L'acoustic camera La fotocamera acustica (acoustic camera) è uno strumento di misurazione relativamente recente nell’ambito dell’acustica. Questa tecnologia identifica e quantifica la sorgente sonora e fornisce, mediante l’elaborazione di segnali acustici multidimensionali ricevuti da un array ...

I sistemi ITS Gli Intelligent Transport Systems (ITS) sono degli strumenti finalizzati alla gestione delle reti di trasporto, così come i servizi per i viaggiatori. Gli ITS seguono un processo basato sull’acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni al fine di ottimizzare e ...

La zonizzazione acustica La classificazione o zonizzazione acustica è uno strumento previsto dalla legge quadro sull'inquinamento acustico e consiste nella suddivisione del territorio comunale in zone, a ognuna delle quali sono associati dei limiti massimi ammissibili (misurati in Decibel). I ...

Il fonometro Il fonometro è uno strumento di misurazione del livello di pressione e costituito da vari dispositivi: il trasduttore, che se il mezzo di propagazione è l’aria si chiama microfono; l’amplificatore, che serve per amplificare i livelli sonori, specialmente quelli bassi; il banco di ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

 Il polo della sostenibilità dei porti e della sicurezza in mare raccoglie quattro cluster focalizzati ognuno su una tematica specifica:  • Promozione dell'utilizzo del GNL come carburante alternativo • Qualità delle acque portuali, gestione dei rifiuti e reflui nei porti • Lotta ...

La Guida al Rumore Portuale è online! Il documento ha lo scopo di informare il lettore sul rumore portuale, permettendogli di affrontare con maggiore chiarezza e sensibilità tale tematica.  Clicca qui per visualizzarla! 

Il 22 e 23 giugno si terrà la conferenza “Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”. L’evento è organizzato a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione dei rispettivi capofila - Regione Liguria e Università di Genova – e ai ...