L'evento di lancio tenutosi presso la camera di commercio di Bastia il 3 luglio 2018 è stata l'occasione per riunire tutti i partner del progetto, vale a dire l'Università di Cagliari - Dipartimento di Economia e Imprese - CIREM, leader del Progetto, il Centralabs (it), il CCIAA della Maremma e ...

La progettazione delle attività tecniche previste dal progetto impatti-NO e in particolare quelle relative alla realizzazione dei primi prodotti (T 1.1.1 e t 1.1.2), prevista entro la fine dell'anno 2018 nell'ambito dell'azione T1.1  "analisi dell'attuale sistema di gestione delle Rifiuti e ...

L'evento di lancio tenutosi presso la camera di commercio di Bastia il 3 luglio 2018 è stata l'occasione per riunire tutti i partner del progetto, di migliorare la gestione dei rifiuti e del trattamento delle acque reflue nei porti nell'area di cooperazione del programma e a promuovere la ...

Il primo comitato direttivo, insieme a tutti i partner del progetto, ha consentito : - presentare le attività tecniche, - discutere gli aspetti finanziari del progetto e l'impegno di ciascun partner in termini di gestione, - fare un punto su tutti gli obiettivi e gli strumenti di ...

Il prossimo comitato di pilotaggio si terrà a La Spezia nel marzo 2019 (data da definire), l'opportunità di fare un aggiornamento sul progresso delle attività tecniche in particolare sulle attività T 1.1.1 e T 1.1.2 per le quali ogni porto ha risposto ai questionari. T1.1_ Analisi del ...

Les sujets qui seront débattus au cours du programme concerneront: Les progrès des l’activité T1.1 et des stratégies à mettre en œuvre pour achever les travaux d'ici la fin d'Octobre; Progression de l'activité T2.1: a) État de l'échantillonnage et de la caractérisation des déchets; ...

Jeudi 14 janvier, 15.00 - Facebook Live sur la page de la Chambre de Commerce https://www.facebook.com/CameracommercioMaremmaTirreno pour présenter le concours aux futurs entrepreneurs. Télécharger le programme

Il Contest “CIRCULAR PORTS” - IMPATTI-NO intende attivare un concorso per l’identificazione e lo start up di idee innovative aventi per oggetto – nell’ottica di un’economia circolare rigenerativa – lo sviluppo di una catena di valore, attraverso forme di allungamento della vita utile (es. riuso, ...

CONTEST “CIRCULAR PORTS” Ancora un mese di tempo per partecipare al concorso “Circular Ports” che premia le idee innovative in tema di economia circolare rigenerativa per progetti di gestione dei rifiuti generati in ambito portuale. Le migliori idee potranno vincere un premio fino a 4.000,00 €! ...

Video di presentazione del concorso “Circular Ports” organizzato in collaborazione con il capofila del progetto, Università di Cagliari, e la Chambre de Commerce du Var. https://www.facebook.com/CameracommercioMaremmaTirreno/videos/446242913466331

Scarica la presentazione Imprese Aspiranti Liguria qui Scarica la presentazione Imprese Aspiranti Sardegna qui Scarica la presentazione Imprese Aspiranti Toscana qui Scarica la presentazione Scuole Liguria qui Scarica la presentazione Scuole Sardegna qui Scarica la presentazione Scuole ...

RISULTATI CONTEST “CIRCULAR PORTS” Segui il link per ritrovare la graduatoria dei vincitori italiani del Contest “Circular Ports” che premiava le idee più innovative in tema di economia circolare rigenerativa per progetti di gestione dei rifiuti generati in ambito portuale. Congratulazioni a ...

Gli studenti della scuola I.I.S.S Ferraris Pancaldo hanno recentemente partecipato all’evento organizzato dal Propeller Club di Savona durante il quale hanno presentato il progetto vincitore del Contest #CirculatPorts ai soci di questo prestigioso club. Un’ intervento molto apprezzato dalla ...

All'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (La Spezia) si è tenuto il secondo meeting dei partner BlueConnect. Molti i punti affrontati: dalla raccolta dati per il consolidamento dell’Osservatorio dell’Economia Portuale alla creazione di gruppi di lavoro e l’identificazione di ...

