Che cosa realizza? - SEDITERRA
SEDITERRA
Lignes Directrices pour le traitement durable des sédiments de dragage de l'aire Marittimo
Componenti del progetto e prodotti finali
Il progetto è strutturato intorno ai seguenti componenti
- Componente M: gestione
Questa componente raggruppa tutte le attività di gestione e pilotaggio del progetto. È coordinato direttamente dal capofila il Dipartimento del Var.
I prodotti di questo componente sono i seguenti:
- Organizzazione della governance
- Rapporti sulla governance e sul monitoraggio del progetto
- Rapporti finanziarie semestrali
- Rapporti di sintesi delle attività di coordinamento e della produzione scientifica.
- Componente C: comunicazione
I prodotti di questo componente sono i seguenti:
- Raccolta semestrale degli azioni di comunicazione
- Sito web di capitalizzazione SEDITERRA : https://sediterra.net/it/
- Componente T1: bibliografia, diagnosi e inventario dell’area Marittimo
I prodotti di questo componente sono i seguenti:
- Sintesi normativa e governance della gestione dei sedimenti di dragaggio marini e degli estuari
- Determinazione del fondo naturale in metalli nella pianura pisana
- Sintesa dei lavori della componente.
- Componente T2: piloti di trattamento e di valorizzazione dei sedimenti non immergibili
I prodotti di questo componente sono i seguenti:
- Caratterizzazione incrociata dei sedimenti
- Procedure di messa a disposizione dei sedimenti
- Trattamento di separazione granulometrica e « soil washing »
- Trattamento di mycoremediation
- Trattamento di disidratazione
- Sintesi di trattamenti pilota e valorizzazione
- Componente T3: valutazione dei piloti e redazione di Linee guida per il trattamento sostenibile dei sedimenti dragati nell’area Marittimo
I prodotti di questo componente sono i seguenti:
- Sintesi della valutazione comparativa dei piloti di trattamento e valorizzazione
- Linee guida per il trattamento sostenibile dei sedimenti dragati nell’area Marittimo