Ricerca - PC Marittimo
È stato presentato a Livorno, il video ufficiale del Progetto GRRinPORT. Un mix di immagini e di interviste mette in evidenza i protagonisti del Progetto: da un lato, i porti della città di Bastia, Cagliari e Livorno, dall’altro i partner di progetto che si spiegano gli obiettivi delle attività ...
“È stata una giornata molto importante per noi” racconta Giorgia De Gioannis, docente di Ingegneria Ambientale dell’Università di Cagliari e uno fra i responsabili scientifici del progetto GRRinPort. “Abbiamo stabilito nuove relazioni con altri progetti del programma Interreg. Non solo con ...
GRRinPORT 18 MESI DI ATTIVITÀ PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E DEI REFLUI NEI PORTI Prosegue l’attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei ...
Dalla capitalizzazione dei risultati di precedenti progetti, interessanti elementi che verranno sviluppati all'interno del progetto GRRinPORT. Il gruppo UNICA - DiSB coordinato da Elena Tamburini ha recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science l’articolo “Benthic ...
Lo scambio di buone pratiche in processi innovativi è uno degli elementi cardine della cooperazione comunitaria. In quest’ottica, è stato organizzato un workshop congiunto tra INSA (Institut National des Sciences Appliquées) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ...
Ha raccolto 464 visualizzazioni in 15 giorni l’articolo “Impacts of Anthropogenic Pollutants on Benthic Prokaryotic Communities in Mediterranean Touristic Ports” pubblicato su Frontiers in Microbiology (https://doi.org/10.3389/fmicb.2020.01234). I porti e le marine sono nodi centrali della rete ...
E' disponibile sui principali store, la App GRRinPORT. La app, costruita dalla società Sanebiometrics, permette di geolocalizzare le zone dei porti in cui i diportisti possono conferire i rifiuti prodotti a bordo della propria imbarcazione. Tale servizio è predisposto per i moli diportisti ...
GRRinPORT 26 MESI DI ATTIVITÀ PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E DEI REFLUI NEI PORTI Prosegue l’attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti) e nel frattempo aumentano le occasioni di ...
Il 30 Giugno 2020, il gruppo Il DiSB (Dipartimento di Scienze Biomediche) dell’Università di Cagliari, coordinato dalla Dott.ssa Elena Tamburini, ha effettuato la prima campagna di campionamento del Porto di Cagliari. Scopo di tale attività è quella di definire lo stato di qualità delle acque ...
In questo articolo, una rassegna dei principali articoli dedicati al progetto GRRinPORT. Grande interesse da parte delle riviste del settore. La Gazzetta Marittima e il Messaggero Marittimo hanno dedicato un articolo ai più recenti risultati del progetto GRRinPORT. ...
Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT", primo dei due webinar organizzati dal Progetto GRRinPORT, ad integrazione delle attività di divulgazione ...
Si è tenuto giovedì 23 luglio dalle 16.30 alle 18.00 il primo webinar organizzato nell'ambito del Progetto GRRinPORT. Il webinar intitolato "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT" ha visto gli interventi di ...
Si è tenuto il 23 luglio 2020 il primo webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT". Il webinar è stato coordinato da Alessandra Carucci del DICAAR dell'Università di Cagliari, capofila del Progetto. Hanno ...
Il giorno 17 Settembre 2020 alle ore 10.30 presso la sala della presidenza della Società Azimut-Benetti S.p.A. sita a Livorno in Via Edda Fagni n.1 si terrà una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa di sensibilizzazione nei confronti degli utenti portuali attraverso la consegna agli ...
E' disponibile al seguente link: https://bit.ly/35CDNSa la registrazione del webinar organizzato il 23 luglio 2020 "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT".
Sì è tenuta oggi la conferenza stampa di consegna ufficiale del contenitore stradale (già posizionato) dedicato alla raccolta differenziata e stoccaggio degli oli vegetali usati prodotti sulle imbarcazioni e delle apposite taniche da distribuire ai diportisti. Questa azione ha l’obiettivo ...
