TERRAGIR3 e il territorio: a Orotelli (Nuoro - Italia), nella sede del Gal Barbagia, si svolge un incontro di diffusione e sensibilizzazione sul tema "Ambiente e Turismo" aperto alle imprese del territorio, amministratori locali, rappresentanti di associazioni economiche.  

TERRAGIR3 e il territorio: a Tiana (Nuoro - Italia), nella sede del Gal BMG, il 3 marzo 2020 si è tenuto un incontro, aperto ad amministratori pubblici, imprese e artigiani del territorio e associazioni economiche, di diffusione e sensibilizzazione sul tema "Enogastronomia e ...

Regione Liguria mette in disponibilità un elenco di oltre 120 offerte di Turismo Esperienziale Rurale qualificate e selezionate e INVITA gli operatori dell’intermediazione turistica italiani e stranieri a manifestare il proprio interesse a inserire, nella propria proposta ...

Il turismo dopo l’epidemia di covid-19 avrà sicuramente un nuovo volto. Si dovrà adattare alle nuove esigenze rese necessarie dall’emergenza sanitaria. Ma, soprattutto, agli inevitabili cambiamenti di abitudini delle persone. Basti solo pensare alla paura della folla e degli ...

Il progetto SPlasH & Co ha tra gli obiettivi quello di continuare la divulgazione dei risultati ottenuti durante il primo progetto SPLasH!. Ecco quindi la pubblicazione di un articolo scientifico sulla presenza di microplastiche all'interno degli stomaci dei cefali campionati nel Porto di ...

ORDINE DEL GIORNO 11 aprile - Comitato Scientifico Sessione 1 - COMPONENTE T2 – MODELLO SEMPLIFICATO DI RISCHIO IDRAULICO: Aggiornamento del lavoro sui casi studio e caso pilota – UNIGE  Sessione 2 - COMPONENTE T3 – MODELLO DI GOVERNANCE CONGIUNTO & AZIONI PILOTA Aggiornamento sui ...

L’ Ente Parco di Portofino e l’Amministrazione Comunale di Camogli sono impegnati nella mitigazione del rischio idro-geomorfologico nel Borgo di San Fruttuoso, gioiello dal punta di vista naturalistico e architettonico del nostro territorio. Tale impegno, reso possibile dalla proficua ...

Si terrà a Solarussa il 15 aprile prossimo, un evento di sensibilizzazione previsto dal progetto TRIGEAU; il laboratorio didattico coinvolge gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Solarussa nell’esplorazione dello spazio pubblico del loro territorio, focalizzando l’attenzione sui ...

Il secondo evento del primo tavolo di coprogettazione intende esplorare forme di governo, politiche ambientali e soluzioni progettuali innovative per la prevenzione del rischio idrogeologico in ambito urbano, in un confronto attivo tra partner pubblici e privati, locali e provenienti da contesti ...

Il 20 e 21 marzo 2019, Irstea organizza un nuovo simposio scientifico e tecnico ad Aix en Provence: "Sistemi e strutture di protezione contro le inondazioni marittime e fluviali. Situazione attuale, progressi e prospettive". Il convegno sarà l'occasione per esaminare i risultati e i progressi ...

Grande partecipazione all'incontro organizzato dai partner Ente Parco di Portofino e Comune di Camogli, presso il Teatro sociale di Camogli sulle tematiche della mitigaziuone del rischio e preparatorio ai tavoli di coprogettazione che si terranno il 13 e 14 marzo. Sono intervenuti: - Selene ...

I TERRITORI DELL’ACQUA TRA ISTANZE INSEDIATIVE E ASSETTI IDROGEOLOGICI La quinta edizione del workshop incentrato sul territorio di Solarussa intende ragionare sulla capacità dei territori e delle comunità che li abitano di far fronte ai cambiamenti climatici e alla urbanizzazione degli spazi. ...

Martedì 27 Novembre, la Scuola Superiore Sant'Anna, partner del Progetto T.R.I.G-Eau, parteciperà alla 2° conferenza internazionale che si terrà a Venezia CITIZEN OBSERVATORIES FOR NATURAL HAZARDS AND WATER MANAGEMENT 2018 con l'intervento orale riguardante il progetto T.R.I.G.-Eau "Flood risk ...

Il secondo evento di diffusione di TRIG-Eau nella Région Sud Provence Alpes Côte d'Azur (organizzato da Ea éco-entreprises) si svolgerà nell'ambito della conferenza nazionale "Per l'adattamento dei territori ai cambiamenti climatici - rischi - risorse - risorse - transizione(i)", evento ...

