Vérification constante du niveau d'avancement du projet par rapport au calendrier, le pourcentage d'achèvement des produits et des output, les coûts, les ressources engagées, les réalisations et résultats attendus, et surtout la bonne exécution ainsi  que l'efficacité et l'utilité effective ...

Il partner Accadémia del turismo  é presente nel Levante news dove presenta il progetto SOFIA, sull'ospitalità inclusiva, per accompagnare le imprese. Chiara Rosatelli indica che in questo momento di profondo cambiamento, é utile poter usufruire di consulenze di esperti e accompagnare con ...

REGIONE LIGURIA per Accademia del Turismo : Valia GALDI, architetta esperta in accessibilità e benessere ambientale Alice SAVIOZZI, architetta esperta in accessibilità Lidia SCHICHTER, esperta in relazioni interpersonali e percorsi accessibilità alla cultura  Leonardo VILLELLA, esperto ...

Il logo SOFIA è un simbolo di gioia e piacere nella vita... Il fiore a 6 petali rappresenterà i 6 valori essenziali proposti dal team di esperti. I 5 cerchi rappresentano i 5 partner coinvolti nel progetto, ognuno può scegliere il proprio colore. Il sobrio lettering in un grigio luminoso ...

L’offerta di servizi alle imprese è multidisciplinare e multi-approccio e offrirà supporti alle aziende in tre ambiti: 1) l’adeguamento delle strutture e dei servizi e della capacità di accoglienza per il superamento dei quattro tipi di barriere (fisiche/architettoniche; percettive e di ...

Data l'emergenza sanitaria, i partner hanno subito pensato a come formalizzare questo e i successivi incontri, anche se tenuti a distanza. Il COP è responsabile della gestione del progetto e si riunisce mensilmente. Il comitato operativo si occupa dello sviluppo delle attività del progetto e si ...

SOFIA intende aumentare la competitività e l'innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico nelle 5 regioni transfrontaliere, offrendo loro una serie di servizi integrati (formazione di gruppo, coaching individuale e sviluppo di progetti imprenditoriali locali) finalizzati ...

Uno degli obiettivi del Progetto SPlasH! è quello di coinvolgere cittadinanza e studenti, con attività di divulgazione e confronto, esperienze pratiche ed operative.  In particolare, per gli studenti di ogni ordine e grado delle scuole di Liguria, Sardegna e della regione francese PACA ...

I partner del progetto SPlash! Da tempo operano sul fronte della ricerca, educazione e comunicazione sul tema della protezione del mare, dello studio delle sue dinamiche e dell'inquinamento da plastiche. In particolare, European Research Institute ha recentemente (luglio 2018) partecipato alla ...

Mercoledì 19 settembre, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio (via della Mercanzia 2) avverrà il lancio del progetto SPlasH! L’Università degli Studi di Genova, l’European Research Institute e l’Università di Tolone illustreranno attività e finalità del progetto, che ha come scopo ...

Il laboratorio MIO (Université de Toulon) sta cercando candidati per un posto di ingegnere chimico nel progetto SPlasH! per lo studio dell'impatto delle microplastiche sui flussi di metallo e sul ruolo delle aree portuali. Missione principale: Supporto logistico e analitico al progetto ...

Primo test di campionamento del progetto SPlasH! nel porto di Tolone.

Il personale scientifico dell'Università di Genova - DISTAV parteciperà alla 11th International SedNet Conference che si terrà dal 3 al 5 Aprile a Dubrovnik (Croazia). La conferenza, dal titolo "Sediment as a dynamic natural resource", prevede una sessione dedicata a "The impact and transport of ...

Il progetto SPlash! parteciperà a Heraklion 2019 - 7th International Conference on Sustainable Solid Waste Management che si terrà dal 26 al 29 Giugno a Creta (Grecia).   Nell'ambito dei lavori è prevista una relazione del personale scientifico dell'Università di Genova - DISTAV dal ...

Secondo test di campionamento del progetto SPlasH! nel porto di Genova.

SPlasH! insieme agli attori della pesca nel convegno “L'azione regionale a sostegno dell'economia ittica e del mare” Il convegno è stato organizzato dalla Regione Liguria e dalla Cooperativa Ziguele nell’ambito del progetto P.Ri.S.Ma. MED - Piano RIfiuti e Scarti in Mare di pesca, ...

