Soggetti della riunione Componente comunicazione. Organizzazione comune dei seminari, eventi publici e conferenze stampa (Preparazione del seminario di lunedì 17 settembre 2018 a Bastia)  Componente T1-T4 (studii sul GNL). Sinergia tra le varie attività dei 4 progetti al fine ...

  Dall'inizio del progetto, i partner del cluster GNL si impegnano a organizzare eventi congiunti. In questa dinamica, RAS-INDUSTRIA, in qualità di CF di SIGNAL organizzerà il CdP di SIGNAL, giovedi 29 Agosto. Venerdì 30 Agosto (mattina), UNICA organizzerà il Cdp di TDI RETE-GNL.

I partner del cluster partecipano alla Genoa Shipping Week attraverso un workshop dedicato il pomeriggio del 27/06/2019  ! La Genoa Shipping Week è un evento biennale che riunisce operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto il mondo. Una settimana di ...

Si svolgerà il prossimo 20 novembre 2019 a partire dalle ore 9 presso i locali della Regione Liguria (Piazza de Ferrari, 1) il nuovo Comitato di pilotaggio del progetto PROMO-GNL. Sarà l'occasione per i partner per fare il punto delle attività e delle realizzazioni del progetto e per ...

Il protocollo siglato, unicum nel territorio nazionale, ha l’obiettivo di introdurre il GNL come carburante alternativo per attività portuali più rispettose dell’ambiente e fornisce una risposta alla crescente domanda di GNL lato-terra, oltre che rappresentare un quadro interpretativo unitario ...

I rappresentanti del Cluster GNL sul II Avviso del programma Italia-Francia Marittimo 1420 (PROMO GNL, GNL FACILE e SIGNAL) parteciperanno all’evento insieme ai Gruppi Target (Regione Liguria, Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale, Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Occidentale, ...

“Small scale LNG use, Euro-Mediterranean Conference & expo" è l'evento chiave nell'area del Mediterraneo sugli usi diretti del GNL. Ideata da Mirumir in collaborazione con il Comitato Italiano dell'Energia Mondiale (WEC), la ConferenzaGNL® è un'iniziativa indipendente, lanciata nel ...

Il GNL, gas naturale liquefatto, è considerato il combustibile fossile più pulito al mondo. Sarà utilizzato, in futuro sempre più frequentemente, per alimentare anche le navi che solcano i mari di tutto il mondo. All’appuntamento hanno preso parte il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, il ...

Il Tavolo Interistituzionale GNL sarà anche l’occasione per fare il punto sull’avanzamento dei progetti PROMO-GNL e SIGNAL implementati da Regione Liguria nell’ambito del Programma INTERREG Marittimo 2014-2020. “Siamo molto contenti delle numerosissime adesioni che abbiamo ricevuto fino ad ora ...

12/11/2020 - 15:30 Webinar online 6 anni dal lancio del piano per lo sviluppo del GNL in Italia: risultati e prospettive L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, nel quadro dei progetti PROMO-GNL e FACILE GNL co-finanziati dal programma Interreg Marittimo, organizza ...

Il primo webinar «Verso dei sistemi portuali sostenibili: il caso della Corsica» avrà luogo il 10 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 (https://bit.ly/RUMBLE10) e ha tre obiettivi principali: sensibilizzare gli stakeholders territoriali alla tematica della sostenibilità dei sistemi portuali in ...

Si è tenuto venerdì 11/12/2020 il 10.30 in videoconferenza il Comitato di pilotaggio del progetto PROMO-GNL che ha visto chiudere la Fase 2 del progetto con la validazione dei prodotti, già completati, da parte dell’Università di Pisa e dell’Università di Cagliari. La Fase 3, già in esecuzione, ...

FORUM INTERNAZIONALE IL GNL NEL CORRIDOIO EURO-MEDITERRANEO e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria Il Forum internazionale ha come tema l’impiego del GNL (gas naturale liquefatto) nel settore dei trasporti, segnatamente nei collegamenti mare-terra e in altri settori nel quadro ...

Mercoledì 17 Febbraio 2021 dalle 10.00 alle 12.00 si terrà il workshop online congiunto dal titolo «Il futuro dei Porti: orizzonte 2050». PER ISCRIVERSI: http://bit.ly/PROMO_GNL  QUI IL PROGRAMMA DELL'EVENTO Il workshop online congiunto ha tre obiettivi: 1. esplorare ...