Nei giorni 11 e 12 ottobre si è svolto a Campo nell'Elba, il 4° Comitato di Pilotaggio del progetto TRIG-Eau. Alla due giorni hanno partecipato attivamente tutti i partner del progetto per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività progettuali realizzate sino ad oggi e programmare ...

Parte da Portofino il progetto europeo RECONECT, per la mitigazione del rischio geo-idrologico con soluzioni "nature-based".  36 organizzazioni partecipanti, 19 paesi coinvolti a livello mondiale, 16 siti pilota (di cui 10 dimostratori e 6 collaboratori), circa 15 milioni di euro di budget: ...

l progetto T.R.I.G-Eau sarà presentato il 5 luglio a Marsiglia durante l'evento  "Hydro Business Meeting", organizzato dalla CCI Marseille Provence  in collaborazione con EDF, Société Eaux de Marseille e Suez. Questa partecipazione permetterà al progetto di incontrare i principali ...

3^ Comitato di Pilotaggio Progetto T.R.I.G-Eau “Transfrontalierità, Resilienza, Innovazione & Governance per la prevenzione  del Rischio Idrogeologico” UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Santa Chiara Department of Architecture, Design and Urban Planning Bastioni Marco Polo, 77, ...

Il 15 dicembre si è svolto presso il Teatro Sociale di Camogli, il Convegno “Rete Sentieri In Sicurezza - La Falsa Fiducia dei Monti sul Mare” organizzato dalla Stazione Tigullio del CNSAS Liguria. Una grande occasione per permettere a tutti gli attori che si occupano di prestare soccorso alle ...

Il Progetto T.R.I.G-Eau ha partecipato al Forum Envirorisk a Aix-en-Provence il 7 dicembre Il tema di questa 15a edizione del Forum è “La gestione del rischio nell'era digitale: le sfide e gli strumenti”.   Il progetto TRIGEAU partecipa alla 15° edizione del Forum Envirorisk che ...

La quarta edizione del workshop a Solarussa sviluppa la ricerca sul rapporto tra rigenerazione urbana e rischio idrogeologico, avviata nelle edizioni precedenti nell’ambito del protocollo di intesa tra il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica (DADU) Università di ...

Nei giorni 9 e 10 novembre si è svolto a Santa Margherita Ligure (GE) presso la sede dell’Ente Parco Portofino, il 2° Comitato di Pilotaggio del progetto TRIG-Eau. Alla due giorni hanno partecipato attivamente tutti i 10 partner del progetto che si sono dati appuntamento nella località della ...

Presso la splendida cornice della Scuola Superiore di Studi dell'Università Sant'Anna di Pisa, ha avuto luogo il kick-off del Progetto Interreg Marittimo T.R.I.G-Eau. 30 MARZO Primo Comitato di Pilotaggio e Comitato Scientifico del Progetto - Designazione membri effettivi e supplenti del ...

Il 13 Aprile 2017 si è svolta a Camogli, presso la sede del comune, la prima riunione tra Ente Parco di Portofino, Comune di Camogli e FAI (Abbazia di San Fruttuoso) per sviluppare il Protocollo di Intesa per la realizzazione delle attività del Progetto T.R.I.G-Eau.

Il 20 settembre l'Ente Parco di Portofino presenta, a San Fruttuoso di Camogli, il Progetto T.R.I.G-Eau ad un gruppo selezionato di giornalisti nell'ambito della "Settimana del Pianeta Terra".

Il Parco di Portofino presenta il Progetto Interreg - Marittimo T.R.I.G-Eau al Convegno "Il borgo di San Fruttuoso di Camogli: laboratori di strategie per la mitigazione del rischio idrogeologico-geomorfologica nei territori costieri del Mediterraneo". L'incontro si è tenuto il 6 ottobre ...

Il Consorzio Bonifica 5 Toscana Costa, nell'ambito del progetto TRIG-Eau di cui è capofila, ha condotto con i propri consulenti di Dream Italia - Area Progettazione un rilievo topografico con GPS, per la progettazione dell'intervento pilota di detombamento del Fosso ...

Il progetto T.R.I.G-Eau, al quale partecipa AVITEM, è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera franco-italiana MARITIME (vedi anche il progetto PROMETEA). Coinvolge altri 9 partner: in Italia, il Consorzio di Bonifica Toscana Costa, i comuni di ...

