Come si genera un moto ondoso? Cosa si intende per "onda significativa"? Come si fanno le previsioni? E ancora, perché è fondamentale conoscere le previsioni meteomarine? Ce lo hanno spiegato in maniera chiara e comprensibile  le ingegnere Francesca Giannoni e Tania Del Giudice dell’Agenzia ...

Il 21 dicembre 2020 si è tenuto in modalità online il Workshop organizzato da Fondazione CIMA e dedicato alla definizione delle mappe di traffico marittimo. Al Workshop hanno partecipato i componenti del gruppo di lavoro di SICOMAR Plus, referente per il prodotto ”Mappe tematiche del traffico ...

Questa interessante intervista, realizzata dall’Istituto FMES, mostra l'interesse delle autorità marittime francesi per la sicurezza marittima e il loro sostegno a iniziative come il progetto SICOMAR plus, un progetto che ha come obiettivo principale la sicurezza in mare. L'intervista è ...

Il WebGIS (web Geographical Information System), permetterà di fare tesoro della grande mole di dati e informazioni geospaziali raccolti nell’ambito delle attività di progetto per armonizzare la gestione delle aree portuali e delle aree marine protette. Grazie alla sua interfaccia web sarà ...

Il fine settimana del 19 e 20 settembre 2020 è stato segnato dal primo episodio di maltempo del periodo autunnale. A Tolone il passaggio di un fronte atmosferico particolarmente intenso è stato accompagnato da una forte attività elettrica e da venti violenti che sono arrivati fino a 150 km/h. In ...

Si è tenuta a Barcellona dal 9 al 12 Dicembre la World Marine Mammal Conference: 2500 ricercatori da tutto il mondo si sono riuniti e hanno condiviso i propri risultati riguardo alle ricerche condotte sui mammiferi marini. Il nostro partner Fondazione CIMA ha presentato diversi interventi, tra ...

View this email in your browser   ...

Il 19/012021 l’Autorità di Gestione del PC INTERREG V-A Italia Francia “Marittimo” 2014- 2020 ha inviato al Capofila del progetto SICOMAR plus, Regione Toscana, l’esito dell'approvazione della richiesta di modifica n.5, che era stata presentata in data 29/12/2020. Le modifiche al progetto sono ...

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 12 maggio 2021. Il 5° Comitato di Pilotaggio si svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 27 maggio per discutere il Piano di riconversione COVID-ORIENTED. Il 3° Comitato di Pilotaggio straordinario svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00.   Ordine del giorno: 1. Integrazione del regolamento del ...

Il 14 aprile 2021 il Progetto SICOMAR plus parteciperà all’evento online organizzato da Interreg Marittimo IT-FR Maritime. Il LIVING LAB di capitalizzazione verterà sul tema: "GESTIONE DEI RISCHI LEGATI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E SICUREZZA IN MARE"’. L’appuntamento è per  mercoledì 14 ...

Dal 26 al 28 maggio 2021 si terrà a Tolone, nel campus di La Garde, la prima Scuola estiva del progetto SICOMAR Plus. La scuola estiva è organizzata dall'Università di Tolone e dall’Istituto Mediterraneo di Oceanologia (MIO). Focus della tre giorni saranno le tecniche e le applicazioni dei radar ...

 Durante i lunghi mesi di lockdown e nell’impossibilità di effettuare i monitoraggi, Fondazione CIMA, uno dei 16 partner del progetto SICOMAR plus, ha realizzato un corso di formazione rivolto ai Comandanti e agli Ufficiali, specifico sul rischio di collisione con i cetacei e sulla ...

Nell'ambito del progetto transfrontalierp Interreg Marittimo "Sicomar Plus", il partner francese SIS 2B (Service d'Incendie et de Secours de la Haute-Corse  - Servizio antincendio e Soccorso dell’Alta Corsica) ha progettato e realizzato uno strumento educativo transfrontaliero per ...

Il 14 aprile scorso, si è svolto infatti il primo Living Lab con i progetti del Polo 3 “Gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici e sicurezza in mare”, con più di 80 partecipanti e l’intervento dell’Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni. Il programma si è ...

