Il progetto « LOSE + » sbarca sulla piattaforma del CLUSTER di 5 Progetti ALACRES2, ISIDE, LOSE+, OMD, SINAPSI, approvati e finanziati della III Call del Programma Interreg Marittimo IT-FR 2014-2020. Questi progetti sono accomunati dall’Asse 2 “Protezione e valorizzazione delle risorse naturali ...

Il progetto « LOSE + » ha una dotazione finanziaria di 1.804.611,30 Euro nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), con 1.533.919,60 Euro di cofinanziamento dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR). Il partenariato è pronto a muovere mari e monti per ampliare la ...

Il 1° APRILE 2019 è partito LOSE+ - un progetto Europe della III call del Programma Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020, N. 276 del programma transfrontaliero, con un Budget  Totale Ammissibile di  1.804.611,30 Euro, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale ...

Durante il primo Comitato di pilotaggio del progetto LOSE+ ha partecipato attivamente alla tavola rotonda il Comune di Genova con un TARGET GROUP ligure: Corpo della Polizia Locale di Genova. Dal CdP è emersa l’importanza del coinvolgimento dei GRUPPI TARGET del territorio di progetto: 1) ...

Il Comitato di Pilotaggio (CdP) del progetto LOSE+ si è riunito, il giorno 26 giugno 2019, a Genova, presso la sede del Capofila in Villa Bonino - Viale Causa alle ore 10.00.  I rappresentanti di tutto il partenariato erano presenti: Il DIBRIS – Università degli Studi di Genova, ...

La BROCHURE N.1 del  progetto « LOSE+ » è stata presentata durante il secondo Comitato di Pilotaggio di progetto di Genova nella sede di UNIGE in Via Balbi 5 e distribuita durante l’evento di lancio del CLUSTER di Progetti del Programma Marittimo sul tema delle sicurezza del ...

Sono online le newsletter n.1 di aprile e n.2 di maggio 2019 Newsletter n.1 Aprile 2019  Newsletter n.2 Maggio 2019

Via alla campagna #SOS Servizi, Opportunità, Sostegno. I bandi finanziati dal Programma Marittimo (tramite moltissimi progetti!) per la tua #idea, la tua #impresa, il tuo #futuro. Trova il bando adatto alle tue esigenze C'è un bando che può aiutare anche te!

Un caro augurio di Natale a tutti in questo tempo così difficile e di prova continua. Cordialmente, il gruppo di lavoro del progetto LOSE+

Per un anno di ottimismo, solidarietà e LOSE+. Cari saluti e ancora buon anno !

LOSE+ e i progetti del CLUSTER sulla sicurezza , in particolare da trasporto merci pericolose , continuano a navigare con coraggio e prospettiva in questo 2021 . Navigate con noi , facciate parte del nostro viaggio : siate nave , siate equipaggio , siate vele , siate vento , siate porto ...

Il progetto LOSE+ organizza una serie di webinar sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose aperti a tecnici, dirigenti e amministratori degli Enti Locali, della Polizia Locale del Comune di Genova e agli utenti e stakeholders urbani-marittimi e portuali del LOSE+LAB . Gli webinar ...

Gentilissimi, con la presente vi inviamo il SAVE THE DATE del webinar in modalità BLENDED "Corso ADR avanzato". L'evento si terrà online su Zoom il prossimo 7 luglio dalle ore 14.00, nella sua prima edizione con l’obiettivo di creare un network dei target group di progetto, ovvero ...

Programma del Webinar - ADR AVANZATO corso di 4h in modalità blended: in aula e in webinar Sessione di Settembre: Giovedì 16/09/2021 ultima sessione prima della verifica ufficiale sul LOSE+LAB

E' online la newsletter n.3 : nuova veste grafica e nuovo partner francese per riprendere a gonfie vele con le nostre notizie in forma di newsletters ! Newsletter n.3 Giugno 2019

Mercoledì 7 Luglio 2021 ha preso il via la prima delle 4 edizioni del corso ADR Avanzato, un corso di 4 ore in modalità blended (aula + webinar) erogato da un Formatore - “Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada ADR”, accreditato dal Ministero dei Trasporti. ...

