Si è tenuto ieri alle 17.00 presso la Sala Espositiva del complesso SMS di Via San Michele degli Scalzi l'incontro con enti e aziende del territorio , patrocinato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Pisa e organizzato dalla Cooperativa Itinera di Livorno, dedicato al progetto ...

Per la prima volta tutti i partner del progetto insieme per definire le prime tappe del progetto e confrontarsi sui criteri per la scelta dei territori pilota e analizzare gli indicatori di sostenibilità mediante i quali effettuare l'analisi territoriale. Buon lavoro ViviMed!

Tanta partecipazione ai Living Lab ViviMed che si sono tenuti l’8 febbraio a Aiguines nel Dipartimento dell'Alto Var! Albergatori, ristoratori, agricoltori, artigiani e liberi professionisti hanno condiviso le loro esperienze e idee per costruire insieme prodotti e servizi turistici ...

Una sala gremita per il workshop ViviMed nel Comune di Castelnuovo Garfagnana promosso dal partner Regione Toscana in collaborazione con Turismo Garfagnana. Il Workshop si è tenuto il 5 dicembre presso la Fortezza di Mont’Alfonso. Tante le aziende coinvolte e pronte a intraprendere un ...

Il 14 novembre si è tenuto il primo Living Lab ViviMed à Aups, nel Dipartimento dell'Alto Var - Verdon, organizzato dal partner FNE Paca in collaborazione con l’associazione territoriale Cittadini della Terra. Un laboratorio attivo al termine del quale sono state individuati due temi su cui ...

L'11 settembre si è svolto il primo tavolo di lavoro tra FNE Paca, il partner ViviMed, e la nuova partnership territoriale composta dall’Associazione Citoyens de la Terre, il Dipartimento Alto Var, la Camera di Commercio e la Camera dell’Agricoltura del VAR, il Parco Naturale Regionale del ...

Gli aiuti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e della cooperazione transfrontaliera Italia-Francia per l’innovazione delle PMI toscane in ambito rurale e turistico: i progetti ViviMed e Prometea Si è tenuta il 28 novembre a Firenze la conferenza stampa della Regione Toscana con la presenza ...

Martedì 5 Dicembre, alle ore 9.30, presso la Fortezza di Mont'Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana si è tenuto il primo workshop ViviMed in Toscana, organizzato dalla Regione Toscana,  Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale.   L'obiettivo di ViviMed, progetto finanziato dal Fondo ...

ViviMed sarà presentato a Grosseto nell’ambito della conferenza “Agricoltura e innovazione: la sfida di un modello territoriale Sostenibile”, che avrà luogo durante l’unica tappa in Toscana del Treno Verde di Legambiente, campagna nazionale dedicata all’innovazione e allo sviluppo ...

I Living Lab ViviMed per un turismo sostenibile ed esperienziale tornano ad animare il territorio della Comunità dei Comuni Laghi e delle Gole del Verdon! Dopo gli appuntamenti di  novembre 2017 e febbraio 2018, gli operatori della filiera turistica e complementare sono di invitati a ...

La Pasqua è uno dei tanti momenti dell'anno in cui si possono scoprire nuove meraviglie del nostro territorio. S.MAR.T.I.C. sta lavorando alla creazione di una rete di luoghi e di attività artigianali di grande fascino per esprimere l'identità culturale di una regione unica, che siestende dalla ...

Terzo appuntamento per il Comitato di Pilotaggio del progetto Nectemus che si è riunito in Corsica, a Bastia, lo scorso 14 marzo per fare il punto sulle attività svolte. Chiusa la fase 2 del progetto, con la realizzazione dei prodotti previsti, si apre ora la fase 3 delle attività. Oltre agli ...

Il 15 novembre il Comitato di Pilotaggio del progetto Nectemus si è riunito a Genova, presso la sede della Regione Liguria. Nella riunione si è fatto il punto sullo stato di avanzamento delle attività ed è stata esaminata la programmazione dei successivi step anche in relazione alle tempistiche ...

Si è insediato oggi, a Livorno, il comitato di Pilotaggio del progetto Nectemus. Nel corso dell'incontro sono state presentate le bozze relative ai manuali di gestione e delle procedure gestionali e finanziarie e si è avviato il confronto sulla programmazione delle attività.

Il 17 Aprile 2018 si è riunito a Tolone (Francia) il quarto Comitato di Pilotaggio del Progetto NECTEMUS. Nel corso dell'incontro i partners del Progetto, coordinati dalla Provincia di Livorno, Capofila, si sono confrontati in merito alla conclusione delle attività previste nell'ambito della ...

