Scopri di più sul progetto REPORT "Rumore e Porti", guarda il video realizzato! - Sviluppo di un modello di simulazione del rumore portuale: novità in campo scientifico in quanto non ancora sviluppato a differenza di altre fonti di rumore come quella ferroviaria e automobilistica - Inoltre ...

  Sono disponibili le clip video degli interventi della conferenza finale. ►Consulta il programma e scegli i video che ti interessano cliccando qui sotto Sessione “Porti Sostenibili Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città” ⇒ Consulta i ...

Durante il primo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, tenutosi online il 12 maggio 2020, sono stati trattati i seguenti punti all'ordine del giorno: 1. Approvazione regolamento interno 2. Utilizzo piattaforma Trello 3. Analisi della struttura del progetto 4. Verifica e ...

Si è tenuta questa mattina a Livorno la conferenza stampa di lancio del bando di ricerca imprese del progetto QM bac, presenti Laura Giuliano, vicepresidente di Itinera – capofila di progetto -, Valentina Lasalvia, responsabile comunicazione, Gabriele Benucci Direttore di progetto, Rocco Garufo, ...

Il progetto QM bac prevede l'incubazione e accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni) della filiera turistica identitaria operanti nell’area di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo: Toscana (province di Massa-Carrara Pisa, Livorno, Grosseto), Sardegna, ...

Il progetto QM bac prevede l'incubazione e accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni) della filiera turistica identitaria operanti nell’area di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo: Toscana (province di Massa-Carrara Pisa, Livorno, Grosseto), Sardegna, ...

  Il 13 dicembre si è chiuso il Bando di selezione di imprese del progetto Interreg marittimo QM Bac. Hanno partecipato 28 aziende provenienti dall'area di cooperazione: Toscana, Liguria, Sardegna, PACA e Corsica. Di queste, 24 sono risultate ammissibili e passano quindi alla fase ...

Sono quattro le allieve del corso di formazione TIC (Turismo Identitario Culturale) finanziato da Regione Toscana (POR FSE 2014-2020) e gestito dal Consorzio Pegaso Network e Agenzia itinera formazione.  Una esperienza importante per le allieve che potranno misurarsi su due progetti ...