Nelle giornate di mercoledì 30 Giugno 2021 e giovedì 1° luglio 2021 è stato organizzato il primo webinar di presentazione della piattaforma LOSE+ LAB con particolare attenzione a tutte le funzionalità che permettono la fruizione dei corsi di apprendimento:   • Accesso alla piattaforma ...

Il progetto « LOSE + » , nella giornata del 22 settembre 2021, verificherà la qualità del suo sistema comune per la sicurezza ligure, OUTPUT T 1.1 di progetto nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).   Il ...

Il progetto LOSE+ organizza una serie di webinar sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose aperti a tecnici, dirigenti e amministratori degli Enti Locali, della Polizia Locale del Comune di Genova e agli utenti e stakeholders urbani-marittimi e portuali del LOSE+LAB .   Gli ...

Giovedì 21 ottobre 2021 si è svolta l’edizione del webinar “ELEMENTI DI RISCHIO CHIMICO E GESTIONE DELL’EMERGENZA”, un corso di 4 ore in modalità blended (aula + webinar) erogato da un Formatore - “Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada ADR”, accreditato dal ...

Il progetto LOSE+ organizza una serie di webinar sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose aperti a tecnici, dirigenti e amministratori degli Enti Locali, della Polizia Locale del Comune di Genova e agli utenti e stakeholders urbani-marittimi e portuali del LOSE+LAB .    ...

SAVE THE DATE PROGETTO LOSE+ e CLUSTER GReg&MARtine ALLA GENOVA SMART WEEK  03/12/2021 Evento di progetto LOSE+ 29 novembre 2021 / 04 dicembre 2021 - In arrivo la VII Edizione della Genova Smart Week Il Tema di quest’anno: "RIPENSARE LA CITTA’ PER I CITTADINI: INFRASTRUTTURE, ...

PROGRAMMA e INVITO all'evento LOSE+ e CLUSTER GReg&MARTine Genova Smart Week Invitiamo la signoria vostra ad iscriversi all'evento on-line attraverso il seguente link: https://www.genovasmartweek.it/loseplus/ L'evento in presenza si svolgerà su invito (per ragioni legate al Covid-19). ...

Mercoledì 24 novembre 2021 si è svolta l’edizione del webinar “TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE - REGOLAMENTI DI TRASPORTO A CONFRONTO”, un corso di 4 ore in modalità blended (aula + webinar) erogato da un Formatore - “Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose ...

Il progetto LOSE+ organizza una serie di webinar sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose aperti a tecnici, dirigenti e amministratori degli Enti Locali, operatori dei terminal portuali, corpo dei VV.F e Capitaneria di Porto, agenti della Polizia Locale del Comune di Genova e agli ...

Workshop progetto OMD: il cluster della “famiglia” dei progetti dedicati alla sicurezza in mare e nei porti – ALACRES 2, ISIDE, LOSE+, OMD e SINAPSI e la capitalizzazione dei risultati raggiunti

E' online la Newsletter n. 4: Definizione di un «LABORATORIO congiunto per la formazione specializzata e permanente» interregionale/transfrontaliero: il LOSE+LAB Newsletter n.4 Luglio 2019

PROGETTO LOSE+ e CLUSTER GReg&MARtine ALLA GENOVA SMART WEEK

Buon Natale cari colleghi e amici, al cuore del Mediterraneo!

Il progetto LOSE+ organizza una serie di webinar sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose aperti a tecnici, dirigenti e amministratori degli Enti Locali, operatori dei terminal portuali, corpo dei VV.F e Capitaneria di Porto, agenti della Polizia Locale del Comune di Genova e agli ...

Lunedì 27 dicembre 2021 si è svolta l’edizione del webinar “(IMDG) Code - elementi di base e gestione delle emergenze in area portuale”, un corso di 4 ore in modalità blended (webinar) erogato da un Formatore - “Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada ADR”, ...

