punto del modello di business di area delle 5 Cooperative di Comunità italiane coinvolte nel progetto SE.M.I.N.A.R.E. L'incontro ha costituito il momento conclusivo del lavoro sul business model di area realizzato in ...

Oggi, giornata di formazione sul project management (componente T2 - Assistenza, ricerca, finanziamenti) realizzata da Ethic srl con la partecipazione del facilitatore FAR Maremma e di tutte le cooperative di comunità italiane che hanno aderito al progetto. Durante la discussione, sono stati ...

In data 17/02/2022, si è tenuto il 3° CdP del progetto SE.M.I.N.A.R.E.  Il Comitato si è svolto in modalità online alla presenza di FAR Maremma, Cooperativa Sud Concept, Coopérative d'initiative jeunes, Cooperativa di Comunità Il Borgo, Cooperativa di Comunità Ecosistema Comunale di ...

Il 10 e 11 novembre i rappresentanti delle cooperative di comunità italiane e delle società cooperative di interesse collettivo francesi si sono riuniti a Ghisonaccia e a Lugo-di-Nazza (Corsica) per affrontare temi legati allo sviluppo sostenibile, alla partecipazione attiva e collettiva di ...

Il 22 febbraio si è tenuto l’ultimo incontro nell’ambito della componente T2 - incubazione, attività T2.1 - assistenza ricerca finanziamenti. Una giornata interattiva di formazione sugli strumenti del crowdfunding con un approfondimento sull’Impact Investing organizzata da ETHIC Srl grazie alla ...

Il secondo Comitato di Pilotaggio di RACINE si è riunito a Genova lo scorso 27 Novembre 2019, presso la sede della Regione Liguria.    Il Comitato, che riunisce tutti i partner del progetto, ha pianificato le azioni del 2020 che andranno ad incidere sui piccoli musei e le comunità che ...

RACINE promuove una più stretta connessione tra i luoghi della cultura e le comunità, valorizzando la relazione identitaria che lega la storia di un territorio, il patrimonio materiale e immateriale unico che lo caratterizza e le comunità di persone che insieme alle strutture di governo locale ...

All'Isola d'Elba, il prossimo 8 luglio si parlerà  di patrimonio e partecipazione della comunità. Il progetto RACINE contribuisce a migliorare l'accessibilità e la fruibilità di due luoghi della cultura all'interno del Comune di Rio: il museo civico archeologico del Distretto Minerario ...

Il progetto RACINE, finanziato dal Programma Transfrontaliero Italia Francia Marittimo 2014 - 2020, promuove nuove forme di partecipazione delle comunità dell’Alto Tirreno nella valorizzazione dei luoghi della cultura locali (musei, parchi archeologici, aree monumentali). Lo scorso 8 ...

Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria nella valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei) in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione ...

RACINE parteciperà all'evento finale del progetto strategico GRITACCESS, finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020 e che volge a chiusura dopo un'operatività di tre anni.  Da GRITACCESS nasce il concetto di Grande Itinerario Tirrenico (GIT), il cui obiettivo ...

Con l’obiettivo di dare vita a una co-progettazione volta a valorizzare l'identità e il patrimonio culturale espresso dai Luoghi della Cultura presenti nei comuni di Aritzo, Bitti, Dorgali, Fonni, Gavoi e Galtellì invitiamo i cittadini interessati, gli operatori economici, e in particolare ...

Clicca qui per visualizzare il Programma. Nell’ambito del progetto RACINE, tra il 22 marzo e il 7 aprile 2022, sarà realizzato un workshop dedicato agli operatori della cultura, on-line, per discutere e confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della ...

Il 3 ed il 4 Maggio 2018, si terrano rispettivamente, l'evento di lancio ed il primo comitato di pilotaggio del progetto REPORT.

In data 8/01/2019 si terrà una riunione tecnica per iniziare l'attività T2 riguardante i modelli transfrontalieri di simulazione e gli scenari previsionali per la valutazione del rumore portuale.

Durante l'evento di Lancio del progetto Mon Acumen si farà una breve presentazione del progetto REPORT e si mettrà in luce le sinergie tra i due progetti.

Il 18 ottobre 2018 si è svolto a Livorno, presso la sede ARPAT, il secondo Comitato di pilotaggio in cui si è discusso delle problematiche incontrate, delle attività in corso e di quelle già concluse. Nello specifico si sono trattate tematiche riguardanti:       Approvazione ...

Si riporta di seguito l'ordine del giorno del terzo Comitato di Pilotaggio (CdP) del progetto REPORT, svoltosi a Cagliari tra il 14 e il 15 maggio presso la tenso struttura molo Ichnusa - sala terminal crociere:                       ...

Il 14 e il 15 maggio si svolgerà il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto REPORT a Cagliari presso la tenso struttura del molo Ichnusa - sala terminal crociere.                                     ...

“Apriamo le orecchie” è il titolo del primo incontro sul tema dell’impatto acustico delle attività portuali organizzato da ANCI Liguria nell’ambito di RUMBLE. Si terrà martedì 18 Giugno presso la sede di ANCI Liguria a Palazzo Ducale e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del ...

