Mi chiamo Nathalie NODALE-CORDONNER. Sono una restauratrice/decoratrice di mobili. In seguto a una conversione professionale, ho intrapreso l'artigianato artistico e nel 2018 ho creato l'Atelier de Zébulon. Sei legato ai tuoi mobili (da cucina, da bagno o di famiglia) e vorresti ridonargli ...

Mi chiamo Elodie BIOT. Dopo una conversione professionale, ho deciso di dare un senso alla mia vita agendo per il pianeta. Ho creato un'azienda collocata nel mercato dell'upcycling e ho iniziato a riciclare il cartone, producendo oggetti decorativi. Ogni mia creazione è il risultato di una ...

Mi chiamo Louise WETTERSTROM. Sono una designer tessile. La mia formazione come stilista, le mie esperienze passate, le collaborazioni con importanti brand del settore della moda e la mia padronanza dei volumi mi hanno portato progressivamente ad implementare metodi di lavoro 2.0. Ho gravitato a ...

Mi chiamo Cécile PLOTON. Sono una designer tessile e ho creato un'attività specializzata nella progettazione e produzione di set tessili decorativi per spazi ricchi di storia, con una forte identità come hotel, palazzi di carattere, ecolodge. Per offrire prodotti tessili originali e motivi ...

Mi chiamo Alice MARTY. Diplomata all'Ecole Supérieure des Beaux-Arts di Marsiglia nel 2006, mi sono recata a Parigi per fare esperienza con importanti maison del settore della moda. Acquisite queste conoscenze, sono tornata al Sud per intraprendere una nuova avventura e ho aperto il mio ...

Mi chiamo Claire Faudon. La mia passione per l'arte risale all'infanzia. La mia carriera di artista è iniziata all'età di 9 anni con lezioni di pittura. Da allora, non ho mai smesso. Ho lavorato prima come pittrice decorativa a Nizza, poi ho vissuto per 6 anni oltreoceano. Ho avuto la ...

Mi chiamo Valeria TARRONI. Dopo una formazione artistica e una iniziale carriera nel settore audiovisivo, ho sentito il bisogno di cambiare e ho iniziato a dedicarmi alla lavorazione della terra. Entrare contatto con la materia era diventato per me una necessità per connettermi con la natura e ...

Sono Grégoire SIEUX, scultore. Ho iniziato la mia carriera come artigiano, qualificandomi nel taglio, nella sagomatura e nella finitura della pietra. Sono appassionato di tutto ciò che riguarda il patrimonio culturale. Di conseguenza, ho frequentato l'Ecole Supérieure des Arts di St Luc per ...

Nonostante le difficoltà oggettive, legate alla recrudescenza della pandemia in Europa e alla nuova variante Omicron, l'Evento finale di SICOMAR plus si è tenuto in presenza, con la partecipazione di più di 30 persone che si sono riunite in tutta sicurezza, grazie agli spazi di palazzo Pancaldi ...

Si è svolto a Tolone, il 21 ottobre 2021 il Convegno organizzato dall’Istituto FMES dal titolo “Un mare più sicuro: sicurezza marittima nel Santuario Pelagos”. Il Convegno è stato seguito con grande interesse da un folto pubblico presente sia in in sala che online. L’Istituto FMES (Fondation ...

Firenze dal 13 al 16 OTTOBRE 2021 alla Fortezza da Basso ha ospitato la prima “Vetrina Tecnologica” del Next Generation EU. L’esposizione è stata promossa dal Dipartimento della Protezione civile, Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), Dipartimento Casa Italia e ...

Il progetto SICOMAR plus si è classificato al PRIMO POSTO nella categoria Biodiversità, conservazione dell'habitat marittimo e lotta all'inquinamento del mare e ha ricevuto il WestMED Project AWARD. La cerimonia di consegna del premio è avvenuta a Roma il 9 novembre 2021 durante la WestMED ...

Il Progetto Fr.I.Net4.0 ha avuto un’intensa attività di comunicazione per la diffusione del progetto e la promozione delle attività e dell’apertura degli Avvisi pubblici dedicati alle imprese con almeno 2 anni di attività e non più di 5, ed agli Esperti per la creazione del ...

