/documents/785468/0/Brochure+TRENO.pdf/365803e7-0f3e-4e04-89eb-e6b98c032f00?t=1631012176858

TRENO è giunto a destinazione! Il 6 ottobre 2021 dalle 9.30 alle 17.00, si terrà online l'evento di presentazione delle azioni pilota realizzate dai territori Partner di TRENO e la conferenza finale dei risultati conseguiti dal Progetto. L'evento vedrà la presenza dell'Autorità di Gestione del ...

Download prima Newsletter TRENO

Download seconda Newsletter TRENO

Mercoledì 9 agosto 2017 alle ore 18.00 presso la Pro loco accanto alla Stazione di Casella (GE) inaugurazione dello sportello informativo e di accoglienza dei “TESORI NASCOSTI DEL MEDITERRANEO” per la promozione delle Valli Genovesi. L’obiettivo è quello di offrire un servizio informativo e di ...

A SORGONO IN SARDEGNA LE BUONE PRATICHE DEL TURISMO RESPONSABILE E DUREVOLE CON IL CONVEGNO “LE COMUNITÀ ACCOGLIENTI” A Sorgono in Sardegna sono state dedicate due giornate di studio, sabato 11 maggio e domenica 12, sulle buone pratiche per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree interne ...

Tanto entusiasmo ha accompagnato l’inaugurazione del nuovo IAT (Informazioni Accoglienza Turistica) di Borzonasca, il punto informazioni turistiche a servizio di tutto il comprensorio del Parco dell’Aveto. L’iniziativa, nata dalla stretta collaborazione tra i Comuni di Borzonasca e Mezzanego, ...

Animazioni, mostre, vendite e degustazioni alla 26 ° Festa della castagna in programma a Evisa il 26 novembre 2017. 

Domenica 30 settembre a Senarega, caratteristico borgo della Valbrevenna (Genova), il progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020 “Tesori Nascosti del Mediterraneo” festeggerà la “Giornata della Cooperazione europea” (EC Day - www.ecday.eu). La manifestazione avverrà all’interno della ...

  Inaugura a Sorgono (NU), sabato 28 aprile, il Punto informazioni e accoglienza turistica del Mandrolisai, il nuovo servizio territoriale che scommette sulle potenzialità attrattive dell’entroterra sardo e sulla sinergia tra operatori del turismo, strutture ricettive, produttori locali, ...

Dal 25.03.2018 al 30.04.2018 Dal 21 al 25 marzo si è tenuta a Finale Ligure la nuova edizione di Anello Verde, il Festival dell’ambiente, della green e smart economy e della sostenibilità, che ha avuto il momento clou sabato 24 nell’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo con la Serata ...

Attivazione pagina Facebook e Instagram di "I Tesori Nascosti del Mediterraneo"

La piattaforma di analisi semantica Monitoring Emotion utilizzata per individuare segmenti di potenziali visitatori, singole associazioni, persone, gruppi e siti compatibili con il turismo lento, nonché fonti di interesse per iniziative promozionali e di comunicazione, con l’identificazione ...

Il Natale è più autentico nel piccolo borgo di Senarega, in Valbrevenna, che sabato 15 dicembre si anima con presepi, canti natalizi, visite guidate  al Museo Etnologico e mercatino dei produttori locali. A pranzo si potranno assaggiare le prelibatezze natalizie della Trattoria il Pioppo ...

Amministratori, operatori dell’accoglienza e artigiani dei territori europei del Progetto INTERREG Tesori Nascosti del Mediterraneo, si incontrano venerdì 26 ottobre a Genova per visitare la città, imparare a fare il pesto al mortaio, incontrare artigiani della ceramica, fra i ...

Martedì 9 maggio alle ore 17.30 presso la sala consiliare di Casella (GE) si terrà la presentazione del progetto “I TESORI NASCOSTI DEL MEDITERRANEO”, per il recupero e rilancio delle aree interne dei territori che si affacciano sul Mediterraneo attraverso una concezione innovativa ...