Il progetto TRIGeau è stato divulgato nell'ambito dell'evento Hydro Business Meeting, organizzato il 5 luglio 2018 dalla CCIMP in collaborazione con EDF, Société Eaux de Marseille e Suez. Questa partecipazione ha permesso ai partner del progetto di incontrare i principali attori del settore ...

È in chiusura il primo lotto di lavori effettuato a San Fruttuoso dal Comune di Camogli con in fondi del Progetto T.R.I.G-Eau. Sono stati effettuati lavori di rifacimento di murature in pietra e di consolidamento dei terrazzamenti preesistenti. 

Il Progetto T.R.I.G-Eau verrà presentato a Pisa il 10 settembre durante il "1st International LIFE REWAT Digital water and nature based solutions: innovative tools for sustainable water management" "Nel contesto dei cambiamenti climatici in atto il ciclo dell’acqua è sottoposto a importanti ...

Si terrà a Solarussa il prossimo 5 ottobre il tavolo di coprogettazione del progetto T.R.I.G-Eau. Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell’Università di Sassari e il Comune di Solarussa, entrambi partner del progetto, organizzano in maniera congiunta il primo dei tre ...

Ecco alcune immagini del tavolo di coprogettazione tenutosi a Solarussa il 5 ottobre 2018

Dopo i saluti istituzionali da parte del Presidente del Parco di Portofino, Dott. Paolo Donadoni, la presentazione dello stato di avanzamento dei lavori all'interno del Progetto, si entra nel pieno dei lavori del tavolo di coprogettazione, organizzato dal partner Ente Parco di Portofino, ...

A distanza di qualche mese, il 7 marzo 2019 si è nuovamente riunito a Solarussa il Tavolo di coprogettazione del progetto TRIGEAU. L’incontro è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari e dal Comune di Solarussa e ha inteso focalizzare ...

Il tavolo di coprogettazione dei progettisti ha visto una numerosa partecipazione di diverse professionalità locali: architetti, ingegneri, geometri, geologi e dottori forestali. Nonostante la L.R. Toscana n. 41/2018, che di fatto recepisce la Direttiva Europea Alluvioni 2007/60/CE, offra ...

Il 13 giugno dalle 9.30 alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Campo nell'Elba si terrà il Tavolo di co-progettazione dei Progettisti al fine di approfondire con il mondo delle professioni come diffondere e promuovere una progettazione che riduca il rischio alluvioni in contesti ...

Il 6 Giugno dalle 14.30 alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Campo nell'Elba si terrà il Tavolo di co-progettazione delle imprese al fine di valutare la fattibilità di infrastrutture verdi per la riduzione del rischio alluvioni in contesti urbanizzati. Chiediamo alle imprese ...

Il video realizzato da Ente Parco di Portofino, in qualità di responsabile della componente Comunicazione, e grazie all'aiuto di tutti i partner, in particolare dell'Università di Genova e l'Università Sant'Anna di Pisa, si pone come obbiettivo quello di mostrare, soprattutto alle pubbliche ...

Nel recente passato, nelle aree urbane, i corsi d'acqua sono stati frequentemente coperti (tombati), per essere usati come elementi fognari, per lasciare spazio allo sviluppo urbano o per motivi di carattere igienico- sanitario. Ma le mutate condizioni meteorologiche e l'impermeabilizzazione ...

Il progetto TRIG-Eau è stato presente il 20 e 21 marzo 2019 ad Aix-en-Provence durante il "3rd Symposium on Maritime and River Dykes for Flood Protection", organizzato da Irstea con il sostegno del MTES e la partnership del CFBR, del SHF, di France Digues e del GT Digues du Club Européen de la ...

Nell’ambito della giornata di lavoro nel territorio di Sinnai, nella città metropolitana di Cagliari, si è svolto l’evento dal titolo “TERRITORI VULNERABILI E GESTIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO”, parte del Master Universitario di II Livello “COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO. RISCHIO IDROGEOLOGICO E ...

I lavori, realizzati grazie ai finanziamenti del Progetto Interreg Marittimo Trig-Eau, avviati una quindicina di giorni fa proseguono a spron battuto!! Sono stati eliminati i marciapiedi in cemento su ambo i lati e si sta procedendo a predisporre un sottofondo permeabile in ghiaia, capace di far ...

Il Seminario multistakeholder dal titolo "Esperienze in tema di mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico attraverso approcci sostenibili. Una riflessione applicata al bacino del T. S. Romolo" intende affrontare il tema del rischio idraulico declinandolo sia negli aspetti tecnici sia ...