Giorgia de Gioannis del DICAAR (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura) dell'Università di Cagliari, capofila del Progetto GRRinPORT, è stata intervista da Maria Luisa Sechi, giornalista di Radio Kalaritana, all'interno del programma radiofonico "Zoom Sardegna: La notizia ...
Si è tenuto giovedì 24 settembre 2020, il secondo webinar previsto dal Progetto GRRinPORT. Il webinar, dal titolo "Riduzione dell’inquinamento ed economia circolare nel Progetto GRRinPORT: innovazioni per il trattamento dei sedimenti portuali nel Porto di Livorno e studio delle scelte ...
E' disponibile la registrazione del webinar organizzato il 24 settembre 2020 "Riduzione dell’inquinamento ed economia circolare nel Progetto GRRinPORT: innovazioni per il trattamento dei sedimenti portuali nel Porto di Livorno e studio delle scelte individuali di smistamento dei rifiuti sui ...
Sì terrà il prossimo giovedì 24 settembre 2020 dalle 16.30 alle 18.30, il secondo webinar previsto dal Progetto GRRinPORT. Il webinar, dal titolo "Riduzione dell’inquinamento ed economia circolare nel Progetto GRRinPORT: innovazioni per il trattamento dei sedimenti portuali nel Porto di Livorno ...
Promuovere buone pratiche e migliorare le conoscenze circa la qualità delle acque nei porti per studiare politiche e strategie che incentivino una riduzione dell’impatto ambientale delle attività marittime. È questo il proposito dello Special Issue “Sustainable Management of Waste and Wastewater ...
E' disponibile online il video di presentazione dell'impianto pilota predisposto da ISPRA (Sezione sperimentale per la valutazione del rischio ecologico marino costiero afferente al CN-COS, Livorno) nell'area portuale di Livrono. L'impianto ha permesso ai ricercatori di ISPRA di lavorare ...
Prende il via il ciclo di tre talk show virtuali raccolti sotto il titolo di #PORTIPULITI e organizzati allo scopo di divulgare le soluzioni sviluppate all’interno del progetto GRRinPORT per contrastare gli impatti ambientali sul mare delle attività portuali. Gli eventi vedranno ...
Il Progetto GRRinPORT si avvia a conclusione e lancia una serie di attività di informazione e disseminazione dei risultati. Ne parla Vania Statzu, vicepresidente della Mediterranean Sea and Coast Foundation (MEDSEA), partner che si occupa della comunicazione, a Zoom, programma di approfondimento ...
Terzo e ultimo appuntamento della serie di talk show divulgativi #PORTIPULITI. Venerdì 28 maggio, dalle 11 alle 13, andrà si andrà alla volta della Corsica con la puntata "La gestione dei rifiuti a bordo e nei porti e delle preferenze di navigatori, passeggeri e pescatori”. L’evento andrà in ...
Il ciclo di tre talk show virtuali #PORTIPULITI di GRRinPORT giunge al suo secondo appuntamento Venerdì 14 maggio, dalle 11 alle 13, nuova puntata "La gestione dei sedimenti e fanghi portuali: criticità e possibili soluzioni”. L’evento, che potrà essere seguito anche in francese, ...
La pagina You Tube del Progetto GRRinPORT si arricchisce di nuovi prodotti. E' finalmente online il video che racconta i risultati ottenuti dal progetto (nella clip) e la playlist "Pillole di GRRinPORT" in cui i nostri ricercatori ci raccontano la loro attività e l'importanza di un progetto ...
Il raggiungimento degli obbiettivi del PO Marittimo IT-FR passa anche per le sinergie innescate tra i diversi progetti attivi. È in questa ottica che vanno inquadrati le collaborazioni tra gli staff e il supporto delle reciproche iniziative. Risulta quindi di grande importanza, e coerente con ...
Si chiude il ciclo di tre talk show virtuali raccolti sotto il titolo di #PORTIPULITI organizzati dalla Mediterranean Sea and Coast Foundation (MEDSEA), allo scopo di divulgare le soluzioni sviluppate all’interno del progetto GRRinPORT per contrastare gli ...
