Il giorno 16 ottobre si è svolto presso la sede di Anci Liguria il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto L.I.S.T. Port. UNIGE in qualità di responsabile della comunicazione del progetto REPORT ha partecipato alla relativa sessione di networking con gli altri progetti appartenenti al cluster ...

Giovedì 28 novembre il prof. Corrado Schenone ha tenuto un intervento sul cluster "Rumore e Porti" e il progetto Report, durante la sessione "City, Port and Enviroment" organizzata per la Genova Smart Week!  Clicca qui per ulteriori informazioni sulla sessione!  Clicca qui per ...

L'International Year of Sound è un'iniziativa globale per evidenziare l'importanza del suono, delle scienze e delle tecnologie ad esso correlate. I vari eventi organizzati per il 2020 a livello locale, regionale e internazionale hanno tutti lo scopo comune di far comprendere il ruolo del ...

Il giorno 26 Novembre 2019 si è svolto presso la sede d'Ingegneria di Villa Cambiaso, Genova, il quarto Comitato di Pilotaggio del progetto Decibel. 

E' online la pagina Facebook relativa al cluster "Rumore e Porti"! https://www.facebook.com/Interreg-Rumore-e-Porti-Ports-et-Nuisance-Sonore-100165061479330/?modal=admin_todo_tour

Guarda il servizio sul rumore portuale andato in onda durante l'edizione delTG Regione Liguria del 06-02-2020!  ---> https://www.facebook.com/100165061479330/videos/124627092210007/

Preso la scuola secondaria “Attilio Odero”, Genova, più di 100 studenti delle classi quarte e quinte hanno partecipato ad un workshop organizzato da Amplifon sui temi dell’ecologia acustica e dell’ascolto responsabile. Durante la mattinata, Unige, nella persona dell'ing. Borelli, ha potuto ...

Il giorno 17-03-2020 si è svolto in via telematica il V Comitato di Pilotaggio del progetto Report. Il partenariato si è confrontato sullo stato d'avanzamento del progetto, inizialmente concentrando l'attenzione sugli aspetti tecnici per poi focalizzarsi sulle tematiche ...

Il giorno 08-05-2020 si è svolto in via telematica il VI Comitato di Pilotaggio (CdP) del progetto Report. I partner si sono confrontati sullo stato d'avanzamento del progetto e sulle azioni da intrapredere per poter fronteggiare al meglio l'attuale emergenza sanitaria e portare a termine il ...

Il partner UNICA del gruppo di lavoro DICAAR parteciperà all'ICCSA 2020 (the 20th International Conference on Computational Science and its Apllications) con una memoria sul lavoro sviluppato per il progetto REPORT. L'evento si svolgerà in modalità online dal 1 al 4 luglio, a ...

E' online la newsletter n.2 del progetto REPORT!  clicca qui per visualizzarla! 

Il 16 settembre si è svolto online il VII Comitato di Pilotaggio del progetto REPORT!  Un lavoro di cooperazione e confronto è stato portato avanti da tutti i partner per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Progetto.  Stay Tuned per nuove notizie!  ...

Di seguito un interessante articolo uscito sulla pagine web del progetto RUMBLE, relativo all'applicazione di asfalto fonoassorbente a Portoferraio: http://interreg-maritime.eu/it/web/rumble/-/meno-rumore-a-portoferraio

ARPAT ha partecipato al seminario di studio sulla sostenibilità portuale ad Ancona ed ha presentato il progetto REPORT e il cluster "Rumore e Porti" ai soggetti pubblici e privati presenti. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento cliccando qui.

ARPAT e UNIGE hanno partecipato all'ICSV25 - International Cconference on Sound and Vibration tenutasi a Hiroshima, Giappone tra l'8 e il 12 luglio! 

Il progetto Report e il cluster "Rumori e Porti" raccontati da diverse testate giornalistiche, clicca sui seguenti link:  ANSA                     PRIMOCANALE MENTELOCALE     UNIGE.LIFE TNS.LIGURIA  ...

Cos'è il rumore?  Per rumore intendiamo i suoni che non desideriamo ascoltare. È una distinzione di tipo psicologico, non fisico; è una differenza soggettiva, un’attitudine personale. Tra le caratteristiche e le grandezze del suono di maggiore rilevanza troviamo:  La frequenza f, ...

Come percepiamo il suono?  L’orecchio umano non risulta ugualmente sensibile a suoni di frequenza diversa. In aggiunta, le sensazioni di fastidio dovute da suoni complessi (presenza di più frequenze) e rumori possono venire influenzate da fenomeni di mascheramento. Quando all’orecchio di ...

Gli effetti del suono sulla salute Gli effetti prodotti dal rumore sull’organismo umano sono molteplici e diversi in relazione alle caratteristiche del fenomeno sonoro (e.g. livello di pressione sonora, composizione spettrale del rumore), ai tempi e alle modalità di esposizione ed anche alla ...

Le fonti di rumore in ambito portuale Le principali sorgenti sonore e di rumore nelle città portuali sono dovute a: Strade Ferrovie Aeroporti Traffico marittimo e attività portuali  In particolare il rumore proveniente dalle navi può generare forte disturbo agli abitanti dell’area sia in ...

