Per raggiungere gli obiettivi del progetto e consentire lo sviluppo di imprese innovative nel settore TIC applicate al turismo, alla nautica e all’energia, la Camera di Commercio e dell’industria di Nizza e della Costa Azzurra assegnerà un sostegno finanziario diretto alle PMI sotto forma ...

Polo Tecnologico Lucchese e Camera di Commercio insieme per parlare di innovazione! Come? Attraverso tre giornate “open day” ricche di eventi di varia natura.  Il 5 giugno 2019 a partire dalle ore 9.15 il convegno di apertura ha offerto la possibilità di ...

Il progetto S.MAR.T.I.C. e il marchio Quality Made sono stati presentati questa mattina a Marsiglia nell'ambito della conferenza stampa organizzata da AVITEM sulle offerte di turismo eco-responsabile nella Regione Sud. Grazie per questa opportunità che ci ha permesso, tra le altre cose, di ...

Iniziano oggi gli incontri di networking per mettere veramente in rete le imprese a marchio Quality Made: un evento in ciascuna regione dell'area di cooperazione, per rafforzare la comunità Quality Made e mettere a disposizione delle imprese coinvolte una serie di strumenti e prodotti: ...

Alcune immagini dell’evento di promozione e comunicazione organizzato dal CCIFM allo Château de Berne e dedicato alle aziende certificate nel Var nell'ambito del progetto S.MAR.T.I.C.. Questo incontro, che si è svolto la mattina dell'8 aprile, è stato l'occasione per le aziende non solo di ...

Programma h. 18:00 Tour In Battello Dei Fossi Medicei (durata 45 minuti) Incontro presso Palazzo Huigens h. 19:00 Presentazione Della Guida Saluti istituzionali. Presentazione esiti finali del progetto - Cooperativa Itinera, capofila di progetto Viaggio d’inverno, di Simone Lenzi. ...

Un'ospitalità impeccabile per l'ultimo comitato di pilotaggio che si è tenuto ad Alghero. Nel corso della due giorni sono state definite le ultime attività di progetto ed è stato impostato il lavoro dell'Associazione Quality Made per i prossimi mesi.

Si sono incontrate a Genova le imprese liguri che hanno ottenuto il marchio Quality Made alla fine di un percorso, durato due anni, che ha coinvolto quasi 100 strutture italiane e francesi (di cui 15 in Liguria), all’interno del progetto europeo Interreg Marittimo S.MAR.T.I.C. (Sviluppo Marchio ...

La conferenza stampa di presentazione del momento di autoriconoscimento delle imprese Quality Made. Gli incontri di networking, fondamentali per consolidare la rete tra le imprese del marchio e costruire progetti comuni, si terranno tra fine marzo ed inizio aprile in Toscana, Liguria, Sardegna ...

In tutta Italia si stanno svolgendo le assemblee regionali di CulturMedia, il settore cultura, turismo e media delle cooperative aderenti a Legacoop. Un'occasione perfetta per presentare il progetto S.MAR.T.I.C. - tra i cui partner molte sono le cooperative-, giunto alla sua fase finale di ...

Il progetto S.MAR.T.I.C. vi fa i migliori auguri per le festività e per un 2019 stimolante.

31 attori sono stati coinvolti in Balagne e Corsica orientale tra ottobre 2018 e gennaio 2019 attraverso il processo di animazione locale Living Labs. Per l'area pilota di Balagne ci sono stati 3 importanti risultati per l'innovazione dell'offerta turistica: Un soggiorno all inclusive in 4-5 ...

Nei giorni scorsi sono terminati i laboratori partecipativi (Living Lab) del progetto ViviMed, che hanno coinvolto gli operatori turistici che svolgono la loro attività nelle aree interne toscane dell’Amiata, Lunigiana e Garfagnana. Si è trattato di un percorso di 5 incontri per ogni ...

Si è concluso anche in Sardegna il processo partecipato Living Lab  che ha visto il coinvolgimento di imprese e soggetti pubblici e privati, operanti nei tre territori pilota coinvolti - Barbagia, Montiferru e Ogliastra - nel settore dei servizi al turismo e filiere complementari, ...

Disponibili on.line i documenti per lo sviluppo di un modello di governance transfrontaliera per il turismo innovativo e sostenibile nelle aree interne mediterranee, individuato durante questi due anni di studi e analisi sperimentali nelle 10 aree pilota transfrontaliere. Ai ...

Dal 14 al 18 agosto si è svolto a Grosseto, in Toscana, si è svolta la 31° edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, il più importante festival italiano dedicato all'ecologia e allo sviluppo sostenibile. ViviMed era presente nel padiglione Natur&Turismi, ...