Il Pôle Mer Méditerranée vi invita a partecipare a due giornate tecniche "Mobilità marittima decarbonizzata" che si svolgeranno online il 4 marzo 2021 dalle 9.30 alle 12.30  e il 18 marzo dalle 14.00 alle 16.00.  Per la giornata del 4 marzo le iscrizioni chiudono il 3/03 alle 18.00. ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

Nel quadro del Programma Interreg Marittimo Italia Francia 2014 - 2020, la Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato dell’Industria, organizza l’evento finale del progetto SIGNAL - Strategie transfrontaliere per la valorizzazione del Gas Naturale Liquido (GNL). L’obiettivo dell’evento è ...

L’evento, tenuto online giovedì 8 aprile 2021, è stato organizzato nel quadro del Programma Interreg Marittimo Italia Francia 2014 – 2020 dalla Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato dell’Industria all’interno dell’evento finale del progetto SIGNAL - Strategie transfrontaliere per la ...

Il Progetto PROMO-GNL, finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha la finalità di individuare soluzioni per lo sviluppo della filiera del GNL nelle isole dell'area di cooperazione. Il convegno si svolge nell’ambito delle attività della Componente T3 del Progetto: ...

Il Progetto PROMO-GNL, finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha la finalità di individuare soluzioni per lo sviluppo della filiera del GNL nelle isole dell'area di cooperazione: Corsica e Isola d’Elba, a partire dal caso della Sardegna. Il piano di comunicazione ...

Il 9 giugno si terrà l’evento “Il GNL: le sfide della sostenibilità nella zona dell’Interreg Marittimo” organizzato nel quadro dei progetti PROMO-GNL e GNL-FACILE. L’evento si sviluppa in 3 sessioni:   9.30 – 11.30 Sessione 1 [GNL- FACILE] Come assicurare un buon livello di sicurezza ...

“Il GNL: le sfide della sostenibilità nella zona dell’Interreg Marittimo” si è tenuto il 9/06/2021 in modalità online, organizzato nel quadro dei progetti PROMO-GNL e GNLFACILE. I video delle 3 sessioni dell'evento sono disponibili ai link seguenti: [GNL FACILE] Come assicurare ...

Il convegno si è svolto nell’ambito delle attività della Componente T3 del Progetto: Azioni di informazione e promozione rivolte ai più importanti attori e decisori nel processo di adozione del GNL (operatori, pianificatori, comunità). Il programma di lavoro del 3 giugno si è ...

L'evento ha sviluppato le problematiche relative all’approvvigionamento primario di GNL e alle soluzioni per i depositi costieri e si è svolto in collaborazione con ConferenzaGNL. A seguire le slide degli interventi: Marika Venturi, OLT Offshore Lng Toscana Il progetto di ...

Il 30 giugno 2021, dalle 16.00 alle 18.00, si è tenuto il seminario formativo online intitolato "Il GNL in Italia e in Liguria: le infrastrutture di piccola taglia". L'evento ha previsto una sessione focalizzata sul GNL in Italia e in Liguria: caratteristiche, quadro normativo e ...

SINAPSI, ISIDE, OMD, ALACRES2, LOSE +: tutti rappresentati da GReg & Martine! Più forti insieme: i 5 progetti hanno deciso di parlare con una sola voce Con l'obiettivo comune di migliorare la sicurezza in mare riducendo il rischio di navigazione commerciale e turistica grazie alle TIC ...

Il lancio di OMD avrà luogo a Genova il 18 Ocober 2019 con tutti i partner in collaborazione con i progetti ALACRES2, ISIDE, SINAPSI e LOSE +.

Il 1 e 2 ottobre 2019, il cluster di competitività "Pôle Mer Mediterranée" ha organizzato al Palais du Commerce et de la Mer di Tolone la prima edizione dei Blue Med Days. Il tema di quest'anno era "transizione ecologica e digitale al servizio dei porti e delle navi" (smart et Green Ports, ...

Quarantasei anni, di formazione umanistica, ecco Jacopo, papà di Miriam, 20 anni, di Lana, Pisolo, Mia e Rotella i suoi gatti e di una notevole collezione di libri in cui si mescolano le imprescindibili opere classiche, testi medievali, ma anche alcuni ricettari, per i suoi (purtroppo rari) ...

Il progetto OMD consegue un importante passo in avanti nella sua attuazione, con la consegna dei due report integrati sulla disponibilità dei dati riguardanti il traffico di merci pericolose nell’area di cooperazione. I report, redatti dall’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna ...

                          Nell'ambito di una giornata dedicata all'innovazione e alla sicurezza marittima, OMD era presente (insieme a Isid e Alacres2) in questa giornata, e in particolare a una conferenza con i ...