BELLA YACHT ERGI CONSULTING SRL G.M.SERVICE SRLS MASTER YACHT SERVICES NEXT MARINE SRL NUMBER ONE SEA STAR SERVICES SRL SEAFEVER SRL  SUPER EVENTS TEAM SERVICE ONE SRLS  UNIONE SERVIZI PORTUALI  WINDPULSE TECHNOLOGIES WOLFGANG SAS Scarica la descrizione dell'azienda

Il partner e Capofila del Progetto Interreg Marittimo GIAS Arpal ha organizzato, lunedì 4 luglio 2022 alle 9.30 presso il porto di Andora, l'evento dal titolo: "LA BOA ONDAMETRICA DI CAPO MELE TORNA IN ACQUA". Sono intervenuti: • Giacomo Giampedrone, Assessore alla Protezione Civile Regione ...

Giovedì 7 luglio alle 18, nella saletta dell'Étoile Restaurant, al Porto di Pisa si terrà un incontro operativo per analizzare, dal punto di vista degli utenti, punti forti e possibili sviluppi dei servizi offerti da LaMMA, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio ...

Il 7 luglio ci sarà l’incontro finale, in presenza, dedicato agli operatori dei centri per l’impiego con visita al CPI di Olbia e presentazione dei servizi al cittadino e alle imprese offerti da Aspal. Il giorno successivo si terrà il convegno da titolo "Programmare la formazione per lo ...

L’area marina del Mediterraneo Nord-Occidentale al cui interno si trova il Santuario Pelagos, non costituisce solo la più estesa area a protezione ambientale di Europa, ma è anche una zona di fondamentale importanza per lo sviluppo economico dei paesi che vi si affacciano. Nel conciliare ...

I partecipanti selezionati nell’ambito del percorso SUCCESS, dopo il percorso collettivo, hanno beneficiato, nel periodo aprile giugno 2021, di ulteriori 25 ore in “coaching individuale e personalizzato” coadiuvati e motivati da coach esperti di creazione di impresa. Nelle diverse regioni ...

Il 23 Settembre 2022, presso il Blue District a Genova, si terrà l'evento finale, organizzato da ARPAL, dal titolo "ANDAR PER MARE, CONOSCERLO PER NON RISCHIARE". Verranno pubblicate a breve le modalità per iscriversi all'evento.

Il 7 luglio si è tenuto l'11° Comitato di Pilotaggio del Progetto. L'incontro si è svolto in presenza e finalemente tutti i Partner hanno potuto trovarsi insieme di persona. L'incontro è stato anche l'occasione per fare visita a Monterosso al sito dove è installata una antenna radar gestita dal ...

L’Unione Europea e il Comune di Sanremo ti offrono gratuitamente 9.000 Euro in assistenza manageriale e consulenze Esperti di marketing e di comunicazione, di amministrazione e gestione, di sviluppo prodotti e servizi vengono messi a disposizione di operatori economici del settore turismo, o ...

SAVE THE DATE!!!! Nell’ambito del programma Interreg Marittimo Italia – Francia 2014/2020, abbiamo il piacere di invitarvi all’evento finale congiunto dei progetti europei LOSE+ 21 Luglio e OMD 22 Luglio! Vi aspettiamo sia in presenza che on line 😊 Università degli Studi di Genova – DIBRIS ...

Il 23 e 24 Giugno importante evento in ambito progettuale, la 1° GIORNATA DELLA TRANSUMANZA in SARDEGNA: evento articolato in due giorni: nel primo è prevista la comunicazione dei risultati della ricerca del Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università di Sassari, della provincia ...

Presentazione da parte della Collettività di Corsica,  in 3 giornate, dell'antico asse della Transumanza corsa. 23 Giugno, alla scoperta della Mostra interattiva; 24 Giugno, alla scoperta di una traccia audio sulla transumanza, 25 Giugno, scoperta della app/explorer game "Andrea e il ...

Nell'ambito del progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 14- 20, il partner Regione Liguria promuove per il giorno martedi 12 luglio dalle ore 17.30, on line, uno spazio di confronto e di ispirazione sulle buone pratiche di valorizzazione del grande ...

Il progetto SICOMAR plus si avvia alla sua naturale conclusione. Nella storica sede dei Bagni Pancaldi, a Livorno, si terrà l’Evento finale di progetto che vedrà riuniti i protagonisti e le protagoniste di questa traversata attraverso il Santuario Pelagos che è partita nel mese di giugno del ...