Dal 14 al 18 agosto a Grosseto si terrà la 31° edizione di Festambiente, il Festival più importante italiano dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile. Tema di questa edizione saranno le buone pratiche "Salva il clima" e tra queste anche il turismo con le iniziative volte a tutelare il ...

Attraverso studi integrati, analisi territoriali multicriterio e una complessa azione di animazione territoriale, che ha permesso di coinvolgere operativamente centinaia di operatori turistici e stakeholders della filiera complementare, ViviMed ha individuato un sistema integrato e ...

TRAFFICO DI PASSEGGERI E MERCI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE: LE ISOLE COME LABORATORI DI INTERMODALITÀ PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRAMMA  9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 - 13.30 Saluti istituzionali Intervento Autorità di Gestione PC Interreg Marittimo 2014-2020 ...

Livorno I Partner del progetto si sono incontrati per presentare i prodotti sviluppati fino a questo momento e in particolare: lo Studio e la revisione dell’integrazione dei sistemi di trasporto locale e transfrontaliero, a cura della Provincia di Livorno; lo Studio sulle opportunità di ...

Durante l’incontro i partner di progetto hanno fatto il punto sullo Stato dell’arte della Componente T2 – “Sviluppo dele strategie” e dei Prodotti previsti, con un focus particolare sullo Studio e revisione dell’integrazione dei sistemi di trasporto locale e transfrontaliero. A tale scopo, i ...

La Componente T1 di NECTEMUS, Capitalizzazione delle esperienze pregresse, ha realizzato la premessa conoscitiva del progetto mediante l’analisi delle esperienze maturate e dei risultati conseguiti nell’ambito di progetti cofinanziati dal Programma Italia – Francia Marittimo e di progetti ...

La Componente T2 prevede lo sviluppo di un Piano d'Azione Congiunto, che è il prodotto più importante del progetto.   Questa Componente creerà sinergie con gli studi effettuati all'interno del progetto GEECCTT-iles (per la continuità territoriale tra le due isole del Tirreno) e con gli ...

Un secondo documento (Report B) è stato redatto con l'intento di analizzare ulteriori fonti di finanziamento alternative per la mobilità dei passeggeri nell’area internazionale di cooperazione, rispetto ai progetti di investimento e di sviluppo già individuati nel Report A “Analisi ...

Un primo documento (Report A) relativo all’analisi delle fonti di finanziamento utilizzate e programmate per lo sviluppo dei progetti di investimento, relativamente a infrastrutture e a servizi nell’ambito della mobilità dei passeggeri e impiegate negli anni 2013-2018 è stato analizzato ...

Nell’ambito del progetto NECTEMUS sono stati condotti dal capofila Provincia di Livorno, alla guida del gruppo di lavoro ed in stretta cooperazione con gli altri Partner, tre studi sulla revisione e l’integrazione dei sistemi di trasporto locale e Transfrontaliero. Un primo documento di “Studio ...

Come prodotto della componente T2, Sviluppo delle Strategie, il partner di progetto Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato ai Trasporti, ha presentato lo studio sulla criticità infrastrutturale del servizio offerto ai passeggeri. Il documento realizzato dalla AdSP del Mare di Sardegna, ...

Parola d’ordine: Open Innovation! È lo slogan dello SMAU di Milano, l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup al quale parteciperà una delegazione composta da due aziende selezionate per territorio. L’Evento di importanza internazionale, che si terra a Milano l’11 e ...

Il 23 Settembre 2022 il Capofila di Progetto, ARPAL, ha organizzato a Genova presso la sede del Genoa Blue District, l'evento finale "Andar per mare, conoscere per non rischiare". PROGRAMMA: ORE 9.00 Registrazione dei partecipanti ORE 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI · Autorità di Gestione PC ...

Il giorno 8 ottobre 2022 dalle ore 9:00 alle 13:30 si terrà il convegno di chiusura del progetto ITINERA ROMANICA+ L'evento si terrà presso la Villa Reale a Marlia (Lu) L'evento sarà diviso in tre sessioni: Sessione 1: I percorsi di animazione territoriale e governance realizzati nelle aree ...

Domani tornano le Giornate del Romanico in Liguria Itinera Romanica+ Il progetto transfrontaliero tra Italia e Francia per la valorizzazione del patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell’area di cooperazione: Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e PACA Tre incontri ...

La Fondazione Sardegna Isola del Romanico organizza la prima edizione delle 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮. Oltre 50 Chiese Romaniche saranno aperte al pubblico per visite gratuite nei giorni 10, 11, 17 e 18 settembre. Per conoscere il programma completo ...

Il progetto Racine, co-finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020 vi invita all'evento finale il giorno 7 ottobre 2022, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 al Palazzo Ducale di Lucca (Toscana). "Esperimenti di fotosintesi culturale" è il titolo di una mattina di lavori ...