Si è tenuta a Tolone la riunione di lancio del progetto BlueConnect “connettere le TPE-PMI (Molto piccole imprese-Piccole Medio Imprese)”, con i partner delle 6 regioni coinvolte. L’incontro ha permesso di fare il punto sulle azioni da intraprendere nei prossimi mesi da parte ciascun partner, ...

Sinergia, cooperazione, crescita e sviluppo sono le parole chiave che hanno ispirato la nascita dell’Osservatorio dell’economia portuale. Uno strumento in costante evoluzione che permetterà di identificare i bisogni dei porti studiati e posizionare le PMI nei mercati a forte potenziale di ...

La prima Newsletter semestrale del progetto BlueConnect è online! Vedi qui #Dicembre2017

Le riunioni partecipative, sono funzionali a presentare a tutti gli attori dell’economia blu, il programma di sviluppo per le Piccole e Medie imprese. Tali riunioni sono l’occasione per condividere: La creazione di una rete di organismi di accompagnamento Lancio di un bando a manifestazione ...

I gruppi di lavoro hanno messo in evidenza le seguenti tematiche: La modernizzazione delle infrastrutture portuali; I collegamenti porto/città; I nuovi servizi da mettere in opera in considerazione delle navi (sagoma, carburante ecc.), delle norme ambientali, dei cambiamenti geopolitici ...

A Cannes il gruppo di lavoro Diporto&Yachting con gli esperti del settore e i partner #BlueConnect. Molti i temi affrontati: analisi delle tendenze di mercato, innovazioni attese e nuovi servizi, fiscalità, elementi di attrattività per il territorio, turismo. Tra le principali sfide ...

Quali sfide per il futuro? Il primo gruppo di lavoro sui traghetti e la crociera di Bastia, il 7 novembre 2017, ha trattato diversi temi di interesse per l'area di cooperazione IT-FR MARITTIMO.  Esperti del settore e partner a Bastia per discutere di temi prioritari per il settore ...

Quali assi comuni di cooperazione tra Italia e Francia per la logistica?  Il primo gruppo di lavoro sulla logistica, il 15 novembre, ha trattato diversi temi d’interesse per l’area di cooperazione Italia-Francia marittimo.  Si è partiti dall’analisi dei bisogni dei singoli porti e ...

La cooperazione nel Mediterraneo tra opportunità e nuove sfide. Oggi a Roma alla giornata europea per la cooperazione #EcDay2017 verrà presentato il video realizzato da Cci Nice Côte d'Azur per il Progetto BlueConnect.  La giornata europea della cooperazione viene istituita nel 2012 e ...

BlueConnect presentato dal CCI du Var a Genova in occasione dell'evento annuale Interreg Maritime - Marittimo, spunto di riflessione per definire le priorità e definire il percorso di capitalizzazione dei programmi. Qual'è il valore aggiunto che la cooperazione transfrontaliera offre al ...

Il progetto BlueConnect sbarca al Cannes Yachting Festival‼️ Presentati in anteprima i primi dati socio-economici dell’Osservatorio dell'economia portuale franco-italiano. Dal 1977, lo Yachting Festival si svolge tutti gli anni a settembre nella baia di Cannes. Qui si riuniscono i ...

Questo Invito si inserisce nella fase di sostegno al consolidamento e dello sviluppo delle MPMI nei mercati a forte potenziale di crescita che prevede: Il coinvolgimento delle MPMI grazie a riunioni partecipative; La creazione di una rete di organismi d'accompagnamento (oggetto del presente ...

Nel corso della 3a riunione i partner BlueConnect hanno fatto il punto sui risultati raggiunti e sui prossimi passi da compiere per raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto. Risultati raggiunti T1 Raccolta ed analisi dati e creazione dell'Osservatorio dell'Economia Portuale fase ...

Le riunioni partecipative, sono state funzionali a presentare a tutti gli attori dell’economia blu, il programma di sviluppo per le Piccole e Medie imprese. Tali riunioni sono state l’occasione per condividere: La creazione di una rete di organismi di accompagnamento Lancio di un bando a ...