Venerdì 28 maggio 2021, alle ore 16, presso la Marina di Sant’Elmo di Cagliari si è tenuta l’inaugurazione ufficiale delle tre nuove aree attrezzate per la gestione dei reflui portuali installate nell’ambito del Piano d’Azione per la gestione sostenibile dei reflui portuali del progetto ...
I tre Piani d’Azione e i risultati finali delle attività di monitoraggio verranno presentati a Cagliari, presso l’Edificio Sali Scelti nel Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline (mappa sotto), venerdì 9 luglio, dalle 9 alle 13.30 durante la conferenza finale del Progetto GRRinPORT. La ...
Con la conferenza finale del 9 luglio, si sono concluse ufficialmente le attività del nostro progetto. Si è trattato di un’importante occasione di condivisione e divulgazione dei risultati di GRRinPORT. L’evento si è svolto a partire dalle 9 nella sala conferenze dell’Edificio Sali Scelti, ...
Primo compleanno per il Progetto GRRinPORT - Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti, che festeggia con un tour di seminari a Bastia, Livorno e Cagliari, con l'obiettivo di tracciare un bilancio degli obiettivi raggiunti e delle prospettive future. GRRinPORT è stato avviato ...
Il Progetto GRRinPORT - Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti, finanziato sul Programma Operativo Italia-Francia Marittimo cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), ha compiuto un anno e parte in ...
Il Progetto GRRinPORT - Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti, finanziato sul Programma Operativo Italia-Francia Marittimo cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea CTE), ha compiuto un anno e parte in ...
Grande successo per le attività portate avanti dall'Università di Pisa nell'ambito del Progetto GRRinPORT. Numerosi gli articoli dedicati al protocollo per decontaminare i sedimenti dei porti di oltre il 60% dei metalli pesanti in soli 100 giorni messo a punto dai ricercatori del Dipartimento ...
Numerosi eventi di disseminazione hanno coinvolto i ricercatori di GRRinPORT. Partecipare ad iniziative e ricerche legate al mare e all’ambiente che concorrono, ognuno con il proprio obiettivo specifico, a una maggiore sostenibilità: questo è un altro degli obiettivi del progetto ...
Le attività del nostro progetto avranno uno spazio dedicato nell'ambito della Poster Session del Sardinia 2021, diciottesima edizione del Simposio Internazionale sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla discarica sostenibile (Sardinia Symposium is back! | Sardinia Symposium 2021). ...
Il 30 giugno si sono concluse le attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti). Ultimo appuntamento il 9 luglio a Cagliari o in streaming con la conferenza finale di progetto Il progetto. GRRinPORT è un progetto finanziato ...
Nuove importanti installazione nell'ambito del progetto GRRinPORT. Venerdì 28 maggio 2021 a partire dalle ore 16 presso la Marina di Sant’Elmo in Località Su Siccu, a Cagliari verranno inaugurate ben tre tre nuove aree attrezzate per la gestione dei reflui portuali. Le aree attrezzate, ...
Créer un système de surveillance fiable qui aide à identifier les causes de l'ensablement et assure l'entretien ordinaire et extraordinaire des fonds marins. C’est l’objectif du projet européen Gramas présenté ce matin à Piombino lors du lancement. La Direction du développement, des projets ...
Le 25 octobre 2018, le deuxième comité de pilotage du projet GRAMAS s'est tenu à Savone, avec la participation des représentants de tous les partenaires. Au cours de la session, les partenaires ont analysé l’avancement de toutes les activités du projet, puis ont convenu de : effectuer des ...
PROJET GRAMAS- KICK-OFF ACTIVITE’ HEURES ACCUEIL ET REGISTRATION DES PARTICIPANTS 9:30-9:45 MISE EN OEUVRE ADMINISTRATIVE ET FINANCIERE 9:45-10:45 MISE EN OUEVRE TECHNIQUE- ...
La procédure d'appel d'offres pour l'attribution du service de conception et de développement de la plateforme de surveillance de la bathymétrie du projet GRAMAS est en cours d'achèvement, à la suite de la publication de la déclaration d'expression d'intérêt publiée en octobre 2018. Le contrat ...
