Il prossimo 8 giugno, in concomitanza con la giornata mondiale degli oceani, avrà luogo il seminario “Sistema portuale e protezione dell’ambiente: strumenti per la valutazione della qualità delle acque”. L’evento è organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui ...

Rilevazioni, analisi, focus, risultati e azioni pilota: tutto questo e tanto altro sarà al centro della conferenza – evento finale del Progetto GEREMIA in programma martedì 20 luglio dalle 9 alle 13. L’appuntamento è in calendario in presenza presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio in ...

L’evento finale del Progetto GEREMIA si è svolto martedì 20 Luglio 2021 in modalità ibrida: in presenza, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova e contemporaneamente, da remoto, via videoconferenza. Gli interventi dei relatori hanno presentato le numerose attività realizzate ...

La CMT di Stoccarda è la prima, e la più grande, fiera tedesca dedicata al mondo del turismo individuale e per famiglie. Giunta alla cinquantesima edizione, da sabato 13 gennaio a domenica 21 gennaio, oltre duemila espositori presenteranno nuove destinazioni, paesi, regioni, città, viaggi, ...

Meeting Suisse è un appuntamento che dal 1996 offre a Seller e Buyer la possibilità di incontrarsi durante una giornata di puro business. Dopo vent'anni, il workshop "Discovery Italy" dal 2017 si sposta da Lugano, perché fortemente voluto dalle autorità locali dei Comuni ...

“FRONTIT” IL PROGETTO EUROPEO CHE PORTERA’ I TURISTI IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL LEVANTE LIGURE – SABATO 15 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE IN BAIA DEL SILENZIO In bicicletta insieme ai sindaci del territorio fino al Convento dell’Annunziata Sabato 15 dicembre, a Sestri Levante si svolgerà una ...

FR-ONT-IT presenta il logo del Prodotto EBIKE'NGO.

Le biciclette a pedalata assistita acquisite con il budget del progetto FR-ONT-IT

Anche il progetto GEECCTT-Îles ha una propria pagina facebook! Seguite le nostre attività su https://www.facebook.com/GEECCTTmaritime

Si svolgerà ad Olbia presso la sede dell'Autorità Portuale Nord Sardegna, il 5° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles. L'incontro, organizzato all'indomani della presentazione della prima domanda di rimborso, sarà occasione di fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento ...

"Il confine marittimo nel quadro della CTE: gli ostacoli e il valore aggiunto della cooperazione visti dai protagonisti": è questo il titolo del dibattito al quale parteciperà - assieme ad altri progetti del Programma Italia-Francia Marittimo - il progetto GEECCTT-Îles. Sarà José Bassu ...

Si svolgerà a Nizza in una sede ancora da definire il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Il progetto di ordine del giorno prevede tra gli altri temi: Stato d'avanzamento delle componenti e delle principali attività di progetto Verifica e conferme delle modifiche di budget da ...

Mission Transfrontalière Opérationnelle (MOT) en présence des différents responsable de la MOT, dans le cadre d'un accompagnement du processus de création du GEECCTT-îles.   Pour vous rendre à la Mission Opérationnelle Transfrontalière : Plan d'accès

Il 26 gennaio 2018 i partner del progetto GEECCTT-Îles sono stati ricevuti presso la sede della Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT) dal Direttore generale Jean Peyrony e dalla responsabile esperta in studi giuridici transfrontalieri Petia Tzvetanova. A rappresentare il progetto erano ...

Il 5° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto al Olbia, ospitato nelle sale dell'Autorità Portuale Nord Sardegna. L'incontro, organizzato all'indomani della presentazione della prima domanda di rimborso, è stato occasione non solo di fare il punto della situazione sullo ...

Il 6° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto a Nizza il 6 dicembre 2017 ospitato nelle sale del CADAM (Centre Administrative Départemental des Alpes-Maritimes). L'incontro è stato fondamentale per procedere alla definitiva messa a punto delle ultime modifiche da apportare ...

