Che cosa realizza? - GIREPAM
GIREPAM
Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine
Che cosa realizza?
Il progetto GIREPAM si è occupato delle aree marino-costiere del bacino del Mediterraneo occidentale che, nonostante siano in larga parte interessate da specifici strumenti di tutela nazionali e comunitari, ricomprendono ecosistemi naturali classificati tra i più vulnerabili. Si tratta di ambiti geografici caratterizzati da un elevato valore naturalistico nei quali non sempre è garantito l’equilibrio tra usi, tutela, conservazione e valorizzazione delle risorse. A fronte dell’alto livello di complessità che caratterizza tali ambiti territoriali, il progetto ha inteso superare l’approccio settoriale e locale delle azioni intraprese e attuate singolarmente dai vari soggetti responsabili della tutela e gestione dello spazio marino-costiero, contribuendo allo scambio di buone pratiche gestionali e alla condivisione dei risultati ottenuti.
Partendo da analisi di tipo scientifico, il progetto nel suo complesso ha considerato il valore aggiunto che, anche in termini economici, le aree naturali rappresentano per i territori che le ospitano, delineando ulteriori opportunità di sviluppo nel campo dei blue e green jobs.
Sulla base di queste premesse, la sfida del progetto GIREPAM è stata quella di delineare e attuare una comune strategia di gestione integrata transfrontaliera dell’ambito marino-costiero, progettata e implementata in rete tra regioni, enti di ricerca e università, aree protette e siti della Rete Natura 2000.
Veduta del Parco Regionale di Porto Conte (Sardegna) ph L. Santona
GIREPAM ha declinato il suo obiettivo generale nei seguenti tre obiettivi specifici:
Obiettivo 1: Migliorare lo stato di conservazione e la valorizzazione degli ambiti marino costieri e indirizzare l’accessibilità del pubblico all’offerta naturale
Al raggiungimento di questo obiettivo hanno contribuito le attività realizzate nell'ambito delle Componenti T1 Piani di azione transfrontalieri e azioni pilota e T4 Interventi per il miglioramento dell'accessibilità del pubblico all'offerta naturale
L’elaborazione di Piani di Azione transfrontalieri e l'individuazione di misure di protezione e valorizzazione derivano dall'approccio comune che il partenariato ha attuato per la definizione di misure/azioni (azioni pilota) di tutela per gli habitat/specie degli ambiti marino costieri. Considerando come punto fondamentale la conservazione delle risorse ambientali, il progetto ha realizzato importanti interventi di valorizzazione che hanno permesso una fruizione più respondsabile ed inclusiva delle aree protette.
Gli output e le principali realizzazioni delle componenti T1 e T4 sono elencati di seguito:
Output T1: La gestione degli ambiti marino-costieri - esperienze di parchi e aree marine protette a confronto
Prodotti T1
T1.1.1 PNAT_Report incontri seminari tematici
T1.2.3 RAS_Relazione metodologica su aggiornamento dello stato di habitat e specie della Sardegna
C22b _C35a_T1.2.3 RAS_AMPCapoCaccia_Report finale monitoraggio e comunicazione
T1.2.3 RAS_PRPC_Studi, monitoraggi - flora e habitat correlati del PR Porto Conte
T1.2.3 RAS_PR Tepilora_Studio conoscitivo specialistico sull'avifauna della foce del Rio Posada
T1.2.3 IMC_Valutazione dello stato di conservazione del Rio Posada
T1.2.3 IMC_Indagini sulle popolazioni del riccio di mare Paracentrotus lividus
T1.2.3 IMC_Indagini ecologiche su habitat e specie protette in Sardegna
T1.2.3 OEC_link video Effetti dell'impatto dell'ancoraggio sulle praterie di Posidonia
T1.2.3 + C.4.6a OEC_Brochure praterie di Posidonia web
T1.2.3 PNRC Scandola_Studio frequentazione e impatti a carico di habitat e specie nel PNRC Scandola
T1.2.3 UCPP_Studio della Posidonia su roccia; mappa 1; mappa 2
T1.2.3 UCPP Cartografia di analisi dei fattori di minaccia Posidonia
T1.2.3 UCPP Cartografia sulla capacità di carico degli habitat marini in relazione all'ancoraggio
T1.2.3 UCPP_Valutazione della sensibilità degli habitat marini alla pressione di ancoraggio
T1.2.3 PNPC_Monitoraggio della popolazione di Pinna nobilis
T1.2.3 AMP_Secche della Meloria_Analisi della capacità di carico degli habitat
T1.2.3 PNAT_Monitoraggio habitat marini Capraia_Giannutri
T1.2.3 PNAT_Valutazione capacità di carico habitat marini_Capraia_Giannutri
T1.2.3 PNAT_Link video attività di monitoraggio habitat marini
T.1.2.3 RL_Monitoraggio habitat ZSC liguri