Si è svolto a Grimaud (Dipartimento del Var) il III Comitato di Pilotaggio del progetto GRAMAS. Ospitati nella splendida cornice del golfo di Saint Tropez, i beneficiari (Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, IRES ...
Le quatrième comité de pilotage du projet GRAMAS s'est réuni le 19 septembre à Livourne. Les bénéficiaires du projet ont pu évaluer les progrès physiques et financiers du projet, qui va achever sa dernière période des activités. Des progrès importants ont été réalisés à ce jour: la conception du ...
Telecharger ici le document /documents/424190/0/Pubblicazione+FRA.pdf/d62098a4-a29f-4e59-b5b3-5c7c1928d086?t=1615278408512
Telecharger ici le document /documents/424190/0/Pubblicazione+ITA.pdf/114cb3e7-94c0-448a-bd7b-e7f70d886e3a?t=1615278367044
9h00 : prises de parole M. Gilles SIMEONI, Président du Conseil exécutif de Corse, a adressé ses vœux et ses meilleurs encouragements pour les travaux à venir aux participants. Il a insisté sur la volonté de l’exécutif la CDC de s’inscrire dans des projets de coopération ...
Ce conseil de gouvernance a comme objectif d’apporter un cadre décisionnel où seront définis les contenus et caractéristiques du GIT ainsi que ses modalités de fonctionnement. Des principes de gouvernance seront adoptés et applicables au fonctionnement même du Grand Itinéraire comme les outils ...
La Collectivité de Corse a réuni le partenariat du projet le lundi 05 Novembre 2018 lors du premier comité de pilotage du projet à l'Hotel de la Collectivité situé à Bastia. Cette rencontre a notamment permis de préparer de travailler sur les premières échéances administratives ainsi que ...
Le 18 juin 2019, le partenaire région Ligurie a acceuillie l'ensemble des membres du projet au sein de la salle dorée de la Chambre de Commerce et d'Industrie de Gênes afin de constituer le troisième comité de pilotage et le second comité technique. Le comité de pilotage a notamment été ...
Le 19 juin dernier, une réunion organisée par la Région Ligurie dans le cadre du projet Gritaccess s'est tenue au Palazzo Ducale de Gênes, destinée au grand public, aux étudiants mais aussi et surtout aux administrateurs et opérateurs impliqués dans le secteur culturel. Elle a vu la présence de ...
Invités par le Conseil Départemental du Var, partenaire du projet, les partenaires se sont rencontrés les 12 & 13 mars 2019 à Toulon, dans la salle Laurin de la préfecture. Le comité de pilotage a été l'occasion de préparer les éléments de communication du projet, de faire un ...
Afin de préparer l'avenir du projet dans le contexte sanitaire et les conséquences qui en découlent sur les réalisations, le comité de pilotage du projet a été convoqué exceptionnellement pour tenir ce cinquième rendez-vous le 13 Mai 2020. Faisant suite à la requête de l'Autorité de Gestion du ...
La Province de Livourne a acceuilli le partenariat au sein du musée d'histoire naturelle de Livourne les 12 et 13 février 2020 afin de tenir le quatrième comité de pilotage du projet ainsi que son cinquième comité technique. Le comité de pilotage a été l'occasion de refaire un point d'étape ...
Ce troisième comité technique a permis de présenter l’état des lieux dressé par le chef de file après consultation de chaque partenaire au travers d’un document de récolte de données et de réflexions diverses sur les spécificités des prochains documents à produire dans le cadre de la ...
Ce quatrième comité technique a permis de présenter les résultats des échanges entrepris par le cabinet MELIADES, prestataire du chef de file ainsi que devalider le travail d’orientation effectué avant présentation définitive lors du prochain comité technique (n°5) à Livourne au mois de Février.
Ce nouveau rendez-vous exceptionnel du comité de pilotage a permis d'intégrer les dernières recommandations de l'Autorité de Gestion du Programme et finaliser le plan de reconversion du projet avec des compléments décidés par le partenariat. Les modifications des activités et des budgets ont ...
