Il Comune di Sassari ha partecipato alla rassegna di eventi "Sassari in Fiore 2018", organizzando un approfondimento sull'adattamento ai cambiamenti climatici presso la Libreria Dessì il 2 Giugno 2018, ore 17.00 - 19.00. I cittadini partecipanti hanno potuto conoscere il progetto ADAPT e fare ...

Il 26/06/2018 il Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione CMCC ha organizzato una giornata di empowerment sull’adattamento ai cambiamenti climatici a Sassari, destinata a tecnici / politici dell'Amministrazione comunale. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto ADAPT e ...

Il 25/05/2018 il Comune di Alghero in collaborazione con la Fondazione CMCC ha organizzato una giornata di empowerment sull’adattamento ai cambiamenti climatici ad Alghero, destinata a tecnici / politici dell'Amministrazione comunale. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto ADAPT e ...

Il Comune di Rosignano Marittimo ha organizzato due giornate dedicate al progetto ADAPT (rassegna stampa su entrambi gli eventi). Il 7 Dicembre 2017 il progetto è stato presentato nell'ambito della riunione congiunta della 4^ e 5^ commissione consiliare, coinvolgendo gli stakeholder urbani nel ...

Il 28 maggio 2018 il Comune di Alghero ha organizzato, presso la Sala Conferenze di Lo Quarter, il primo incontro del PUA (Partenariato Urbano per l’Adattamento) nel solco dell’attivazione avvenuta lo scorso 10 novembre in occasione della sessione tematica sul progetto ADAPT nell’ambito ...

Il 29/06/18, alle ore 9.30 presso l'Aula consiliare, il Comune di Oristano organizza l'evento locale di presentazione del progetto ADAPT, cofinanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014-2020. Oltre alla presentazione del progetto, nel cui ambito verrà messo a punto il Piano ...

Il 5 luglio 2018, il Dipartimento del Var, partner del progetto ADAPT, ha organizzato il Partenariato Urbano per l'Adattamento (PUA) presso la sede della città metropolitana di Toulon Provence Méditerranée (TPM). Il Dipartimento del Var ha voluto coinvolgere la TPM, poiché la nuova legge ...

Il Comune della Spezia ha organizzato l'iniziativa Social Adapt nell’ambito dell’importante evento locale “93° Palio del Golfo della Spezia”. All’interno del "Pala Palio" lungo il Molo Italia è stato infatti allestito il punto informativo Social Adapt, finalizzato a presentare il progetto ed in ...

Innovare attraverso il design negli ambienti urbani: è questo il tema del progetto europeo DESIGNSCAPES, capofilato da Anci Toscana, che ha appena lanciato un bando per progetti pilota rivolto a autorità pubbliche, imprese (comprese le PMI e le start-up), nonché a ONG e singoli cittadini che ...

La Comunità di Agglomerazione di Bastia ha convocato due incontri del PUA (Partenariato Urbano per l’Adattamento - una struttura di governance e consultazione composta da stakeholder locali per garantirne il coinvolgimento nella fase di attuazione di ADAPT) nell'ambito di due workshop sulla ...

Social ADAPT è un'attività pensata per portare il progetto e il tema dell'adattamento vicino ai cittadini, inserendo presentazioni, video e stand su ADAPT in eventi e manifestazioni cittadine. A Rosignano, il progetto didattico realizzato da anni da UNICEF per l’ISIS Mattei sulla gestione ...

Il Comune di Livorno, partner di progetto, organizza il workshop “Adattamento al cambiamento climatico” il 24 Ottobre 2017, ore 9 presso la Sala delle Cerimonie (Piazza del Municipio 1), per presentare il progetto ADAPT alla cittadinanza e agli stakeholder urbani. I lavori si apriranno con i ...

“Giovedì in musica” è una manifestazione in cui la città di Savona si apre alla cittadinanza con musica, scienza, arte: nella serata di giovedì 26 luglio 2018 il Comune di Savona e la Fondazione CIMA hanno partecipato con uno stand e con una proiezione video sul cambiamento climatico e sulle ...

CISPEL partecipa a Lubec 2018 con la proiezione di un video sul progetto ADAPT nelle giornate del 4 e 5 Ottobre 2018: l'iniziativa rientra nella serie di eventi Social ADAPT, pensati per coinvolgere i cittadini durante la fase di attuazione del progetto, raccogliendo domande, opinioni e ...

Anci Toscana presenta il progetto ADAPT nell'ambito della Sesta Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) che si terrà dal 17 al 19 Ottobre 2018 il Campus Scientifico dell'Università Ca' Foscari Venezia (Via Torino 155, Mestre). La conferenza, intitolata "Recent ...