T1.2.3 RL_Integrazioni sistemi Libioss e Sisea per funzioni e dati inerenti la biodiversità marina
T1.2.3 AMP Portofino_Valutazione stato salute habitat AMP Portofino
T1.2.3 AMP 5Terre_Mappatura coralligeno grotte e fauna ittica
T1.2.3 AMP 5Terre_Valutazione della capacità di carico degli habitat marini
T1.1.2.3 PMMMV_ Monitoraggio habitat e valutazione delle pressioni
T.1.2.4 PNASI_La gestione degli ambiti marino-costieri - esperienze di parchi e aree marine protette a confronto
T 1.3.5 RAS_AMPCapoCaccia_Report monitoraggio spiaggia di Mugoni
T1.3.5_T4.1.2 PNASI_Relazione tecnica attività
T1.3.5 AMP Tavolara Punta Coda Cavallo_Azione pilota per la gestione della Posidonia spiaggiata
T1.3.5 AMP Tavolara Punta Coda Cavallo_Studi meteo marini e analisi dei dati batimetrici
T1.3.5 AMP Portofino_Azione pilota _Studio capacità carico degli habitat S. Fruttoso Camogli
T1.3.5 AMP Portofino_Azione pilota _Studio capacità carico degli habitat S. Fruttoso Camogli_sintesi
T1.3.6_T1.3.5 AMP Portofino_Monitoraggio habitat coralligeno e grotte AMP Bergeggi
T1.3.5_T1.3.6 PMMMV_ Azione pilota ricostituzione dunale_ foto dei lavori
T1.3.6 PNPC_Gestione del diporto_ZMEL
T1.3.6 PNPC_Bateau Bleu_ per conciliare navigazione da diporto e ambiente
T1.3.6 PNAT_Video_Pulizia fondali_Giannutri
T1.3.6 AMP Portofino_Azioni pilota_Monitoraggio della fruizione turistica_nautica
T1.3.6 AMP Portofino_Piano pronto intervento difesa AMP
T1.3.7 PMMMV_Azione Pilota specie esotiche invasive
T1.3.7 RAS_PRPC_Analisi dei flussi turistici nel'area di Punta Giglio nel PR Porto Conte
Output/prodotti T4:
T4.1.1 PNPC_Sentiero sottomarino di La Croix-Valmer
T4.1.1 AMP Portofino_Valorizzazione e realizzazione di percorsi subacquei
T4.1.1 AMP 5Terre_Protocollo COVID blue jobs
T4.1.1 AMP 5Terre_Mappa_amp cinque terre_percorsi sub_IT_EN
T4.1.1 AMP 5Terre_Poster IT_ EN
T4.1.1 AMP 5Terre_Video percorsi valorizzazione percorsi sub AMP
T4.1.2 PNASI_Infrastrutturazione leggera con metodi universal design
T4.1.2 PNASI_Articolo stampa La Nuova Sardegna
T4.1.2 PMMMV_Valorizzazione dei percorsi per la rete naturalistica per miglioramento della fruizione
T4.1.3 PNASI_ Webinar Parks for all
T4.1.3 AMP5Terre_Applicazione per smartphone e tablet per la fruizione AMP
T4.1.5 CdL_Allestimento museografico_ Faro Fenu-interprétation
T4.1.5 CdL_Allestimento museografico_Campu-Rumanilu-interpretation
T4.1.6 PNPC_Stazioni informative ed esposizione
T4.1.6 CD06 Portes d'entrée de parc sur les ports_Pannellistica di ingresso al Parco
Obiettivo 2: Migliorare l’efficacia dell’azione pubblica nella governance e nella pianificazione degli ambiti marino costieri dello spazio di cooperazione
La definizione condivisa di modelli di pianificazione integrata (Linee guida per la stesura di Piani Integrati) di siti protetti su cui insistono diversi regimi di tutela ha permesso di migliorare governance, pianificazione e gestione dei siti stessi, attualmente critiche per la frammentazione di informazioni contenute nei diversi piani e regolamenti. Grazie alla definizione delle Linee guida è stato possibile redigere Strumenti di Pianificazione integrati per alcuni siti pilota.
Output T2: Linee guida per la stesura di dispositivi pianificatori sperimentali
Prodotti T2
T2.1.1 IMC_Rapporto giuridico sulla tutela degli ecosistemi marini
T2.1.3 RAS_DICAAR_Linee guida per la stesura di dispositivi pianificatori sperimentali
T2.1.3 RAS_DICAAR_Protocollosperimentale_AMPAsinara_RED
T2.1.3 RAS_DICAAR_Protocollosperimentale_AMPTavolara_RED
T2.1.4 RAS_DICAAR_Regolamentodiesecuzioneedorganizzazione_AMPAsinara
T2.1.4 RAS_DICAAR_Regolamentodiesecuzioneedorganizzazione_AMPTavolara
T2.1.4 PNAT_Redazione piani di gestione integrati Capraia e Giannutri IT_FR
T2.1.6_T4.1.5 CdL_Sintesi azioni di progetto
T2.1.6 PNPC_Metodologia per il coinvolgimento degli attori locali nella pianificazione degli usi
T2.2.7 OEC_ Regolamento grandi imbarcazioni da diporto
T2.2.7 PNPC_Regolamento per le attività di diporto
T2.2.7 AMP 5Terre_Proposta regolamento congiunto attrezzi da pesca
T2.2.7 AMP 5Terre_Proposta regolamento congiunto ancoraggio e ormeggio
Obiettivo 3. Aumentare la consapevolezza del valore economico del capitale naturale e favorire la crescita “green&blue”
È stata applicata una metodologia condivisa per la mappatura e la valutazione dei Servizi Ecosistemici (SE), sono state fatte analisi di contabilità ambientale e definite le opportunità di sviluppo dei territori del progetto anche in termini di green&blue jobs.
