L’ evento finale del progetto SIGNAL - Strategie transfrontaliere per la valorizzazione del Gas Naturale Liquido (GNL), tenuto online giovedì 8 aprile 2021, è stato organizzato nel quadro del Programma Interreg Marittimo Italia Francia 2014 – 2020 dalla Regione Autonoma della ...

L'evento promozionale del progetto Med-Foreste si è svolto a Livorno l'8 novembre ed ha visto una variegata ed attiva partecipazione di pubblico. Molte le presenze istituzionali, ma anche di professionisti ed associazioni di volontariato, che hanno partecipato con interesse sia alla ...

Il 30-31 marzo si terrà a Bastia,  presso l'Hôtel du Département de Haute Corse,  il 3° Comitato di pilotaggio di Med-Foreste, insieme al Comitato di Pilotaggio del progetto strategico Med-STAR e a quelli degli altri 3 progetti semplici a questo collegati.  Inoltre ci ...

Obiettivo del progetto è quello di definire nuove azioni di prevenzione e quindi agire sulle cause degli incendi, rendendo le foreste meno esposte al rischio incendi e più sicure. Orientare le scelte pubbliche in tale direzione sarà quindi fondamentale, per questo il progetto MED-Foreste ha ...

MED-PSS ha lanciato il suo primo esperimento di comunicazione con la Guardia Forestale Regionale della Regione Sud! 120 giovani dai 18 ai 25 anni sono stati formati in prevenzione incendi, reclutati dai Parchi Naturali de Provence-Alpes-Côte d’Azur e, durante l'estate 2020, hanno svolto missioni ...

L'evento promozionale Med-PSS si è tenuto il 14 novembre 2019 a Londe-les-Maures in parallelo con la Commissione regionale antincendio della Regione sud. La giornata riunisce 26 organizzazioni regionali e nazionali, tutte coinvolte nella prevenzione e nella lotta contro gli incendi boschivi, ...

    ► Questo video presenta i vari esperimenti condotti nell'ambito di Med-PSS sulla comunicazione antincendio.  

Dal 14 al 17 Giugno 2017 si terrà a Genova la 10 ° Conferenza Internazionale SedNet, organizzata in collaborazione con DISTAV-Università di Genova e Autorità Portuale di Genova. Il titolo della conferenza è “Sediments on the move” ed ha come filo conduttore il sedimento che si sposta dalla ...

Come accedere ai finanziamenti europei? Quali finanziamenti sono accessibili per enti locali, imprese e associazioni? Per quali progetti? La terza edizione delle Journées Var Europe si terrà all’Università di Tolone (Porte d'Italie) il 27 e 28 giugno 2017. Quest’anno la manifestazione – ...

In occasione della giornata mondiale per l'ambiente ARPAL ha organizzato a la Spezia, martedi 5 giugno 2018, una giornata dedicata alle applicazioni della modellistica numerica in ambito marino.

Il 4 e 5 aprile 2017 a Cagliari l’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna, in qualità di Capofila, insieme ai partner italiani e francesi, presenterà il progetto SE.D.RI.PORT (SEdimenti, Dragaggi e RIschi PORTuali) cofinanziato con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) del ...

Si sono svolti a Genova il 2° CdP del progetto SEDRIPORT ed il 1 Comitato tecnico. Durante il Comitato di pilotaggio sono state condivise con il progetto SEDITERRA le informazioni amministrative relative alla prima domanda di rimborso. 

La sintesi della giornata al seguente link: http://interreg-maritime.eu/-/cagliari-giornata-europea-del-mare  

Il 13 ed il 14 dicembre 2017 i partner di SEDRIPORT si sono incontrati a Cagliari per il 3° Comitato di Pilotaggio ed il 2° Comitato Tecnico.

Il 4 giugno a La Spezia i partner di progetto si sono incontrati per il 4° Comitato di Pilotaggio ed il 3° Comitato tecnico.  

Il 24/09/2018 il progetto SE.D.RI.PORT “Sedimenti, dragaggi e rischi portuali” festeggerà a Cagliari la “Giornata della Cooperazione europea” (EC Day - www.ecday.eu). In occasione dell’EC Day, il progetto SE.D.RI.PORT organizza a Cagliari, presso il T Hotel in Via dei Giudicati n.66, il ...