Il 06/10/18 il Comune di Oristano ha realizzato un evento di street marketing per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche legate ai cambiamenti climatici, in particolare su ADAPT e sulle alluvioni urbane causate da piogge improvvise e intense. Lo staff dello Sportello Europa del ...

Il Dipartimento del Var organizza una sessione di empowerment sull'adattamento ai cambiamenti climatici presso la Métropole Toulon-Provence-Méditerranée (TPM) il 20/11/18 dalle ore 9.30. La sessione, destinata al personale tecnico dei Comuni nell'area di Tolone, ha l'obiettivo di: ► rafforzare ...

Il 29/06/2018 Anci Toscana e Confservizi Cispel Toscana organizzano una giornata di capacity building sull'adattamento ai cambiamenti climatici a Pisa, destinata a tecnici / dirigenti dei Comuni e al personale delle imprese di servizio pubblico. L'evento, realizzato nell'ambito del progetto ...

Il 21/11/18 alle ore 10.00 presso “Il Cisternino di città”, il Comune di Livorno organizza una sessione di empowerment, finalizzata a qualificare le competenze delle proprie risorse umane in riferimento alle politiche e alle iniziative pubbliche per sostenere l'adattamento dei sistemi urbani ...

Il progetto H2020 PROSPECT è alla ricerca di autorità regionali e locali europee interessate a partecipare a percorsi di apprendimento peer-to-peer sui piani per l'energia sostenibile e il clima, sia come promotori che come fruitori. ► Informazioni su PROSPECT PROSPECT è un programma di ...

Il Comune di Savona, di Vado Ligure e Fondazione CIMA organizzano una giornata di empowerment sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici, dedicata a operatori del settore e stakehodler coinvolti nella gestione del territorio per qualificarne competenze e conoscenze. In particolare, la ...

L'evento era diviso in due sessioni, la prima incentrata sugli impatti dei cambiamenti climatici sulle città, la seconda dedicata agli ultimi studi sul clima a livello locale e sulle possibili azioni di adattamento realizzabili ad Ajaccio. In particolare, il workshop partecipativo della seconda ...

Il Comune della Spezia organizza una giornata di empowerment sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici, dedicata a operatori del settore e stakehodler coinvolti nella gestione del territorio per qualificarne competenze e conoscenze. Al centro dell’iniziativa le sfide poste dal ...

La riunione del CT, pensata per garantire il supporto istituzionale all’attuazione del progetto, coinvolgerà non solo i referenti politici / dirigenziali dei partner di progetto, bensì anche Sindaci e altri rappresentanti della PA locale nel territorio del Dipartimento. Il 3°CT si articolerà in ...

Il 20/11/2018, ore 10-12 presso l'aula consiliare del Palazzo degli Scolopi, il Comune di Oristano ha organizzato una giornata di empowerment sull’adattamento ai cambiamenti climatici, destinata a tecnici / politici dell'Amministrazione comunale. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto ...

Il Comune di Ajaccio ha realizzato un punto informativo sul progetto ADAPT all'interno dell'evento 'Rencontres euro-méditerranéennes: ports, nautisme, littoral' per il lancio del progetto QUALIPORTI nelle giornate del 27 e 28 Marzo 2019 presso il Palais des Congrès. L'iniziativa rientra nella ...

Il 26/04/19, presso la propria sede, la Comunità di Agglomerazione di Bastia (CAB) ha organizzato una sessione di empowerment sull'adattamento ai cambiamenti climatici, destinata ad amministratori / tecnici della PA e stakeholder locali coinvolti nella gestioen del territorio. L'obiettivo era ...

L'evento si svolgerà dalle 9.15 alle 17.00 e sarà articolato in due sessioni. La prima sessione sarà dedicata alla gestione e prevenzione del rischio costiero e da alluvione con interventi focalizzati sulle previsioni meteo, sulle mareggiate e sui sistemi di allerta e protezione civile. La ...

Il progetto ADAPT, cofinanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020, ha realizzato 12 workshop locali, con lo scopo di: 1) informare la Pubblica Amministrazione e i rappresentanti della società civile sugli obiettivi e le attività previste dal progetto ADAPT; 2) ...

Il Comune di Alghero ha convocato una nuova riunione del PUA (il partenariato urbano per l'adattamento, composto da stakeholder coinvolti nel processo di preparazione del piano locale per l'adattamento ai cambiamenti climatici) il 13/11/18 presso la sala Conferenze di 'Lo Quarter' alle ore 9.30 ...