La propagazione del rumore in ambito portuale Quando un’onda sonora interagisce con corpi solidi si verificano da parte di questi fenomeni di riflessione , rifrazione e diffrazione. In un ambiente portuale rientrante in un’area urbana, la propagazione del suono risulta essere complessa da ...

Il monitoraggio  Il monitoraggio ricopre un ruolo fondamentale per lo studio e l’individuazione delle problematiche in ambiente portuale e cittadino associate al rumore. Lo sviluppo di un’efficiente rete di monitoraggio comune richiede un attento studio dello stato dell’arte, un’analisi ...

La strumentazione  Il monitoraggio ricopre un ruolo fondamentale per lo studio e l’individuazione delle problematiche in ambiente portuale e cittadino associate al rumore. Tra gli strumenti di rilevazione dei rumori più utilizzati troviamo il fonometro che simula la risposta dell’orecchio ...

La modellazione del rumore ambientale Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede l’utilizzo di specifici software per modellare l’ambiente esterno e in cui svolgere simulazioni relative alla propoagazione del rumore. Questo approccio risulta essere di particolare interesse in quanto ...

Il 10 e il 18 dicembre si terranno due webinar per affrontare la tematica della sostenibilità ambientale dei porti in Corsica organizzati dall’Office des Transportes de la Corse nel quadro dei progetti europei RUMBLE et PROMO-GNL. Il primo webinar «Verso dei sistemi ...

La normativa  Le norme nazionali e comunitarie non forniscono adeguate direttive nel caso della valutazione del rumore proveniente da porti; la Dir. 2002/49/CE (END) non richiede specifi camente di valutare il rumore portuale, ma lo “semplifica”, assimilandolo a rumore industriale senza ...

E' online la newsletter n.3 di REPORT! clicca qui per visualizzarla! 

Cos’è il Decibel?  L’orecchio umano svolge la funzione di captare e trasdurre le onde sonore in impulsi nervosi inviati al cervello, attivando così la percezione uditiva, che si estende su un intervallo di frequenze approssimativamente compreso tra 20 e 20.000 Hz. Il nostro udito è in ...

I livelli sonori In generale un livello sonoro può essere definito come il rapporto tra due grandezze, espresse in scala logaritmica, dove una delle due grandezze viene assunta come riferimento. I livelli sonori più utilizzati in acustica sono: Livello di pressione sonora Livello di ...

Quali interventi per attenuare il rumore portuale?    Gli ambienti portuali sono costituiti da un numero considerevole di sorgenti sonore che rendono tali realtà complesse da studiare, ma al contempo grazie alla loro differenziazione permettono l’individuazione di un’ampia varietà di ...

In data 28-01-2021 si è svolto l'VIII Comitato di Pilotaggio del progetto REPORT. Sono stati trattati aspetti amministrativi, tecnici e di comunicazione al fine di garantire il corretto avanzamento del progetto e raggiungere la sua conclusione nel migliore dei modi!  

Asfalto fonoassorbente Grazie alle caratteristiche dell’asfalto fonoassorbente, il quale sfrutta le capacità di assorbimento acustico tipico dei materiali porosi, viene garantita una dissipazione e attenuazione del rumore prodotto non solo da rotolamento del pneumatico sulla superficie ...

L'acoustic camera La fotocamera acustica (acoustic camera) è uno strumento di misurazione relativamente recente nell’ambito dell’acustica. Questa tecnologia identifica e quantifica la sorgente sonora e fornisce, mediante l’elaborazione di segnali acustici multidimensionali ricevuti da un array ...

I sistemi ITS Gli Intelligent Transport Systems (ITS) sono degli strumenti finalizzati alla gestione delle reti di trasporto, così come i servizi per i viaggiatori. Gli ITS seguono un processo basato sull’acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni al fine di ottimizzare e ...

La zonizzazione acustica La classificazione o zonizzazione acustica è uno strumento previsto dalla legge quadro sull'inquinamento acustico e consiste nella suddivisione del territorio comunale in zone, a ognuna delle quali sono associati dei limiti massimi ammissibili (misurati in Decibel). I ...

Il fonometro Il fonometro è uno strumento di misurazione del livello di pressione e costituito da vari dispositivi: il trasduttore, che se il mezzo di propagazione è l’aria si chiama microfono; l’amplificatore, che serve per amplificare i livelli sonori, specialmente quelli bassi; il banco di ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

 Il polo della sostenibilità dei porti e della sicurezza in mare raccoglie quattro cluster focalizzati ognuno su una tematica specifica:  • Promozione dell'utilizzo del GNL come carburante alternativo • Qualità delle acque portuali, gestione dei rifiuti e reflui nei porti • Lotta ...

La Guida al Rumore Portuale è online! Il documento ha lo scopo di informare il lettore sul rumore portuale, permettendogli di affrontare con maggiore chiarezza e sensibilità tale tematica.  Clicca qui per visualizzarla! 

Il 22 e 23 giugno si terrà la conferenza “Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”. L’evento è organizzato a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione dei rispettivi capofila - Regione Liguria e Università di Genova – e ai ...