Due giornate intense a Vorno, Capannori per l’avvio del progetto “Itinera Romanica+ - Governance transfrontaliera degli Itinerari Romanici”. Mercoledì 29 maggio presso la suggestiva cornice della Tenuta dello Scompiglio ha avuto luogo l’evento di lancio ufficiale: una giornata dedicata alla ...

Il partner Parc Naturel Régional des Préalpes d’Azur ha presentato il progetto ITINERA ROMANICA+ a Radio Agora FM, emittente della Costa Azzurra! È possibile ascoltare in podcast la trasmissione del 1 ottobre, in cui i referenti del Parco approfondiscono gli obiettivi del progetto e discutono ...

La componente T1 « Animazione culturale e sensibilizzazione alla tutela del patrimonio comune» del progetto ITINERA ROMANICA+ mira a coinvolgere le comunità locali e gli attori pubblici e privati nella protezione e nella valorizzazione del loro patrimonio locale, secondo l'approccio suggerito ...

Giovedì 7 novembre, presso la Sala d’Europa di Villa Alexandrine a Vence, il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Azzurre ha organizzato una riunione pubblica per presentare agli ospiti locali il progetto ITINERA ROMANICA+ di cui è partner per la regione PACA. Nel corso del pomeriggio sono ...

Il Comitato di Pilotaggio di ITINERA ROMANICA+ si riunirà per la seconda volta giovedì 28 novembre a Imperia, presso la sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria. In tale occasione saranno ufficializzate le nomine del Comitato Tecnico-Scientifico, organo che affiancherà il Comitato di ...

Martedì 2 luglio, presso la sala conferenza del Centro Civico Comunale di Santa Giusta, ha avuto luogo l’evento di presentazione del progetto ITINERA ROMANICA+ per gli stakeholders locali. Nel corso della mattinata sono intervenuti i rappresentanti di alcuni partner di progetto, ovvero del ...

ITINERA ROMANICA+ fa parte, assieme ad altri 10 progetti, del Polo 5 “Conservazione, protezione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale” del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, e per questo ha partecipato attivamente al percorso per la capitalizzazione dei risultati dei ...

I partner toscani di ITINERA ROMANICA+, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis - Montepisano DMC hanno organizzato i Laboratori del Romanico sul Monte Pisano, organizzati all'interno della componente T1 Animazione.    I Laboratori si svolgeranno in modalità ...

I partner toscani di ITINERA ROMANICA+, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis - Montepisano DMC hanno organizzato i Laboratori del Romanico sul Monte Pisano, organizzati all'interno della componente T1 Animazione.    I Laboratori si svolgeranno in modalità ...

Anche il secondo laboratorio dedicato agli Itinerari Romanici del Monte Pisano (Toscana) ha visto un'ottima partecipazione online!   Più di 90 iscritti e ben 62 partecipanti attivi hanno infatti preso parte al secondo appuntamento online, in cui i relatori di ARCO ...

Grande partecipazione online per il primo laboratorio dedicato agli Itinerari Romanici del Monte Pisano (Toscana)!   Più di 100 iscritti e ben 77 partecipanti hanno aderito al primo apuntamento online, in cui i relatori Alessio Piccioli, Elisabetta Pozzobon e Andrea Del Sarto hanno ...

I partner toscani di ITINERA ROMANICA+, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis - Montepisano DMC hanno organizzato i Laboratori del Romanico sul Monte Pisano, organizzati all'interno della componente T1 Animazione.    I Laboratori si svolgeranno in modalità ...

Si è conclusa venerdì 27 la settimana di Laboratori del Romanico dedicata al territorio del Monte Pisano (Toscana).  L'appuntamento di venerdì ha affrontato la tematica dell'accessibilità del patrimonio Romanico e dell'itinerario proposto per il Monte Pisano, svilupando i suoi vari aspetti ...

Continuano i Laboratori del Romanico di ITINERA ROMANICA+, con due date dedicate al patrimonio romanico e agli itinerari della Sardegna. Il programma del primo appuntamento:    14 Giugno - ore 17.30  Pedagogia del patrimonio.  L'esperienza dell'Associazione Amici ...