La prima scuola estiva SICOMAR plus sui radar oceanografici, organizzata dall'Università di Tolone e dall’Istituto Mediterraneo di Oceanologia (MIO), si è tenuta dal 26 al 28 maggio nel campus universitario di Toulon-La Garde. Focus della tre giorni sono state le tecniche e le applicazioni dei ...

Durante l’estate, dopo la fioritura annuale della clorofilla, le balenottere mediterranee si radunano nel Santuario Pelagos per nutrirsi. Uno spettacolo meraviglioso! Ma è soprattutto in questo periodo che le balenottere, così importanti per l’ambiente marino di quest’area del Mediterraneo, sono ...

Come negli anni passati, la rete Knowledge of the seas di Interact ha partecipato  all’evento internazionale European Maritime Day. Nel corso della seconda giornata del EMD di quest'anno, il Knowledge of the sea Network ha voluto promuovere e far conoscere il valore aggiunto della ...

Lo Yacht Club Italiano organizza la 68ma edizione della Rolex Giraglia, la classica regata d’altura che quest’anno vede alcune modifiche di programma a causa dell’emergenza Covid 19. La Rolex Giraglia ha visto la sua partenza, mercoledì 16 giugno da Sanremo su un percorso di 243 miglia che ...

Il 12 maggio 2021 si è svolto il 5° Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR plus in modalità telematica. I lavori sono iniziati mercoledì 12 maggio alle ore 9.00 con l’intervento della Regione Toscana, capofila del progetto, che ha convocato il Comitato di Pilotaggio sulla piattaforma ...

Dall'11 giugno 2021, una marea nera, una chiazza di idrocarburi divisa in due lunghi segmenti di circa 35 chilometri, ha minacciato l'ecosistema marino della Corsica del Sud: giorno dopo giorno, tutte le risorse nazionali sono state impegnate per cercare di contenere la marea nera e contenere il ...

Il corso è rivolto a studenti universitari, ricercatori e tecnici interessati ad accrescere le proprie conoscenze nell’ambito del monitoraggio meteomarino. Le lezioni sono state realizzate in modalità E-Learning per permettere una maggiore fruibilità da parte di tutti gli utenti interessati e ...

View this email in your browser N. 5 - 2021 ...

Firenze dal 13 al 16 OTTOBRE 2021 alla Fortezza da Basso ospiterà la prima “Vetrina Tecnologica” del Next Generation EU. Nella sala Spazio Eventi della Regione Toscana, il 14 ottbre dalle 14.30 alle 15.00 Carlo Brandini, responsabile del settore oceanografia del LaMMA, presenterà “SICOMAR PLUS: ...

Dinanzi a un numero di incidenti in mare ancora troppo elevato, che minaccia la notevole biodiversità marina del Santuario di Pelagos, l’Istituto FMES, incaricato dal progetto SICOMAR Plus, ha condotto uno studio sulle competenze necessarie da sviluppare per migliorare la sicurezza marittima. ...

Il progetto SICOMAR plus, insieme ai suoi partner ARPAL e Fondazione CIMA, sarà presente al Festival della Scienza di Genova dal 21 ottobre al 1 novembre 2021 con un laboratorio dedicato a bambini, bambine e adolescenti. Vi piacerebbe saper interpretare le mappe meteo marine, quelle di ...

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 15 dicembre 2021. Il 6° Comitato di Pilotaggio si svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.30 alle ore 13.30   Ordine del Giorno: 1. Stato avanzamento del progetto e verifica delle azioni e prodotti; 2. Analisi e ...

Il 3 dicembre 2021 si è tenuta a Genova, nell’ambito della Genova Smart Week, un evento del Progetto Interreg  LOSE+  un progetto Europeo del Programma Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020 e del Cluster GReg&MARtine. La conferenza, che ha visto la partecipazione di esperti ...

SINAPSI, ISIDE, OMD, ALACRES2, LOSE +: tutti rappresentati da GReg & Martine! Più forti insieme: i 5 progetti hanno deciso di parlare con una sola voce Con l'obiettivo comune di migliorare la sicurezza in mare riducendo il rischio di navigazione commerciale e turistica grazie alle TIC ...