Il percorso di un progetto europeo non è soltanto lavoro, sperimentazione e ricerca, ma anche rapporti umani ed esperienze di vita. Durante questo cammino abbiamo perso Cédric. Molto però è quello che ci ha lasciato e di questo ci impegneremo a fare tesoro.

Il 28 e 29 novembre si svolgerà presso la Camera di Commercio di Livorno il seminario dal titolo “Il monitoraggio per la valutazione dei potenziali effetti dei dragaggi sull’ecosistema marino costiero. Criteri, strumenti e tecnologie a supporto”. L’evento è organizzato da ISPRA nell'ambito ...

Il 29 e 30 novembre 2018, i partner del progetto si sono incontrati a Livorno in occasione del 5° Comitato di pilotaggio e 4° Comitato tecnico. L'incontro è stata l'occasione per verificare l'avanzamento delle attività di progetto e programmare nel dettaglio le attività e gli eventi di progetto ...

Nel Porto di Olbia si stanno svolgendo i test di uno strumento innovativo di rilevazione batimetrica e di classificazione dei sedimenti, realizzato nell'ambito del progetto SE.D.RI.PORT, dal partner francese Dipartimento del VAR in collaborazione con il Comune di Grimaud.   ...

Il workshop sarà incentrato prevalentemente sull'utilizzo della modellistica a supporto della progettazione e gestione degli interventi di movimentazione di sedimenti (dragaggio/sversamento) in diversi contesti ambientali (aree costiere e di largo), come ausilio ai processi autorizzativi e di ...

Il giorno 10 dicembre, si terrà il Webinar dal titolo “Dalla teoria alla pratica: capitalizzazione dei risultati ottenuti dai progetti Interreg Italia Francia Marittimo Se.D.Ri.Port, Sediterra e Gramas” organizzato e coordinato da ISPRA nell'ambito del Progetto Se.D.Ri.Port, finanziato dal ...

Il link per registrarsi all'evento è il seguente: https://www.isolamediterranea.com/sedriport/    

L'evento prevede la presentazione dei risultati e delle Linee guida e del Piano d'azione di progetto.  Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link entro le ore 17 del 16.12.2020: https://www.isolamediterranea.com/sedriport/   

In aprile, una consegna dei sedimenti del Progetto è pianificata sul CPEM per l'implementazione dei piloti di valorizzazione.

Nell'ambito del Festival del Mare organizzato dall'Università di Genova è stato realizzato dal DISTAV un laboratorio dal titolo "Andiamo per funghi....in mare". All'interno di questo laboratorio è stato mostrato al pubblico il mondo dei microfunghi marini grazie a microscopi, provette, vetrini, ...

Traitement (séparation granulométrique par hydrocyclonage et élimination des fractions végétales) des sédiments bruts de Livourne et Cagliari à ISPRA Livourne et du sédiment brut de Toulon à la Seyne/mer (Zone R&D CPEM – INSA).

Création des dispositifs expérimentaux de mise en œuvre et de suivi environnemental des pilotes de valorisation de sédiments à Livourne (ISPRA) et La Seyne/mer (INSA). Des casiers lysimétriques et des dalles de béton et de mortier ont été élaborés à partir des sédiments bruts et traités de ...

Début du suivi environnemental des pilotes de valorisation en conditions d’exposition contrôlées (pluie, vent, température) en Italie (Livourne) et France (La Seyne/mer). Suivi géotechnique des ouvrages béton et mortier initié en parallèle à partir d’éprouvettes par le partenaire de la province ...

Prélèvement des 15 tonnes de sédiment de Centuri (Corse) et livraison sur la zone R&D INSA du CPEM à La Seyne/mer – Traitement du sédiment et élaboration des casiers lysimétriques, des dalles béton et mortier à partir du sédiment corse (brut et traité).

