Il Museo di Storia Naturale, in via Roma 234, apre le porte sabato 1 e domenica 2 dicembre a "Mare diAgrumi" una mostra–mercato degli agrumi del Mediterraneo. Ingresso gratuito. Due giorni di incontri e approfondimenti per far conoscere proprietà, usi e tanto altro sugli agrumi. Non mancheranno ...

ViviMed si è contraddistinto per un sistema articolato e integrato di animazione delle PMI e delle istituzioni territoriali volto a favorire la co-progettazione dal basso di percorsi ecoturistici innovativi, consapevoli e duraturi, anche stimolando la promozione di reti di impresa ...

30 mesi di attività, dal febbraio 2017 al febbraio 2019, circa 1,17mln € di dotazione finanziaria, 360 imprese, 77 associazioni, 92 Comuni ed enti territoriali coinvolti nel processo partecipativo attraverso 51 living lab, 5 workshop transfrontalieri e 62 Team coaching & Individual Business ...

ll progetto ViviMed prevede la realizzazione di 5 Video per ognuna delle aree di cooperazione transfrontaliere per raccontare azioni, buone pratiche e risultati raggiunti grazie alla sua animazione territoriale. E' on.line sul canale youtube di progetto il video ...

Il 24 maggio 2019 si è tenuta la giornata esperienziale “Ogliastra natura, cultura e mestieri”, riservata al partenariato. L'experiential Tour rientrava nell'ambito dell'evento finale ViviMed con l'obiettivo di far testare ai partner di progetto uno degli itinerari progettato durante ...

ll progetto ViviMed prevede la realizzazione di 5 Video per ognuna delle aree di cooperazione transfrontaliere per raccontare azioni, buone pratiche e risultati raggiunti grazie alla sua animazione territoriale. E' on.line sul  canale youtube di progetto il video realizzato ...

Il progetto ViviMed, attraverso le attività partecipative realizzate (Living Lab), ha contribuito a valorizzare e rendere visibile il patrimonio culturale, sociale, naturalistico delle aree interessate dell’entroterra mediterraneo, adottando strategie concertate tra i vari soggetti (pubblici e ...

Il 3 Aprile 2019 si è tenuto a Corte il Workshop transfrontaliero ViviMed. Si è trattato di un'importante occasione di confronto con esperti nazionali nel campo del turismo esperienziale e sostenibile, di scambio di buone pratiche e per conoscere quanto il progetto ViviMed sta realizzando ...

Il 9 aprile 2019 si è tenuto a Nuoro l’ultimo Workshop transfrontaliero ViviMed. Si è trattato di un'importante occasione di confronto con esperti nazionali nel campo del turismo esperienziale e sostenibile, di scambio di buone pratiche e per conoscere quanto il progetto ViviMed sta realizzando ...

Sono on.line sul canale youtube ViviMed tre nuovi video, che raccontano l'esperienza del progetto ViviMed nei tre territori pilota della Sardegna (Barbagia, Montiferru e Ogliastra). Protagoniste di questi video-reportage: la bellezza dei paesaggi naturali e la testimonianza degli operatori ...

Il 5 Dicembre 2017 si è tenuto a Castelnuovo Garfagnana (LU) il Workshop ViviMed per l'area pilota della Garfagnana in Toscana. Si è trattato di un'importante occasione di confronto con esperti nazionali nel campo del turismo esperienziale e sostenibile, di scambio di buone pratiche e per ...

ll progetto ViviMed prevede la realizzazione di 5 Video per ognuna delle aree di cooperazione transfrontaliere per raccontare azioni, buone pratiche e risultati raggiunti grazie alla sua animazione territoriale. E' on.line sul canale youtube di progetto il video ...

ll progetto ViviMed prevede la realizzazione di 5 Video per ognuna delle aree di cooperazione transfrontaliere per raccontare azioni, buone pratiche e risultati raggiunti grazie alla sua animazione territoriale. E' on.line sul canale youtube di progetto il video ...

Abbiamo selezionato per voi due recenti articoli sul progetto ViviMed. ► Corse Matin ha dedicato un focus al percorso avviato nel territorio pilota della Balagne ► Trekking.it, tra le più prestigiose riviste italiane dedicate all'outdoor, approfondisce il modello ViviMed come ...

Il 9 Aprile si è svolto a Nuoro il 5° workshop “Ecoturismo ViviMed”. L’evento si è sviluppato in due sessioni: una sessione mattutina aperta al pubblico con il seguente programma di interventi: Il progetto ViviMed: obiettivi, Living Lab, territori e attori coinvolti Manuela Atzori - ASPAL, ...

Al workshop del 3 aprile, il quarto dopo quello in Toscana, PACA e Liguria, l’Agenzia del Turismo della Corsica (partner ViviMed) ha presentato i risultati e le conclusioni dei suoi Living Labs con le possibilità identificate di creare prodotti esperienziali. Molte testimonianze e contributi ...