  Il lancio di ISIDE avrà luogo a Genova il 18 Ocober 2019 con tutti i partner in collaborazione con i progetti OMD, ALACRES2, SINAPSI e LOSE +.

Il 22 gennaio 2020 si è svolto a Genova, presso il Comando Generale della Guardia Costiera, il primo Focus Group del progetto ISIDE, previsto all’interno dell’attività T1.2 – Indagine sul campo agli operatori. A tale incontro hanno partecipato, oltre ai partners del progetto, numerosi ...

                        Nell'ambito di una giornata dedicata all'innovazione e alla sicurezza marittima, il progetto ISIDE era presente in questa giornata (insieme a OMD e Alacres2), e in particolare a una conferenza con i ...

ISIDE è l'acronimo di innovazione per la sicurezza del mare e quindi è un progetto che vuole ovviamente introdurre elementi di innovazione all'interno del campo della sicurezza marittima. La sfida che si pone ISIDE è quella di migliorare la sicurezza in mare mediante lo sviluppo e l'applicazione ...

            Il terzo dei Focus Group (FG) del progetto ISIDE previsti nell’ambito dell’attività “T1.2 – Indagine sul campo agli operatori” si è tenuto online il 27 Novembre dalle 11.30 alle 14 ed è stato dedicato alla sicurezza nella nautica da diporto. Non ...

Il quarto dei Focus Group (FG) del progetto ISIDE, previsti nell’ambito dell’attività “T1.2 – Indagine sul campo agli operatori,” si è tenuto online il 16 marzo 2021 ed è stato dedicato alla sicurezza  nei trasporti marittimi e nella nautica da diporto. Rimandato dalla scorsa estate per ...

I partecipanti hanno potuto scambiare sui prodotti tecnici (in particolare i prototipi) e la preparazione del lancio degli esperimenti nei vari porti. Ci saranno 2 tipi di prodotti da testare: - uno con AIS - uno senza AIS. Alcune spiegazioni: L'AIS è utilizzato per seguire le rotte delle navi, ...

Il laboratorio sui Fattori Umani, creato all’interno del Progetto ISIDE, presso la sede del Policlinico Universitario (CA) di UNICA (capofila del progetto) permette d’investigare gli aspetti più rilevanti della comunicazione nelle varie forme percettive (visive ed uditive). Infatti, grazie alla ...

Il Pro Sailing Tour è un circuito dedicato ai trimarani Ocean Fifty, barche veloci e spettacolari in grado di decollare, progettate sia per le regate d'altura che per quelle inshore, e pensate per essere navigate in solitario e con un equipaggio. Una caratteristica speciale di questa ...

Le attività del progetto ISIDE riprendono in presenza con il CdP tenutosi il 16 novembre 21 presso la sede CIREM-UNICA del policlinico Universitario di Monserrato -Cagliari.   Il CdP è stato un momento di confronto per la programmazione delle imminenti sperimentazioni che da marzo a ...

Su proposta della CCI du Var, il comitato di pilotaggio del progetto ISIDE, consultato in forma digitale nel luglio 2021, ha convalidato la scelta di creare un partenariato con questo evento nautico. Presentare ISIDE durante questo evento permette di assicurare un'ampia promozione del progetto ...

Il 3 ° Comitato Di Pilotaggio del progetto ISOS si è svolto il 30 gennaio 2018 a Bonifacio. I partner sono stati in grado di discutere i progressi del progetto e le difficoltà incontrate durante il primo recupero delle spese. Il Lead Partner ha richiamato le regole della comunicazione interna ed ...

Il meeting di lancio del progetto ISOS si è svolto durante i Var Europe Days del 28 giugno 2017 a Tolone con una presentazione del progetto ISOS, la firma della dichiarazione ISOS / ISOS e la visita dell'isola di Porquerolles con i partner del progetto.

la prima rendicontazione si è verificato (scadenza 27/10/2017)

Il partner Regione Sardegna ha firmato un contrato con Università di Sassari (Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Agraria)  per: - Ricognizione documentata delle architetture militari storiche e del contesto paesaggistico - Ricognizione degli antichi mestieri e delle ...