Le microplastiche in mare rappresentano una delle sfide del futuro per la salvaguardia di preziosi ecosistemi. Cosa sanno gli studenti di  questo problema? Come lo percepiscono? Uno degli obiettivi di SPlash!  è  sensibilizzare ed informare, soprattutto i più ...

Il personale scientifico dell'Università di Genova - DISTAV illustrerà i risultati del primo campionamento effettuato nel Porto di Genova nell'ambito del progetto SPlasH! durante i lavori della 11th International SedNet Conference che si terrà dal 3 al 5 Aprile a Dubrovnik (Croazia). ...

Fornire una risposta al problema dei rifiuti dispersi in mare, garantire la sicurezza alimentare dei prodotti ittici ed il rispetto delle norme, e promuovere strumenti di azione locale per lo sviluppo delle imprese del comparto ittico e dell’acquacoltura; questi gli obiettivi del convegno ...

Il progetto SPlasH! – acronimo di Stop alle Plastiche in H2O! – entra nel vivo. Il sei marzo i ricercatori dell'Università di Genova, dell'Università di Tolone e dello European Research Institute hanno effettuato il primo campionamento dell’anno nel porto di Tolone. Una giornata di mare intensa ...

Giornata di lavoro intensa a Tolone per il primo test di campionamento delle microplastiche nell'ambito del progetto Splash!. Programmata per l'11 ottobre è stata posticipata al 18 ottobre causa maltempo. Bel lavoro di squadra – fin dalla prima operazione in mare - fra i ricercatori ...

Il 7 marzo a Tolone, in Francia, si parlerà di plastica e porti, un triste connubio che sarà al centro della conferenza "Plastiques et zone portuaires", organizzata nell'ambito della Tredicesima Giornata degli Studi dell'Università di Tolona, insieme al programma Programma Interreg Italia - ...

Con i campionamenti effettuati questa mattina nel Porto di Olbia, si completa la serie di attività volte ad acquisire campioni e quindi dati nei tre porti oggetto del progetto Splash! Due i transetti percorsi con la 'manta trawl' per individuare la presenza di microplastiche: nelle prossime ...

Al DISTAV dell’Università degli Studi di Genova i campionamenti per il Progetto “SPlasH!” proseguono e gli studenti si esercitano in laboratorio nel processo di dissezione dei pesci, imparando ad asportare lo stomaco degli esemplari per il successivo studio delle microplastiche in esse ...

Terminato il periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, i campionamenti per il Progetto SPlasH! riprendono. Anche se il Progetto è in dirittura d’arrivo, l’Università di Genova continua con le attività di campionamento per la ricerca delle microplastiche negli ambienti portuali ...

Da oggi il quadro sulle microplastiche presenti sulla superficie nell'acqua, nei sedimenti e nei pesci e la ricostruzione del movimento di queste plastiche all’interno dei porti – comparto mai analizzato in precedenza - e della loro dispersione in mare è più chiaro. E' il risultato del lavoro di ...

Il 16 gennaio, a Pisa, presso la sede di Confesercenti, si è avviato in Toscana il processo  living lab previsto dal progetto europeo Smart Destination per il coinvolgimento attivo di imprese e stakeholder della filiera turistica. I lavori sono coordinati da Cat Confesercenti Pisa Nord ed ...

Nell’ambito del progetto Smart Destination sul territorio ligure si sono tenuti due incontri di cospicuo confronto tra i partners di progetto e la presentazione agli stakeholders del territorio; il 2 ottobre si è svolto a Genova per il Comitato di Pilotaggio – Comitato Tecnico Esecutivo (CTE) ...

Dal 3 al 5 aprile 2019 si è tenuto in Sardegna  il secondo Comitato di Pilotaggio del progetto Smart Destination, che ha visto la partecipazione di tutti i partner di progetto. Il 3 aprile a Cagliari, presso la sede dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione ...

  Martedì 7 e Mercoledì 8 aprile si terrà, a cura del partner Métropole Nice Côte d’Azur, il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Data l’attuale situazione che coinvolge i paesi partner e il mondo intero, l’attività verrà svolta a distanza, attraverso il sistema del webinar. ...

Nell’ambito del progetto, sono attualmente in corso le attività tecniche volte alla realizzazione di una piattaforma che consenta la raccolta e la condivisione dei dati di interesse turistico dei vari territori interessati. Tali informazioni saranno utilizzabili anche da soggetti privati e per ...