Il Seminario multistakeholder dal titolo "Esperienze in tema di mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico attraverso approcci sostenibili. Una riflessione applicata al bacino del T. S. Romolo", tenutosi a San Remo il 18 ottobre 2019, ha affrontato il tema del rischio idraulico ...

La richiesta di adesione dovrà essere indirizzata inviando una e-mail con un piccolo paragrafo che presenta una vostra buona pratica o tecnologia innovativa che può migliorare la resilienza dell'acqua nello spazio mediterraneo a finanziario.trigeau@btoscanacosta.it entro sabato 2 novembre 2019. ...

Nelle giornate del 6, 7 e 8 Novembre si terrà, presso l'Hotel Cenobio dei Dogi a Camogli, l'Autumn School: un seminario rivolto nelle prime due giornate ai tecnici del settore e nell'ultima giornata agli amministratori. E' possibile ancora iscriversi alle prime due giornate, compilando il form ...

Programma dell'evento: 9,30 - Saluto delle autorità 9,45 - I cambiamenti climatici - il clima e gli scenari di cambiamento nel territorio di Oristano 10,00 - Le esperienze della Regione Sardegna nei percorsi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. 10,15 - L'iniziativa europea ...

“Governance e gestione partecipata del rischio idraulico in ambito urbano e azioni di adattamento ai cambiamenti climatici”: questo il titolo dell’evento che è stato rivolto nelle prime due giornate ai tecnici del settore e nell'ultima giornata agli amministratori e che ha analizzato una ...

Il 3 febbraio 2020 sono iniziati i lavori dell'intervento pilota a Campo nell'Elba: Il Fosso di Segagnana comincia la sua riapertura a cielo. La Committenza, la Direzione lavori e il Coordinamento alla Sicurezza, con le imprese esecutrici e il direttore del Campeggio, la cui struttura sarà ...

Il Sindaco di Solarussa, Mario Tendas, esprime il suo parere sui lavori e sulle tempistiche di realizzazione: "i lavori stanno procedendo con un minimo ritardo rispetto al cronoprogramma ma entro il mese di febbraio dovrebbero essere conclusi. Nel frattempo si sta lavorando per utilizzare le ...

AViTeM e Ea Eco-Entreprises, partner francesi del progetto di cooperazione italo-francese TRIG-EAU, organizzano questo evento, i cui obiettivi sono i seguenti: - Giovedì 12 marzo: sensibilizzazione sui temi della gestione del rischio di alluvione attraverso lo scambio e il feedback delle ...

L' evento è stato organizzato dal partner Ea éco-entreprises e realizzato nell'ambito del gruppo di lavoro regionale (WG) su Nature-based Solutions (NBS).  Questo gruppo di lavoro mira a promuovere l'emergere di nuovi progetti e esperti nel campo della permeabilità del suolo, del recupero ...

  ORDINE DEL GIORNO: - Organizzazione del seminario transfrontaliero del 13 marzo a Nizza: stakeholder, logistica, programma, ecc.  - Eventuali economie definitive, ultime modifiche di budget, modifiche ai prodotti previsti e/o inserimento di nuovi prodotti  ...

Il capofila, Consorzio di Bonifica 5 Toscana, convoca, con urgenza, un Comitato di Pilotaggio, in versione online, per concordare con i partner il piano di riconversione del Progetto Trigeau a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19.    

L'aumento delle aree urbane e la crescita demografica hanno reso le città costiere europee più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, come ondate di calore, inondazioni e siccità. Inoltre, i territori interessati dal progetto, ovvero i dipartimenti del Var e delle Alpi Marittime in ...

L'obiettivo del seminario transfrontaliero, che si terrà in modalità online il 15 luglio 2020, è di co-definire un protocollo d'intesa per una gestione transfrontaliera del rischio idraulico nelle aree urbane. Questo evento, che riunirà portatori di interesse italiani e francesi, permetterà ...

"Attivare le comunità e lavorare con la natura per città più resilienti. Verso un protocollo di intesa per un impegno transfrontaliero che vada oltre T.R.I.G-Eau" L'obiettivo del seminario transfrontaliero è stato di co-definire un protocollo d'intesa per una gestione transfrontaliera del ...

Il 24 Giugno 2020 si è tenuto, in modalità online, il Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo T.R.I.G-Eau. Sono state trattate le seguenti tematiche: - revisione del Policy Paper - organizzazione seminario transfrontaliero che si terrà online il 15 luglio

Il 21 Settembre 2020 si è tenuto in modalità online il Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Maritime - Marittimo T.R.I.G-Eau.   All'ordine del giorno:   - organizzazione evento finale - modello di governance transfrontaliero - presentazione ultima DR