See water differently’, al via la campagna UE per un utilizzo intelligente dell’acqua: come i nostri progetti hanno affrontato questa sfida

30 mayo 2024
30 mayo 2024

Si chiama #WaterWiseEU ed è la campagna promossa dall’Unione Europea (dal 29 maggio fino alla fine di settembre) per stimolare la conversazione sull’acqua a livello europeo, oggi e nel futuro. 

Obiettivo? Sottolineare l’importanza di una corretta gestione dell’acqua e portare all’attenzione il crescente stress a cui sono sottoposti ciclo dell’acqua ed ecosistemi che ne dipendono.

L'acqua è una risorsa vitale. Essenziale per le persone, per l'ambiente e per un'economia giusta, sostenibile e resiliente. I cittadini europei stanno affrontando un'impennata di disastri naturali come siccità e inondazioni, che hanno reso ancora più impegnative le sfide idriche dell'UE e portato a una nuova consapevolezza della necessità di resilienza idrica.

La campagna si apre con la UE Green Week e la conferenza "Towards a water resilient Europe", il 29-30 maggio a Bruxelles. In questa occasione verrà discusso ciò che è necessario fare - e non fare - per rendere l'UE più resiliente sensibile al tema dell'acqua.

L’impegno del Programma Italia-Francia Marittimo

Promuovere consapevolezza e strategie per affrontare la crisi idrica è un compito di tutti gli attori europei. Il Programma Italia-Francia Marittimo, i cui territori, persone e priorità sono al cuore della questione, si impegna da più programmazioni per fornire risposte e soluzioni concrete a tematiche divenute di primaria importanza.

Nella programmazione 2014 - 2020, sono stati molti i progetti che hanno affrontato temi come l’inquinamento dell’acqua, il rischio idrogeologico, la mitigazione e l’adattamento al rischio di alluvione ed erosione costiera. Ecco quali sfide hanno affrontato. 

ADAPT

Obiettivo: rendere le città italiane e francesi dell’Alto Tirreno capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni causate da ‘bombe d’acqua’.
Risultato principale: elaborazione di 11 piani di adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici nelle aree urbane, con particolare riferimento alle alluvioni.
Scopri di più: https://interreg-maritime.eu/es/web/adapt

T.R.I.G – Eau

Obiettivo: aumento delle capacità di resilienza dei territori per la riduzione del rischio idrogeologico.
Risultato principale: un’approfondita analisi integrata che ha chiarito le caratteristiche della normativa Italiana e Francese relativa alla gestione degli allagamenti in area urbana per insufficienza della rete di drenaggio; identificazione di 
buone pratiche.
Scopri di più: https://interreg-maritime.eu/es/web/t.r.i.g-eau

PROTERINA-3

Obiettivo: migliorare la capacità delle istituzioni di prevenire e gestire il rischio alluvione, rafforzando la capacità di risposta del territorio al rischio.
Risultato principale: installazione di sistemi di monitoraggio di piogge e inondazioni, barriere anti-allagamento e paratie mobili; creazione di sistemi di avviso della popolazione. 
Scopri di più: https://interreg-maritime.eu/es/web/proterina-3evolution 

MAREGOT

Obiettivo: prevenzione e gestione congiunta dei rischi derivanti dall’erosione costiera nell’area di cooperazione.
Risultato principale: creazione di una piattaforma di modellizzazione, simulazione, pianificazione e formazione per la gestione integrata delle coste.
Scopri di più: https://interreg-maritime.eu/es/web/maregot  

SPlasH!

Obiettivo: analisi dell'origine e delle dinamiche delle microplastiche nei porti di Genova, Olbia e Tolone; valutazione del ruolo delle microplastiche come vettori di altri inquinanti e studio dei flussi uscenti dalle aree portuali.
Risultato principale: mappatura delle concentrazioni di microplastiche e creazione di sistemi innovativi per il campionamento. 
Scopri di più: https://interreg-maritime.eu/es/web/splash 
Guarda anche: https://interreg-maritime.eu/es/web/splash-co 

 

Scopri i progetti della Programmazione 2021 – 2027 che lavoreranno su obiettivi simili!