Il Manuale di Gestione ha l’obiettivo di assicurare una gestione congiunta delle attività progettuali e una corretta amministrazione finanziaria delle risorse assegnate, attraverso una metodologia di lavoro comune, delineando le strutture e le procedure di gestione del Progetto Nectemus. Il ...

Il Manuale ha l’obiettivo di assicurare una gestione condivisa al partenariato per quanto concerne la realizzazione delle attività di promozione e diffusione previste nell’ambito della Componente C, garantendo così la messa in opera di una strategia di comunicazione efficace che ...

Uno degli obiettivi del progetto Nectemus è quello della capitalizzazione delle esperienze pregresse. In questo senso il documento evidenzia  l’analisi delle esperienze maturate e dei risultati conseguiti nell’ambito di progetti cofinanziati dal Programma Italia – Francia ...

Innovative City è diventato un evento europeo di cruciale importanza nel settore delle Smart Cities. Oggi è luogo di incontri che permette di trasmettere competenze e conoscenze, condividere idee e risultati, effettuare domande e dare risposte, presentare soluzioni tecnologiche e servizi, cosi ...

Nell’ambito di Sinnova 2017, Sardegna Ricerche ha proposto degli workshop e matching fra gli espositori (imprese ed enti) e soggetti partner dei progetti in cui è coinvolta: ReTIC e Enterprise Europe Network (COSME 2015-2020), in sinergia con il progetto STRATUS dell’Università di Cagliari ...

Sono 17 in Corsica, 12 nel VAR, 20 in Toscana, 16 in Sardegna e 15 in Liguria le imprese che hanno superato la fase di selezione del BANDO PER LA SELEZIONE DI IMPRESE BENEFICIARIE DI SERVIZI PER L’ACQUISIZIONE E LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO DI IDENTITÀ TURISTICO CULTURALE promosso dal ...

Il progetto ViviMed – Servizi innovativi per lo Sviluppo della filiera turistica nell’area dell'entroterra mediterraneo sarà presentato il 12 giugno in Regione Liguria alla presenza di: Stefano Mai, Assessore ai Parchi Regione Liguria Daniele Buschiazzo, Presidente Ente Parco del Beigua Angelo ...

 il Salone italiano dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale si terrà ad Arezzo il 15 e il 16 novembre. Si tratta del primo evento in Italia interamente dedicato al mondo dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Protagonisti di AGRIeTOUR sono i territori rurali, ...

A Brignoles, nel Var, l’incontro tra imprese e partner dei progetti Interreg Maritime - Marittimo S.MAR.T.I.C. e Stratus Project. Un seminario sul turismo sostenibile per verificare insieme le prospettive future.

Lucca In-tec è partner e capofila del progetto ReTIC, cofinanziato dal Programma transfrontaliero Italia- Francia Marittimo 2014-2020. Fra le attività di progetto è prevista l’attivazione di un catalogo di servizi di livello transfrontaliero e l’erogazione di voucher per servizi di ...

Oggetto dell’incontro è stato il definire lo stato di avanzamento delle attività previste dal cronogramma di progetto. In particolare, si è conclusa la Componente T1 “Capitalizzazione delle esperienze pregresse” grazie al contributo di tutto il partenariato. Si è dato inizio alla Componente T2 “ ...

L’incontro si è focalizzato prevalentemente sugli studi di fattibilità trasportistica realizzati dai partners coinvolti nella realizzazione del  Piano di Azione Congiunto quale prodotto finale della Componente T2. Quest’ultimo rappresenta, insieme con il prodotto della Componente T1, il ...

Comincia alle 10:00 il comitato di pilotaggio nella nuova sede di Itinera, capofila del progetto. Si parla di consulenza alle imprese, di promozione del marchio, di nuovi progetti e fervono gli ultimi preparativi per l'evento di lancio del marchio QUALITY MADE di domani.

Il 21 settembre, a Livorno, si terrà l'evento lancio del marchio QUALITY MADE, nato dal progetto S.MAR.T.I.C. PROGRAMMA Illustrazione dello stato dell’arte del progetto S.MAR.T.I.C. da parte del coordinatore di progetto Gabriele Benucci Presentazione del marchio Quality Made a cura del ...