Continuano i Laboratori del Romanico di ITINERA ROMANICA+, con due date dedicate al patrimonio romanico e agli itinerari della Sardegna. Il programma del secondo appuntamento:  15 Giugno - ore 17.30  Accessibilità virtuale open data e gestione degli strumenti: l'app/piattaforma ...

Lunedì 14 giugno alle ore 11.00 si terrà l’evento di presentazione di Itinera Romanica+, organizzato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria.  L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.  Per partecipare occorre registrarsi al seguente ...

Nuovi laboratori in arrivo sul Monte Pisano (Toscana): tre date per completare un tour virtuale dell'anello che collega i sette Comuni del Monte Pisano.  I laboratori online sono l'occasione per conoscere l'itinerario finale, ascoltare le esperienze di chi ha testato il percorso e ...

Nuovi laboratori in arrivo sul Monte Pisano (Toscana): tre date per completare un tour virtuale dell'anello che collega i sette Comuni del Monte Pisano.  I laboratori online sono l'occasione per conoscere l'itinerario finale, ascoltare le esperienze di chi ha testato il percorso e ...

Nuovi laboratori in arrivo sul Monte Pisano (Toscana): tre date per completare un tour virtuale dell'anello che collega i sette Comuni del Monte Pisano.  I laboratori online sono l'occasione per conoscere l'itinerario finale, ascoltare le esperienze di chi ha testato il percorso e ...

Continuano i Laboratori del Romanico di ITINERA ROMANICA+, con due date dedicate al patrimonio romanico e agli itinerari della Sardegna. Gli appuntamenti saranno: 14 giugno ore 17:30 - Pedagogia del patrimonio. L'esperienza dell'Associazione Amici del Romanico: I volumi “Il Romanico ...

Siamo lieti di invitarvi nei giorni 26 e 27 febbraio 2022 ad un interessante seminario tecnico/pratico sulla conduzione della Joelette in collaborazione con Sentieri di Felicità. Il seminario andrà ad approfondire prima in via teorica i vari aspetti riguardanti la movimentazione di persone ...

La Regione Sardegna, la Collectivité de Corse (Capofila) e tutti i partner del progetto strategico GrITAccess: “Grand Itinéraire Thyrrhénien Accessible” Sono lieti di invitarvi all’evento internazionale che si terrà il 7 luglio 2021 in forma mista, on-line e in presenza a Cagliari presso il ...

Nuovi Laboratori del Romanico in arrivo! Questa volta in presenza nella bellissima Corsica Il giorno 22 luglio con un ricco programma di attività che trovate allegato scopriremo insieme l'itinerario di Alta Rocca

Nuovi Laboratori del Romanico in arrivo! Questa volta in presenza nella bellissima Corsica Il giorno 22 luglio con un ricco programma di attività che trovate allegato scopriremo insieme l'itinerario di Alta Rocca

Una conferenza per discutere e confrontarsi in merito al "Grande Itinerario del Tirreno" frutto della collaborazione costante tra i vari progetti del polo 5 col fine di mettere a sistema, anche attraverso opportune strategie di governance, il patrimonio naturale e culturale dell'area di ...

L'invito è rivolto a enti e istituzioni locali, associazioni culturali, enti del terzo settore, operatori economici nel settore del turismo sostenibile che svolgono attività ricettive, guide ambientali e turistiche, ristorazione/somministrazione, commerciali e artigianali.   La Camera di ...

Un calendario di uscite a piedi, o in bici e e-Joëlette lungo gli itinerari disegnati al progetto sul Monte Pisano             Le uscite saranno:  27 gennaio alle ore 9:00 Anello di Santa Maria del Giudice 10 febbraio: Anello di Meati ...

Cento chiese... e non solo! Partiamo per 5 escursioni sui sentieri del patrimonio storico-artistico del romanico minore alla scoperta di numerosi monasteri, pievi ed eremi del Monte Pisano. Le 5 escursioni sono in programma ogni domenica di Marzo e la prima domenica di Aprile, in compagnia di ...