Tra il 16 e il 19 giugno si svolgerà a Madrid il 48° congresso ed esposizione internazionale sull’ingegneria del controllo del rumore. Durante lo svolgimento dell’evento saranno presentati i sei progetti finanziati dal Programma Interreg riguardanti lo studio, il controllo e la mitigazione del ...

Il 3 e il 4 maggio 2018 si sono tenuti a Genova rispettivamente l’evento di lancio del progetto Report e il primo Comitato di pilotaggio (Cdp). Durante il primo giorno di attività si sono svolte, in sinergia con il progetto RUMBLE, sessioni di carattere amministrativo, tecnico e di ...

E' disponiible la nuova Brochure del progetto REPORT. Clicca qui per scaricarla! 

Il giorno 23 Luglio si è svolto presso la sede d'Ingegneria in Villa Cambiaso, Genova il terzo Comitato di Pilotaggio di Monacumen. Varie le tematiche affrontate: dagli aspetti tecnici a quelli amministrativo-finanziari, alla parte relativa alla comunicazione. Clicca qui per visitare il sito di ...

Il giorno 7 Ottobre si svolgerà il quarto Comitato di Pilotaggio (CDP) del progetto Report e il giorno seguente, 8 Ottobre, si terrà il CDP del progetto Rumble. Entrambi gli eventi avranno luogo nell'affascinante città di Pisa!  Stay tuned

Il 7 Ottobre si è svolto presso il Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi" dell'Università di Pisa il quarto Comitato di Pilotaggio del progetto Report, seguito il giorno successivo dal CDP di Rumble.  Due giornate di confronto e scambio di idee per poter migliorare le sinergie tra i vari ...

Tra il 7 e l'11 Luglio si è svolta a Montreal la 26° conferenza sul suono e le vibrazioni. Il team di ricerca di Unige tramite la presentazione "Possible solutions for port noise monitoring" ha presentato alcuni studi e risultati rientranti nei progetti del programma Interreg Marittimo IT-FR.

Il 7 ottobre si è svolto a Cagliari l'evento di capitalizzazione del Programma Interreg IT-FR Marittimo. Ad una prima fase di sessione plenaria si è svolta una seconda fase di sessioni parallele ognuna focalizzata su uno specificio "Lab". Unige ha partecipato come capofila del progetto Report e ...

E' disponibile la prima Newsletter di REPORT!  clicca qui per scaricarla e scoprire lo stato d'avanzamento del progetto

Il giorno 16 ottobre si è svolto presso la sede di Anci Liguria il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto L.I.S.T. Port. UNIGE in qualità di responsabile della comunicazione del progetto REPORT ha partecipato alla relativa sessione di networking con gli altri progetti appartenenti al cluster ...

Giovedì 28 novembre il prof. Corrado Schenone ha tenuto un intervento sul cluster "Rumore e Porti" e il progetto Report, durante la sessione "City, Port and Enviroment" organizzata per la Genova Smart Week!  Clicca qui per ulteriori informazioni sulla sessione!  Clicca qui per ...

L'International Year of Sound è un'iniziativa globale per evidenziare l'importanza del suono, delle scienze e delle tecnologie ad esso correlate. I vari eventi organizzati per il 2020 a livello locale, regionale e internazionale hanno tutti lo scopo comune di far comprendere il ruolo del ...

Il giorno 26 Novembre 2019 si è svolto presso la sede d'Ingegneria di Villa Cambiaso, Genova, il quarto Comitato di Pilotaggio del progetto Decibel. 

E' online la pagina Facebook relativa al cluster "Rumore e Porti"! https://www.facebook.com/Interreg-Rumore-e-Porti-Ports-et-Nuisance-Sonore-100165061479330/?modal=admin_todo_tour

Guarda il servizio sul rumore portuale andato in onda durante l'edizione delTG Regione Liguria del 06-02-2020!  ---> https://www.facebook.com/100165061479330/videos/124627092210007/

Preso la scuola secondaria “Attilio Odero”, Genova, più di 100 studenti delle classi quarte e quinte hanno partecipato ad un workshop organizzato da Amplifon sui temi dell’ecologia acustica e dell’ascolto responsabile. Durante la mattinata, Unige, nella persona dell'ing. Borelli, ha potuto ...

Il giorno 17-03-2020 si è svolto in via telematica il V Comitato di Pilotaggio del progetto Report. Il partenariato si è confrontato sullo stato d'avanzamento del progetto, inizialmente concentrando l'attenzione sugli aspetti tecnici per poi focalizzarsi sulle tematiche ...

Il giorno 08-05-2020 si è svolto in via telematica il VI Comitato di Pilotaggio (CdP) del progetto Report. I partner si sono confrontati sullo stato d'avanzamento del progetto e sulle azioni da intrapredere per poter fronteggiare al meglio l'attuale emergenza sanitaria e portare a termine il ...