Iniziato il 1 maggio del 2020, il progetto SE.MI.N.A.RE. è giunto al termine e, in occasione dell’evento finale organizzato a Roccalbegna, presso il centro visite “Casa Roccalbegna”, ha fatto il punto della situazione rispetto ai goal raggiunti e agli importanti risultati ottenuti. La sfida del ...

A chiusura del progetto SMART TOURISM, viene organizzato un workshop: Il 17 ottobre dalle 10 alle 12 a Brignoles presso il CCI du Var Edificio A Espace Hexagone - 290 Chemin de la Campagne Roman Obiettivo: capitalizzare il sostegno fornito (19 aziende beneficiarie/7 esperti mobilitati in ...

Il termine della call for ideas per micro, piccole e medie imprese è prorogato al 27 ottobre 2022. Consulta la pagina "Che cosa realizza?" per scaricare il formulario di candidatura.

Le JOUR 1 du  programme de formation TURISICO dans le Var a démarré le 10 Mars avec un programme intense et riche de découvertes. Les 9 entreprises sélectionnées ont été conviées à se rendre à l’Hôtel Almanarre à Hyères pour cette journée que le partenaire du programme : TVT ...

Yummy typical est un projet qui combine des jeux type fitness avec celui des jeux de cuisine et le fait de manière simple, immédiate et avec un style de dessin animé qui peut attirer l’attention de plus de groupes d’âge avec sa sympathie. En plus du mécanisme de jeu, il est important de parler ...

La Regione Liguria ha organizzato due esercitazioni antincendio boschivo con lo scopo di favorire una collaborazione nella lotta agli incendi boschivi, in particolare per quelli che possono interessare le aree di confine. La collaborazione è volta a rendere più efficace ed efficiente ...

La Regione Liguria ha organizzato due esercitazioni antincendio boschivo con lo scopo di favorire una collaborazione nella lotta agli incendi boschivi, in particolare per quelli che possono interessare le aree di confine. La collaborazione è volta a rendere più efficace ed efficiente ...

Le attività del progetto TRIPLO PLUS hanno portato all’utilizzo della Piattaforma Percezione Sonora che espone in accordo con l’indice Harmonica, i valori acustici registrato nei siti pilota del progetto, laddove è stato installata un sensore acustico. Data la difficile comprensibilità per un ...

Attività NEPTUNE 2023: L'integrazione e l'ampliamento degli allestimenti fatti dai diversi partner durante il progetto La ristampa di materiali didattici Monitoraggi nautica da diporto Realizzazione video VR360° e allestiemnto mostra al Festival della Scienza di Genova Diverse attività di ...

Da giovedì 1 a sabato 3 giugno il Parc naturel régional des Préalpes d'Azur ha ospitato le Giornate internazionali del Romanico, presentando i risultati del progetto Itinera Romanica+. Tre bellissime giornate di esplorazione, condivisione e scoperta di un patrimonio culturale che ci accomuna, ...

Il prezioso tesoro Romanico del Monte Pisano da scoprire gratuitamente con 3 visite guidate che si terranno in concomitanza del Monte Pisano Art Festival nel cartellone di appuntamenti del "Fuori Festival". Le tre visite guidate sul Monte Pisano hanno permesso di scoprire i siti romanici in ...

  In Corsica, le attività per valorizzare i siti e i percorsi realizzati da Itinera Romanica+ continuano. Nel periodo compreso tra il 20 luglio e l'8 agosto 2023, si sono svolti una serie di eventi finalizzati alla scoperta e alla conoscenza dei siti romanici di questa splendida regione ...

Si sono tenute nel mese di settembre 2023 le Giornate del Romanico in varie province della regione Liguria. Da Albenga a La Spezia la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria ha organizzato in collaborazione con altrettante realtà locali, laboratori con l'obiettivo di promuovere la ...

Si è tenuto il 29 novembre 2023 nell'ambito delle "Giornate del Romanico" un appuntamento alla scoperta dei luoghi del romanico nel comune di Bonorva. Una giornata preceduta da altri appuntamenti sempre in questa splendida regione. Domenica 22 Ottobre con gli #amicidelromanico è toccato invece ...

Mercoledì 15 novembre 2023 a Buti (Pi) si è tenuto un Laboratorio di Formazione sull'Accessibilità Fisica a cura dell'Architetto Lucas Frediani, consulente del C.R.A. (Centro Regionale per l'Accessibilità)! Durante questo evento, sono state affrontate tematiche cruciali per migliorare ...

Sabato 11 novembre, alle 16:00, ha proseguito la rassegna musicale "Pietre Armoniche" nella chiesa romanica di San Martino al Bagno, eccezionalmente riaperta all'interno del Parco Termale di #Uliveto Terme, grazie alla società Acqua e Terme di Uliveto. È stato tenuto un concerto di musiche ...