Présentation de Sediterra (par INSA) au salon Pollutech à Lyon le 30 novembre 2018

il primo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA si è svolto a Livorno il 22 e 23 marzo 2017

il secondo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA si è svolto a Genova il 13 e 14 giugno 2017

Il Kick Off Meeting e il primo comitato technico del progetto SEDITERRA si è svolto a Tolone il 19 settembre 2017. Una presentazione del progetto è stata fatta da tutti i partner e un giro in barca nel porto di Tolone e una visita del CPEM sono stati organizzati.

il 4° comitato di pilotaggio e 2° comitato technico del progetto SEDITERRA si è svolto a Pisa il 7 e il 9 febbraio 2018

Il terzo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 18 dicembre 2017.

Il quinto comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 15 marzo 2018.

Il sesto comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 30 maggio 2018.

Organisation du Comité de pilotage n°7 et du comité technique n°3 à Cagliari du 25 au 27 septembre 2018

Il nono comitato di pilotaggio e il quinto comitato tecnico del progetto SEDITERRA si sono svolti a Bastia il 29 e 30 ottobre 2019.

L'undicesimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 12 maggio 2020.

Il decimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 17 aprile 2020.

L’ultimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 24 settembre 2020.

L’Università di Pisa e quella di Genova hanno lanciato un’indagine presso le strutture portuali e le amministrazioni locali volto a comprendere se e in quale misura le emissioni sonore vengono studiate e monitorate; a caratterizzare il rumore e le sue fonti; a individuare le soluzioni di ...

Il 12 Novembre - in occasione del Comitato di Pilotaggio - i partner di RUMBLE hanno visitato il Porto di Nizza, guidati dal partner Nice Metropole. In particolare hanno osservato la rete dei sensori presenti sui moli del porto per il monitoraggio delle emissioni sonore dell'area portuale. Tutti ...

Il 3 maggio i partner di RUMBLE si incontreranno a Genova per il primo incontro di progetto. Ospitato da Regione Liguria, il kick off meeting da ufficialmente via alle attività tecniche che verranno pianificate nel dettaglio. L’incontro sarà organizzato in sinergia con REPORT progetto parallelo ...

L’Università di Genova presenterà un articolo scientifico sul monitoraggio del rumore in ambito portuale e sulle attività portate avanti grazie al contributo dei progetti di cooperazione del Programma Italia Francia  Marittimo 2014-2020. In particolare si è parlato di RUMBLE e di REPORT ...

Regione Liguria e ANCI realizzeranno dei focus group con gli attori locali sul tema del rumore legato alle attività portuali a Genova.

Si è svolto a Cagliari il 13 e 14 maggio il terzo Comitato di Pilotaggio di RUMBLE, un importante momento di confronto e di coordinamento delle attività tecniche. L’Università di Pisa e di Genova hanno terminato le indagini preparatorie sul rumore nelle aree portuali interessate. Nella prossima ...

Il 14 maggio i progetti MON ACUMEN, DECIBEL, LISTPORT, REPORT e RUMBLE Si sono riuniti per nel primo incontro di network per fare il punto sulle attività legate al rumore portuale nell’area di cooperazione. Obiettivo del primo incontro è stato quello di fare il punto sulle attività di ...

Si è tenuto martedì 18 giugno presso la sede di ANCI Liguria l’incontro “Apriamo le orecchie”, primo appuntamento sullo stato dell’arte del rumore portuale e delle campagne di monitoraggio nella città di Genova. Dopo i saluti degli Assessori Giacomo Raoul Giampedrone (Regione Liguria), Matteo ...

“Apriamo le orecchie” è il titolo del primo incontro sul tema dell’impatto acustico delle attività portuali organizzato da ANCI Liguria nell’ambito di RUMBLE. Si terrà martedì 18 Giugno presso la sede di ANCI Liguria a Palazzo Ducale e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del ...

Regione Liguria, in collaborazione con ANCI Liguria, ha realizzato un'indagine presso i cittadini che risiedono nelle zone limitrofe al porto di Genova  per comprendere il grado di consapevolezza delle problematiche legate al rumore portuale. L'indagine è stata condotta tramite un ...

Si sono conclusi a fine giugno i lavori per la stesura dell’asfalto fonoassorbente a Portoferraio sull’Isola d’Elba. Un intervento che ha interessato 3250 mq di superficie stradale il cui investimento è stato in parte finanziato dal Progetto Europeo Rumble. “Un intervento importante - spiega ...