Il 16 novembre 2017 a Genova in occasione dell'evento annuale del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, José Bassu, Responsabile dell'Ufficio Europa dell'Ufficio dei Trasporti della Corsica (Office des Transports de la Corse), capofila del progetto interverrà nel dibattito "Il ...

Il 26 febbraio 2018 il Comitato di Sorveglianza del Programma Italia/Francia Marittimo 2014-2020 ha approvato un Documento di posizione sul futuro della cooperazione territoriale marittima post 2020. Il Documento offre un contributo approfondito e documentato alla discussione sul futuro assetto ...

Il 26 febbraio 2018 il Comitato di Sorveglianza del Programma Italia/Francia Marittimo 2014-2020 ha approvato un Documento di posizione sul futuro della cooperazione territoriale marittima post 2020. I l Documento offre un contributo approfondito e documentato alla discussione sul futuro ...

Il 23 marzo 2018 si svolgerà a Cagliari presso la Direzione generale dei trasporti della Regione Sardegna a Cagliari, un nuovo confronto tra i soggetti chiave del futuro GECT delle Isole. 

Il 23 marzo 2018 si è svolto a Cagliari presso la Direzione generale dei trasporti della Regione Sardegna a Cagliari, un nuovo confronto tra i soggetti chiave del futuro GECT delle Isole. Gabriella Massidda, direttore generale, ha accolto la delegazione corsa guidata da José Bassu, Responsabile ...

Si svolgerà a Tolone presso la CCIVAR il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Il progetto di ordine del giorno prevede tra gli altri temi: stato d'avanzamento delle componenti e delle principali attività di progetto, prossime attività e scadenze previste,  esame del ...

Il 7° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto a Tolone il 18 aprile 2018 ospitato nelle Salle des Délibérationsdella sede centrale della Camera di Commercio del Var. Nel corso della riunione i partner presenti hanno presentato gli studi relativi al quadro di conoscenza del ...

Su sollecitazione dell'Autorità di gestione, il progetto GEECCTT-ÎLES ha prodotto una sintesi relativa al superamento delle barriere alla cooperazione marittima che ha messo a disposizione del dibattito sul futuro della programmazione. Per scaricare il documento: Joint European Management ...

  Nel percorso verso la costituzione del GECT, l'OTC ha guidato il 6 e il 7 giugno una missione a Bruxelles dei rappresentanti della Regione Autonoma della Sardegna, della Regione Liguria delle Autorità portuali di Sardegna e Toscana. Sandro SANTAMATO, Capo unità dei Trasporti marittimi e ...

Si svolgeranno a Bruxelles gli incontri tra la delegazione del progetto GEECCTT-Iles e alcuni decisori tecnici e politici di livello comunitario tra i quali i responsabili della DG MOVE e della DG REGIO, nonché il rappresentante della Piattaforma del GECT al Comitato Europeo delle Regioni. ...

Si svolgerà ad Olbia presso la Sala Expo del Comune di Olbia, Via Porto Romano 8 l'Atelier di Scenario. «I collegamenti tra Sardegna, Corsica e le reti TEN-T: le prospettive di sviluppo nel cuore del Mediterraneo». Potete scaricare l'agenda dell'incontro a questo link.  

La Camera di Commercio e di Industria del Var organizza a Tolone al Palazzo del Commercio e del mare un evento di comunicazione del Progetto GEECCTT-Îles ai principali stakeholder del territorio. I temi dell'incontro - che sarà presieduto dal Presidente della Camera Jacques Bianchi e al ...

I partner si incontreranno ad Olbia per l'8° CdP del progetto.

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia – Francia Marittimo, GEECCTT îles, ha organizzato il workshop “Il Piano Europeo delle Autostrade del mare. Connessione ai corridoi europei delle reti TEN-T, continuità territoriale delle ...

Il 5 luglio 2018 presso la prestigiosa sede del Palazzo del Commercio e del mare a Tolone, la Camera di Commercio e di Industria del Var (CCIV) ha organizzato un evento di comunicazione del Progetto GEECCTT-Îles rivolto ai principali stakeholder del territorio. Per garantire il successo ...