Il progetto SICOMAR plus si avvia alla sua naturale conclusione. Nella storica sede dei Bagni Pancaldi, a Livorno, si terrà l’Evento finale di progetto che vedrà riuniti i protagonisti e le protagoniste di questa traversata attraverso il Santuario Pelagos che è partita nel mese di giugno del ...

È con piacere che pubblichiamo il programma dell’Evento finale del progetto LOSE+. L’evento si svolgerà in presenza presso l’Aula Magna, sede di UniGe il giorno 21 luglio 2022 ed è inserito in una due giorni di evento finale congiunto dei progetti europei del Cluster GReg&MARtine” - LOSE+ ...

Il progetto RACINE, che promuove la partecipazione comunitaria attorno ai luoghi della cultura e ne favorisce l'accessibilità, nell'ambito delle attività di disseminazione dei risultati, organizza un grande evento in Sardegna, dove il partner Regione Autonoma di Sardegna ha lavorato insieme al ...

Domani, 3 Agosto 2022, si svolgerà l’esercitazione pratica del progetto Interreg Italia Francia marittimo GIAS sul tracciamento e previsione della traiettoria di carcasse di cetacei avvistate nel santuario Pelagos. Simulando l’avvistamento di una carcassa alla deriva, il partner di progetto ...

La finalità del percorso progettuale è quella di sostenere la nascita di nuove imprese nel campo dell’economia rurale integrata in grado di proporre produzioni ad elevata qualità ambientale e/o caratterizzarsi per la scelta della multifunzionalità (fattorie ...

Due giorni dedicati alla transumanza in Garfagnana, sia per fare il punto anche a livello di progetto, sia per vivere, attraverso una camminata dedicata i percorsi seguit dai pastori di questi luoghi. QUI di seguito la locandina e il programma: LOCANDINA PROGRAMMA

L’evento presso lo Yacht Club Santo Stefano è il secondo incontro, dopo quello organizzato il 7 luglio a Pisa, di una serie di appuntamenti nei circoli nautici della Toscana, organizzati da LAMMA, partner del Progetto Interreg MArittimo GIAS, e pensati come occasione di confronto ...

Jeudi 21 janvier, 15.00 - Webinaire pour les écoles secondaires supérieures pour expliquer aux enseignants comment participer et le but du concours. La présentation se déroulera sur Meet, il est néssecaire de s'inscrire en ligne pour participer : https://forms.gle/ds1NpwhaMMEuUeYk8

Hypothèse de la mise en place d'une installation d'élimination des plastiques à bord d'un navire qui collecterait les matériaux dans les différents ports et les traiterait à bord du navire, indépendamment de la réglementation MARPOL existante qui, dans l'état actuel de la législation, refuse une ...

In data 10 settembre 2022 ad Alberese si terrà un convegno sulla transumanza in Toscana nell'ambito del progetto CAMBIO-VIA, durante il quale verrà presentato anche il progetto METAVIE.

L'Università di Tolone organizza un evento tecnico scientifico per presentare i dati e le registrazioni relativi alla boa BOMBYX posizionata, grazie ai fondi del Progetto GIAS, in mare di fronte a Monaco.  

Le imprese aderenti al progetto Blueconnect2 che parteciperanno al “Cannes Yachting Festival” sono liete di incontrarvi presso il Palais des Festivals nello stand n.045 dal 06 all’11 settembre 2022. Durante l’evento internazionale di Cannes le imprese promuoveranno la propria attività, ...

La FRI_START CUP 2 si è conclusa con la vittoria a pari merito di 5 imprese italiane e francesi che si aggiudicano il premio in palio: la partecipazione all'evento internazionale Viva Technology il 15 e il 18 giugno 2022 a Parigi. Nell’attesa delle video pillole con le quali vi presenteremo ...

Le imprese aderenti al progetto Blueconnect2, attualmente nella fase conclusiva del loro percorso di accompagnamento, parteciperanno al “Cannes Yachting Festival” in programma a Cannes nel periodo 06-11 Settembre 2022. L’evento internazionale di Cannes rappresenterà per le imprese beneficiare ...