Un settembre ricco di eventi interessanti al borgo di Senarega, in Valbrevenna: dal 2 al 16 PHOTOSGUARDI, mostra fotografica sull’Appennino delle 4 Province. Espongono Mirco Bruzzone, Fabio Rotondale, Sergio Azzaretti, Giacomo Turco e Graziella Marincola. Orario di apertura: ...

Si terrà mercoledì 14 giugno alle ore 16:30 presso la sede del Parco dell’Aveto a Borzonasca l’incontro pubblico promosso dal Consorzio turistico “Una montagna di accoglienza nel Parco” per lanciare una nuova forma di turismo lento che sviluppi le potenzialità di accoglienza del nostro ...

Prende l’avvio il progetto europeo “Tesori Nascosti del Mediterraneo”, modello sperimentale per il recupero e rilancio delle aree interne dei territori che si affacciano sul Mediterraneo attraverso una concezione innovativa dell’ospitalità e una rivalutazione del turismo “lento” e di nicchia. Il ...

Si è svolto a Bastia il Primo Comitato di Pilotaggio e Indirizzo (CdP) del progetto TDI RETE-GNL, organizzato dal partner di progetto Office des Transports de la Corse, presso la sede della Collectivité de Cors. All’evento di progetto, cui hanno partecipato tutti i partner, sono stati presentati ...

Il giorno 14 novembre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 13:00 si è svolta presso la Sala al piano ammezzato della sede di Regione Liguria/ALISA la riunione di coordinamento del Tavolo di lavoro carburanti alternativi. Dopo i saluti introduttivi da parte dei rappresentanti di Camera di Commercio e ...

Il giorno 9 gennaio 2019 si è svolto l’incontro tra i rappresentanti della CCIAA di Genova e delle Riviere e UNIGE-CIELI che si sono resi disponibili a sviluppare un report sul pricing di GNL che contenga i principali outcome dei progetti TDI RETE-GNL e SIGNAL nonché i risultati delle attività ...

Dal 11 al 14 settembre 2018 si è svolta a Mombasa (Kenya) l’annuale conferenza dell’International Association of Maritime Economists (IAME) a cui hanno partecipato il Prof. Giovanni Satta (responsabile scientifico del progetto TDI RET-GNL) ed il Dott. Francesco Vitellaro (componente del gruppo ...

Il giorno 17 settembre 2018 si è svolto a Bastia il Seminario sul GNL “Gas Naturale Liquefatto-Un combustibile marittimo per il futuro” organizzato dall’Office des Transports de la Corse a cui hanno partecipato i partner di progetto TDI RETE-GNL ed il cluster GNL (PROMO GNL, GNL FACILE, SIGNAL).

Si è svolto a Genova, presso la sede del Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture (CIELI) dell’Università degli Studi di Genova il Kick-off Meeting interno del progetto TDI RETE-GNL. L’evento, organizzato dal Capofila UNIGE-CIELI, ha visto la partecipazione ...

È stata ufficializzata la special session “Liquefied Natural Gas (LNG) in shipping and ports” all’annuale conferenza dell’International Association of Maritime Economists che si svolgerà ad Atene (Grecia) dal 25 al 28 giugno 2019. La sessione è stata organizzata dai membri del gruppo di lavoro ...

Si comunica che il giorno 21 febbraio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa sono convocati il II° Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP), Comitato di Monitoraggio e Gestione Qualità (CdM) ...

Il giorno 21 febbraio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa si è svolto il II° Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP), Comitato di Monitoraggio e Gestione Qualità (CdM) e Comitato di Controllo ...

Il progetto TDI-RETE GNL ha iniziato una collaborazione con la piattaforma On the Mos way, finalizzata a diffondere le informazioni relative al progetto. Potete trovare l'articolo al seguente link.

Si è svolta a Napoli il 15-16 maggio 2019 la conferenza internazionale “The Small Scale LNG Use, Euro-Mediterranean Conference & Expo” finalizzata a promuovere la filiera del GNL di piccola taglia ed a coinvolgere i maggiori esperti e le imprese coinvolte in suddetto settore. Alla ...