Un evento di grande rilievo sulla delicata e complessa questione delle Autostrade del Mare e le sue ricadute sul futuro GECT è stato organizzato ad Olbia il 16 ottobre 2018 dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna. Il workshop, intitolato “Il piano europeo delle ...

Nei primi mesi dell'anno il progetto GEECCTT-Iles ha organizzato alcune visite di studio approfondite per confrontarsi con le realtà europee in materia di trasporto marittimo. Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019, la delegazione di GEECCTT ha organizzato un viaggio in Grecia per studiare le ...

Si tengono questa settimana i seminari, rivolti agli studenti delle scuole superiori dell'isola d'Elba Foresi e Cerboni, relativi alle opportunità della logistica e al tema della continuità territoriale nell'area di cooperazione IT-FR MARITTIMO. Questi seminari, finanziati dal progetto ...

L'8° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles si è svolto ad Olbia il 17 ottobre 2018 ospitato nella sede dell'Autorità Portuale del Mar di Sardegna. Oltre a definire con chiarezza le attività degli ultimi mesi di progetto, l'occasione è stata quella di confrontarsi sulla nuova ...

La visita della delegazione del Progetto GEECCTT-Îles alle Isole Baleari ha rappresentato il culmine di una intensa attività di scambio di informazioni ed incontri svoltisi tra il mese di gennaio e la primavera 2019. "I problemi non sono solo economici ma anche di discontinuità, né i governi ...

Si tengono questa settimana i seminari, rivolti agli studenti delle scuole superiori dell'isola d'Elba Foresi e Cerboni, relativi alle opportunità della logistica e al tema della continuità territoriale nell'area di cooperazione IT-FR MARITTIMO. Questi seminari, finanziati dal progetto ...

L’Assessorato dei Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna ha organizzato a Olbia lo scorso 14 giugno l'Atelier di scenario previsto dal progetto GEECCTT-ÎLES per condividere in un processo partecipativo di alto livello gli scenari operativi e di sviluppo del GECT in via di costituzione ...

La CCIVAR ha deciso di dedicare il mese di marzo 2019 all'Europa, in un'ottica pragmatica e concreta per dimostrare alle imprese del territorio il sostegno allo sviluppo economico e l'incredinile leva di crescita che costituisce l'Europa attraverso i suoi programmi di cooperazione.  La ...

Il 2019 si apre con l'organizzazione del primo dei viaggi di approfondimento e conoscenza fuori area di cooperazione del gruppo di lavoro del Progetto. Le visite saranno organizzate dalla Camera di Commercio di Ajaccio, partner del progetto, e dai suoi esperti esterni. Data la stagione ...

Il 9° Comitato di Pilotaggio del Progetto GEECCTT-Îles, e l'ultimo dei suoi due anni di attività,  si è svolto a Bastia lo scorso 25 giugno 2019. "Non una fine ma una nuova ripartenza" , ha sottolineato il Direttore dell'OTC J.F. Santoni e la Direttrice Generale dell’Assessorato ai ...

La delegazione del progetto GEECCTT-Îles è in questi giorni in visita alle Isole Baleari. Gli incontri si propongono di analizzare le questioni connesse alla mobilità tra le isole e tra le isole e i territori continentali. Sono in particolar modo analizzati i sistemi che le amministrazioni ...

Il primo comitato di pilotaggio del progetto COCCODÉ è stata un’ottima occasione per i partner  di conoscersi e di parlare delle modalità di implementazione delle varie attività previste.

Il secondo Comitato di Pilotaggio del progetto COCCODÉ - Collaborer, Co-créer et Construire Opportunités de Développement Économique si è tenuto il 24 settembre 2020 in video conferenza. Sono stati affrontati vari aspetti fondamentali per lo sviluppo delle attività del progetto, con ...

Il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto COCCODÉ si è tenuto il 25 gennaio 2021 alle ore 10.00 in videoconferenza e ha visto il partenariato impegnato nelle attività preliminari all'evento di lancio, previsto il 29/01/2021, con particolare attenzione agli aspetti legati alla diffusione ...