Si chiama lamialiguria, la nuova app rilasciata dalla Regione Liguria che insieme al sito lamialiguria.it e #lamialiguria social, permettono di valorizzare l’immenso patrimonio di offerte turistiche della Liguria e renderlo disponibile a cittadini e turisti su smartphone. Più di 18.000 ...

  Lo scorso 26 febbraio, nel rispetto delle disposizioni legate al Covid-19, si è tenuto in videoconferenza l’incontro tra i referenti delle Componenti di Progetto. Durante il meeting, proposto dalla Città Metropolitana di Nizza e coordinato dalla Regione Toscana in qualità di Capofila, ...

  Lunedì 16 e Martedì 17 novembre si terrà, a cura del partner Métropole Nice Côte d’Azur. il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Data l’attuale situazione che coinvolge i paesi partner e il mondo intero, l’attività verrà svolta a distanza, attraverso il sistema del webinar. Di ...

  "Cat Confesercenti Pisa e GMS-Confesercenti, in partnership con Confesercenti Toscana ed Officina Turistica, organizzano un webinar sugli scenari e le buone pratiche della nuova (a)normalità nel turismo. Durante il webinar saranno presentati gli strumenti messi a disposizione delle ...

  11 Marzo 2021 - Webinar presentazione test aree pilota Regione Liguria Lo scorso 11 marzo si è tenuto il primo webinar di presentazione del test di sperimentazione dell’applicazione di interscambio dati. L’appuntamento organizzato dalla Regione Liguria e la società Liguria digitale ha ...

  17 marzo 2021 - Meeting Lo scorso 17 marzo si è tenuto in videoconferenza l’incontro periodico tra i referenti delle Componenti di Progetto. Durante il meeting, proposto dalla Città Metropolitana di Nizza e coordinato dalla Regione Toscana in qualità di Capofila, i partner hanno ...

La comparsa del Covid-19, come ben noto, ha imposto agli Stati del mondo l’emanazione di norme urgenti e l’adozione di provvedimenti tendenti a contrastarne la diffusione. In tale contesto, tutte le attività nazionali, sia pubbliche che private, hanno dovuto subire le limitazioni imposte dal ...

Nell’ambito del progetto Smart Destination, nei giorni 1 e 2 ottobre 2019 si è tenuto un nuovo confronto tra tutti i partner di progetto nella suggestiva cornice della sala conferenze del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Ghizzani Marcia, ...

Al via gli Smarticafé, 18 focus group organizzati in tutta l'area del partenariato messi in campo con la finalità di raccogliere il parere delle imprese sulla creazione del marchio di qualità, cuore del progetto S.MAR.T.I.C. Le imprese saranno chiamate a confrontarsi sui temi di sostenibilità ...

Si è svolto a Bastia, in Corsica, il terzo comitato di pilotaggio, il 14 e 15 settembre 2017. Organizzato dal partner locale Cgpme Corsica, le riunioni si sono tenute presso il CTC Villa Italia. Fra gli argomenti trattati ampio spazio è stato dato alla strategia comunicativa del progetto ...

La Fortezza Vecchia di Livorno ha ospitato l'evento di lancio del progetto S.MAR.T.I.C. - Sviluppo Marchio Territoriale Identità Culturale. La cooperativa Itinera, capofila del progetto, ha organizzato una giornata di incontro con amministrazioni comunali, aziende legate al turismo e cittadini. ...

In Liguria gli incontri hanno visto tre location diverse: la Casa per Ferie Emiliani a Rapallo, il Palazzo della Borsa a Genova durante il BITAC e infine il Museo Diffiso MuDA ad Albissola. Luoghi diversi per incontrare realtà turistiche e culturali diverse che vanno però a costituire, tutte ...

La valorizzazione delle aree pilota, individuate mediante l’analisi su indicatori ambientali, culturali e sociali, passa anche attraverso la certificazione di un primo gruppo di imprese, che andranno a costruire, nel rispetto degli standard di sostenibilità, un percorso identitario destinato al ...

Il modo migliore di capire il mondo è vederlo dal maggior numero di angolazioni possibili.  Auguri per un anno di scoperta. Fra una settimana esatta sarà online il bando rivolto alle imprese del settore turistico per l'acquisizione del nuovo marchio di qualità. Stay tuned!