La seconda Newsletter del progetto BlueConnect è online! Vedi qui #Aprile2018

Siete una Piccola e Media Impresa della Blue Economy?  Operate nei settori del diporto&yachting, crociere&traghetti e logistica? E' aperto il bando BlueConnect a manifestazione d'interesse per PMI dal 9 aprile 2018 fino al 15 maggio 2018. In palio un voucher da 5000 euro che ...

Il 31 maggio e il 1° giugno 2018 avranno luogo gli European Maritime Days (EMD) a Burgas in Bulgaria. Questo importante evento della Commissione europea riunisce ogni anno tutti gli attori del settore marittimo. Per l'edizione 2018, protagonista sarà anche il progetto BlueConnect. In un ...

  Favorire le condizioni per lo sviluppo dell'economia blu e “Connettere le Micro e Piccole Medie Imprese (MPMI) ai mercati marittimi a forte potenziale”: è l’obiettivo del bando del progetto europeo BlueConnect, nell’ambito del programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il 9 aprile ...

Mercoledì 24 Ottobre 2018, presso il Museo di Bastia, si svolgerà dalle 9 alle 13.30 il seminario dal titolo "Economia circolare negli spazi portuali". L'incontro tratterà i seguenti temi: - Economia circolare nei porti commerciali - Progressi verso un'economia blu nel Mediterraneo - ...

L’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale e il Comune di Portoferraio organizzano la prima Giornata della cooperazione tra porti e piccole isole, che si terrà a Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, il 15 novembre 2018 dalle ore 9:30 alle ore 13:00. L’evento ...

La terza Newsletter del progetto BlueConnect è online! Vedi qui #Novembre2018

Il Repertorio degli organismi di accompagnamento del progetto BlueConnect è stato aggiornato. Raggruppando circa sessanta di organizzazioni, vi permetterà di identificare le competenze necessarie per sviluppare le vostre innovazioni. Per consultarlo cliccare qui. Per la tabella di sintesi ...

Lunedì 3 dicembre 2018, la CCI Nice Côte d’Azur ospiterà la Conferenza Finale del progetto BlueConnect. L’evento si svolgerà a Nizza. Il programma dell’evento sarà così organizzato: - Presentazione dei risultati dell’osservatorio portuale BlueConnect e delle innovazioni nell’economia blu - ...

La CCI Nice Côte d’Azur, in collaborazione con i partner di progetto, organizza la Conferenza Finale del progetto BlueConnect. L’evento si svolgerà a Nizza il 3 dicembre 2018 a partire dalle 9. Durante la mattina, l'evento prevederà una presentazione dei risultati del progetto, in due sessioni: ...

6 territori franco-italiani (Alpi-Marittime, Corsica, Var, Liguria, Sardegna e Toscana) hanno cooperato alla realizzazione del progetto BlueConnect avendo come obiettivo quello di elencare e mappare le attività portuali di questi territori al fine di identificare gli assi di sviluppo e ...

Nella sezione "Che cosa realizza?" potete trovare tutti i documenti ed il materiale video aggiornati che sono stati realizzati all'interno del progetto BlueConnect. Buona consultazione! http://interreg-maritime.eu/web/blueconnect/checosarealizza

Il progetto BlueConnect sarà presente ad Ajaccio il 5 febbraio 2019 all'evento finale del progetto MarittimoTech. Una rappresentanza di BlueConnect si confronterà con i partner degli altri progetti In.vi.tra, FR.I.NET e FRISTART per creare sinergie e rendere trasferibili le buone pratiche. Per ...

Il 20 febbraio 2019, al Palazzo della Borsa di Genova, il progetto BlueConnect, con alcune imprese vincitrici di voucher, parteciperà all’Evento Formativo e di Networking del progetto Frinet2. L’evento sarà un’occasione per le nostre aziende di partecipare a degli incontri di business e ...

La quarta Newsletter del progetto BlueConnect è online! Vedi qui #Febbraio2019

Troverete qui di seguito un link al documento del Piano d’azione franco-italiano dell’economia portuale e marittima che abbiamo realizzato in edizione on-line: https://fr.calameo.com/read/0058877786dc849796606

Il 16 aprile si svolgerà ad Olbia, presso la Sala Congressi Olbia Expo, la presentazione del IV Avviso di selezione di progetti del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. L'incontro sarà anche l'occasione per illustrare i risultati dei progetti a favore delle ...