Il 3 aprile si è svolto a Corte il IV Workshop transfrontaliero ViviMed.  L'evento ha permesso di approfondire le opportunità del turismo esperienziale e sostenibile quale strumento di potenziamento dell'offerta turistica nella aree interne, nonché le iniziative nate grazie al progetto ...

Il 26 ottobre 2018 si è tenuto a Sassello il Workshop ViviMed per l'area pilota del Beigua. Si è trattato di un'importante occasione di confronto con esperti nazionali nel campo del turismo esperienziale e sostenibile, di scambio di buone pratiche e per conoscere quanto il progetto ViviMed ...

In occasione della conferenza stampa in Regione Liguria, tenutasi a Genova il 21 marzo, per la presentazione dei risultati del progetto ViviMed nel territorio pilota dell'entroterra del Beigua, alcuni dei protagonisti del percorso di animazione territoriale sono stati intervistati da ...

Il progetto ViviMed prevede la realizzazione di 5 Video per ognuna della aree di cooperazione transfrontaliere per raccontare azioni, buone pratiche e risultati raggiunti grazie alla sua animazione territoriale. E' on.line sul canale youtube di progetto il video realizzato per il territorio ...

Il 21 marzo alle ore 13 presso la sala trasparenza della Regione Liguria si è svolta conferenza stampa per presentare gli 8 percorsi turistici esperenziali nati nell'area pilota del Beigua grazie al progetto ViviMed con il coordinamento di Legambiente e il Parco regionale del Beigua. Un ...

Il 21 marzo, il progetto ViviMed è stato raccontato al microfono di Radio Babboleo, nota emittente ligure, da due importanti protagonisti del processo di animazione territoriale realizzato nel Beigua. Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria, e Maria Cristina Caproglio, ...

ll 20 marzo si è tenuto il 2° dei tre educational tour ViviMed previsti nei territori pilota della Sardegna organizzati nell’ambito del percorso di animazione territoriale promosso da  ASPAL - Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro e Sardegna Ricerche in ...

Il 13 marzo si è tenuto il 1° dei 3 educational tour ViviMed nei territori pilota della Sardegna organizzati nell’ambito del percorso di animazione territoriale promosso da  ASPAL - Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro e Sardegna Ricerche in collaborazione ...

Semi di Rigenerazione è un progetto itinerante che mira a far conoscere le buone pratiche della rigenerazione urbana presso le amministrazioni dei piccoli centri urbani. Dal 14 al 16 marzo, questo viaggio itinerante per la Toscana farà tappa a Pontremoli, già sede dei Living Lab ...

In Sardegna ASPAL E Sardegna Ricerche hanno accolto con entusiasmo l'idea, nata durante i team coaching, di realizzare una “sperimentazione incrociata dell’offerta” creata da ogni rete territoriale nelle tre aree pilota Barbagia, Montiferru e Ogliastra. Durante il sesto Living Lab gli ...

Il 6 maggio si è svolto a Nuoro il 7° Living Lab ViviMed per l'area di cooperazione della Sardegna. Il laboratorio attivo ha riunito le 3 reti territoriali Barbagia, Montiferru e Ogliastra, che si sono costituite durante i percorsi di animazione territoriali attivati da ...

Proseguono le attività  del progetto VIVIMED - SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea, finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale Italia Francia Marittimo 2014-2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ...

Il 26 ottobre 2018 a Sassello, nel territorio pilota ligure del Beigua, si è svolto il workshop ViviMed. Con la testimonianza di rappresentanti istituzionali, dei partner di progetto e di esperti, è stato possibile di approfondire i temi del marketing turistico esperienziale nelle ...

Venerdì 18 gennaio 2019, nell'ambito delle azioni di animazione territoriale ViviMed, l'Agenzia del Turismo della Corsica ha organizzato il secondo Living Lab nel territorio pilota della Balagne. ViviMed sta riflettendo sul futuro del turismo rurale nel Mediterraneo e in particolare sui ...

Vivimed- servizi innovative per lo sviluppo della filiera turistica nell’entroterra mediterraneo, Pelagos Plastic free e Clean sea life : sono questi i progetti selezionati per dare esempi concreti a Comuni e enti territoriali, insigniti con le Vele Legambiente e Touring Club, e operatori ...

Il Manuale Living Lab Territoriali ViviMed rappresenta la sintesi dei momenti di condivisione e confronto che si sono succeduti tra tutti i partner del progetto VIVIMED sin dall’inizio delle attività. Così come previsto dal progetto, il manuale ha la finalità di descrivere gli aspetti ...

Lunedì 29 novembre, l'Agenzia del Turismo della Corsica ha organizzato il secondo Living Lab nel territorio pilota della Corsica orientale. ViviMed sta riflettendo sul futuro del turismo rurale nel Mediterraneo e in particolare sui prodotti turistici innovativi dedicati a questo settore: ...