Il partenariato del ADAPT ha realizzato una serie di analisi delle policies e delle buone pratiche sull'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento alle alluvioni urbane da piogge improvvise e intense. Oltre a ...

Il Comune della Spezia ha lanciato una consultazione online sulla bozza del piano locale di adattamento ai cambiamenti climatici che sarà aperta dal 16/05/19 al 27/05/19. L'avviso e la bozza del piano sono consultabili a questo link. Il Comune ha invitato i 30 membri del proprio Partenariato ...

Il Comune di Sassari ha realizzato la seconda edizione di 'Social ADAPT' nell'ambito dell'evento del progetto LIFE MASTER ADAPT “Cambiamenti climatici, dalla dimensione globale a quella locale: strumenti di governance e di mainstreaming”,  il 22/10/18 presso il Palazzo di città in Corso ...

Anci Toscana, capofila del progetto ADAPT, in collaborazione con CMCC, organizza quattro webinar sull'adattamento ai cambiamenti climatici aperti a tecnici, funzionari e amministratori della PA locale e stakeholder urbani. I webinar illustreranno gli step per la preparazione di un piano locale ...

Il Comune di Rosignano ha convocato una nuova riunione del Partenariato Urbano per l’Adattamento (PUA) nell'ambito dell'evento "Il cambiamento climatico e il territorio: verso il nuovo piano strutturale" (Auditorium di Piazza del Mercato, Rosignano Solvay, 11/04/19 ore 15.00). Nel corso della ...

Il Comune di Alghero convoca una nuova riunione del Partenariato Urbano per l’Adattamento (PUA) giovedì 09/05/19 alle ore 17.00 presso la sala convegni Lo Quarter per la presentazione del Piano di Adattamento al rischio alluvioni in ambito urbano. Il piano è un importante strumento che ...

Per garantire un maggiore coinvolgimento degli stakeholder nella fase di preparazione del piano locale di adattamento e di realizzazione delle principali attività previste dal progetto ADAPT, il Comune di Sassari ha convocato ulteriori incontri del Partenariato Urbano per l'Adattamento (PUA). ...

Il Segretariato Europeo del Patto dei Sindaci organizza due workshop, rispettivamente a Roma il 4 Giugno e a Milano il 7 Giugno 2019, per guidare i Comuni nella transizione, preparazione e implementazione dei loro Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Gli eventi sono ...

Il Comune di Sassari organizza un workshop di trasferimento del progetto ADAPT il 10/05/19 a Porto Torres. L'obiettivo dei workshop di trasferimento è facilitare il riutilizzo di prodotti e strumenti messi a disposizione da ADAPT in zone urbane non direttamente coinvolte nel progetto ma ...

I partner del progetto ADAPT, sulla base delle linee guida fornite da Anci Toscana, organizzano sul territorio una serie di 13 workshop di empowerment finalizzati al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze di 240 funzionari e amministratori delle Istituzioni pubbliche e di 123 ...

Il Comune di Alghero ha realizzato la seconda edizione di 'SocialADAPT' organizzando l'evento “Adattamenti climatici e Contratto di Laguna: i problemi ambientali possono diventare motore di sviluppo locale?” il 13/12/18 nella sala Mosaico di Lo Quarter, ore 10.00 - 13.30. La giornata di di ...

Il 18/03/2018 il Dipartimento del Var ha organizzato una visita di studio a tre siti pilota del progetto ADAPT nel Comune del Pradet che ha coinvolto 23 studenti e 2 insegnanti del Collège Peiresc di Tolone. Grazie alle presentazioni di rappresentanti istituzionali e di esperti, gli studenti ...

Il 22/05/19, ore 15.30, presso l'Aula Gioffredo di Palazzo Gravina (Via Monteoliveto 3, Napoli), Fondazione CMCC e Università degli Studi di Napoli Federico II (DiARC) organizzano il convegno "COME CAMBIA LA CITTÀ - Cambiamenti climatici e sviluppo urbano: strumenti di supporto all'adattamento ...

Questi i numeri del tour: 2000 chilometri percorsi, 234 Comuni coinvolti, oltre 500 presenze tra Sindaci, amministratori, segretari, funzionari e dipendenti della pubblica amministrazione. Fra i vari temi trattati, Anci Liguria ha dedicato un momento specifico anche al progetto ADAPT e ai ...

L’incontro fa parte di un ciclo di appuntamenti per indagare il ruolo, l’impatto e le prospettive delle politiche europee di coesione in Italia nell’ambito della strategia 2030. Monica Frassoni (Partito Verde Europeo), Stefano Caserini (Politecnico di Milano), Jorge Nunez (CEPS) e Massimo ...