Output T3 a) Documento metodologico condiviso per la valutazione economica dei servizi ecosistemici; b1) Documento metodologico condiviso per lo sviluppo della contabilità ambientale; c) Scheda rilevamento green&blue jobs; d) relazione green&blue jobs
Prodotti T3
T3.1.2 RAS_ARPAS_Individuazione e mappatura dei Servizi Ecosistemici PN Asinara e PR Porto Conte
T3.1.2 RAS_DiSEA_Il valore economico del servizio ecosistemico sequestro di carbonio del PN Asinara
T3.4.5 RAS_PR Tepilora_Iindividuazione di green & blue jobs nell’area della foce del rio Posada
T3.2.3 AMP Tavolara Punta Coda Cavallo_Contabilità ambientale AMP
T3.1.2_C3.5_UCPP_Valutazione del Servizio ecosistemico sequestro di carbonio
T3.4.7 PNPC_Formazione degli operatori economici della nautica
T3.3.4 PNPC_Workshop per i professionisti dello yachting
T3.3.4 AMP Secche della Meloria_Realizzazione workshop con portatori di interesse
T3.1.2 PNAT_Mappatura servizi ecosistemici habitat marini_Pianosa_Capraia
T3.1.2 PNAT_Valutazione servizi ecosistemici Pianosa e Capraia
T3.3.4 PNAT_Incontri pubblici_habitat marini_capacità carico_Capraia_Giannutri
T3.3.4_C.3.5 RL_ Convegno Servizi ecosistemici
T3.2.3 AMP Portofino_Contabilità ambientale, disvalori, flussi_beneficio netto AMP
T3.4.5 AMP Portofino_Supporto per identificazione dei green e blue jobs
T3.1.2 AMP 5Terre_Mappatura standardizzata servizi ecosistemici AMP
Attività di comunicazione
C3.5_T3.3.4 RAS_Prima Conferenza aree protette della Sardegna
C.3.5._T3.3.4 RAS_DICAAR_Input aCAdemy 2019: Planning, Nature, and Ecosystem services
C.3.5_T3.3.4_ RL_ Convegno Servizi ecosistemici
C22_C35a_T1.2.3 RAS_AMPCapoCaccia_Report finale monitoraggio e comunicazione
C.4.6 RAS_PR Tepilora_Opuscolo informativo ITA-FR
C.2.3 PNASI_Linee guida per il coinvolgimento dei fruitori delle are protette
C.2.3 PNASI_Link video Asinara Reframe
C.3.5_T3.3.4 PNASI_Webinar Biodiversità e servizi ecosistemici
C.3.5_T4.1.3 PNASI_Webinar Parks for all
C.2.2 AMP Tavolara Punta Coda Cavallo_ Servizio animazione attività EAS per operatori economici
C2.2, C3.5, C4.6, C4.7 IMC_Report attività di comunicazione
C.2.2 PNPC_Attività di Educazione Ambientale
C4.6_CD06_Materiale divulgativo per le attività di Educazione Ambientale IT_FR
C.2.2 AMP Secche della Meloria_Attività di comunicazione
C.4.6_AMP Secche della Meloria_link video attività GIREPAM ITA_FR
C.2.3 PNAT_Percorsi di coinvolgimento dei fruitori
C.3.5 PNAT_Locandina_programma evento trasfrontaliero_berte IT_FR
C.2.3 PNAT_Video_Pulizia fondali_Giannutri
C.4.7 PNAT_link sito parco_girepam
C.1.1 RL_Dossier Piano di Comunicazione GIREPAM
C.4.6 RL_Brochure generale progetto GIREPAM IT-FR
C.3.5_T3.3.4 RL_ Convegno Servizi ecosistemici
C.3.5 PNPC_KICK OFF MEETING GIREPAM_PLANNING _ITA_FR
C.2.3 AMP Portofino_Depliant_Valore ecologico delle specie e dei fondali dell’AMP Portofino ITA_FR
C2.2 AMP 5Terre_Moduli educazione ambientale CEA
C.4.6 AMP 5Terre_Schede riconoscimento specie marine_ CEA_IT_FR