Insieme è meglio: collaborare, co-creare e costruire opportunità di sviluppo economico Venerdì 29 gennaio 2021, 10.00 - 12.00 Venerdì 29 gennaio 2021 si terrà l’evento di lancio del progetto  COCCODÉ in modalità online. L’evento sarà un momento di confronto per parlare delle opportunità ...

Venerdì 29 gennaio 2021 si è tenuto l’evento di lancio del progetto COCCODÉ: "Insieme è meglio: collaborare, co-creare e costruire opportunità di sviluppo economico" L’evento è stato un momento di confronto per parlare delle opportunità per le imprese di creare occasioni di business ...

In un periodo di forte difficoltà per tutte le imprese, è il momento di prepararsi alla ripresa. Con questa premessa il progetto COCCODÉ promuove una manifestazione di interesse a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di business del mercato ...

Il 25/03/2021 alle 11.30 si terrà un evento online per illustrare e presentare la manifestazione di interesse per PMI promossa dal progetto COCCODÉ. A seguire l'agenda dell'evento: Introduzione ai lavori - Enrico Ciabatti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Massa Carrara ...

Per consentire una maggiore partecipazione, la data di chiusura della Manifestazione di Interesse del progetto COCCODÉ è stata posticipata al 10 maggio 2021 alle ore 12.00. La Manifestazione di Interesse, a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di ...

Per consentire una maggiore partecipazione, la data di chiusura della Manifestazione di Interesse del progetto COCCODÉ è stata posticipata al 31 maggio 2021 alle ore 12.00. La Manifestazione di Interesse, a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di ...

È stata approvata la graduatoria delle imprese che hanno manifestato interesse a partecipare al Progetto COCCODÉ per esplorare le opportunità di business del mercato transfrontaliero.   CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA GRADUATORIA

Nel quadro del progetto COCCODÉ, il 20 ottobre 2021 dalle 10:00 alle 12:00 si terrà l’evento transfrontaliero di matching per consentire alle imprese selezionate di conoscersi e iniziare il percorso di individuazione delle prospettive di cooperazione e di sviluppo. Dopo una breve introduzione ...

Nell’ambito del progetto COCCODÉ, che promuove il tessuto imprenditoriale delle imprese “micro, piccole e medie” dello spazio di cooperazione nelle filiere prioritarie transfrontaliere legate all’economia “verde” ed all’economia “blu”, si intende istituire un Albo degli Esperti negli ambiti di ...

Nel quadro del progetto COCCODÉ, il 23 e 24 novembre si terrà l’evento transfrontaliero di matching per consentire alle imprese selezionate di iniziare il percorso di individuazione delle prospettive di cooperazione, individuando gli elementi comuni per lo sviluppo di business transfrontaliero. ...

A seguito dell'avviso per la creazione di un albo esperti per la realizzazione di attività consulenziali e di supporto rivolte alle imprese destinatarie del progetto Coccodé pubblicato il 10 novembre 2021, i partner hanno valutato le candidature degli esperti negli ambiti di assistenza ...

Le attività tecniche del progetto DECIBEL sono iniziate alla fine del 2018 ottobre. Quindi iniziamo la fase 1. studio di impatto e diagnosi transfrontaliera, Deliverable 1,1 _etude Noise inquinamento, Mission 1.1.1 _livraison della metodologia Transfrontaliera. Questa metodologia è fissata alla ...

Il 4 luglio, la camera di commercio di Bastia e Haute-corse, leader, ha organizzato la conferenza di lancio del progetto DECIBEL.   Il tema, intorno all'inquinamento acustico generato dalle attività portuali, ha portato a Bastia Partners del progetto: il comune di Olbia, l'Università di ...

Il 4 luglio, la camera di commercio di Bastia e Haute-corse, leader, ha organizzato la conferenza di lancio del progetto DECIBEL.   Il tema, intorno all'inquinamento acustico generato dalle attività portuali, ha portato a Bastia Partners del progetto: il comune di Olbia, l'Università di ...