Il workshop, dal titolo 'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: AZIONI PER UN TERRITORIO RESILIENTE', ha l'obiettivo di facilitare il riutilizzo dei prodotti e strumenti messi a disposizione da ADAPT in zone urbane non direttamente coinvolte nel progetto ma caratterizzate da criticità simili a ...

Verranno presentati il piano locale di adattamento del Comune di Alghero e le linee guida ADAPT, che hanno orientato lo sviluppo del piano. Le linee guida potranno già essere riutilizzate dai Comuni di Ittiri, Monteleone Roccadoria, Olmedo, Putifigari, Sassari, Uri, Villanova, Monteleone, ...

Il 25/10/19, i Comuni di Sassari, Alghero e Oristano hanno realizzato l'evento di capitalizzazione regionale del progetto ADAPT nell'ambito dell'iniziativa Climathon, un hackathon mondiale sul cambiamento climatico della durata di 24 ore. L'evento, organizzato a Sassari dal settore Ambiente e ...

Grazie ad ADAPT, il Comune ha sviluppato il profilo climatico locale e l’analisi della vulnerabilità, propedeutici allo sviluppo del piano locale di adattamento ai cambiamenti climatici. La giornata ha lo scopo di presentare alcune azioni di adattamento già identificate dal Comune e mappare in ...

L'obiettivo generale di questo rapporto è fornire alle istituzioni, ai decision maker e ai gestori di servizi pubblici gli strumenti per avviare, attuare o rafforzare strategie, piani, progetti per adattarsi ai cambiamenti climatici in Francia e all'estero. Tra i principali obiettivi del ...

L'obiettivo del workshop di trasferimento è facilitare il riutilizzo di prodotti e strumenti messi a disposizione da ADAPT in zone urbane non direttamente coinvolte nel progetto ma caratterizzate da criticità simili a quelle delle città partner di ADAPT in caso di piogge improvvise e intense. ...

L'obiettivo del workshop di trasferimento è facilitare il riutilizzo di prodotti e strumenti messi a disposizione da ADAPT in zone urbane non direttamente coinvolte nel progetto ma caratterizzate da criticità simili a quelle delle città partner di ADAPT in caso di piogge improvvise e intense. ...

L'evento presenterà i risultati del progetto ADAPT in Liguria e gli strumenti messi a disposizione per supportare le città nella produzione e nell'implementazione di piani locali di adattamento. Sarà inoltre l'occasione per rafforzare il dialogo fra cittadini, professionisti, imprese, mondo ...

In particolare, lo studio si è concentrato sulla stabilità dei ravaneti, i rilievi originati dagli accumuli di detriti in prossimità delle cave di marmo di Carrara. L’instabilità di questi rilievi è uno dei principali problemi per il bacino del torrente Carrione. Questo torrente è caratterizzato ...

Il Comune di Livorno presenta problemi dovuti all'eccessiva estensione delle superfici impermeabili, tra cui strade e parcheggi: nell'ambito del progetto ADAPT, il Comune sta realizzando un intervento finalizzato ad aumentare la permeabilità del tratto di viabilità tra Piazza Matteotti e Via del ...

I percorsi pedonali sono realizzati con un calcestruzzo drenante in modo da aumentare la capacità del sottosuolo di assorbire l'acqua piovana ed evitare fenomeni di allagamento. La scelta di effettuare l'intervento in un parchi cittadini aperti al pubblico ha un intento dimostrativo sia nei ...

L'obiettivo del workshop di trasferimento è facilitare il riutilizzo di prodotti e strumenti messi a disposizione da ADAPT in zone urbane non direttamente coinvolte nel progetto ma caratterizzate da criticità simili a quelle delle città partner di ADAPT in caso di piogge improvvise e intense. ...

A complemento delle analisi territoriali già realizzate e grazie a un documento di lineeguida sviluppato da Anci Toscana per garantire il coordinamento nella produzione dei contenuti, i partner di progetto stanno sviluppando i profili climatici aggiornati dei sistemi urbani coinvolti in ADAPT. ...

Alcuni partner sceglieranno una città simile per dimensioni e criticità in caso forti piogge improvvise dove organizzare un workshop per presentare i risultati del progetto ADAPT, promuovendo in particolare il riutilizzo del pacchetto di linee guida per la preparazione di profili climatici e ...

Nell'ambito della propria azione pilota, la CAB ha realizzato una cartografia del territorio che permette di visualizzare le zone che saranno più duramente colpite dalle alluvioni urbane secondo gli scenari di cambiamento climatico dell'IPCC. La cartografia prende in considerazione tutta la zona ...