Il partner Conservatoire du Littoral ha inserito la pagina ISOS online a novembre 2017 sul sito web dell'Associazione SMILO (Small Islands Organization). Ecco il link: http://www.smilo-program.org/fr/programme-blog/projet-isole-sostenibile Nella scheda "Risorse" troverai i primi fogli di buone ...

Comitato di pilotaggio del 8 e 9 Marzo 2017 a la Spezia

Il secondo workshop del progetto ISOS si è tenuto a Porto San Paolo dal 23 al 25 maggio 2018. Questo worshop, dedicato alla gestione dell'acqua sulle piccole isole, ha riunito molti esperti del settore. I partner e gli esperti del progetto ISOS hanno presentato un stato di gioco dei territori ...

Il progetto PROTERINA-3Évolution verrà presentato alle Journées Var Europe: "L'Europe des projets" durante la sessione sulla gestione del rischio inondazioni.

  Il giorno 20/10 alle ore 18 si terrà una conferenza dibattito sul tema della prevenzione e della gestione del rischio di alluvione in presenza della Sig. ra Nicole Ottavy, vice sindaco di Ajaccio, responsabile di assetto urbanistico e consulente comunitario. Grazie alla presenza di ...

Si terrà a Corte, in Corsica, l'8 e 9 febbraio 2017 l'evento di lancio del progetto PROTERINA-3Évolution, finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Proterina 3-èvolution è un'evoluzione di quanto realizzato nella programmazione 2007-2013 con PROTERINA-Due, ...

Nell'ambito del progetto Proterina-3Évolution, giovedì 24 maggio 2018 avrà inizio il percorso partecipato dedicato al tema della protezione civile e della pianificazione di emergenza, aperto alla cittadinanza dei Comuni di Arcola e Ameglia. Il percorso, organizzato da Fondazione CIMA, da Regione ...

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME per mitigare il rischio, valorizzare il territorio e migliorare la fruizione del Torrente Serra - Assemblea informativa sul Protocollo d'intesa e Tavolo di lavoro per l'avvio del Contratto di Fiume sul Torrente Serra Nell'ambito di Proterina-3Èvolution, giovedì 18 ...

Come essere informati e soprattutto come rendere consapevoli i residenti e i turisti che visitano la Versilia sui comportamenti da adottare in caso di un forte temporale improvviso, quando al mare c’è ancora il sole e tra i monti qualche lontana minacciosa nube grigia? L’Assessorato alle Opere ...

Le 6 mars à Gênes, au Musée MuMa de la mer et de la navigation, se tiendra l'événement "Gestion des risques et adaptation au changement climatique: des outils pour un territoire résilient", organisé par le projet Interreg Maritime MAREGOT, en collaboration avec les projets Interreg Maritime. ...

Dopo la prima tappa di sabato 24 febbraio a Campomorone il progetto europeo PROTERINA-3Évolution approda sabato 17 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, al Centro socio-culturale del Comune di Sant'Olcese - Protezione Civile, in via Gramsci 11. Focus dell’incontro sarà la mappatura ...

Prossimo e ultimo appuntamento sabato 24 marzo 2018: "Scuole in allerta: come ci organizziamo?" ore 9:30-12:30 Serra Riccò – Palazzo comunale – Sala Consiglio

Domani 27 marzo a Rosignano Marittimo (LI), Proterina- 3Évolution parteciperà al secondo Comitato Transfrontaliero organizzato nell'ambito del progetto ADAPT insieme ad altri progetti finanziati dal Programma sul tema dell'adattamento ai Cambiamenti Climatici. 

PROTERINA- 3Évolution oggi partecipa a Catania ad una giornata di dibattito sul tema del bacino del Mediterraneo e della cooperazione marittima dedicato alle "Traiettorie di sviluppo per il Mediterraneo dopo il 2020".

Giovedì 14 giugno h17 presso la Sala Polivalente di Arcola, si svolgerà il secondo incontro aperto alla cittadinanza del Comune di Arcola e del Comune di Ameglia per mappare insieme il rischio alluvione del territorio. Per l'occasione, sono stati organizzati anche dei laboratori per ...