Il 9 novembre 2018 si è svolto a Santu Lussurgiu il primo dei Living Lab previsti nel territorio del Montiferru, nell’ambito del progetto VIVIMED in Sardegna promosso da ASPAL (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) e Sardegna Ricerche. Il processo dei Living Lab è progettato e ...

Si è concluso a fine ottobre il ciclo dei 5 Living Lab che ha coinvolto associazioni, enti territoriali e gli operatori turistici che operano nelle aree interne del territorio pilota del Beigua. Gli incontri, molto partecipati, si sono sviluppati in forma itinerante, toccando i Comuni di ...

Lunedi 5 novembre a Ghisonaccia, l’Agenzia Corsa per il Turismo ha organizzato il primo Living Lab nel territorio pilota della Corsica orientale. In questo contesto gli operatori partecipanti si sono confrontati sul tema del futuro del turismo rurale nelle aree interne mediterranee e in ...

Il 26 ottobre si è svolto a Sassello, all’Hotel Pian del Sole, il terzo workshop interregionale del progetto ViviMed realizzato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia marittimo e cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale. L’incontro è stato l’occasione per illustrare lo ...

Prende il via anche in Sardegna il progetto VIVIMED - SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea, finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale Italia Francia Marittimo 2014-2020 con la partnership di ASPAL (Agenzia Sarda per le ...

Venerdì 19 ottobre, nell'ambito del programma di cooperazione ViviMed, l’Agenzia del Turismo della Corsica ha organizzato il primo Living Lab nel territorio pilota della Balagne. ViviMed ha coinvolto gli operatori turistici locali in una riflessione sul futuro del turismo rurale nelle aree ...

Il "Verdon Autrement" è il primo prodotto turistico nato grazie all'animazione territoriale ViviMed nell'area pilota dell’Alto-Var - Verdon. Dalla primavera 2017, il Partner di progetto FNE PACA ha avviato una forte collaborazione con i più importanti attori territoriali nel nell’Alto-Var- ...

Nel canale youtube ViviMed potrete trovare le interviste al consigliere della Regione Toscana, dr. Leonardo Marras, e al Presidente di Federtrek, dr. Paolo Piacentini. Le interviste sono state condotte durante la nostra partecipazione a Festambiente 2018. I video sono sottotitolati in ...

Il Festival nazionale di Legambiente compie 30 anni. Si tratta della più longeva e importante manifestazione estiva nazionale dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile con 60mila visitatori in 10 giorni e oltre 350 media accreditati, che si svolge stabilmente in Maremma (Grosseto – Toscana). ...

Obiettivo di ViviMed è sviluppare strategie innovative di turismo sostenibile per i territori dell’entroterra per promuovere la competitività delle PMI del settore turistico, attraverso la partecipazione attiva di tutti gli stakeholders territoriali. Per far questo è essenziale conoscere il ...

Nei  tre territori pilota della Toscana si sono conclusi i primi Living Lab che hanno sollecitato le aziende turistiche e della filiera complementare a confrontarsi su idee e proposte per itinerari e servizi innovativi per potenziare l’offerta turistica, renderla più competitiva e ...

Il 12 aprile 2018 si è tenuto a Aups il Workshop transfrontaliero ViviMed. Si è trattato di un'importante occasione di confronto con esperti nazionali nel campo del turismo esperienziale e sostenibile, di scambio di buone pratiche e per conoscere quanto il progetto ViviMed sta realizzando nelle ...

L'11 Aprile si è svolto a Villecroze il workshop del progetto ViviMed nella Regione PACA. Basato sull'esperienza di France Nature Environnement Provence-Alpes-Côte d’Azur sviluppata sul territorio della Comunità dei Laghi e delle Gole del Verdon, il Workshop ha illustrato come la messa in ...

Venerdì 19 aprile, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli, si sono svolti i primi due laboratorio Living Lab in Lunigiana, uno dei 10 territori pilota ViviMed. Ai laboratori hanno partecipato numerose imprese locali del settore turistico e della filiera complementare (artigianato, ...

L’11 aprile il partenariato Franco-italiano di ViviMed si è riunito a Villecroze per un workshop per fare il punto su un anno di attivuità sul territorio e su come la sinergia e la cooperazione degli attori locali possa unire il territorio intorno a strategie di turismo sostenibile. ...

Il progetto ViviMed e i prossimi eventi in Lunigiana a Pontremoli protagonisti su Toscana Economia, la rubrica economica de Il Tirreno. Leggi qui l'articolo.    

Il 22 marzo a Régusse, nel Dipartimento del Var, si è tenuto il quinto Living Lab ViviMed. Al centro del confronto tra gli operatori turistici e della filiera complementare come veicolare l’offerta per i futuri turisti del fuori stagione "per vivere il territorio del Verdon in primavera e in ...