C O N V E G N O    O r e  1 4 : 3 0 – 1 7 : 3 0 L A   T R A N S U M A N Z A    I N    T O S C A N A    T R A   P A S S A T O   E   F U T U R O   E V E N T I     O r e   0 9 : ...

Evento finale di feedback sui progetti ISIDE e ALACRES2, alla presenza delle istituzioni con tavole rotonde e numerosi relatori e specialisti. Ecco il programma dettagliato:  

Il 2 settembre si è tenuto in modalità mista (presenza ed online) il Whorkshop "GIAS BOMBYX" organizzato dall'Università di Tolone, partner del Progetto Interreg Maritime - Marittimo GIAS. PROGRAMMA della GIORNATA: 10:00 Benvenuto - Presentazione dei partecipanti (M-G Pizzoni & H. Glotin) ...

    Il 16 dicembre 2021 si terrà l’evento online Developing a network of sustainable tourism observatories - Data management and sharing for sustainable tourism, organizzato nell'ambito del progetto BEST MED. Clicca qui per scaricare il programma completo Registrati all'evento ...

FILSE, partner capofila del progetto FRI_START Evolution organizza un webinar dedicato alle imprese del settore creativo e culturale, in collaborazione con ITALCAM - Camera di Commercio Italo-Tedesca. Durante il webinar saranno presentati il progetto FRI_START Evolution e il bando "Start up ...

La Rete Metropolitana del Nord Sardegna ha pubblicato l'avviso di manifestazione d'interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare l’incarico per l’erogazione di servizi di consulenza e supporto a favore delle imprese nell’ambito del progetto “Sinturs – Aiuti alle nuove ...

Il 23 Settembre 2022 si terrà a Genova, presso la sede del Blue District, l'evento finale del Progetto Interreg Marittimo GIAS. L'evento, dal titolo: "Andar per mare, conoscere per non rischiare", è organizzato dal Capofila di Progetto, ARPAL. PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA REGISTRAZIONE: ...

Tra il 17 agosto e il 6 settembre sono state installate le 4 stazioni fisse per il monitoraggio delle correnti all'interno del Porto di Genova. I dati delle correnti, misurati ogni 15 minuti, sono archiviati nella piattaforma ICT di SINAPSI e visualizzabili in diretta al link: ...

Nell’ambito del progetto AER NOSTRUM si sono svolti due eventi a Tolone, il 27 e 28 aprile,  presso il Palais du Commerce et de la Mer, che hanno impegnato i partner del progetto: Il 27 aprile 2022 è stata realizzata la Conferenza “3° Giornata Mediterranea dell’Aria – I Porti”.. Il 28 ...

La 3° Giornata Mediterranea dell'Aria, conferenza internazionale sulla qualità dell’aria nelle aree prospicienti i porti che si è tenuta a Tolone, ha visto la partecipazione di numerosi esperti di inquinamento atmosferico, Autorità portuali, associazioni e attori territoriali che si sono riuniti ...

Il progetto AER NOSTRUM è stato protagonista ad aprile della 3° Giornata Mediterranea dell’Aria – I Porti, conferenza internazionale sulla qualità dell’aria nelle aree prospicienti i porti, che si è svolta a Tolone, di cui abbiamo già parlato in una precedente notizia, mentre il giorno ...

VALUTAZIONI MENSILI DELLA QUALITÀ DELL’ARIA Oggetto: C.6.1.1.20 - Progetto AER NOSTRUM – Attività T.1.3 - Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria eseguita da ARPAS, con l’ausilio della Stazione Mobile, nel Porto di Cagliari – Molo Sabaudo - Periodo OTTOBRE 2021.   In ...

Alcune foto dell'evento “MISURARE PER CONOSCERE E AGIRE” che si è svolto Lunedi 8 novembre, il progetto AerNostrum ed in particolare le attività di monitoraggio attualmente in corso sono stati presentati ai numerosi rappresentanti delle autorità locali e agli altri stakeholder che hanno ...

Giovedì 22 Settembrer 2022, si è tenuto a Genova presso la sede del blue District, l'ultimo COPIL del progetto Interreg Marittimo GIAS. L'evento si è tenuto in modalità mista, ma con un'ampia partecipazione in presenza di tutti i partner: ARPAL (Capofila), Consorzio Lamma, Fondazione Cima e ...