Si è tenuta ad Atene (Grecia) dal 25 al 28 giugno 2019 l’annuale conferenza dell’International Association of Maritime Economists. Il Prof. Giovanni Satta (Responsabile Scientifico del progetto TDI RETE-GNL) e Prof. Francesco Parola, insieme ai membri del gruppo di lavoro UNIGE-CIELI del ...

La Genoa Shipping Week è un evento di rilevanza nazionale a cui partecipano i principali operatori portuali, marittimi e logistici, nonché gli enti pubblici ed istituzioni. Il Prof. Giovanni Satta (responsabile scientifico del Progetto TDI RETE-GNL) e Prof. Francesco Parola (UNIGE-CIELI) hanno ...

Al fine di rendere operativo il Protocollo di Intesa per la promozione, accettazione sociale, diffusione e realizzazione di una rete di distribuzione del GNL in Liguria, ed anche al fine di definire le prossime attività e capitalizzare i risultati dei progetti comunitari in corso attuati da ...

Il 30 agosto 2019 dalle ore 9,30 alle ore 16,00 presso la sede della Regione Sardegna, Via Roma 253, piano terra- Cagliari si è svolto il III° Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP), Comitato di Monitoraggio e Gestione Qualità (CdM) e Comitato di Controllo della Gestione Finanziaria (CdF). In ...

Il workshop, organizzato dal Partner OTC a Bastia, è finalizzato a divulgare i risultati della Componente T1 del progetto TDI RETE-GNL, ossia le linee guida per la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche e delle procedure operative per lo stoccaggio/rifornimento GNL presso i gruppi ...

Nell'ambito del Workshop sul piano di azione comune e integrata per il GNL che si è tenuto a Bastia il 24 gennaio, sono stati presentati i risultati della Componente T1 relativi alle linee guida per la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche e delle procedure operative per lo ...

Il Prof. Giovanni Satta, in qualità di Responsabile scientifico del Progetto TDI RETE-GNL, è stato invitato come speaker alla conferenza Euromaritime che si è tenuta a Marsiglia il 5 febbraio. Durante l'intervento sono stati presentati gli obiettivi ed i risultati di TDI RETE-GNL nonché le ...

Il contributo mira a presentare l’attuale stato di avanzamento di alcuni progetti INTERREG Marittimo 1420 ITA-FRA (in particolare TDI RETE-GNL e SIGNAL) dedicati al tema dell’introduzione e diffusione del GNL come combustibile alternativo da impiegare per la propulsione in ambito ...

Si è tenuto il giorno 7 maggio 2020 dalle ore 14:30 alle ore 16:00 il VI Comitato Straordinario di Pilotaggio e indirizzo (CdP) del progetto TDI RETE-GNL, il quale si è svolto in modalità telematica nel rispetto delle normative previste a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19.

Il giorno 28 agosto 2020 alle ore 16:00 si è svolto il VII Comitato di Pilotaggio e indirizzo (CdP) del progetto TDI RETE-GNL in modalità telematica nel rispetto delle normative previste a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Nel CdP sono stati affrontati dai partner i seguenti temi: 1. ...

Si è tenuto in modalità telematica in data 27 novembre 2020 l'evento finale di chiusura del Progetto TDI RETE-GNL al quale hanno partecipato, oltre ai partener di progetto, i principali stakeholders pubblici e privati della filiera del GNL (agenda). E' possibile scaricare la presentazione ...

Si segnala che nella sezione "Che cosa realizza'" del sito sono stati pubblicati i due Output di Progetto!

BINU è il concorso che valorizza i vini di qualità, favorendone la conoscenza e l’apprezzamento: stimola le categorie interessate al perfezionamento del prodotto e guida il consumatore nella scelta dei vini. Attraverso convegni e ...