I porti come attualmente configurati non sono strutturati per soddisfare i nuovi standard di sicurezza in linea con i vincoli sanitari. La Camera di Commercio e Industria del Var, partner del programma INTERREG MARITTIMO nell'ambito del progetto OMD, ha intrapreso una missione di studio per ...

Il 1o ottobre 2020, SYSTEM FACTORY/TVT in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria del Var, ha ordanizzato l’SF DAY presso il Palazzo del Commercio e il Mare di Tolone, un esercizio complesso da organizzare in considerazione della situazione sanitaria attuale nella Regione PACA e a ...

✉️ INVITO ✉️ Il Partenariato del Progetto #OMD ha il piacere di invitarVi al “Workshop di medio termine”,  che si terrà on line, per il 21 ottobre 2021 . Il Progetto ha come obiettivo il miglioramento della sicurezza in mare durante il trasporto di merci pericolose attraverso un metodo ...

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2021, con il sostegno di Regione Sud e Rising Sud, la Città di Tolone, la Metropoli Tolone Provenza Mediterraneo, TVT Innovation – System Factory – Pôle Mer Méditerranée, Var Business Attractivité / Camera del Commercio e dell’Industria del Var e GICAN hanno ...

Questa settimana europea, organizzata dal 3 al 9 maggio, ha preso la forma di tavole rotonde in ogni regione, alla presenza di deputati europei in maggioranza, ma anche, a seconda dei casi, di rappresentanti della Commissione europea o di membri locali del Comitato europeo delle regioni. La ...

Il 21 ottobre, a partire dalle 09.00, si è tenuto, on line, su piattaforma Zoom, il “Workshop di medio termine” del Progetto OMD, Organizzato dal Partner Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna (AdSPMS).  Punto di partenza del progetto è la creazione di un Osservatorio – basato su ...

Le Linee guida sono state pensate per evitare distorsioni nella raccolta dei dati e rendere uniforme la modalità di rilevazione nei diversi territori oggetto dell’indagine. Il questionario, elaborato nell’ambito del Progetto PRISMAMED, ha la finalità di scattare una fotografia dell’esistente, ...

Utilizziamo bottiglie, penne, borse, imballaggi e altri oggetti in plastica ogni giorno. È difficile fare a meno di questo materiale. Sfortunatamente, spesso non viene riciclato correttamente. Scienza e società devono unirsi per trovare soluzioni per combattere questo flagello. Durante la ...

Una prima importante Sessione di Informazione si è tenuta oggi presso la sede dell'Autorità Portuale di La Spezia. Alla riunione erano presenti i Partner di programma afferenti al territorio della Regione Liguria ed, in qualità di stakeholders, l'Autorità portuale di La Spezia, i rappresentanti ...

Associazioni, privati, aziende, famiglie, scuole, volontari, l’aiuto di tutti è ben accetto per trascorrere una mattinata in compagnia e fare qualcosa per il bene dell’ambiente. Anello Verde, dal 21 al 24 marzo a Finale Ligure, è un Festival internazionale dell’ambiente e della sostenibilità che ...

link al video https://www.facebook.com/StreetFoodGenova/videos/486735668773781/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARAnoExfn1-NjHxQaIM0qjNJbDSm39S-od54CmdWai6BpwFtPfj0_-XIX13CuhhQGLGd7rUu38AReujQ

Il Progetto P.Ri.S.Ma.MED ha fra i suoi obiettivi la gestione consapevole del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti nei porti e nelle marinerie, ed in occasione del proprio IV Comitato di Pilotaggio, ha deciso di organizzare un evento Transnazionale, chiamando a raccolta a Porto Torres i ...

Il FLAG nord Sardegna, con il Progetto PRiSMaMED, e l'Istituto IIS Amiscora di Olbia hanno prsentato lunedì 30 settembre il progetto sperimentale per il riutilizzo dei gusci delle cozze e di altri molluschi, derivanti dalle attività di molluschicoltura del golfo. Con l’aggiunta di speciali ...

Il racconto dell'evento nell'editoriale BlueLifeInfo scaricabile qui: Plasticamare 

Il progetto sarà presentato nella sezione Bioeconomia e Materiali: Spazi marini organizzati in maniera circolare e smart con un focus sui nuovi trend nella pesca, nel riutilizzo degli scarti e nei biomateriali

Link all'evento CLLD Post-2020: Local action in a changing world, 3-4 December, Brussels  

L'abbandono di rifiuti in mare è un problema globale che influenza la salute del nostro pianeta ma anche quella dei suoi abitanti, esseri umani compresi. Esistono soluzioni concrete che possano ripulire il mare e mettere a sistema le risorse di chi sul mare vive e lavora? Da queste riflessioni ...