Il Progetto BlueConnect dall’1 al 4 maggio è stato protagonista ad Alghero al "Nautic Event 315°" in uno spazio espositivo allestito all’interno del Porto turistico. Inoltre nella giornata del 2 maggio, durante il seminario del Sistema Camerale, Promocamera ha avuto occasione di illustrare le ...

Organizzato dall'Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA) - nell'ambito della "Giornata Europea del Mare 2017", dedicata alla sensibilizzazione della comunità sul ruolo fondamentale di mari e oceani nell'ecosistema globale e più in generale nella "Blue Growth" - si è svolto il 25 maggio ...

Il 14 novembre 2017 si sono riuniti per la seconda volta, dall’inizio del progetto, i comitati di pilotaggio e tecnico-scientifico. Dopo un veloce saluto di benvenuto da parte di Stefano Aliani, responsabile di sede CNR-ISMAR, si sono affrontati e discussi i seguenti punti:   Risultati ...

Il terzo incontro dei comitati di pilotaggio e tecnico-scientifico è previsto per il giorno 24 maggio 2018 a Livorno e sarà organizzato dai partner Regione Toscana e Consorzio LaMMA. Alcuni dei principali argomenti di discussione saranno l’esito del secondo periodo di rendicontazione e ...

È finalmente disponibile nei laboratori del CNR-ISMAR il nuovo sistema radar HF operante alla frequenza di 13,5MHz, derivato in parte da un sistema radar HF obsoleto che necessitava di aggiornamenti hardware, alcuni dei quali obbligatori per la normativa vigente in materia di occupazione della ...

Più di 60 partecipanti si sono riuniti nella splendida sala dell’Auditorium Sant'Apollonia a Firenze per l’evento di lancio del progetto IMPACT. Oltre ai rappresentanti degli Enti partner di progetto, numerosi stakeholder hanno assistito alle presentazioni delle attività e degli obiettivi ...

Una delegazione del CNR-ISMAR ha incontrato i ricercatori e il personale dell’Università di Toulon coinvolto nel progetto IMPACT per discutere sullo stato di avanzamento delle attività di ciascuno dei due partner. La discussione ha toccato temi di carattere tecnico scientifico ma anche problemi ...

Gli esperti del LECOB-CNRS, Laboratoire d'Ecogéochimie des Environnements Benthiques - Centre National de la Recherche Scientifique, partner del progetto IMPACT, spiegano alcuni dei meccanismi che regolano la sopravvivenza di colonie di coralli e Gorgonie rosse e raccontano gli studi ...

Tutti i partner del progetto IMPACT si sono riuniti il 23- 24 Maggio presso la sede del LaMMA di Livorno, per il 5to Comitato di Pilotaggio e Tecnico-Scientifico. Il Capofila ha illustrato le attività di monitoraggio e rendicontazione finanziaria,  Dopo la presentazione dei risultati ...

Conclusa con successo dal team CNR-ISMAR la campagna di rilascio dei 40 drifters CARTHE pacificgyre, nel Golfo di La Spezia. I drifters sono boe che vanno alla deriva con le correnti superficiali, comunicando la loro posizione attraverso satellite e permettendo così di studiare ...

Il giorno giovedì 8 novembre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 si terranno le riunioni del 4° Comitato di Pilotaggio e Tecnico Scientifico del progetto IMPACT. Il luogo degli incontri è il Campus Porte d'Italie dell'Università di Toulon. Il giorno seguente , venerdì 9 novembre 2018, sempre ...

Il progetto IMPACT ha partecipato all’evento annuale 2019 del programma Interreg Maritime - Marittimo “Capitalizzazione: sinergie per il futuro" tenutosi a Cagliari il 7 novembre scorso. Durante gli interventi di Michele de Francesco - RAS - Regione Autonoma della Sardegna, Myrto Zorbala - ...

Situata al sud di Bastia - tra lo Stagno di Biguglia e il mar Tirreno - la piattaforma Stella Mare dell’Università di Corsica ospita giovedì 3 e venerdì 4 ottobre 2019 il 6° comitato di Pilotaggio e Tecnico-Scientifico del progetto IMPACT - Impatto Portuale su aree marine protette: Azioni ...