Che cosa realizza? - MARE DI AGRUMI
MARE DI AGRUMI
MARchio turistico e biotEcnologie verDi per lo sviluppo di Imprese su una risorsa comune: gli AGRUMI
Che cosa realizza
Il progetto MARE DI AGRUMI mira a:
- Potenziare le micro e PMI del territorio di cooperazione attraverso l’applicazione delle biotecnologie nel campo degli usi alimentari e non alimentari dei prodotti agricoli e attraverso scambi commerciali tra produttori, trasformatori e catene della grande distribuzione alimentare. Applicazione al caso studio specifico degli agrumi
- Trasferire, tra le microimprese e PMI del territorio transfrontaliero, esperienze e buone pratiche di coltivazione, produzione e protezione delle specie d’eccellenza analizzate, al fine di promuovere tra gli operatori la nascita di sinergie a livello transfrontaliero
- Valorizzare le diverse varietà agrumicole dei territori transfrontalieri nelle loro dimensioni multifunzionali (agricole, agroalimentari, farmaceutiche, cosmetiche, culturali e turistiche), proteggere le varietà coltivate di fronte alle malattie emergenti e creare nuovi prodotti anche attraverso il riutilizzo degli scarti della produzione
- Creare reti commerciali transfrontaliere sostenibili e stabili al fine di assicurare scambi a lungo termine attraverso azioni di promozione collettiva, che coinvolgano tra gli altri, gli operatori del settore ristorazione o grandi catene di distribuzione alimentare italo-francese e aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei turisti all’acquisto di prodotti di qualità
- Creare una rete transfrontaliera di soggetti pubblico-privati costituita da produttori del comparto agroalimentare, ristoratori, commercianti, titolari di strutture ricettive, centri di ricerca e Amministrazioni pubbliche, attraverso approcci innovativi: i living lab
- Creare metodologie comuni di intervento per la costituzione di un marchio eco-turistico legato al tema dell’agrume che integri le diverse componenti ambientale - culturale – enogastronomico dei territori
- Mirare ad incrementare le presenze turistiche nei territori dello spazio di cooperazione attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità e dei loro luoghi di produzione e attraverso la creazione di un offerta turistica con attività che permettano la scoperta degli agrumi
Scarica i risultati e prodotti del progetto:
La creazione di percorsi ed attività trasfrontaliere collegate al tema degli agrumi
Creazione del marchio turistico MARE DI AGRUMI
APP sugli agrumi: http://mob.conduit.com/6db9a8dc-8f79-46f1-aac2-177e878e64d0#info/About_us/04a82a95471f-471f-8013-93726edf548b
Indagine sullo stato di fatto del comparto agrumicolo dell'area transfrontaliera
Supporto tecnologico alle imprese attraverso lo sviluppo di biotecnologie verdi
Catalogo transfrontaliero sugli agrumi
Video promozionale MARE DI AGRUMI realizzato dalla Camera di Commercio di Bastia
Video promozionale sul living lab di Capoliveri realizzato dalla Provincia di Livorno
Video promozionale di MARE DI AGRUMI realizzato dalla Provincia di Livorno