Si è svolto a Nuoro, dal 24 al 27 ottobre 2018, NUORO TRAVEL WEEK., il primo evento in Sardegna dedicato a cultura di destinazione e innovazione turistica.  Quattro giorni di appuntamenti, comprendenti un incontro inaugurale, tre lectio magistralis, otto workshop ...

Il 4 del ottobre 2018 presso la sala "Arco Latino"  della Provincia di Nuoro si svolge l'incontro con i referenti dei progetti PROMETEA e VIVIMED.

I rappresentanti del progetto Terragir3 partecipano ai Living Lab del progetto VIVIMED, a Nuoro presso il Consorzio Universitario in Via Salaris n. 18 nei giorni 21 novembre, 4 dicembre e 18 dicembre 2018.  

A Seneghe (OR) dal 27 al 30 novembre 2018 presso la Sala comunale in Piazza Deriu si svolge l'iniziativa di capitalizzazione con i referenti del progetto PROMETEA.  

Il 4 del ottobre 2018 presso la sede della Provincia di Nuoro si riunisce il Comitato di Pilotaggio del progetto “TERRAGIR3”.  La riunione prevede la discussione e approfondimenti sul programma delle attività di progetto e sulla bozza del piano di comunicazione.

Il 24 luglio 2018 presso la sede del Comune di Bonifacio (Corsica - Francia), si riunisce il Comitato di Pilotaggio del progetto “TERRAGIR3”.  La riunione prevede l'insediamento del Comitato di Pilotaggio e la discussione sulla bozza di regolamento del CdP e sulle attività di ...

Il 5 marzo 2019 presso la sala consiliare della Provincia di Nuoro si svolge l'incontro di capitalizzazione con i referenti della Rete Arco Latino (Tarragona - Spagna) con la tavola rotonda dal titolo "Non solo mare: il potenziale delle zone dell’interno - Esperienze di ...

La Provincia di Nuoro, con il progetto TERRAGIR3, partecipa all'iniziativa di capitalizzazione organizzata dal progetto PROMETEA : un corso di formazione per l’introduzione del contratto di rete e del manager di rete, all’interno dei Percorsi ...

Ad Alghero il 4 aprile 2019 presso la Sala convegni della Fondazione Meta in Largo Lo Quarter, si svolge l'iniziativa di capitalizzazione con i referenti del progetto PROMETEA. Il Workshop, dal titolo "Il turismo nella nuova frontiera dell'esperienza", ha visto tra i ...

Si svolge a Nuoro il 9 aprile 2019 presso l'Agriturismo Testone (Nuoro, Località Testone), l'iniziativa di capitalizzazione con i referenti del progetto VIVIMED. Il Workshop, dal titolo "Ecoturismo e reti d’impresa: un percorso condiviso per la creazione di un’offerta ...

Il 16 e 17 aprile a Genova presso la Sala Direzione del Palazzo della Regione Liguria, si è riunito il Gruppo Tecnico e il Comitato di Pilotaggio del progetto “TERRAGIR3”. La riunione prevede la discussione e approfondimenti sul programma delle attività di progetto.

Si tiene a Genova il 25 settembre 2019 in Via Bartolomeo Bosco n. 5, presso la sede della Regione Liguria, la riunione del Comitato di Pilotaggio e del Gruppo Tecnico del progetto “TERRAGIR3”. In tale occasione si fa il punto sulle attività di progetto realizzate e ancora da ...

La Provincia di Nuoro e la Regione Toscana, con il progetto TERRAGIR3, ha partecipato a Filitosa (Corsica - Francia), in occasione della "Fiera di u Turismo Campagnolu" che si rinnova in questa sede dal 1992, un incontro di capitalizzazione del progetto.

Il Consorzio per gli Studi Universitari di Nuoro collabora con la Provincia di Nuoro nel progetto TERRAGIR3. Per gli iscritti al Corso di Laurea in Progettazione, Gestione e Promozione Turistica di Itinerari della Cultura e dell’Ambiente si propone la realizzazione di un ...