Il quinto Comitato di Pilotaggio si volge oggi a Genova ed è organizzato dai partner Coop. Dafne e Consorzio Due Riviere. All'ordine del giorno: - Presentazione della prossima fase del progetto: Promozione del marchio - Comunicazione: stato dell'arte e strategie - Associazione titolare del ...

Il quarto Comitato di Pilotaggio si volge oggi e domani a Marsiglia. Siamo ospiti del partner CCIF Marseille. All'ordine del giorno: - Valutazione delle attività concluse nel semestre precedente - Analisi del disciplinare di certificazione - Presentazione della prossima fase del progetto: ...

Uno spot, un portale web, social media, un ufficio stampa dedicato e materiali vari. I partner stanno lavorando alla campagna promozionale del marchio QUALITY MADE che avrà diffusione nei territori del partenariato e anche in altre zone europee.

Da luglio ad agosto abbiamo girato lo spot promozionale del marchio turistico QUALITY MADE. Le location spaziano dalla Liguria, alla Toscana, al VAR, per cogliere gli elementi culturali e paesaggistici di queste bellissime regioni. Lo spot

A seguito della fase di selezione delle 80 imprese vincitrici del bando S.MAR.T.I.C., inizia ora la fase di consulenza che durerà fino all'autunno e si concluderà con l'audit esterno di certificazione. Nelle 5 regioni dell'area di coperazione, Var-PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna, i ...

Quasi 150 imprese tra PACA, Liguria, Toscana, Sardegna e Toscana hanno partecipato al bando S.MAR.T.I.C. Nelle prossime settimane sono previste le seguenti attività: - Selezione delle imprese partecipanti e comunicazione delle 75 vincitrici (entro il 10 marzo 2018) - Avvio delle attività di ...

Bando per la selezione delle imprese beneficiarie dei servizi di consulenza, certificazione e promozione A grande richiesta, la scadenza del bando per ottenere la certificazione di qualità legata all’identità culturale dell’area di cooperazione (Liguria, PACA, Toscana, Corsica, Sardegna) ...

Già introdotti con il precedente progetto TRIPLO, anche nel presente progetto di capitalizzazione TRIPLO PLUS sono stati predisposti e somministrati specifici questionari linguistici per raccogliere dati per l’analisi della percezione del rumore tra le persone presenti nei luoghi in cui si sono ...

Il progetto Sinturs si è concluso con grande successo e ha raggiunto il suo obiettivo affrontando la sfida territoriale di consolidare lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali attraverso un intervento strutturato di aiuto alle imprese appena nate o innovative nella filiera del turismo ...

Il progetto Sinturs si è concluso con grande successo e ha raggiunto il suo obiettivo affrontando la sfida territoriale di consolidare lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali attraverso un intervento strutturato di aiuto alle imprese appena nate o innovative nella filiera del turismo ...

Il partenariato di MOBIMART PLUS si è riunito, in data 05/07/2023, a Lucca, presso Palazzo Ducale, per realizzare l'evento finale del progetto. In tale occasione è stato per i partner possibile discutere e confrontarsi con i vari stakeholder che hanno preso parte, direttamente o indirettamente, ...

La Regione Liguria ha organizzato due esercitazioni antincendio boschivo con lo scopo di favorire una collaborazione nella lotta agli incendi boschivi, in particolare per quelli che possono interessare le aree di confine. La collaborazione è volta a rendere più efficace ed efficiente ...

La Regione Liguria ha organizzato due esercitazioni antincendio boschivo con lo scopo di favorire una collaborazione nella lotta agli incendi boschivi, in particolare per quelli che possono interessare le aree di confine. La collaborazione è volta a rendere più efficace ed efficiente ...

Le attività del progetto TRIPLO PLUS hanno portato all’utilizzo della Piattaforma Percezione Sonora che espone in accordo con l’indice Harmonica, i valori acustici registrato nei siti pilota del progetto, laddove è stato installata un sensore acustico. Data la difficile comprensibilità per un ...

Attività NEPTUNE 2023: L'integrazione e l'ampliamento degli allestimenti fatti dai diversi partner durante il progetto La ristampa di materiali didattici Monitoraggi nautica da diporto Realizzazione video VR360° e allestiemnto mostra al Festival della Scienza di Genova Diverse attività di ...

Da giovedì 1 a sabato 3 giugno il Parc naturel régional des Préalpes d'Azur ha ospitato le Giornate internazionali del Romanico, presentando i risultati del progetto Itinera Romanica+. Tre bellissime giornate di esplorazione, condivisione e scoperta di un patrimonio culturale che ci accomuna, ...