Concluse le fasi del coinvolgimento e ascolto degli stakeholder e di predisposizione del disciplinare del marchio di qualità, le prossime tappe del progetto sono: 
- Emissione del bando per la selezione delle imprese da certificare | 8 gennaio 2018 - Presentazione delle candidature entro ...

Lunedi 8 gennaio uscirà il bando per le imprese che intendono concorrere all'acquisizione del marchio di qualità, riconosciuto a livello europeo, di identità culturale e turistico. Le imprese che otterranno gratuitamente il marchio, frutto del progetto S.MAR.T.I.C., saranno identificate come ...

Ecco le aree selezionate durante la fase di MAPPATURA del progetto S.MAR.T.I.C e che diverranno terreno di sperimentazione degli indicatori di sostenibilità ambientale, culturale e sociale e del marchio di qualità. TOSCANA: Livorno, Pisa, Versilia (Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, ...

Bando per la selezione delle imprese beneficiarie dei servizi di consulenza, certificazione e promozione Da oggi, fino al 15 febbraio 2018, è possibile partecipare al bando per ottenere la certificazione di qualità legata all’identità culturale dell’area di cooperazione (Liguria, PACA, Toscana, ...

Si è tenuto ieri alle 17.00 presso la Sala Espositiva del complesso SMS di Via San Michele degli Scalzi l'incontro con enti e aziende del territorio , patrocinato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Pisa e organizzato dalla Cooperativa Itinera di Livorno, dedicato al progetto ...

Per la prima volta tutti i partner del progetto insieme per definire le prime tappe del progetto e confrontarsi sui criteri per la scelta dei territori pilota e analizzare gli indicatori di sostenibilità mediante i quali effettuare l'analisi territoriale. Buon lavoro ViviMed!

Tanta partecipazione ai Living Lab ViviMed che si sono tenuti l’8 febbraio a Aiguines nel Dipartimento dell'Alto Var! Albergatori, ristoratori, agricoltori, artigiani e liberi professionisti hanno condiviso le loro esperienze e idee per costruire insieme prodotti e servizi turistici ...

Una sala gremita per il workshop ViviMed nel Comune di Castelnuovo Garfagnana promosso dal partner Regione Toscana in collaborazione con Turismo Garfagnana. Il Workshop si è tenuto il 5 dicembre presso la Fortezza di Mont’Alfonso. Tante le aziende coinvolte e pronte a intraprendere un ...

Il 14 novembre si è tenuto il primo Living Lab ViviMed à Aups, nel Dipartimento dell'Alto Var - Verdon, organizzato dal partner FNE Paca in collaborazione con l’associazione territoriale Cittadini della Terra. Un laboratorio attivo al termine del quale sono state individuati due temi su cui ...

L'11 settembre si è svolto il primo tavolo di lavoro tra FNE Paca, il partner ViviMed, e la nuova partnership territoriale composta dall’Associazione Citoyens de la Terre, il Dipartimento Alto Var, la Camera di Commercio e la Camera dell’Agricoltura del VAR, il Parco Naturale Regionale del ...

Gli aiuti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e della cooperazione transfrontaliera Italia-Francia per l’innovazione delle PMI toscane in ambito rurale e turistico: i progetti ViviMed e Prometea Si è tenuta il 28 novembre a Firenze la conferenza stampa della Regione Toscana con la presenza ...

Martedì 5 Dicembre, alle ore 9.30, presso la Fortezza di Mont'Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana si è tenuto il primo workshop ViviMed in Toscana, organizzato dalla Regione Toscana,  Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale.   L'obiettivo di ViviMed, progetto finanziato dal Fondo ...

ViviMed sarà presentato a Grosseto nell’ambito della conferenza “Agricoltura e innovazione: la sfida di un modello territoriale Sostenibile”, che avrà luogo durante l’unica tappa in Toscana del Treno Verde di Legambiente, campagna nazionale dedicata all’innovazione e allo sviluppo ...

I Living Lab ViviMed per un turismo sostenibile ed esperienziale tornano ad animare il territorio della Comunità dei Comuni Laghi e delle Gole del Verdon! Dopo gli appuntamenti di  novembre 2017 e febbraio 2018, gli operatori della filiera turistica e complementare sono di invitati a ...