Il 15 giugno dalle 11:00 alle 14:00 si terrà il webinar "REPORT, il progetto, i risultati, le prospettive", rivolto agli studenti, amministrazioni pubbliche, Autorità  ed operatori portuali.  L'evento è organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del progetto ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

ll 15 giugno si è tenuto il webinar "REPORT, il progetto, i risultati, le prospettive", rivolto agli studenti, amministrazioni pubbliche, Autorità  ed operatori portuali.  L'evento è stato organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del progetto REPORT  con la ...

La #cooperazione #europea al cuore del Mediterraneo – dalle idee ai risultati :https://bit.ly/3jUmvHe   Che cosa ha finanziato il Programma Marittimo nella nostra area di cooperazione Quali sono i risultati più significativi? Quali i punti di partenza da sviluppare nella futura ...

Sono disponibili le presentazioni dell'Evento Finale dei Progetti REPORT e RUMBLE tenutosi i giorni 22 e 23 giugno. Scaricale qui: 22 mattina Giuseppe Marsico - "Rumore portuale - Legislazione Italiana e Regolamentazione Europea" Giuseppe Canepa - "Economia sustenibile - progetti e ...

I porti sono un vero e proprio ecosistema che rischia, se non gestito con le giuste attenzioni, di aver un forte impatto negativo sull’ambiente e sulla vita dei cittadini. I progetti del programma Marittimo hanno lavorato in questi 7 anni davvero a 360 gradi: insabbiamento, inquinamento ...

Che il porto generi rumore lo sanno bene le persone che vivono vicino alle banchine, tuttavia fino a poco tempo fa non vi erano studi che ne indagassero l'impatto acustico. Il progetto REPORT colma questa mancanza! Scoprilo nel video!

Scopri di più sul progetto REPORT "Rumore e Porti", guarda il video realizzato! - Sviluppo di un modello di simulazione del rumore portuale: novità in campo scientifico in quanto non ancora sviluppato a differenza di altre fonti di rumore come quella ferroviaria e automobilistica - Inoltre ...

  Sono disponibili le clip video degli interventi della conferenza finale. ►Consulta il programma e scegli i video che ti interessano cliccando qui sotto Sessione “Porti Sostenibili Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città” ⇒ Consulta i ...

Durante il primo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, tenutosi online il 12 maggio 2020, sono stati trattati i seguenti punti all'ordine del giorno: 1. Approvazione regolamento interno 2. Utilizzo piattaforma Trello 3. Analisi della struttura del progetto 4. Verifica e ...

Si è tenuta questa mattina a Livorno la conferenza stampa di lancio del bando di ricerca imprese del progetto QM bac, presenti Laura Giuliano, vicepresidente di Itinera – capofila di progetto -, Valentina Lasalvia, responsabile comunicazione, Gabriele Benucci Direttore di progetto, Rocco Garufo, ...

Il progetto QM bac prevede l'incubazione e accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni) della filiera turistica identitaria operanti nell’area di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo: Toscana (province di Massa-Carrara Pisa, Livorno, Grosseto), Sardegna, ...

Il progetto QM bac prevede l'incubazione e accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni) della filiera turistica identitaria operanti nell’area di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo: Toscana (province di Massa-Carrara Pisa, Livorno, Grosseto), Sardegna, ...

  Il 13 dicembre si è chiuso il Bando di selezione di imprese del progetto Interreg marittimo QM Bac. Hanno partecipato 28 aziende provenienti dall'area di cooperazione: Toscana, Liguria, Sardegna, PACA e Corsica. Di queste, 24 sono risultate ammissibili e passano quindi alla fase ...

Sono quattro le allieve del corso di formazione TIC (Turismo Identitario Culturale) finanziato da Regione Toscana (POR FSE 2014-2020) e gestito dal Consorzio Pegaso Network e Agenzia itinera formazione.  Una esperienza importante per le allieve che potranno misurarsi su due progetti ...

Oggi, venerdì 8 gennaio 2021, si è tenuto, in modalità online, l'incontro fra i consulenti incaricati dai vari partner del progetto QM Bac e i responsabili della Componente che porterà agli studi di fattibilità delle aziende ammesse alla fase 2. L'incontro ha l'obiettivo di uniformare il metodo ...

Si è tenuto oggi, 14 gennaio 2021, il primo incontro con le 24 aziende ammesse alla fase di preselezione. Durante l'incontro, tenutosi in modalità online, hanno partecipato 41 persone e sono stati presentati, dai partner di progetto, gli obiettivi e le finalità di QMbac e lo staff di ...

Cooperativa Dafne, partner del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, ha pubblicato sul proprio sito web, una manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di  “Comunicazione, Promozione e creazione della Comunità di Quality Made”. Scadenza Manifestazione di interesse: ...

Cooperativa Dafne, partner del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, ha pubblicato sul proprio sito web, un bando per l’assegnazione di servizi di  “Mentoring e Networking Progetto Interreg Marittimo QM BAC”. Scadenza del Bando: 09 Aprile  2021 ore 12.00 Il Bando completo ...