Dans le cadre des actions de sensibilisation en faveur des professionnels et des métiers, la Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur a organisé un workshop international « PORTS ET PATRIMOINE » le 17 septembre 2019 au port Vauban à Antibes. Cette journée a pour objectif d’engager ...
La Province di Lucca, la Région Toscane, la Collectivité de Corse (Chef de file) et tous les partenaires du projet Gritaccess Grand Itinéraire Tyrrhénien Accessible sont heureux de vous inviter au séminaire en ligne "Itinéraires touristiques et culturels accessibles : vers le Grand Itinéraire ...
Dans le cadre de ses activités de promotion du futur réseau, GRITACCESS participe au 1er salon mondial du tourisme : l'ITB Berlin. Compte-tenu du contexte sanitaire, l'événement se déroule par voie dématérialisée du 09 au 12 mars 2021. GRITACCESS au travers de l'Agence du Tourisme de la Corse ...
L'événement est ouvert à tous les acteurs locaux, publiques et privés, intéressés à connaître les initiatives européennes, les stratégies et les actions mises en oeuvre dans le cadre du Programme Interreg Italie-France "Maritime" mais également à voir des résultats du partenariat dans le projet ...
Le attività di analisi condotte nella prima fase del progetto hanno riguardato: Analisi della domanda di trasporto merci marittimo nelle regioni dell’area di cooperazione; Analisi dell’offerta dei servizi di trasporto merci marittimo e portuale nell’area di cooperazione; La seconda ...
Le attività svolte durante questo primo anno sono state: - Dal lato dei partner: raccolta di dati su ciascun territorio da aziende legate alle attività di trasporto. - Sul lato dell'Università di Cagliari (leader) e del partner Centralabs: raccogliere e analizzare le informazioni raccolte da ...
Lors du séminaire à Bastia, Patrizia Serra de l'Unica-Cirem a présenté les résultats statistiques recueillis grâce aux enquêtes menées sur chaque territoire auprès de plusieurs entreprises locales. Ce questionnaire avait pour principal objectif de dresser un schéma des chaines ...
Un premier article est paru dans la presse locale le 20 février 2018. Il relève les problématiques portuaires actuelles et notamment celles du port de Bastia. D'où l'importance, pour la Chambre de Commerce de Bastia, d'adhérer à ce programme ...
Le 20 février 2018 s'est déroulé le troixième Comité de Pilotage à Bastia. Etait au rendez-vous l'ensemble des partenaires pour faire un point sur l'état d'avancement du projet, sur les actions à mener et les objectifs à atteindre jusqu'au prochain séminaire ...
Venerdì 29 settembre 2017 : Il progetto è teso a informare e coinvolgere le aziende del settore interessate agli effetti positivi della gestione innovativa dei trasporti marittimi al centro dello studio di fattibilità in corso di realizzazione dagli specialisti cagliaritani. Programma ...
Le séminaire à Bastia est le second d’une série de 3 séminaires qui se dérouleront tout au long du projet. Il intervient après Livourne qui a eu lieu en septembre dernier. Il s’agit d’un séminaire informatif sur les objectifs du projet et qui s'est conclu en fin de matinée par des ...
Veuillez retrouvez notre actualité sur notre page Facebook spécialement dédiée au projet Go SmarT Med. Suivez nous et n'hésitez pas à partager notre page! Lien page Facebook Go SmarT Med
Le troisième séminaire d'information Go SMarT Med aura lieu à Gênes au mois de juin. Ci dessous le programme de la journée : Programme Séminaire du 11 juin à Gênes
Le 11 septembre 2018 à Cagliari aura lieu la conférence "De Go SMarT Med à EasyLog - Systèmes TIC au service d'une nouvelle gouvernance pour le Haut Tyrrhénien". La conférence est organisée dans le cadre de la phase finale du projet Go Smart Med et du lancement du projet EasyLog. Lors de ...
L'evento finale del progetto Go SMarT Med si è svolto a Cagliari il 10 settembre. I l partner tecnico, Unica-CIREM, è stato in grado di presentare i risultati del progetto. Fare clic su questo link per visualizzare il report dei risultati ottenuti dall'inizio del progetto.