Il Workshop di RACINE per gli operatori culturali: i materiali di tutti gli incontri - RACINE
RACINE
Progetto RACINE
![](/documents/1233637/7823817/Senza+titolodsfd.jpg/c32dae23-845c-c122-b8e1-0d67eff6581e?t=1686658083429)
Nell'ambito del progetto RACINE, tra il mese di marzo e aprile 2022 sono stati organizzati dieci incontri suddivisi in cinque giornate, dedicati agli operatori della cultura, on-line, per discutere e confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso la diretta partecipazione delle comunità.
Qui il programma.
22 marzo > Il contesto normativo di riferimento per l'organizzazione di iniziative di valorizzazione dei luoghi della cultura: registrazione
I° incontro: L'organizzazione di iniziative di valorizzazione dei luoghi della cultura italiani: vincoli e opportunità
II° incontro: L'organizzazione di mostre temporanee e la gestione delle collezioni museali
29 marzo > Dalla partecipazione al protagonismo: il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità nella valorizzazione del patrimonio culturale #1: registrazione
III° incontro: Il protagonismo in ambito culturale: l'apporto dei cittadini e delle associazioni del territorio per la costruzione dei patti di collaborazione
IV° incontro: intervento di Laurent Boudinot, Direttore della Conservatoria del patrimonio della Cappella di S. Jean di La Garde-Freinet (Var, France)
31 marzo > Dalla partecipazione al protagonismo: il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità nella valorizzazione del patrimonio culturale #2: registrazione
V° incontro: Co-progettare con il Terzo Settore in ambito culturale in Italia
VI° incontro: Valorizzazione e riappropriazione del patrimonio identitario dei villaggi corsi: l'intervento della Direzione Ambiente della Corsica e i Sentieri del Patrimonio
5 aprile > Formule gestionali innovative e compatibili per la valorizzazione dei luoghi della cultura (Esempi buone pratiche) #1: registrazione
VII° incontro: Il coinvolgimento innovativo delle comunità nella valorizzazione dei luoghi della cultura: la metodologia partecipativa e le esperienze del progetto RACINE
VIII° incontro: Dalle esperienze alle buone pratiche
7 aprile > Formule gestionali innovative e compatibili per la valorizzazione dei luoghi della cultura #2: registrazione
IX° incontro: Esperienze di gestione innovative per la costruzione di buone pratiche
X° incontro: Gli abitanti delle comunità, anello essenziale nei luoghi della cultura di domani